• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...

AGRICOLTURA BIOLOGICA, IN ITALIA IL CORSO DGSANCO

[IMMAGINE2]La Commissione Europea ha individuato il Dipartimento per la Sanità Veterinaria del Ministero della salute italiano per lo sviluppo di un progetto formativo l'agricoltura biologica e le indicazioni geografiche. Un corso BTSF si terrà nel 2012 con il finanziamento della DGSANCO. All'Italia sono riservati tre posti e due riserve.

CONCORSI PER I RICERCATORI IZS, DECRETO IN GU

Su proposta del Ministro della salute, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha recepito l'Accordo sulla disciplina concorsuale per il personale addetto alla Ricerca degli IZS. Il decreto è ora pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La disciplina concorsuale del personale del SSN viene adeguata al personale degli Istituti Zooprofilatttici Sperimentali addetto alla ricerca.

LAZIO, PRIMA UNITA’ SPECIALISTICA DI VETERINARIA FORENSE

Il Lazio e' la prima regione italiana ed europea a dotarsi dell'Unita' specialistica di medicina forense veterinaria. La struttura unica potra' funzionare da modello per tutti quei reati sugli animali riconducibili non solo a bracconaggio e frodo, ma anche per monitorare gli indici di avvelenamento della fauna locale.

PRIME VALUTAZIONI SULLA MORIA DELLE API

Il Sottosegretario Francesca Martini ha risposto ad una interrogazione parlamentare sulla salvaguardia del comparto apistico nazionale. L'On Susanna Cenni ha chiesto, in Commissione Affari Sociali, se sarà prorogato l'impiego di fitosanitari contenenti neonicotinoidi e fipronil. Primi dati sulle cause della moria delle api dopo il 18 ottobre.

LUPI A BALLARO', ANMVI: APPROSSIMAZIONI

"In un momento in cui non ci sono risorse, fra dedurre o detrarre il veterinario o mandare mio figlio all'asilo nido, io preferisco mandare mio figlio all'asilo nido". Le dichiarazioni dell'On Maurizio Lupi (PDL), Vice Presidente della Camera dei Deputati a Ballarò, non son piaciute nemmeno ai parlamentari della sua stessa maggioranza. ANMVI: approssimazioni nelle cifre e nelle considerazioni socio-economiche dell'esponente PDL.

OBBLIGO ONAOSI, CHE FINE HA FATTO LA SANATORIA?

Il Presidente della Fondazione ONAOSI, Serafino Zucchelli, sollecita il versamento del contributo 2006 a tutti i medici veterinari, anche a coloro che hanno scelto di non essere più contribuenti, per effetto della sentenza della Corte Costituzionale e del nuovo Statuto ONAOSI. Solo un "atto dovuto", dice la Fondazione. A che punto è la sanatoria chiesta ai Ministeri?