• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

ANMVI FIRMA A PARMA ACCORDO DI COOPERAZIONE

Presentazione ufficiale oggi della convenzione fra ANMVI e la Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. La convenzione con l'Ateneo parmense si inserisce nel più ampio Accordo di cooperazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria di Mosca. Conferenza stampa all'Università di Parma.

SICUREZZA ANCHE PER I VETERINARI LLPP

Chiediamo che l'Osservatorio sulle intimidazioni ai danni dei veterinari sia esteso ai liberi professionisti. L'estorsione subita da un collega campano è il più grave e allarmante caso di incolumità minacciata. Liberi professionisti esposti a gravi rischi soprattutto nelle aree ad alta densità criminale. Comunicato ANMVI.

ARRESTO PER ESTORSIONE AI DANNI DI UN VETERINARIO

E' a Poggioreale il 49enne accusato di estorsione ai danni di un veterinario. Dopo la morte del suo Rottweiler aveva chiesto 600 euro di risarcimento, quindi ingiuriato e minacciato il Collega: se non paghi ti incendio l'ambulatorio. Comunicato della Polizia di Stato.

TARIFFE VETERINARIE: NON C’E’ UN CASO CAMPANIA

"Molto rumore per nulla" secondo il Presidente di ANMVI Campania Antonio Limone: le tariffe veterinarie appena pubblicate sul Bollettino regionale rientrano nell'ordinaria revisione tariffaria e nei piani di rientro finanziario a cui è sottoposta la Sanità campana. Non si vanno a modificare gli equilibri tra pubblico e privato.

IL SETTORE VETERINARIO SMENTISCE IL SUPERTICKET

Il baillame mediatico sulle nuove tariffe veterinarie ha spinto la Regione ad emanare una nota di precisazioni: nessun superticket per l'anagrafe canina. La nota è stata diramata dal Settore Veterinario della Giunta campana a tutti gli Ordini e ai Commissari straordinari della Regione Campania.

CONVENZIONATI, AVVICENDAMENTO IN UIL FPL

Il Coordinamento Nazionale UIL FPL Federazione Medici ha formalizzato l'avvicendamento degli incarichi interni per la gestione delle problematiche sindacali dei veterinari. Al Collega Claudio Fantini, ora Capo Dipartimento presso la ASL RMD, subentrano Silvia Gasbarra, Fernando Fioramonti e Maurizio Albano.

ECM, QUALI SONO LE PROSPETTIVE DEL SISTEMA?

E' in corso a Cernobbio la seconda Conferenza nazionale sull'educazione continua in medicina. Secondo il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, la formazione continua è uno strumento utile alla manutenzione del sistema sanitario nazionale. Ma quali sono le prospettive del nuovo sistema? Maria Linetti: "Sto osservando, perché non ci sono gli strumenti per fare previsioni concrete".

SASSARI, DAL MIUR UNA RISPOSTA “BUROCRATICA”

La risposta del Sottosegretario all'Università Guido Viceconte non soddisfa il deputato sardo Guido Melis che invita il Governo ad attivarsi anche con adeguate risorse finanziarie per far fronte alle difficoltà della Facoltà di Veterinaria di Sassari. Il punto sulle risorse finanziarie stanziate ad oggi.

MIUR: INDIFFERIBILE LA SCADENZA EAEVE DEL 2013

L'approvazione, anche condizionata, "non potrà essere differita oltre il 2013". La mancata richiesta, da parte di un ateneo della valutazione EAEVE " comporterà l'impossibilità di immatricolare studenti". Il Ministero dell'Università non accorda alcuna proroga e non esclude "la possibilità che un'apposita commissione possa compiere sopralluoghi nelle varie sedi".

UNA RETE EUROPEA PER IL POSSESSO RESPONSABILE

Il Sottosegretario Francesca Martini auspica la creazione di una rete a livello europeo e internazionale tra le istituzioni che si occupano di possesso responsabile e lotta alla sovrappopolazione canina. Intervento alla prima conferenza internazionale sulle strategie sostenibili per combattere il randagismo.

