• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

TERAMO, ORDINE SMENTISCE IN TV EMERGENZA LEISHMANIA

Nei giorni scorsi alcuni organi di stampa ed emittenti televisive locali avevano segnalato una sospetta serie di decessi di cani associabile, a detta del presidente del circolo cacciatori Val Vibrata, Francesco Castelli, alla leishmaniosi. L'Ordine dei Veterinari di Teramo in TV per smentire "affermazioni terroristiche".

AOSTA, LEGGE TUTELA ANIMALI D’AFFEZIONE

E' stato deciso il 2 luglio l'invio al Consiglio regionale della Valle d'Aosta del disegno di legge per la tutela ed il trattamento degli animali di affezione, sulla base del Trattato UE sottoscritto a Lisbona da 27 Stati nel dicembre 2007. La proposta di legge aggiorna la normativa regionale.

MOZZARELLE BLU, FVO: AZIENDA NON AVEVA INFORMATO

La Commissione ha presentato al Comitato permanente i risultati principali della missione all'Ufficio alimentazione e veterinaria (Food and veterinary office, Fvo), svoltasi tra il 23 e il 25 giugno. Mancata informazione delle autorità competenti da parte dell'impresa quando la contaminazione è stata individuata.

ALTRE STRUTTURE AVVIATE ALLA CERTIFICAZIONE

Altre quattro strutture veterinarie hanno avviato il loro percorso verso la certificazione di qualità, sulla base del disciplinare adottato da ANMVI e CSQA. Si conferma la motivazione dei medici veterinari ad ottenere principalmente vantaggi gestionali con favorevole ricaduta sull'organizzazione del lavoro e dell'immagine.

TROPPI VETERINARI, MILANO TAGLIERA' DA 162 A 130

La Statale di Milano, su indicazione del Ministero dell'Università, taglierà i posti disponibili del 20%. Per il prossimo anno accademico la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano passerà da 162 posti a 130. Carla Bernasconi, Ordine di Milano: "programmazione non ancora ufficializzata".

UNIVERSITA’ DI MESSINA, INTERROGAZIONE DI DI PIETRO

Il senato accademico dell'università degli studi di Messina ha deliberato la modifica dello statuto dell'ateneo per mantenere le attuali cariche accademiche. L'On Antonio Di Pietro ha presentato una interrogazione parlamentare al Ministro dell'Università per sapere se "ritenga o meno di esercitare la facoltà di rinvio con richiesta di riesame in relazione alla delibera di modifica dello statuto".