• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

TAGLIO CODE, ACCANTONATI I RISVOLTI PENALI

Il Senato della Repubblica ha approvato in seconda lettura il ddl sulla protezione degli animali da compagnia. Il testo è stato modificato rispetto alla versione approvata dalla Camera dei Deputati. Il reato di maltrattamento non viene integrato con gli interventi chirurgici a scopo estetico. Il relatore Mazzone: serve una prospettiva graduale. Riformulato l'articolo 3 sulle modifiche al Codice Penale.

APIBIOXAL, FNOVI CHIEDE ELENCO ON LINE DEI VETERINARI

E' in corso la sperimentazione clinica di un nuovo medicinale a base di acido ossalico. La sperimentazione, autorizzata dal Ministero della Salute, è aperta ai medici veterinari. La FNOVI ha chiesto alla Direzione Generale del Farmaco Veterinario di istituire un elenco dei veterinari sperimentatori, consultabile on line da apicoltori, Ordini e Asl.

IL DANNO MORALE NON E’ SEMPRE QUANTIFICABILE

Il Tribunale Civile di Milano ha riconosciuto la colpa professionale. Sbagliato dunque parlare di impunità. Per l'ANMVI, che ha diffuso un comunicato stampa sull'argomento, la sentenza della Cassazione a cui si è rifatto il Giudice per il decesso di un husky, pone la questione della quantificazione del danno morale.

LOMBARDIA, 15.000 DOPPIONI NELL’ANAGRAFE CANINA

Lombardia Informatica ha diffuso una nota sull'inserimento in Anagrafe Canina Regionale di animali con piu' codici identificativi. In banca dati risultano oltre 15.000 doppioni. Avvertenze e indicazioni ai medici veterinari per evitare l'inserimento di dati già presenti.

SAN MARINO DISCUTE UNA NUOVA LEGGE SUL FARMACO

Questa settimana il Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino esaminerà in prima lettura un progetto di legge sulla detenzione, distribuzione e fornitura dei medicinali veterinari il cui utilizzo è autorizzato dalle norme vigenti nell'Unione Europea.

RIORGANIZZATO IL MINISTERO DELLA SALUTE

Immagine
Con il nuovo Regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute vedrà riorganizzato il proprio assetto. Delle tre direzioni generali che faranno capo al nuovo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, due svolgeranno funzioni corrispondenti alle attuali, mentre la terza svolgerà i compiti dell'autorità nazionale di riferimento dell'EFSA.

PACCHETTO IGIENE, LINEE GUIDA SULLA FLESSIBILITA’

Sono disponibili in lingua italiana le linee guida sulla flessibilità del pacchetto igiene. Il documento intende facilitare la comprensione di alcune deroghe, esenzioni ed esclusioni che possono essere stabilite a livello nazionale e che devono essere notificate alla Commissione Europea e agli altri Stati membri.

L’ORDINE DI VERONA INTERVIENE A TELENUOVO

"Le due componenti del nostro Ordine professionale devono integrarsi". Il Vice Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Verona è intervenuto a Telenuovo nell'ambito dell'inchiesta "Fuffi quanto mi costi" sulle tariffe veterinarie. Morbioli: sbagliata la comparazione tra offerta privata e servizio pubblico.

RANDAGISMO, A TRAPANI UN ALBO DI VETERINARI FIDUCIARI

L'Amministrazione comunale di Trapani ha istituito l'albo dei Medici Veterinari di fiducia del Comune, nell'ambito delle iniziative volte a ridurre il fenomeno del randagismo ed a garantire la tutela degli animali.

LA DGSANCO A ROMA: ITALIA PROTAGONISTA DEL RASFF

La Commissione Europea ha scelto l'Italia per fare il punto sul Sistema di Allerta Rapido Internazionale per gli alimenti ed i Mangimi. Appuntamento a Roma dal domani al 16 Settembre. Conferenza stampa alla presenza del Capo Dipartimento Marabelli e del responsabile europeo del settore RASFF, Jose Luis De Filipe Gardon.

