• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

SPERIMENTAZIONE, DOPO LA UE TOCCA ALL'ITALIA

Le istituzioni europee hanno trovato un equilibrio di compromesso fra esigenze di ricerca scientifica e tutela animale. Adesso tocca all'Italia che dovrà recepire la nuova legislazione, avendo ampi spazi di manovra nel fissare le regole del benessere animale attraverso il ruolo del medico veterinario nei laboratori di ricerca. ANMVI al Sottosegretario Martini: ripartire dal lavoro già fatto nella scorsa legislatura.

TRE MODIFICHE AL SISTEMA ECM

In vista della conferenza di Cernobbio e dopo le dichiarazioni sull'obbligo ECM per i liberi professionisti, l'ANMVI è tornata a sollecitare il Ministro della Salute a correggere il sistema di educazione continua in medicina: tre le modifiche che l'Associazione chiede di introdurre al più presto.

VENETO, LEGGE SU PATENTINO E GESTIONE MORSICATORI

Con la Legge 24 Agosto 2010 n. 69 (Deliberazioni della Giunta Regionale N. 2014 del 03 agosto 2010) la Regione Veneto ha impartito le prime disposizioni per l'organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari di cani. Protocollo per la gestione dei cani morsicatori. Aggiornate le tariffe.

AVIARIA, BIOSICUREZZA PER L'USO DI UCCELLI DA RICHIAMO

Tenuto conto della favorevole situazione epidemiologica, il Ministero della Salute autorizza l'uso di uccelli da richiamo appartenenti agli ordini degli Anseriformi e Caradriformi nell'attivita' venatoria. L'impiego è subordinato al rispetto di un apposito protocollo di biosicurezza, sulla cui attuazione vigilano i Servizi Veterinari.

SVIZZERA, NEL 2009 MENO ANTIBIOTICI IN VETERINARIA

Negli ultimi anni lo smercio di antibiotici nella medicina veterinaria si è stabilizzato. È quanto mostra il rapporto pubblicato da Swissmedic e dall'Ufficio federale di veterinaria. Il rapporto riassume anche i risultati delle indagini sulle resistenze agli antibiotici nella produzione animale svizzera.

FEI: PROPOSTO ELENCO 2011 DI SOSTANZE VIETATE

Il Gruppo della Lista FEI ha proposto un elenco di sostanze equine proibite per il 2011 che rispetti allo stesso tempo il benessere di cavalli e garantisca un buon livello di agonismo. Il Gruppo della Lista ha operato una distinzione nell'uso di antinfiammatori non steroidei: non ammessi in concorso, ma post-gara. Insufficienti le garanzie di benessere animale per alzare i livelli consentiti.