• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33011
cerca ... cerca ...
MINISTERO DELLA SALUTE

Tubercolosi bovina, pubblicato il manuale operativo

Tubercolosi bovina, pubblicato il manuale operativo
Il Ministero della Salute pubblica il Manuale operativo redatto dal Centro di referenza nazionale per la Tubercolosi bovina, per una corretta applicazione della normativa.


Lo scopo del Manuale è di aiutare le autorità competenti e gli operatori nelle attività di controllo ed eradicazione della infezione da complesso Mycobacterium tuberculosis (MTBC) nel bovino. La pubblicazione agevola i destinatari nell'applicazione combinata del Decreto Ministeriale 2 maggio 2024 con il testo consolidato dell’Animal Health Law (regolamento (UE) 2016/429) e relativi atti delegati e di esecuzione, tra i quali il più importante è il Regolamento delegato (UE) 2020/689.
Il Manuale allega anche i fac simile di modelli, adattabili all’organizzazione aziendale, per l'adozione di provvedimenti, ordinanze e verbali.

L'esposizione umana a qualsiasi membro del MTBC (a parte il ceppo vaccinale BCG) può comportare un'infezione zoonotica nell’uomo. All'interno del complesso MTBC, M. bovis, M. caprae e M. tuberculosis sono considerati varianti importanti in termini di gamma di ospiti più ampia e prospettiva di salute pubblica.
La tubercolosi bovina, generalmente causata da M. bovis e M. caprae, rappresenta una minaccia significativa  per la salute animale e pubblica, e richiede misure rigorose di controllo e prevenzione. Per questo motivo la normativa europea ha categorizzato la tubercolosi bovina come malattia di categoria B: malattia elencata che deve essere oggetto di controllo in tutti gli Stati membri allo scopo di eradicarla in tutta l'Unione.


Manuale operativo per il controllo e eradicazione della tubercolosi bovina