• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32620
cerca ... cerca ...
ADEGUAMENTO REG (UE) 2019/4

Medicati, nuove regole di produzione e di prescrizione

Si rinnova la normativa nazionale sui mangimi medicati, strumento di somministrazione orale di medicinali veterinari agli animali in allevamento per i trattamenti di gruppo. La peculiarità del settore è di essere l'anello di congiunzione tra -l’alimentazione animale e l’igiene dei mangimi da una parte- e il farmaco veterinario dall’altra. Con il nuovo decreto legislativo, "dati precisi e reali sull’utilizzo di medicinali veterinari in mangimificio".
PROVENIENZA ILLECITA

Farmaci illegali, Asl Sassari blocca il bestiame

I carabinieri di Bonorva nel corso di un controllo hanno trovato 109 flaconi di vari medicinali ad uso veterinario di provenienza illecita.
LA SENTENZA

Incostituzionale rompere il punto di equilibrio tra fauna e caccia

La Corte costituzionale censura la legge regionale del Veneto sul Piano faunistico-venatorio regionale (2022-2027). La bocciatura è totale, sia formale che sostanziale.
DIREZIONE WELFARE

Cinghiali, parte la formazione per i bioregolatori

La Lombardia si prepara ad erogare la formazione, rivolta ai bioregolatori, in tema di biosicurezza nella gestione degli abbattimenti di cinghiale.
L'APPELLO

Stop ai gatti brachicefali nelle pubblicità

Anche la Società Internazionale di Medicina Felina sottoscrive l'appello di FVE, FECAVA e UEVP: "Stop ai gatti brachicefali nelle pubblicità". 
PARERE SCIENTIFICO EFSA

Cani e gatti allevati, prime evidenze per una legge UE

L'Efsa pubblica un importante parere scientifico sulla protezione di cani e gatti allevati. E' il primo passo verso una inedita iniziativa legislativa europea: ad oggi questo settore  non ha una regolamentazione unionale. Il report passa in rassegna le evidenze scientifiche acquisite e anche gli aspetti ancora poco noti del benessere di cani e gatti.
DECRETO MINAMBIENTE

Esperti veterinari, Marco Bedin in Commissione Cites

La Commissione Scientifica Cites si arricchisce di una ulteriore professionalità veterinaria: è Marco Bedin PhD, GPCert (ExAP), designato da Fare Ambiente.
DIREZIONE WELFARE

PSA in Lombardia, procedure per le movimentazioni

La Direzione Generale del Welfare Lombardia ha diffuso le procedure e i protocolli per la movimentazione di suini e dei SOA dalle Zone di Protezione e di Sorveglianza.
DAL 1 DI OTTOBRE

HPAI: la Francia, primo Paese UE, avvia la vaccinazione

Dal 1 ottobre la Francia, primo Paese in Europa, avvierà la vaccinazione negli allevamenti commerciali di anatre contro l'Influenza Aviaria ad alta patogenicità. Il via libera è arrivato dall'Agenzia francese dei medicinali veterinari, dopo una sperimentazione insieme alla Scuola Veterinaria di Tolosa. "Seguite le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale". Il Ministro Fesnau ringrazia i Veterinari: "Hanno un ruolo cruciale".
WORLD VETERINARY ASSOCIATION

Ketamina di nuovo a rischio, Laguens (Wva): è un errore

 La World Veterinary Association (WVA) torna a difendere l'uso veterinario della ketamina. Rispunta l'ipotesi di classificazione internazionale.
SCHEMA DI DECRETO

Biologico, riorganizzato il sistema dei controlli ufficiali

Produzioni biologiche tracciate e verificate. Il nuovo sistema dei controlli ufficiali inizia l'iter parlamentare. Un Fondo per finanziare il marchio biologico italiano.
REDDITI 2022

Modello 1 Enpav, presentazione entro il 30 novembre

L'Enpav ha pubblicato il Modello 1 relativo ai redditi prodotti nel 2022.  La scadenza per la presentazione è il 30 novembre.
PALAZZO CHIGI

Cdm, primo sì alla riorganizzazione del Ministero della Salute

Il nuovo assetto del Ministero della salute supera l'esame preliminare del Consiglio dei Ministri. Riorganizzati anche gli uffici di diretta collaborazione del Ministro Schillaci.
ADEGUAMENTO UE

Elencati i farmaci somministrabili solo dal Veterinario

Tra gli adeguamenti nazionali al Regolamento (UE) 2019/6, lo schema di decreto legislativo trasmesso alle Camere elenca i farmaci la cui somministrazione è "riservata".
IL TESTO DEL DECRETO

Pulcini maschi: macerazione vietata, sessaggio e deroghe

E' pronto il decreto legislativo che attua le nuove disposizioni di protezione dei pulcini maschi richieste dal Parlamento con la Legge di Delegazione Europea 2021.
LA NOMINA

