• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

GENOVA, VETERINARIO GRATIS PER FASCE DEBOLI

Un veterinario gratis per le fasce sociali più disagiate. Lo prevede il nuovo Regolamento per la tutela e il benessere degli animali allo studio del Comune di Genova. Il provvedimento dovrà essere approvato entro ottobre dal Consiglio comunale. Sette volontari nel Comitato scientifico.

SOCCORSO ANIMALE, ANMVI SCRIVE A MATTEOLI

Sono evidenti i risvolti clinici e professionali delle nuove norme del Codice della Strada. L'ANMVI ha scritto al Ministro dei Trasporti Altero Matteoli invitandolo a coinvolgere i medici veterinari nella stesura del decreto che dovrà definire lo stato di necessità e la documentazione idonea a comprovarlo. Prima multa a un automobilista che investe il cane e non si ferma. Applicata la sanzione minima di 389 euro.

24H A TORINO, BIOLATTI: NON FACCIAMO CONCORRENZA

Nasce a Grugliasco il pronto soccorso pubblico per gli animali domestici. Funziona 24 ore su 24. Il Preside Biolatti: "Nessuna concorrenza con i privati e alta qualità". Lo scopo è quello di venire incontro alla richiesta non solo dei singoli cittadini che posseggono un animale domestico, ma anche dei veterinari privati. Il servizio è partito a fine agosto.

ATTENTATO A VETERINARIO, FENOMENO SOTTOSTIMATO

L'attentato incendiario nei confronti del dirigente veterinario Salvatore Bellu nel territorio sardo del Goceano riporta all'attenzione del Governo l'emergenza criminalità contro i veterinari del SSN, la sanità animale e la sicurezza alimentare. Dalla direzione aziendale Asl appello alle forze dell'ordine e agli allevatori. AIVEMP: serve una strategia di intervento e prevenzione.

REGGIO CALABRIA, ABBATTERE I BOVINI PERICOLOSI

Il Prefetto della Provincia di Reggio Calabria ha ordinato l'abbattimento dei bovini vaganti. Fino al 30 giugno del 2011, gli animali che dovessero creare una situazione di pericolo concreto per l'incolumità delle popolazioni e per la sicurezza della circolazione stradale, dovranno essere abbattuti.

LA UE AUTORIZZA LA VALNEMULINA NEI CONIGLI

L'Unione Europea ha incluso i conigli fra le specie animali trattabili con valnemulina ed ha fissato i relativi limiti massimi di residui negli alimenti. Si tratta di uno strumento farmacologico da tempo atteso nel settore veterinario anche a fronte di importanti sanzioni per uso in deroga. FNOVI: strada aperta per le industrie farmaceutiche.