30 MILA SUINI CON FALSA DOCUMENTAZIONE VETERINARIA

Una associazione a delinquere composta da allevatori, intermediari di commercio e veterinari del servizio pubblico importava animali vivi eludendo la normativa sanitaria ed evadendo le imposte. La Procura di Matera chiude le indagini. La Guardia di Finanza esegue 14 ordinanze di custodia cautelare. Immessi sul mercato nazionale oltre 30.000 suini provenienti dall'estero. Evasione fiscale per oltre 8 milioni di euro.

MUORE IL CANE: NON E’ DANNO MORALE

Trova applicazione il principio stabilito tre anni fa dalla Cassazione che ha negato il riconoscimento del danno morale ad un proprietario. A Milano, il Giudice civile non riconosce il risarcimento esistenziale in una causa per decesso di un cane, ma afferma la responsabilità in solido dei veterinari curanti. 

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, LE PROPOSTE IN SENATO

Sono tre, in Commissione Igiene e Sanità al Senato, i progetti di legge per aggiornare il decreto 116/92 sull'uso di animali a fini sperimentali. La Senatrice Amati propone di assegnare al Ministero della salute il compito di istituire una banca dati sugli animali in sperimentazione, i metodi alternativi validi e quelli in corso di validazione.

GATTO INVESTITO, REATO PENALE SE MUORE?

L'omissione di soccorso agli animali investiti potrebbe configurare un reato penale. In determinate circostanze, in particolare se l'animale muore, investire e non soccorrere un animale potrebbe non essere solo un'infrazione al Codice della Strada. A Milano, con questa tesi, il Pubblico Ministero si è rivolto alla Cassazione.

RANDAGISMO, UN COMMISSARIO PER LA VETERINARIA

"Nelle Regioni commissariate non vedo altra soluzione che istituire una figura più specifica, quella del commissario per la veterinaria". La proposta è del Sottosegretario Martini: "Chi si occupa dei piani di rientro non ha capito che la medicina veterinaria fa parte al 100% della sanità pubblica". Intervento del Commissario dello Stato per la Regione Sicilia. Opuscolo del Ministero della Salute per chiarire chi fa cosa.

RINNOVO DEL CCNL DEI DIPENDENTI DEI PROFESSIONISTI

Confprofessioni, parte datoriale, ha avviato il confronto con le organizzazioni sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti dei liberi professionisti. Gli studi professionali sono un comparto che in Italia occupa circa un milione di lavoratori di cui oltre l'80% donne.

CONVENZIONE INTERMINISTERIALE PER I PRODOTTI HALAL

Un marchio di qualità per i prodotti halal, valido su tutto il territorio nazionale. L'ha brevettato la Coreis, la Comunità religiosa islamica. I Ministeri degli Esteri, Sviluppo Economico, Agricoltura e Salute hanno firmato una Convenzione Interministeriale volta a garantire il sostegno istituzionale del Governo italiano all'iniziativa della Coreis Italiana.

IN SENATO IL DDL SUL TRAFFICO DEI CUCCIOLI

E' all'ordine del giorno dell'Assemblea del Senato il Ddl n. 1908 - Ratifica convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia - già approvato dalla Camera dei deputati ed emendato dalle Commissioni riunite Giustizia e Affari Esteri: soppresse le modifiche al Codice Penale sulle amputazioni. Pena e sanzioni per animali trafficati o illecitamente introdotti al di sotto delle 8 settimane.

FARMACO, SEMPLIFICAZIONI PER I CAVALLI NON DPA

"L'obiettivo di tenere in vita un prontuario farmaceutico adeguato alle reali esigenze terapeutiche è stato raggiunto". La FISE: "I medici veterinari possono fin d'ora prescrivere taluni farmaci autorizzati all'immissione in commercio con un regime di dispensazione semplificato proprio perché destinati a cavalli non produttori di alimenti".Provvedimenti in Gazzetta Ufficiale.

ANTIRABBICA: DALLA UE 2.300.000 EURO ALL’ITALIA

La Commissione europea ha approvato il piano italiano di controllo della rabbia silvestre nel Nord est Italia per l'anno 2010. L'Europa finanzierà con 2.300.000 euro l'acquisto dei vaccini necessari alla immunizzazione delle volpi e i mezzi aerei per la distribuzione delle esche vaccinali.

