• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

ANMVI: IN OTTOBRE ELEZIONI E CONGRESSO

Il 7 ottobre si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo ANMVI. Nel triennio 2011-2013 saliranno a nove i membri dell'organo amministrativo dell'Associazione. Candidature entro il 15 settembre. Sabato 8 ottobre si terrà il congresso nazionale: Dall'accesso alla professione ai rapporti di lavoro fra medici veterinari.

24 SETTEMBRE: GESTIRE GLI AVVELENAMENTI

I casi di avvelenamento degli animali sono in aumento. Il Seminario organizzato dall'ANMVI il 24 settembre 2011, a Montesilvano (Pescara), affronta il fenomeno dal punto di vista della medicina d'urgenza, delle disponibilità terapeutiche e degli strumenti normativi. Il Ministero della Salute presenterà una nuova linea guida per la corretta applicazione dell'OM 18 dicembre 2008.

VETPEDIA NON SMETTE DI CRESCERE

Dal debutto ad oggi VetPedia, l'enciclopedia on line del Medico Veterinario, non ha mai smesso di crescere: nuove voci, nuove collaborazioni, nuove funzionalità e nuove registrazioni. VetPedia è fonte di conoscenza scientifica per 4.536 medici veterinari.

SERVIZI VETERINARI ED EMERGENZE NON EPIDEMICHE

"Dinamiche emergenti: dal confronto tra Servizi Veterinari alle Emergenze non Epidemiche". Dal 12 al 14 ottobre 2011, ANMVI International prosegue il percorso di alta formazione specialistica finanziato dalla Regione Lombardia. Collaborazione con AIVEMP, ISS e Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza. Organizzazione a cura del Centro Studi di EV Soc Cons arl.

PRACTICE MANAGEMENT: LA GESTIONE DEI RICOVERI

La Società Italiana di Management Veterinario (SIMV) organizza una giornata su "La gestione dei ricoveri". "Focus on" di una business unit di ricovero, il 4 dicembre a Cremona, presso la sede ANMVI di Cremona. Marco Viotti (SIMV): affronteremo dal punto di vista manageriale uno dei punti più critici di una struttura veterinaria. Nuova formula d'apprendimento.

BENESSERE ANIMALE, CONTROLLI E NON CONFORMITA’

Per il vigente Piano Nazionale per il Benessere Animale valgono le stesse percentuali minime di controlli già previste nel 2010. La conferma arriva dal Ministero della Salute che evidenzia una "elevata incidenza di non conformità negli allevamenti suini" e invita tenerne conto nell'organizzare i controlli tenendone conto.