ISS: arriva il Commissario, il congedo di Brusaferro

Poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione per Rocco Bellantone, Commissario straordinario dell'Istituto Superiore di Sanità.
DECRETO AIC

Autorizzato un trattamento per l'insufficienza cardiaca

La Direzione Generale dei Farmaci Veterinari ha autorizzato il medicinale veterinario Cardisan 1,25 mg, Cardisan 2,5 mg, Cardisan 5 mg, Cardisan 10 mg e Cardisan 15 mg compresse masticabili per cani.
CONFERENZA STATO REGIONI

Farmaci veterinari: le sanzioni saranno abbassate

Sanzioni troppo onerose. Il Ministero della Salute ha accolto le richieste delle Regioni sul nuovo decreto legislativo riguardante i medicinali veterinari.
ANNUARIO STATISTICO

SSN, Veterinari ancora in calo nelle rilevazioni del personale

Sono 4.471 i Veterinari del SSN. L'ultimo annuario statistico del Ministero della Salute conferma un trend di contrazione decennale.
IL DECRETO DEL TAR

Orsa F36, il Tribunale di Trento chiede il parere di Ispra

"L’unica cautela ragionevolmente praticabile, allo stato, è di consentire la cattura dell’orsa F36, senza procedere al suo abbattimento ma provvedendo a rinchiudere l’animale"

Farmaco veterinario, nuovo decreto in Parlamento

Il nuovo decreto legislativo sui medicinali veterinari è all'esame del Parlamento. Sul testo, trasmesso dal Governo ai primi di agosto, pendono già richieste di modifica. Anche le Regioni giudicano troppo onerose le sanzioni. Per l'Anmvi, il testo continua a presentare inutili aggravi procedurali per l'attività professionale.
STABILIZZAZIONE FINANZIARIA

Nuova spending review per il Ministero della salute

Verso una nuova spending review per tutte le Amministrazioni Centrali. Anche il Ministero della Salute concorda con il Mef un triennio di revisione della spesa.
CONCORRENZA

UK, Antitrust avvia indagine sul mercato veterinario

La CMA, l'Antitrust del Regno Unito, ha avviato una indagine sul mercato delle prestazioni veterinarie. L'indagine coinvolge proprietari, terze parti e medici veterinari.
DELEGA FISCALE

Irap, l'imposta sarà superata ma non abolita

Per il "graduale superamento dell'imposta regionale sulle attivita' produttive", il Ministero delle Finanze dovrà seguire i criteri dettati dalla Delega Fiscale.
PRIMO SI' IN COMMISSIONE

Pochi laureati, la Campania chiede l'abolizione del numero chiuso

Il Consiglio regionale della Campania si appresta a chiedere al Parlamento nazionale di abolire il numero programmato ai corsi di laurea.
ADEGUAMENTO UE

Farmaci veterinari, nuovo decreto in Conferenza Stato Regioni

E' all'esame della Conferenza Stato-Regioni lo schema di decreto legislativo che adegua la normativa italiana al regolamento europeo sui medicinali veterinari.
CONTENIMENTO CINGHIALI

PSA, Piano straordinario con ricorso alla forza pubblica

Le Regioni approvano il Piano straordinario del Commissario alla PSA, ma chiedono di poter ricorrere alla forza pubblica nel contenimento dei cinghiali.
INTERROGAZIONE

UE, chieste più tutele per gli animali da traino

"Gli Stati membri non sono obbligati a segnalare gli episodi di maltrattamento su animali impiegati per il trasporto" lo ha detto il Commissario per la sicurezza alimentare UE Stella Kyriakides.
CONSIGLIO DEI MINISTRI

Pulcini maschi, abbattimento vietato dal 2027

Dal 31 dicembre 2026 sarà vietato l'abbattimento dei pulcini maschi con il metodo della macerazione. Il Consiglio di Ministri ha approvato il Decreto di adeguamento al Reg. CE n.1099/2009.
AUDIZIONE PARLAMENTARE

Confprofessioni, ancora squilibri tra professioni e imprese

La Legge sull'equo compenso "sana situazioni di pesante squilibrio nel mercato delle professioni". Confprofessioni interviene a difesa dell'equo compenso, ma attacca il ruolo attribuito agli Ordini. Delusione per il depotenziamento della norma che avrebbe dovuto sancire la piena parità dei professionisti nell'accesso agli incentivi.
PRATICA PROIBITA

Ippica, periodo transitorio per i cavalli con focatura a caldo

La Direzione PQAI VI del Ministero delle Politiche Agricole ha chiarito le condizioni per la partecipazione alle corse dei cavalli con focatura a caldo.
DAL MASAF

Ippica, circolare operativa sul Libro delle Medicazioni

I Veterinari incaricati, i proprietari e gli allenatori sono i destinatari della circolare Masaf sul “Libro delle medicazioni”. Modalità operative.
L'APPELLO

Emergenza PSA, FVM Veneto: "pesante carico aggiuntivo"

FVM Veneto chiede ai vertici della sanità regionale una verifica dei fabbisogni di personale veterinario per svolgere le attività imposte dall'emergenza PSA.
PSA Svezia

PSA nei cinghiali: prima positività in Svezia

Carcassa di cinghiale positiva alla peste suina africana in Svezia. E' la prima volta nel Paese finora considerato epidemiologicamente meno esposto.