TAGLI E RIFORME, IL POLO DI LODI E’ INCOMPLETO

"Il Terzo Accordo di programma non si è mai concretizzato e il rischio è che le trasformazioni in atto in ambiente universitario modifichino le prospettive". Sono le dichiarazioni di Luigi Bonizzi direttore di Dipartimento all'Università degli Studi di Milano sul polo di Lodi della Facoltà di Veterinaria. Incompleto il trasferimento da Milano.

ALFANO: NO A RIBASSI, COMPENSI ADEGUATI UN DIRITTO

Una lettera del Ministro della Giustizia, Angelino Alfano annuncia uno statuto delle professioni che sancirà il binomio inscindibile fra qualità elevata della prestazione e adeguatezza del compenso. Il Ministro: "Non possiamo più negare ai liberi professionisti il diritto ad una esistenza libera e dignitosa che deriva da una retribuzione realmente proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto".

TELENUOVO, ANMVI: STOP A LINCIAGGIO VETERINARIA

L'inchiesta di Telenuovo "Fufi quanto mi costi" è stata un sistematico linciaggio della veterinaria privata. Raffronti penalizzanti con le tariffe del settore pubblico e generiche accuse di esosità non possono più essere tollerate. Analisi socio-economica senza fondamenti. ANMVI all'emittente veneta: "Non è vero che il SSN è gratis. Si parli piuttosto dell'IVA veterinaria più cara d'Europa e della crisi economica".

LA VETERINARIA PER LA RINASCITA DELL’APICOLTURA

Si deve alla professione veterinaria e a pochi combattivi colleghi, il risveglio d'interesse sul destino delle api e del miele. Ingerenze esterne su competenze di sanità animale e sicurezza alimentare. Gli impegni del Ministero della Salute. I finanziamenti al Mipaaf. Manifesto-denuncia della FNOVI sulle illegalità in apicoltura.

GDF DENUNCIA VETERINARIO PER OMESSA FATTURA

Un medico veterinario è stato denunciato dai militari della Guardia di finanza perchè tra il 2009 ed il 2010 ha omesso di comunicare alla Asl di Lecce l'avvenuta somministrazione di 120 vaccini ad animali domestici, omettendo quindi di rilasciare la prescritta fattura riportante l'intestazione della Asl competente.

SPERIMENTAZIONE, DOPO LA UE TOCCA ALL'ITALIA

Le istituzioni europee hanno trovato un equilibrio di compromesso fra esigenze di ricerca scientifica e tutela animale. Adesso tocca all'Italia che dovrà recepire la nuova legislazione, avendo ampi spazi di manovra nel fissare le regole del benessere animale attraverso il ruolo del medico veterinario nei laboratori di ricerca. ANMVI al Sottosegretario Martini: ripartire dal lavoro già fatto nella scorsa legislatura.

TRE MODIFICHE AL SISTEMA ECM

In vista della conferenza di Cernobbio e dopo le dichiarazioni sull'obbligo ECM per i liberi professionisti, l'ANMVI è tornata a sollecitare il Ministro della Salute a correggere il sistema di educazione continua in medicina: tre le modifiche che l'Associazione chiede di introdurre al più presto.

VENETO, LEGGE SU PATENTINO E GESTIONE MORSICATORI

Con la Legge 24 Agosto 2010 n. 69 (Deliberazioni della Giunta Regionale N. 2014 del 03 agosto 2010) la Regione Veneto ha impartito le prime disposizioni per l'organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari di cani. Protocollo per la gestione dei cani morsicatori. Aggiornate le tariffe.

AVIARIA, BIOSICUREZZA PER L'USO DI UCCELLI DA RICHIAMO

Tenuto conto della favorevole situazione epidemiologica, il Ministero della Salute autorizza l'uso di uccelli da richiamo appartenenti agli ordini degli Anseriformi e Caradriformi nell'attivita' venatoria. L'impiego è subordinato al rispetto di un apposito protocollo di biosicurezza, sulla cui attuazione vigilano i Servizi Veterinari.

SVIZZERA, NEL 2009 MENO ANTIBIOTICI IN VETERINARIA

Negli ultimi anni lo smercio di antibiotici nella medicina veterinaria si è stabilizzato. È quanto mostra il rapporto pubblicato da Swissmedic e dall'Ufficio federale di veterinaria. Il rapporto riassume anche i risultati delle indagini sulle resistenze agli antibiotici nella produzione animale svizzera.

