Sabato, 12 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

RANDAGISMO, A TRAPANI UN ALBO DI VETERINARI FIDUCIARI

L'Amministrazione comunale di Trapani ha istituito l'albo dei Medici Veterinari di fiducia del Comune, nell'ambito delle iniziative volte a ridurre il fenomeno del randagismo ed a garantire la tutela degli animali.

LA DGSANCO A ROMA: ITALIA PROTAGONISTA DEL RASFF

La Commissione Europea ha scelto l'Italia per fare il punto sul Sistema di Allerta Rapido Internazionale per gli alimenti ed i Mangimi. Appuntamento a Roma dal domani al 16 Settembre. Conferenza stampa alla presenza del Capo Dipartimento Marabelli e del responsabile europeo del settore RASFF, Jose Luis De Filipe Gardon.

30 MILA SUINI CON FALSA DOCUMENTAZIONE VETERINARIA

Una associazione a delinquere composta da allevatori, intermediari di commercio e veterinari del servizio pubblico importava animali vivi eludendo la normativa sanitaria ed evadendo le imposte. La Procura di Matera chiude le indagini. La Guardia di Finanza esegue 14 ordinanze di custodia cautelare. Immessi sul mercato nazionale oltre 30.000 suini provenienti dall'estero. Evasione fiscale per oltre 8 milioni di euro.

MUORE IL CANE: NON E’ DANNO MORALE

Trova applicazione il principio stabilito tre anni fa dalla Cassazione che ha negato il riconoscimento del danno morale ad un proprietario. A Milano, il Giudice civile non riconosce il risarcimento esistenziale in una causa per decesso di un cane, ma afferma la responsabilità in solido dei veterinari curanti. 

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, LE PROPOSTE IN SENATO

Sono tre, in Commissione Igiene e Sanità al Senato, i progetti di legge per aggiornare il decreto 116/92 sull'uso di animali a fini sperimentali. La Senatrice Amati propone di assegnare al Ministero della salute il compito di istituire una banca dati sugli animali in sperimentazione, i metodi alternativi validi e quelli in corso di validazione.

GATTO INVESTITO, REATO PENALE SE MUORE?

L'omissione di soccorso agli animali investiti potrebbe configurare un reato penale. In determinate circostanze, in particolare se l'animale muore, investire e non soccorrere un animale potrebbe non essere solo un'infrazione al Codice della Strada. A Milano, con questa tesi, il Pubblico Ministero si è rivolto alla Cassazione.