Indicatori veterinari in netto miglioramento. I controlli ufficiali sugli animali e sugli alimenti di livello essenziale (LEA) raggiungono la soglia-target in tutte le Regioni.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione (anno 2023)
Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia. I Livelli Essenziali di Assistenza vengono valutati con un nuovo criterio (NSG Nuovo Sistema di Garanzia) che scompone i LEA in 6 macro-aree, suddivise in 88 indicatori. La macro-area di riferimento delle attività di sanità veterinaria è la macroarea "Prevenzione", comprensiva di 2 indicatori specifici: P10Z (controlli sugli animali); P12Z (controlli sugli alimenti).
Risultati complessivi- La soglia target da raggiungere per ciascun indicatore è fissata al punteggio 60. Nel 2023, nessuna Regione è andata sotto soglia in tutte 6 le macro-aree. Le sole Regioni con punteggio inferiore -in una o più macro-aree sono: Valle D’Aosta (macroarea Distrettuale e Ospedaliera), Abruzzo e Sicilia (macroarea Prevenzione e Distrettuale); Bolzano, Liguria e Molise (Prevenzione), Basilicata e Calabria (Distrettuale).
Prevenzione: indicatore antibiotici- Nella macro-area della Prevenzione, i farmaci
antibiotici sono stati selezionati come sentinella di farmaci gli antibiotici. L'indicatore di riferimento (D14C Consumo di Antibiotici- farmaci sentinella/traccianti per 1.000 abitanti) è insoddisfacente: gli antibiotici risultano iperprescritti nella popolazione risulta in aumento in tutte le Regioni/P.A., ad eccezione della Campania. I valori più alti si registrano in Basilicata, Abruzzo e Calabria.
Prevenzione: indicatori veterinari- Analizzando le singole aree, la relazione evidenzia che nell’area della Prevenzione, l’indicatore relativo ai controlli sugli animali (
P10Z) risulta superiore alla soglia di sufficienza in tutte le Regioni e mediamente in miglioramento rispetto al 2022. Si tratta di controlli riguardanti: la tracciabilità delle produzioni animali a partire dall’allevamento; il controllo sulla commercializzazione e sull’uso del farmaco veterinario; il controllo sulla produzione e somministrazione di mangimi agli animali.
L’indicatore relativo alla copertura delle attività di controllo degli alimenti (
P12Z) raggiunge valori sufficienti in tutte le Regioni/P.A. e risulta in miglioramento rispetto all’anno precedente in particolare nelle regioni Valle d’Aosta e Campania (nel 2022 registravano valori al di sotto della soglia). Si tratta di attività di controllo con particolare riferimento alla ricerca di sostanze illecite, di residui di contaminanti, di farmaci, di fitofarmaci e di additivi negli alimenti di origine animale e vegetale
Dettaglio regionale- Gli indicatori P10Z e P12Z sono riportati, Regione per Regione, in una tabella riepilogativa (Tabella 5a). La relazione ne descrive l'andamento dettagliato in ciascuna Regione.
TABELLA_5a.pdf96.46 KB
Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di GaranziaRelazione 2023