Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

AL VIA IL CATALOGO DELLE MATERIE PRIME PER MANGIMI

Da questo mese, entra in vigore il catalogo delle materie prime per mangimi istituito dalla Commissione Europea. Ogni materia prima non elencata nel catalogo e che viene immessa per la prima volta sul mercato dovrà essere notificata in un apposito registro on line. Indicazioni dal Ministero della Salute.

FACOLTA', I QUESITI E LE RISPOSTE DEL TEST DI ACCESSO

Il Ministero dell'Università ha pubblicato i quesiti e le risposte della prova di accesso a medicina veterinaria che si è svolta ieri nelle sedi universitarie. Le graduatorie saranno pubblicate dai singoli atenei. "Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire: "Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario?".

LA VETERINARIA METTA I PIEDI NEL BIOLOGICO

Il settore dell'allevamento biologico è una nuova occasione per la professione veterinaria. L'approvazione del logo europeo e la sua regolamentazione d'uso chiamano direttamente in causa le procedure di allevamento. Gaetana Ferri: " Bisognerebbe che i veterinari mettessero i piedi nel settore dell'agricoltura biologica".

SPERIMENTAZIONE: ERRORE STOP A NUOVE REGOLE

E' sbagliato ridurre la complessità legislativa della sperimentazione animale a un superficiale dibattito tra favorevoli e contrari. L'Europa si appresta a dare nuove regole ad una materia che necessita di essere aggiornata nell'interesse della medicina e della tutela animale. ANMVI: l'errore più grande è di impedire il processo di aggiornamento di norme, che in Italia sono ferme al 1992.

FAO, CONSULTAZIONE INTERNAZIONALE SU RANDAGISMO

Dal 13 settembre la FAO apre una consultazione elettronica sulle opzioni gestionali della popolazione canina. La direzione Animal Welfare ha diffuso un modulo di adesione. Gli interessati potranno partecipare alle consultazioni per identificare tutte le opzioni di gestione demografica che rispettano la salute e il benessere dei cani.

IZS, CONFLITTO DI COMPETENZE STATO-REGIONI

Le Regioni possono attribuire ulteriori compiti agli Istituti Zooprofilattici? Ricorso dell'avvocatura di Stato alla Corte Costituzionale per la dichiarazione di illegittimità costituzionale della legge con cui la Regione Abruzzo ha disciplinato le funzioni dell'IZS di Teramo. La Regione si è attribuita la facoltà di assegnare ulteriori compiti all'Istituto.