• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

ANMVI: CAMBIARE TEST DI ACCESSO INSIEME AI VETERINARI

L'ANMVI chiede al tavolo ministeriale sui corsi di laurea in medicina veterinaria di studiare nuovi contenuti per le prove di accesso insieme alla professione. Mantenere l'oggettività del test ma dare contenuti motivanti e responsabilizzanti alle prove. Oggi il test non seleziona studenti adatti ad intraprendere gli studi per diventare Medico Veterinario. Quali le motivazioni dei 9.400 aspiranti veterinari?

TEST D’ACCESSO: 9.400 ASPIRANTI A VETERINARIA

Anche a Medicina Veterinaria, come per le altre facoltà a numero programmato, le domande eccedono significativamente la disponibilità di posti: 9.400 le aspiranti matricole a fronte di 1.006 posti disponibili. Domande in aumento. A Padova, Bologna e Torino le facoltà migliori secondo il Censis.

MARTINI LANCIA IN TV IL PROGETTO LEAVET

Intervenuta negli studi di Telenuovo, emittente locale del Veneto, Francesca Martini ha affrontato il tema dei costi e delle prestazioni della veterinaria privata: "Stiamo lavorando con l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani per introdurre una tessera sanitaria". Carlo Scotti: "Il progetto Leavet deve partire dalla creazione di una rete di strutture veterinarie private".

CORTISONICI, SIVAR: SODDISFAZIONE PER SENTENZA

La SIVAR, che ha sempre sostenuto la tesi dell'origine endogena e non illecita delle positività al prednisolone, commenta favorevolmente la sentenza del Tribunale di Mantova. Allevatore assolto dall'accusa di falso in atto pubblico per aver dichiarato di non aver somministrato alcuna sostanza all'animale avviato al macello. Il Giudice: non ci sono prove scientifiche per un giudizio di condanna.

MANGIMI, PERIODO TRANSITORIO PER OGM E MICOTOSSINE

Il Ministero della Salute ha emanato nuove Linee Guida sul campionamento per il controllo ufficiale degli alimenti per gli animali. Riunione di coordinamento in settembre per la definizione del periodo transitorio del controllo su Ogm e Micotossine. Precisazioni su campione "conoscitivo" e "ufficiale".

VITAMIN K1, AUTORIZZATO FARMACO PER I CANI

Con decorrenza ed efficacia "immediata", il Ministero della Salute ha emanato il decreto di autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso veterinario «Vitamin K1». Il farmaco è indicato per il trattamento di emergenza nei cani dell'avvelenamento da anticoagulanti rodenticidi.