La legislazione europea sul benessere degli animali necessita di una modernizzazione in linea con i più recenti pareri scientifici e le aspettative dei consumatori.
La presidenza danese - di turno sull'Unione Europea fino al termine dell'anno- ha messo il benessere degli animali in cima all'agenda del semestre. "Ciò include l'avanzamento dei negoziati sulla proposta relativa alla protezione degli animali durante il trasporto e la negoziazione della proposta relativa al benessere e alla tracciabilità di cani e gatti con il Parlamento europeo".
Mentre la riforma della protezione degli animali vivi trasportati è al vaglio della Commissione AGRI dell'Europarlamento, la proposta di regolamento per il benessere dei cani e dei gatti ha già concluso il suo iter a Strasburgo ed è pronta per i negoziati con il Consiglio dell'Unione Europea. Il regolamento proposto della Commissione è stato significativamente emendato dall'Europarlamento. Il testo di compromesso deve essere negoziato con i Ministri degli Stati Membri.
Il programma della presidenza danese include anche la resistenza antimicrobica, "una grave minaccia per i cittadini europei e il benessere degli animali deve quindi essere affrontato con un approccio One Health che colleghi la salute animale e quella umana".
E' entrato nel vivo il dibattito europeo sulla prossima PAC. Gli agricoltori europei "si trovano ad affrontare un crescente numero di focolai di malattie animali trasmissibili e nuovi parassiti delle piante, che minacciano le attività agricole, le finanze, la salute pubblica e il commercio internazionale"- si legge nel programma del semestre
La presidenza danese si concentrerà sull'individuazione di potenziali soluzioni a queste sfide.