• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

COMUNITARIA 2009, TUTELA DELLE FOCHE E SANZIONI

Tra le novità che il governo si impegna a recepire con la Comunitaria 2009, figurano disposizioni sulla protezione delle foche. Chiunque produce, commercializza, esporta o introduce nel territorio nazionale qualunque prodotto derivato dalla foca  sarà punito con l'arresto da tre mesi a un anno o con l'ammenda da 5.000 a 100.000 euro.

IDENTIFICAZIONE EQUIDI A CHE PUNTO SIAMO?

La Feeva ha pubblicato i primi risultati di un monitoraggio europeo sullo stato di applicazione del Regolamento 504/2008 ed in particolare sull'identificazione del cavallo nei vari Stati Membri. L'obiettivo dell'armonizzazione delle regole di identificazione è stato raggiunto?

SICUREZZA ALIMENTARE, RAPPORTO 2009 AL PARLAMENTO

Il Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti del Ministero della Salute ha trasmesso al Parlamento il rapporto 2009 "Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia". Ancora numerose le irregolarità rispetto ai principi di igiene dell'HACCP. Necessaria una revisione dei sistemi informativi. Salmonella e Listeria in diverse categorie alimentari.

ANMVI: BANDIERA BLU LIMITA L'ACCESSO AI CANI

Un Paese "Animal Friendly" dovrebbe interrogarsi sul Regolamento per l'Assegnazione delle bandiere blu che tra i requisiti contrassegnati con la lettera "i" ("imperativi") indica la stretta osservanza del divieto di accesso alla spiaggia di cani e altri animali domestici. Sul Tirreno è conflitto fra la permissiva legge regionale e le restrizioni di un Comune "blu".

INFORMAZIONI BASE NEL TIMBRO DEL MEDICO VETERINARIO

La FNOVI ha individuato i contenuti minimi del timbro professionale usato dai medici veterinari. Circolare di chiarimento sulle norme che disciplinano la materia. L'obiettivo è di informare inequivocabilmente sull'appartenenza all'Ordine e di contrastare le falsificazioni. Al singolo veterinario la scelta sulle informazioni aggiuntive.

PARTECIPARE AL CONTRADDITORIO EVITA L’ACCERTAMENTO

E' legittimo l'accertamento fondato esclusivamente sugli studi di settore se il contribuente non ha fornito spiegazioni in sede amministrativa. Se cioè è rimasto "inerte" rispetto all'invito del fisco a fornire spiegazioni. Sentenza della Corte di cassazione.