• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

GALLINE OVAIOLE, IL MINISTERO: PREPARARSI AL 2012

Dal 1 gennaio 2012 le gabbie "non modificate" saranno messe al bando. Necessario informare gli allevatori affinchè programmino gli accasamenti delle galline ovaiole. Il Ministero della Salute ribadisce la necessità di aumentare i controlli delle ASL, con il "massimo rigore delle attuali sanzioni", anche penali.

TROPPI EMENDAMENTI, 281 RINVIATA A SETTEMBRE

Gli emendamenti al testo unificato "Nuove norme in materia di animali d'affezione e di prevenzione del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica" costringeranno la Commissione Affari Sociali ad un certosino lavoro di riesame del testo. Malgrado un ampio ciclo di audizioni e l'adozione di un testo base, il relatore, On Gianni Mancuso, propone il rinvio della riforma a settembre. Francesca Martini: il Governo ha bisogno di valutare attentamente gli emendamenti presentati.

IL CANCELLO CEDE, IL CANE MORDE: E’ OMESSA CUSTODIA

La Cassazione penale conferma il reato di lesioni colpose provocate a due bambini da cani, che "senza le cautele necessarie, erano usciti dalla proprietà aggredendo le giovani vittime". I cani erano andati al di fuori della proprietà, "approfittando dello scardinamento del cancello provocato dal forte vento di scirocco".

MIPAAF, IL CORPO FORESTALE ENTRA NEI TRIBUNALI

Firmato un Decreto interministeriale tra il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero della Giustizia in base al quale gli agenti del Corpo forestale dello Stato presteranno servizio nei Tribunali ordinari in tutti i distretti in Italia.

PIEMONTE, CHIESTO ABBATTIMENTO PROGRAMMATO DEI LUPI

Il Piemonte chiede al Ministero dell'Ambiente l'autorizzazione all'abbattimento programmato dei lupi, "per alleggerire una pressione predatoria ormai insostenibile". L'Assessore Regionale all'Agricoltura Claudio Sacchetto: "La presa di posizione della Regione non è fine a se stessa". Le procedure italiane "condizionano le decisioni del Ministero dell'Ambiente".

E. COLI: SCOPERTE LE CAUSE, FRANCIA CHIUDE INDAGINI

Le autorità sanitarie francesi hanno chiuso le indagini sui casi di contaminazione da batterio apparentato geneticamente con il ceppo tedesco. "Colpevoli" i semi germogliati. La conferma è definitiva e l'Istituto di Vigilanza Sanitaria ha ufficialmente chiuso le indagini.