Lunedì, 14 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

UNO STANDARD UNICO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Fssc 22.000 è un certificato per gli standard di sicurezza alimentare nelle imprese che punta a rappresentare una piattaforma unica per l'Europa e per il mondo. Lo hanno messo a punto Federalimentare e Csqa, nell'ambito dell'iniziativa europea "Global Safety". Una lista comune di conformità per superare la frammentazione delle regole.

RANDAGISMO, CHIESTE MISURE URGENTI IN TOSCANA

Misure urgenti per arginare il fenomeno del randagismo che in Toscana assume dimensioni allarmanti, con una popolazione canina in quello stato stimata in ben 41.000 unità: e' quanto chiedono al governatore Enrico Rossi e alla sua giunta regionale Roberto Benedetti, vicepresidente del Consiglio regionale e Claudio Marignani (Pdl) vicepresidente della Commissione regionale Agricoltura.

I SERVIZI VETERINARI NEL RAPPORTO ITALIA A TAVOLA

Per la prima volta, il Rapporto sulla sicurezza alimentare del Movimento dei Consumatori e di Legambiente si avvale anche del contributo dei Servizi Veterinari dei Dipartimenti di Prevenzione delle A.S.L. e dei Laboratori pubblici che operano nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

FARMACO, TRACCIABILITA' IN PROGRESS

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso una nota a tutti gli addetti ai lavori sulla tracciabilità del farmaco veterinario. Fissata al primo gennaio del 2011 la data obiettivo per l'entrata in vigore di specifiche linee guida.

BENESSERE DEI BOVINI, NUOVO REGOLAMENTO UE

Con il nuovo Regolamento europeo 817/2010, la Commissione Europea afferma chiaramente che una violazione delle disposizioni sul benessere degli animali, in fase di trasporto, comporta la perdita della restituzione all'esportazione. Controlli veterinari obbligatori al punto di uscita dalla Comunità.Relzione del Ministero della salute sull'attuazione del Regolamento 1/2005 nel 2009.

BOLOGNA CAPITALE MONDIALE DELL’ORTOPEDIA

E' in corso a Bologna il convegno mondiale dei medici veterinari che si occupano di ortopedia e traumatologia. Qualificante la partnership fra l'europea ESVOT e l'italiana SCIVAC. Oltre un migliaio di esperti da 42 Paesi del mondo per un doppio evento di aggiornamento scientifico. Aldo Vezzoni: un'affermazione su scala internazionale per l'Italia come Paese organizzatore e per la medicina veterinaria nazionale.