FEI: PROPOSTO ELENCO 2011 DI SOSTANZE VIETATE

Il Gruppo della Lista FEI ha proposto un elenco di sostanze equine proibite per il 2011 che rispetti allo stesso tempo il benessere di cavalli e garantisca un buon livello di agonismo. Il Gruppo della Lista ha operato una distinzione nell'uso di antinfiammatori non steroidei: non ammessi in concorso, ma post-gara. Insufficienti le garanzie di benessere animale per alzare i livelli consentiti.

SPERIMENTAZIONE, SI’ ALLA NUOVA DIRETTIVA

La Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo ha approvato la nuova legislazione sull'impiego di animali a scopi scientifici. Gli Stati membri avranno due anni di tempo per conformarsi alle nuove regole. ANMVI: equilibrio fra esigenze di ricerca scientifica e tutela animale.

AL VIA IL CATALOGO DELLE MATERIE PRIME PER MANGIMI

Da questo mese, entra in vigore il catalogo delle materie prime per mangimi istituito dalla Commissione Europea. Ogni materia prima non elencata nel catalogo e che viene immessa per la prima volta sul mercato dovrà essere notificata in un apposito registro on line. Indicazioni dal Ministero della Salute.

FACOLTA', I QUESITI E LE RISPOSTE DEL TEST DI ACCESSO

Il Ministero dell'Università ha pubblicato i quesiti e le risposte della prova di accesso a medicina veterinaria che si è svolta ieri nelle sedi universitarie. Le graduatorie saranno pubblicate dai singoli atenei. "Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire: "Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario?".

LA VETERINARIA METTA I PIEDI NEL BIOLOGICO

Il settore dell'allevamento biologico è una nuova occasione per la professione veterinaria. L'approvazione del logo europeo e la sua regolamentazione d'uso chiamano direttamente in causa le procedure di allevamento. Gaetana Ferri: " Bisognerebbe che i veterinari mettessero i piedi nel settore dell'agricoltura biologica".

SPERIMENTAZIONE: ERRORE STOP A NUOVE REGOLE

E' sbagliato ridurre la complessità legislativa della sperimentazione animale a un superficiale dibattito tra favorevoli e contrari. L'Europa si appresta a dare nuove regole ad una materia che necessita di essere aggiornata nell'interesse della medicina e della tutela animale. ANMVI: l'errore più grande è di impedire il processo di aggiornamento di norme, che in Italia sono ferme al 1992.

FAO, CONSULTAZIONE INTERNAZIONALE SU RANDAGISMO

Dal 13 settembre la FAO apre una consultazione elettronica sulle opzioni gestionali della popolazione canina. La direzione Animal Welfare ha diffuso un modulo di adesione. Gli interessati potranno partecipare alle consultazioni per identificare tutte le opzioni di gestione demografica che rispettano la salute e il benessere dei cani.

IZS, CONFLITTO DI COMPETENZE STATO-REGIONI

Le Regioni possono attribuire ulteriori compiti agli Istituti Zooprofilattici? Ricorso dell'avvocatura di Stato alla Corte Costituzionale per la dichiarazione di illegittimità costituzionale della legge con cui la Regione Abruzzo ha disciplinato le funzioni dell'IZS di Teramo. La Regione si è attribuita la facoltà di assegnare ulteriori compiti all'Istituto.

GENOVA, VETERINARIO GRATIS PER FASCE DEBOLI

Un veterinario gratis per le fasce sociali più disagiate. Lo prevede il nuovo Regolamento per la tutela e il benessere degli animali allo studio del Comune di Genova. Il provvedimento dovrà essere approvato entro ottobre dal Consiglio comunale. Sette volontari nel Comitato scientifico.

SOCCORSO ANIMALE, ANMVI SCRIVE A MATTEOLI

Sono evidenti i risvolti clinici e professionali delle nuove norme del Codice della Strada. L'ANMVI ha scritto al Ministro dei Trasporti Altero Matteoli invitandolo a coinvolgere i medici veterinari nella stesura del decreto che dovrà definire lo stato di necessità e la documentazione idonea a comprovarlo. Prima multa a un automobilista che investe il cane e non si ferma. Applicata la sanzione minima di 389 euro.