ECUADOR E VIETNAM

Export carne suina: successo negoziale dell'Italia

L'Ecuador riprende l'importazione di prodotti di salumeria italiani. Approvato il certificato proposto dal Ministero della Salute. Rinegoziato anche il certificato per il Vietnam.
LOMELLINA

PSA: sesto focolaio, vertice a Palazzo Lombardia

Contagio PSA  in un allevamento di Dorno con 1200 capi, a poca distanza da Zinasco. Vertice in Regione con il Presidente Attilio Fontana.

RIORGANIZZAZIONE

Al Ministero della Salute un Dipartimento One Health

E' pronta una nuova bozza di regolamento per la riorganizzazione del Ministero della Salute. La Sanità e Animale e la Sicurezza Alimentare nel nuovo Dipartimento One Health.
DM MASAF

Ippica, istituita la Consulta nazionale

Un Veterinario d'Ippodromo nel nuovo organismo collegiale che rimette l'ippica "in mano a chi ha competenze ed esperienza". A breve anche la nomina del Direttore generale dell'ippica.
TRIVENETO

Antibiotico sensibilità, aggiornato il report sulla MIC

E' pubblicato il report aggiornato sulla misurazione della Minima Concentrazione Inibente (MIC). Diponibili i dati delle analisi eseguite su 50 specie batteriche.
ZONE PSA

PSA, movimentazioni con visita fino al 15 settembre

Saranno rivalutate dopo il 15 settembre le condizioni per la movimentazione dei suini, da vita e da macello, dagli allevamenti in Regioni con zone PSA o collegate a focolai.
OSA E LLPP

PSA, biosicurezza e rilevamento precoce in allevamento

Il Ministero della Salute e il Commissario alla PSA richiamano al “massimo rispetto della biosicurezza nell’intera filiera suinicola”. Veterinari e OSA fondamentali nel rilevamento precoce.
CISIA

Tolc Vet: Come è andata? Oggi la graduatoria

Si conclude oggi con la pubblicazione della graduatoria di merito l'iter delle prove di accesso ai corsi di laurea in magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria.
ENTRO IL 22 SETTEMBRE

UE: nuova fase per affrontare il ritorno dei lupi

La Commissione Europea invita le comunità locali, gli scienziati e tutte le parti interessate a presentare dati aggiornati sulla popolazione di lupi e sui loro impatti.
MINSAL-COMMISSARIO PSA

Misure straordinarie contro i rischi da movimentazioni

Il Ministero della Salute e il Commissario Strardinario alla PSA dispongono nuove misure straordinarie per neutralizzare i rischi derivanti dalle movimentazioni di suini. Obbligo di visita clinica nelle Regioni con zone PSA. Blocco condizionato in tutta Italia fino a validazione del Documento di accompagnamento. Verifica della corrispondenza della targa. Obbligatoria in Siman l'indagine epidemiologica. Vigilanza con le Forze dell'Ordine.
ZONE PSA

PSA in Lombardia, pubblicata la decisione UE

Sono approdate alla Gazzetta Ufficiale Europea le misure di emergenza provvisorie decise dalla Commissione contro la peste suina africana in Lombardia

FOOD DELIVERY

“Batteri” a domicilio: cosa si rischia senza regole

Pizze sì, biciclette no. Nei contenitori cubici utilizzati dai riders nelle consegne a domicilio di alimenti possono celarsi rischi per l'igiene e la sicurezza alimentare.
MOCA 2023-2027

Materiali a contatto con alimenti: nuovo piano dei controlli

Il Ministero della Salute ha pubblicato il nuovo Piano di campionamento e analisi volto al controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA).
PIG BRIG

ISPRA, una trappola sperimentale per la cattura dei cinghiali

E prevista per il mese di settembre la ripresa delle attività sperimentali di trappolamento. L'ISPRA testa il metodo PIG BRIG per affinare i metodi di cattura dei cinghiali.
SPORT EQUESTRI

Manifestazioni popolari: proroga di 4 mesi, poi il decreto

Le manifestazioni popolari equestri saranno disciplinate con ordinanza ministeriale per soli 4 mesi. Una proroga "funzionale" alla stesura di un decreto interministeriale ad hoc. Sarà predisposto dal Ministero della Salute di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole entro l'anno. Detterà le regole e le sanzioni, come previsto dalla nuova normativa sugli sport equestri.
SALERNO

PSA, sequestrati e abbattuti suini non identificati

Sequestrati e abbattuti 16 suini non identificati nel salernitano. I Servizi Veterinari e i Carabinieri intensificano i controlli sugli allevamenti in zona infetta.