• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

FACOLTA’, PISA BLOCCA LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I consigli di Facoltà di Scienze, Ingegneria e Veterinaria potrebbero bloccare la programmazione didattica. L'ipotesi era partita da un'assemblea dei ricercatori, e ha visto in pochissimo tempo il sostegno anche dei professori associati e dei presidi. La Facoltà di Scienze non esclude che "possano essere sospese le immatricolazioni per il prossimo anno accademico".

ACQUACOLTURA, NUOVO IMPULSO DAL BENESSERE ANIMALE

La Commissione europea vuole dare nuovo impulso all'acquacoltura europea, famosa per gli alti standard di qualità e ambientali, ma la cui produzione non cresce. Proposta di risoluzione dell'eurodeputato italiano Guido Milana. Il parere della Commissione Sanità e Sicurezza Alimentare sul fattore "benessere animale".

UE, ETICHETTE NUTRIZIONALI PER GLI ALIMENTI

Le etichette sugli alimenti dovranno obbligatoriamente fornire le informazioni nutrizionali, secondo quanto ha stabilito il Parlamento ieri. Respinta la proposta di introdurre il "metodo a semaforo". Chiesta l'estensione della menzione del paese d'origine. Il Ministro della Salute Fazio: "Abbiamo difeso i prodotti tipici italiani".

ANIMALI E SICUREZZA AMBIENTALE NEI PARCHI NAZIONALI

Dopo la morte di due orsi marsicani in una vasca di raccolta acque, l'On Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione parlamentare al Ministro dell'Ambiente per chiedere misure di sicurezza nei Parchi nazionali: "grave perdita per una specie che rischia l'estinzione".

TEST D’INGRESSO A VETERINARIA, DECRETO MIUR

Biologia, chimica, cultura generale e ragionamento logico, fisica e matematica. Il Ministero dell'Università ha definito i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea in medicina veterinaria. Ottanta i quesiti al test d'ingresso del 6 settembre. Per l'a.a. 2009/2010 la sede in cui si è verificato il rapporto migliore tra posti e candidati è stata Torino. A Padova le migliori performance degli studenti.

ANMVI SARDEGNA DICE NO AL COMUNE DI SASSARI

Sulla carta si chiama "indagine di mercato" ma è di fatto una formale proposta di convenzione. Il Comune di Sassari invita gli ambulatori veterinari privati ad eseguire interventi di sterilizzazione (e non solo) per 100 euro "onnicomprensivi". Comunicato di ANMVI Sardegna: questo non è un piano serio di lotta al randagismo.