REDDITOMETRO, INTERROGAZIONE PER IL CAVALLO

L'On Gianni Mancuso ha presentato un'interrogazione parlamentare sull'atteggiamento del fisco nei confronti dei possessori di equini: " Proprietari e allevatori sono preoccupati e allarmati: molti di loro sostengono spese di mantenimento dell'animale sono di molto inferiori a quelle ipotizzate dal fisco".

ANMVI ISEH: L’AMBIENTE E’ CIBO E SALUTE

Ambiente, alimentazione e salute. Come sviluppare una comunicazione traslazionale. E' questo il percorso formativo di due giorni a Cremona dal 21 al 22 ottobre. L'evento, organizzato da ANMVI International, AIVEMP  e ISEH, sarà trasmesso in diretta streaming.

TRICHINELLA 2009, ANCORA CRITICITA’ NEI DATI REGIONALI

Una nota di precisazioni e di chiarimenti è stata diffusa oggi dalle Direzioni Generali della Sanità Animale e della Sicurezza Alimentare. La circolare, indirizzata ai Servizi Veterinari Regionali, interviene su alcune criticità contenute nei dati inviati dalle Regioni ai fini della relazione annuale sulla Trichinella. Permane l'errore di indicare soltanto la tipologia e non il numero dei test.

UE: STOP CLONI A TAVOLA, MORATORIA DI 5 ANNI

La Commissione europea ha deciso oggi la sospensione in Europa per 5 anni della clonazione a fini alimentari di bovini e suini'. Non viene vietata la clonazione per la ricerca scientifica, la ricerca farmaceutica, o per preservare le specie in via di estinzione. Prevista la tracciabilità per le importazioni di materiale produttivo per cloni.

E' UFFICIALE: SSN ESCLUSO DA BLOCCO TURNOVER

Ora è nero su bianco: gli enti del Servizio sanitario nazionale sono esclusi dal blocco del turnover. Lo dice chiaramente la circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica sulla programmazione del fabbisogno di personale triennio 2010-2012. Per le aziende sanitarie e gli ospedali restano quindi in vigore le norme antecedenti l'ultima manovra.

EXPORT LATTE, NUOVA ATTESTAZIONE SANITARIA

I primi due mesi di impiego del nuovo modello di certificato generale per le esportazioni di latte verso Paesi Terzi hanno mostrato la necessità di introdurre alcune modifiche. Dal Ministero della Salute, la nuova attestazione sanitaria e chiarimenti sulla firma da parte del veterinario ufficiale. Dichiarazione sui trattamenti ormonali.

FVG, MITILI: PROTOCOLLO DI GESTIONE DEL RISCHIO

Salvaguardare la salute pubblica senza penalizzare gli allevatori di mitili. Il tavolo tecnico dell'Assessorato friulano alla Sanità scriverà un protocollo operativo per gestire il rischio. Analizzate le dinamiche che hanno portato all'accumulo di biotossine nei mitili.

VETPEDIA INCANTA LA PLATEA DEL 67° SCIVAC

Un applauso scrosciante ha accolto Vetpedia, la prima e unica enciclopedia veterinaria on line. La platea del 67° SCIVAC ha promosso con entusiasmo e ammirazione un progetto che non ha precedenti nel panorama editoriale veterinario. Maria Grazia Monzeglio: "Sarà una risorsa inestimabile per tutti".Video.

FISCO, L’ULTIMA PAROLA SULLE TARGHE PROFESSIONALI

L'esenzione dalla tassa pubblicitaria per targhe e insegne fino a 5 metri quadri deve essere riconosciuta ai liberi professionisti. Un principio di equità fiscale mai del tutto assodato in molti Comuni. L'annosa questione arriva per la prima volta in Cassazione. La sentenza è da tenere a portata di mano.

