• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


MEDICINA VETERINARIA

Torino, un questionario sulla qualità del corso di laurea

Il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino coinvolge i medici veterinari "per mantenere il percorso formativo adeguato alle necessità del mondo del lavoro".
SCADENZA: 14 MAGGIO

Comitato nazionale zootecnico: due posizioni veterinarie

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato una manifestazione di interesse allo svolgimento dell'incarico di membri tecnici del Comitato nazionale zootecnico.
IL CASO DI RAVENNA

Veterinario indagato: la sua versione dei fatti e quella del pm

Dopo il sequestro preventivo del suo ambulatorio veterinario nel ravennate il titolare interviene nel gruppo di sostegno nato su Facebook. Le Forze dell'Ordine: "attenzione alle tariffe troppo basse".
LA RISPOSTA DELLA UE

Plastica e alimenti: quali prodotti possono restare in commercio

Chiarite le condizioni transitorie per l'immissione o la permanenza sul mercato di alcuni materiali plastici che dal 23 marzo scorso non possono più stare a contatto con gli alimenti.
VI RAPPORTO ANMVI

La Veterinaria italiana dopo Covid-19: interviste in corso

Il rapporto biennale dell'ANMVI sulle strutture veterinarie italiane è arrivato alla sesta edizione. Nel 2021, l'indagine non poteva trascurare l'impatto della pandemia.
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Equo compenso: tre proposte, tre bocciature

La deregolamentazione ha portato le professioni al far west dei compensi, ma non si può abolire la Legge Bersani. Inaccettabile l'ipotesi di sanzioni per il professionista che accetta condizioni "inique". Irricevibile la proposta di dimezzare il compenso quando il committente è una Pubblica Amministrazione. Confprofessioni in Commissione Giustizia supporta la revisione dell'equo compenso, ma è critica sulle proposte di legge all'esame della Commissione Giustizia.