Con Decreto della Direzione Generale Sanità, l'anagrafe canina regionale della Lombardia si adegua alle misure previste dall'ordinanza ministeriale 6 agosto 2008, per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina. Il provvedimento è pubblicato sul BUR Lombardia n. 3 del 19 gennaio 2009.
Dando attuazione a quanto disposto dall'Ordinanza ministeriale 6 Agosto 2008 (Misure per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina), la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia ha predisposto il Decreto n. 15742 del 29/12/2008 (BUR Lombardia n. 3 del 19 gennaio 2009).
Il provvedimento si prefigge in particolare di:
• di garantire la tracciabilità dei microchip per l'identificazione dei cani mediante l'inserimento
nell'anagrafe a priori dell'Anagrafe Canina Regionale, da parte dei distributori/fornitori registrati presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dei microchip venduti alle ASL e/o ai medici veterinari liberi professionisti;
• di consentire ai Comuni di accedere all'Anagrafe Canina regionale oltre che per la consultazione anche per la registrazione di eventi relativi comunque a cani già presenti in Anagrafe Canina Regionale;
• di consentire ai medici veterinari liberi professionisti anche l'iscrizione di cani identificati con
microchip non presenti in anagrafe a priori, nonché di apportare le variazioni relative a cani già
iscritti in Anagrafe Canina Regionale;
• di consentire alle ASL l'inserimento in Anagrafe Canina Regionale delle strutture private adibite al ricovero di animali d'affezione, elencate all'art. 9 del r.r. 2/2008;
Nell'Allegato A del decreto sono riportate le nuove modalità di accesso e di aggiornamento dell'Anagrafe Canina Regionale.