24H A TORINO, BIOLATTI: NON FACCIAMO CONCORRENZA

Nasce a Grugliasco il pronto soccorso pubblico per gli animali domestici. Funziona 24 ore su 24. Il Preside Biolatti: "Nessuna concorrenza con i privati e alta qualità". Lo scopo è quello di venire incontro alla richiesta non solo dei singoli cittadini che posseggono un animale domestico, ma anche dei veterinari privati. Il servizio è partito a fine agosto.

ATTENTATO A VETERINARIO, FENOMENO SOTTOSTIMATO

L'attentato incendiario nei confronti del dirigente veterinario Salvatore Bellu nel territorio sardo del Goceano riporta all'attenzione del Governo l'emergenza criminalità contro i veterinari del SSN, la sanità animale e la sicurezza alimentare. Dalla direzione aziendale Asl appello alle forze dell'ordine e agli allevatori. AIVEMP: serve una strategia di intervento e prevenzione.

REGGIO CALABRIA, ABBATTERE I BOVINI PERICOLOSI

Il Prefetto della Provincia di Reggio Calabria ha ordinato l'abbattimento dei bovini vaganti. Fino al 30 giugno del 2011, gli animali che dovessero creare una situazione di pericolo concreto per l'incolumità delle popolazioni e per la sicurezza della circolazione stradale, dovranno essere abbattuti.

LA UE AUTORIZZA LA VALNEMULINA NEI CONIGLI

L'Unione Europea ha incluso i conigli fra le specie animali trattabili con valnemulina ed ha fissato i relativi limiti massimi di residui negli alimenti. Si tratta di uno strumento farmacologico da tempo atteso nel settore veterinario anche a fronte di importanti sanzioni per uso in deroga. FNOVI: strada aperta per le industrie farmaceutiche.

ANMVI: CAMBIARE TEST DI ACCESSO INSIEME AI VETERINARI

L'ANMVI chiede al tavolo ministeriale sui corsi di laurea in medicina veterinaria di studiare nuovi contenuti per le prove di accesso insieme alla professione. Mantenere l'oggettività del test ma dare contenuti motivanti e responsabilizzanti alle prove. Oggi il test non seleziona studenti adatti ad intraprendere gli studi per diventare Medico Veterinario. Quali le motivazioni dei 9.400 aspiranti veterinari?

TEST D’ACCESSO: 9.400 ASPIRANTI A VETERINARIA

Anche a Medicina Veterinaria, come per le altre facoltà a numero programmato, le domande eccedono significativamente la disponibilità di posti: 9.400 le aspiranti matricole a fronte di 1.006 posti disponibili. Domande in aumento. A Padova, Bologna e Torino le facoltà migliori secondo il Censis.

MARTINI LANCIA IN TV IL PROGETTO LEAVET

Intervenuta negli studi di Telenuovo, emittente locale del Veneto, Francesca Martini ha affrontato il tema dei costi e delle prestazioni della veterinaria privata: "Stiamo lavorando con l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani per introdurre una tessera sanitaria". Carlo Scotti: "Il progetto Leavet deve partire dalla creazione di una rete di strutture veterinarie private".

CORTISONICI, SIVAR: SODDISFAZIONE PER SENTENZA

La SIVAR, che ha sempre sostenuto la tesi dell'origine endogena e non illecita delle positività al prednisolone, commenta favorevolmente la sentenza del Tribunale di Mantova. Allevatore assolto dall'accusa di falso in atto pubblico per aver dichiarato di non aver somministrato alcuna sostanza all'animale avviato al macello. Il Giudice: non ci sono prove scientifiche per un giudizio di condanna.

MANGIMI, PERIODO TRANSITORIO PER OGM E MICOTOSSINE

Il Ministero della Salute ha emanato nuove Linee Guida sul campionamento per il controllo ufficiale degli alimenti per gli animali. Riunione di coordinamento in settembre per la definizione del periodo transitorio del controllo su Ogm e Micotossine. Precisazioni su campione "conoscitivo" e "ufficiale".

VITAMIN K1, AUTORIZZATO FARMACO PER I CANI

Con decorrenza ed efficacia "immediata", il Ministero della Salute ha emanato il decreto di autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso veterinario «Vitamin K1». Il farmaco è indicato per il trattamento di emergenza nei cani dell'avvelenamento da anticoagulanti rodenticidi.