Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

RANDAGISMO, UN COMMISSARIO PER LA VETERINARIA

"Nelle Regioni commissariate non vedo altra soluzione che istituire una figura più specifica, quella del commissario per la veterinaria". La proposta è del Sottosegretario Martini: "Chi si occupa dei piani di rientro non ha capito che la medicina veterinaria fa parte al 100% della sanità pubblica". Intervento del Commissario dello Stato per la Regione Sicilia. Opuscolo del Ministero della Salute per chiarire chi fa cosa.

RINNOVO DEL CCNL DEI DIPENDENTI DEI PROFESSIONISTI

Confprofessioni, parte datoriale, ha avviato il confronto con le organizzazioni sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti dei liberi professionisti. Gli studi professionali sono un comparto che in Italia occupa circa un milione di lavoratori di cui oltre l'80% donne.

CONVENZIONE INTERMINISTERIALE PER I PRODOTTI HALAL

Un marchio di qualità per i prodotti halal, valido su tutto il territorio nazionale. L'ha brevettato la Coreis, la Comunità religiosa islamica. I Ministeri degli Esteri, Sviluppo Economico, Agricoltura e Salute hanno firmato una Convenzione Interministeriale volta a garantire il sostegno istituzionale del Governo italiano all'iniziativa della Coreis Italiana.

IN SENATO IL DDL SUL TRAFFICO DEI CUCCIOLI

E' all'ordine del giorno dell'Assemblea del Senato il Ddl n. 1908 - Ratifica convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia - già approvato dalla Camera dei deputati ed emendato dalle Commissioni riunite Giustizia e Affari Esteri: soppresse le modifiche al Codice Penale sulle amputazioni. Pena e sanzioni per animali trafficati o illecitamente introdotti al di sotto delle 8 settimane.

FARMACO, SEMPLIFICAZIONI PER I CAVALLI NON DPA

"L'obiettivo di tenere in vita un prontuario farmaceutico adeguato alle reali esigenze terapeutiche è stato raggiunto". La FISE: "I medici veterinari possono fin d'ora prescrivere taluni farmaci autorizzati all'immissione in commercio con un regime di dispensazione semplificato proprio perché destinati a cavalli non produttori di alimenti".Provvedimenti in Gazzetta Ufficiale.

ANTIRABBICA: DALLA UE 2.300.000 EURO ALL’ITALIA

La Commissione europea ha approvato il piano italiano di controllo della rabbia silvestre nel Nord est Italia per l'anno 2010. L'Europa finanzierà con 2.300.000 euro l'acquisto dei vaccini necessari alla immunizzazione delle volpi e i mezzi aerei per la distribuzione delle esche vaccinali.