• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

LA FACOLTA’ DI PADOVA NELLA LISTA EAEVE

Dal 22 giugno, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Padova è stata inserita nella lista delle Facoltà Europee visitate ed approvate dalla EAEVE. Il Professor Massimo Castagnaro: "primo passo verso una reale internazionalizzazione della formazione veterinaria e verso una cultura della valutazione".

LA ZOOTECNIA ENTRA NEL TESTO UNICO AMBIENTALE

Approvato dal Consiglio dei Ministri, è ora al vaglio delle commissioni parlamentari uno schema di decreto legislativo che assoggetta le attività zootecniche alle autorizzazioni per le emissioni atmosferiche. Sul testo si attende il parere della Conferenza Unificata.

ANIMAL WELFARE EDUCATION, NUOVO SITO WEB

La Commissione Europea annuncia la pubblicazione del nuovo sito web Animal Welfare Education. La Ue vuole dare spazio all'educazione sul benessere animale, in osservanza del Trattato di Lisbona che ha definito gli animali "esseri senzienti". A ottobre la prima conferenza internazionale dedicata al benessere animale.

STUPEFACENTI, AGGIORNATE LE TABELLE DEL TESTO UNICO

Due decreti del Ministero della Salute hanno aggiornato le tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope previste dal Testo Unico 309/1990. Inseriti nella tabella 1 due cannabinoidi sintetici, il mefedrone. In tabella 1 e 2 lo steroide anabolizzante nandrolone.

MOZZARELLE BLU: UE BLOCCA AZIENDA TEDESCA

La Commissione europea impone il blocco delle vendite alla 'Milck Wercjager' finché non saranno eliminate le cause della contaminazione. La lettera che Bruxelles ha deciso di inviare alle autorità tedesche è il risultato della missione in Baviera degli ispettori europei inviati dall'Ufficio alimentare e veterinario. Le mozzarelle sono state distribuite in 14 paesi nell'Unione europea.

DIRETTIVA BROILER, PRONTO IL DECRETO DI RECEPIMENTO

Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2007/43. La Direttiva detta criteri sanitari per la protezione di polli allevati per la produzione di carne. Attenzione al problema degli allevamenti intensivi. Equilibrio tra benessere degli animali, sanità, aspetti economico-sociali e impatto ambientale. La bozza del decreto.