• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32579
cerca ... cerca ...

EQUILIBRIO FRA BENESSERE ANIMALE E RICERCA

Con interventi e proposte del Ministro della Salute Ferruccio Fazio, la Commissione Affari Sociali ha approvato un emendamento che fissa i criteri di recepimento della Direttiva 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Per la Commissione l'emendamento è equilibrato". L'On Mancuso: "non appiattito su una logica meramente animalista".

LEISHMANIOSI, SORVEGLIANZA VETERINARIA INTEGRATA

Leishmaniosi nel cane e nell'uomo: nelle Marche, l'obiettivo è la sorveglianza integrata. Per fare questo è necessario però una maggior integrazione tra veterinari pubblici, libero professionisti e medici specialisti, attraverso un Piano di Sorveglianza specifico dove l'Istituto Zooprofilattico può fare da trade union tra le parti, così come illustrato nel convegno, avvenire in altre Regioni.

POSITIVO AL CORTISONE, PRIMA UDIENZA A CUNEO

Allevatore a giudizio per la vendita di un bovino risultato positivo al cortisone. Prima udienza al Tribunale di Cuneo. Avrebbe venduto un bovino trattato con desametasone. L'allevatore non riesce a spiegarsi come il suo animale possa essere stato trovato positivo. Al bovino non erano mai stati somministrati cortisoni.

WEST NILE, BOTTA E RISPOSTA IN SARDEGNA

"L'allarme è partito in ritardo perchè la sorveglianza non è stata efficace". "Non condivido l'analisi sul ritardo relativa ai polli sentinella". Botta e risposta in Sardegna tra il veterinario dell'Istituto zoo profilattico e quello della ASL di Oristano. A Sassari convegno sulla West Nile: 32 i casi nel 2011 nella Regione. "L'anagrafe equina non funziona".

SONO UN VETERINARIO, UN MEDICO PARTICOLARE…

La sezione video di @nmvi Oggi è stata aggiornata con il contributo di due Medici Veterinari che hanno realizzato tre filmati rivolti al pubblico. Per far conoscere la professione, le difficoltà, le gratificazioni, l'impegno e il sacrificio di essere medici veterinari ogni giorno. ANMVI incoraggia l'autoproduzione di video. Nell'era dell'accesso... si può.

EFSA: MODERNIZZARE L’ISPEZIONE DELLE CARNI

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha completato la prima fase di un articolato lavoro che getterà le basi scientifiche per modernizzare l'ispezione delle carni nell'Ue. Pubblicato il primo di una serie di sei pareri. Riguarda l'ispezione dei suini.