Sabato, 12 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

GARANTIRE RISORSE ALLA FACOLTA’ DI TORINO

I deputati Cavallotto e Allasia hanno presentato una interrogazione parlamentare chiedendo "un'integrazione di risorse a favore della facoltà di medicina veterinaria dell'università di Torino". Senza fondi pubblici, gli interroganti manifestano preoccupazione per il rischio di dover chiedere ulteriori contributi agli studenti. Le attività didattiche costano 12 milioni di euro all'anno.

IVA, IL 21% NON FERMA LE FRODI E NON AIUTA I CONSUMI

Anche AISAD, l'Associazione Italiana Imprese Settore Animali Domestici si sta mobilitando presso gli Europarlamentari per chiedere che la riforma dell'IVA riduca l'aliquota sugli alimenti per animali domestici. L'innalzamento al 21% "non riduce le frodi e non favorisce la ripresa dei consumi".

FACOLTA’, FRATI: VOGLIAMO VETERINARIA A LATINA

Inaugurando l'anno accademico 2011/2012 della Facoltà di Medicina, il rettore dell'Università La Sapienza ha annunciato che sono in corso incontri con il Comune di Latina per portare nel capoluogo nuove facoltà "adatte al territorio", tra cui Veterinaria. Il Sindaco Giovanni Di Giorgi conferma.

NUMERO CHIUSO: 858 POSTI RIMASTI VACANTI

Che cosa è successo? Il problema riguarda le quattro facoltà a numero chiuso: Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura. Oltre ai 20 mila posti messi in palio per gli studenti italiani e comunitari ce ne sono altri 1.210 riservati agli extracomunitari che non vivono nel nostro Paese. Il primo problema è che si sono presentati meno candidati rispetto ai posti disponibili.

L’EUROPA CHIEDE LA RIFORMA DELL’IVA

Il Parlamento europeo dà il proprio contributo sul futuro dell'IVA , attesa per la fine di quest'anno. "I deputati chiedono esenzioni e un ruolo più forte per la Commissione nel processo di armonizzazione dei regimi IVA. ANMVI: chiederemo attraverso tutti i nostri riferimenti europei che la strategia non trascuri i professionisti e solleveremo ancora la questione delle prestazioni veterinarie.

AGEVOLAZIONI VETERINARIE, INIZIATIVE IN CAMPIDOGLIO

Iniziative di politica fiscale in Campidoglio. E' stato approvato ieri un ordine del giorno "Miglioramento dell'impatto economico degli animali da compagnia" che impegna la Capitale, la Regione Lazio e le Commissioni governative ad agevolare fiscalmente le prestazioni veterinarie e a rendere gratuiti i farmaci veterinari per coloro che il SSN ha esentato dalla spesa.