SOTTOPRODOTTI, UE SEMPLIFICA I CONTROLLI VETERINARI

Gli Stati membri hanno approvato un nuovo pacchetto di norme sui sottoprodotti di origine animale. Lo scopo del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali è di semplificare i controlli e ridurre gli oneri amministrativi. Applicazione dal 4 marzo 2011. Individuate le categorie esonerate dai controlli veterinari.

MARTINI: CORRETTA CULTURA EQUESTRE

L'on. Martini interviene alla conferenza stampa di presentazione di Fieracavalli in programma a Verona dal 4 al 7 novembre. Il Ministero della Salute si conferma partner istituzionale dell'evento. In occasione della manifestazione, il Sottosegretario Martini, presenterà i provvedimenti recentemente introdotti dal Minsal su questioni medico veterinarie.

ECM, ANMVI AL SEMINARIO DI CERNOBBIO

Alla seconda Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina in programma a Cernobbio dal 18 al 20 ottobre 2010 parteciperà anche l'ANMVI. La manifestazione sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte e sulle prospettive del sistema ECM. Ecco alcune anticipazioni dell'intervento dell'ANMVI.

67° CONGRESSO SCIVAC AD AREZZO: 700 I PREISCRITTI

Anche questa edizione del Congresso SCIVAC ad Arezzo conferma l'evento come uno degli appuntamenti italiani più importanti per l'aggiornamento dei Medici Veterinari che operano nel settore degli animali da compagnia. Saranno più di settecento i partecipanti provenienti da tutta l'Italia.

MANCUSO CONFERMATO SEGRETARIO DELLA XII

Nel corso delle elezioni di metà legislatura per il rinnovo dei vertici delle Commissioni Parlamentari, l'on Gianni Mancuso è stato confermato Segretario della XII Commissione Affari Sociali, un incarico che attiene alla programmazione dei lavori della Commissione stessa.

PM, PUBBLICITA’ E WEB: COSA SAPERE E COSA FARE

"Le nuove strategie di comunicazione: pubblicità e web, cosa dobbiamo sapere e cosa c'è da fare". Questo il titolo del terzo appuntamento del Gruppo di Studio di Pratice Management previsto per domenica 24 ottobre.

ONAOSI 2005, IL PAGAMENTO E’ “SPONTANEO”

Con una comunicazione della Giunta Esecutiva, la Fondazione ONAOSI precisa che il richiamo bonario delle quote arretrate è necessario per evitare la prescrizione, ma parla di "pagamento spontaneo" del contributo 2005. Dopo la caduta dell'obbligo contributivo, i sanitari volontari in regola sono 11.663. Calo del 10% rispetto al 2009.

E' ATTIVA L’ANAGRAFE NAZIONALE FELINA

Immagine
Una banca dati nazionale dedicata alla popolazione felina. L'hanno realizzata ANMVI e Frontline Combo Education Program per incoraggiare l'identificazione elettronica del gatto, il possesso responsabile e il controllo demografico. Grande interesse e molte adesioni alla presentazione in anteprima al 67° Congresso SCIVAC.www.anagrafenazionalefelina.it

SOCCORSO ANIMALE E POLVERE SOTTO IL TAPPETO

Per le responsabilità sul soccorso di un animale investito, fino a ieri si poteva fare finta di niente. Adesso non basta sollevare il problema. Prima del 12 agosto come si faceva? Qualcuno vorrebbe continuare a far squillare a vuoto i telefoni. Il Presidente LAV ha scritto ad @nmvi Oggi.

COSTANZO AD ANMVI: BIASIMO NON ERA GENERALIZZATO

Maurizio Costanzo, il conduttore di Bontà Loro, ha trasmesso un passaggio della lettera inviata nei giorni scorsi dall'ANMVI. Durante la puntata dedicata al danno esistenziale negato, un ospite aveva lanciato l'accusa: "veterinari macellai".

