• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

APIBIOXAL, FNOVI CHIEDE ELENCO ON LINE DEI VETERINARI

E' in corso la sperimentazione clinica di un nuovo medicinale a base di acido ossalico. La sperimentazione, autorizzata dal Ministero della Salute, è aperta ai medici veterinari. La FNOVI ha chiesto alla Direzione Generale del Farmaco Veterinario di istituire un elenco dei veterinari sperimentatori, consultabile on line da apicoltori, Ordini e Asl.

IL DANNO MORALE NON E’ SEMPRE QUANTIFICABILE

Il Tribunale Civile di Milano ha riconosciuto la colpa professionale. Sbagliato dunque parlare di impunità. Per l'ANMVI, che ha diffuso un comunicato stampa sull'argomento, la sentenza della Cassazione a cui si è rifatto il Giudice per il decesso di un husky, pone la questione della quantificazione del danno morale.

LOMBARDIA, 15.000 DOPPIONI NELL’ANAGRAFE CANINA

Lombardia Informatica ha diffuso una nota sull'inserimento in Anagrafe Canina Regionale di animali con piu' codici identificativi. In banca dati risultano oltre 15.000 doppioni. Avvertenze e indicazioni ai medici veterinari per evitare l'inserimento di dati già presenti.

SAN MARINO DISCUTE UNA NUOVA LEGGE SUL FARMACO

Questa settimana il Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino esaminerà in prima lettura un progetto di legge sulla detenzione, distribuzione e fornitura dei medicinali veterinari il cui utilizzo è autorizzato dalle norme vigenti nell'Unione Europea.

RIORGANIZZATO IL MINISTERO DELLA SALUTE

Immagine
Con il nuovo Regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute vedrà riorganizzato il proprio assetto. Delle tre direzioni generali che faranno capo al nuovo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, due svolgeranno funzioni corrispondenti alle attuali, mentre la terza svolgerà i compiti dell'autorità nazionale di riferimento dell'EFSA.

PACCHETTO IGIENE, LINEE GUIDA SULLA FLESSIBILITA’

Sono disponibili in lingua italiana le linee guida sulla flessibilità del pacchetto igiene. Il documento intende facilitare la comprensione di alcune deroghe, esenzioni ed esclusioni che possono essere stabilite a livello nazionale e che devono essere notificate alla Commissione Europea e agli altri Stati membri.