• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33001
cerca ... cerca ...
CONTAMINANTI

CNSA: ridurre l'esposizione alimentare all'alluminio

L’alluminio, onnipresente nella nostra vita quotidiana, è uno dei metalli con riconosciuta potenziale pericolosità per la nostra salute.
ITER IN CORSO

Insetti nei mangimi: la lista c'è, ma non è ancora applicabile

Una precisazione delle Direzioni di Sanità Animale e Sicurezza Alimentare corregge notizie fuorvianti sui 'novel food'.
I CONSIGLI DEL CEIRSA

Clean hands anche per l'igiene e la sicurezza dei cibi

Il lavaggio delle mani è una buona pratica indispensabile, sia nei luoghi di cura che di vita. In cucina e dopo aver accarezzato il cane.
FINO AL 31 MARZO 2019

Latte italiano 100%: debutta l'etichetta 'sperimentale'

Da domani, su tutte le confezioni, origine obbligatoria in etichetta per il latte e i  prodotti lattiero-caseari. Linea guida e circolare.
RELAZIONE PIANO 2015-2018

Analizzati gli additivi alimentari nei prodotti di origine animale

Antiossidanti, coloranti, conservanti ed edulcoranti. Dopo le bevande analcoliche, i più analizzati sono i prodotti carnei e ittici.