STERILIZZAZIONI A TARANTO, CRITICHE DALL’ORDINE

Sterilizzazioni gratuite a Manduria (Taranto) su cani di proprietà dal 16 al 18 ottobre. Il Presidente dell'Ordine dei Veterinari della Provincia di Taranto commenta con un comunicato stampa l'iniziativa: "sicuri effetti negativi sulle attività lavorative dei colleghi liberi professionisti". E poi perché non dare la precedenza ai randagi?

MONSELICE: CAVALLI POSITIVI, CHIESTE CONTRO ANALISI

Positivi al test antidoping il primo e il secondo classificato alla Quintana di Monselice. La Commissione Veterinaria aveva spedito al laboratorio francese i campioni di sei cavalli. Tracce di Methylprednisolone e Meloxicam. Chieste le controanalisi.

BIOTOSSINE NEI MITILI, TAVOLO TECNICO IN FRIULI

Tavolo tecnico sulle biotossine algali, istituito dall'assessore Vladimir Kosic presso la direzione centrale Salute della Regione Friuli Venezia Giulia. Analizzate le dinamiche che hanno portato all'accumulo nei mitili di biotossine, responsabili dell'intossicazione delle settimane scorse.

PIU’ AUDIT PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Il sistema della sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare deve continuare a migliorare e a risolvere alcune criticità. Per garantire il miglioramento continuo e assicurare qualità e coerenza dei controlli ufficiali dovranno essere incrementati i sistemi di audit. Da migliorare l'assetto organizzativo degli uffici regionali.

TRASPORTO: MALTRATTAMENTI, MULTE E CONDANNE

Multa di 6200 euro a camionista spagnolo che trasportava pecore senza dar loro da bere sulla A10 a Imperia. Il camionista è stato intercettato dalla Polizia stradale, ma manca in Liguria un posto dove scaricare gli animali. A Prato inflitti quattro mesi di reclusione ad un trasportatore di cavalli per sevizie.

DDL LAVORO, PART TIME A RISCHIO NEL SSN

Stretta sul personale a tempo indeterminato part-time nel SSN. La prevede il Ddl lavoro approvato ieri in Commissione. Secondo i dati della Ragioneria dello Stato, i medici del Servizio sanitario nazionale (compresi veterinari e odontoiatri) che hanno un contratto di lavoro a 'orario ridotto' sono più di mille.

ANMVI IN CONFPROFESSIONI EMILIA ROMAGNA

Il "progetto territorialità" di Confprofessioni si è completato in una nuova Regione, l'Emilia Romagna. ANMVI entra con due rappresentanti: Giuliano Lazzarini nella Giunta e Giordano Nardini nel Consiglio regionale. Strategico esserci per sedere ai tavoli regionali dell'Economia per lo sviluppo delle libere professioni.

PIU’CONVENZIONATI SSN: SINERGIA MINISTERO-REGIONI

Il calo di risorse umane nel SSN è al centro del nuovo Piano Sanitario Nazionale. Con un'azione concertata tra i Ministeri competenti e le Regioni si dovranno incrementare le risorse per il finanziamento dei contratti di formazione specialistica. Borse di studio anche a favore degli specializzandi laureati in medicina veterinaria.

LA VETERINARIA NEL PIANO SANITARIO NAZIONALE

La Sanità pubblica veterinaria è un capitolo rilevante del nuovo Piano sanitario nazionale. Il mantenimento e il miglioramento del sistema veterinario rappresenta una priorità per l'investimento pubblico. Ecco gli obiettivi di sanità animale nel triennio 2010-2012.

AUTORIZZAZIONE FARMACI, FLUSSO SU CDROM O VIA PEC

Aggiornamenti dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ai titolari di autorizzazione alla fabbricazione di medicinali veterinari. Dal 1 gennaio 2011, la documentazione tecnica dovrà essere inviata esclusivamente in versione informatica su supporto CD-ROM o alla casella dgsa@postacert.sanita.it.

DONNA AGGREDITA, UMBRIA DELIBERA SUL PATENTINO

Dopo la drammatica aggressione ad una donna a Perugia, ancora in condizioni gravissime, l'Umbria vara il  percorso di formazione obbligatorio per i proprietari di cani ''morsicatori''. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale alla sanita', Vincenzo Riommi.

VACCINAZIONE H1N1 RACCOMANDATA AI VETERINARI

E' pronto il vaccino anti influenzale. Quest'anno vale anche per l'H1N1. Il Ministero della Salute lo consiglia anche a chi per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani: allevatori, addetti all'attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti.

CASTRAZIONE SUINI: ALTERNATIVE, NON DIVIETO

E' pubblicato il rapporto ALCASDE sulle ALternative alla CAStrazione nei suini e alla DEcornazione dei vitelli. Non raccomandato il divieto di castrazione nel breve periodo. Preferibile una combinazione di alternative. Sulla decornazione innalzare la sensibilità degli operatori e qualificare il personale preposto. La genetica è una soluzione di lungo periodo.

URGENZA IN OSPEDALE, MEDICO LASCIA MORIRE I CANI

Una chiamata d'urgenza dal reparto anche se non è di turno. Il medico accorre, ferma la jeep con le quattro frecce accese nel parcheggio dell'ospedale con dentro i suoi due cani, due bracchi tedeschi. Il veterinario della ASL li troverà morti. Il medico: avevo lasciato il finestrino abbassato. La Questura: inevitabile la denuncia penale.

MIGLIORABILI LE PROCEDURE DI SEQUESTRO ANIMALE

In occasione del convegno "La tutela giuridica degli animali", organizzato a Perugia dal Ministero della Salute, l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha trasmesso una nota al Sottosegretario Francesca Martini: Importante parlare di corrette regole procedurali nelle attività di sequestro. Il problema c'è e va affrontato.

EQUIDI, QUATTRO PUNTI CRITICI NELL’ORDINANZA AIE

La nuova ordinanza sull'anemia infettiva degli equidi contiene alcune positive innovazioni "ma mantiene quattro aspetti problematici". La LAV commenta il nuovo Piano di sorveglianza nazionale che non soddisfa appieno le aspettative degli operatori. Fra questi la SIVE che sulle malattie infettive degli equidi dedicherà una giornata il 23 ottobre a Milano Cavalli.

CUCCIOLI DALL'EST, ASSOLTO VETERINARIO DI FIDUCIA

Caduta l'ipotesi più grave dell'associazione a delinquere. Assolto il "veterinario di fiducia". È l'esito del processo, che vedeva coinvolti i titolari del negozio di animali, "Animalandia", di Mirabello. Per loro le accuse a vario titolo erano frode in commercio e falso. Al centro della vicenda una storia di cuccioli dall'Est Europa.

MILK IN PROGRESS, UN SUMMIT DI FILIERA

Un summit di filiera per fare il punto sul prodotto latte in Italia. SIVAR e Pfizer Animal Health chiamano a raccolta veterinari, allevatori, produttori, trasformatori, grande distribuzione, consumatori e giornalisti. Il 14 ottobre, 11 sedi di incontro saranno in collegamento web con Roma. Nella Capitale i vertici nazionali delle categorie.

AVIARIA, NOTIFICHE DI FOCOLAI LPAI IN LOMBARDIA

Immagine
Nuova notifica all'Unione Europea di un focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità H7 LPAI in Lombardia. Il focolaio è stato confermato dal Centro di Referenza Nazionale per l'influenza aviaria di Padova. Attuati tutti gli interventi di disinfezione e abbattimento.

TOMASSINI: CONDIVIDO ESCLUSIONE DAL REDDITOMETRO

"La richiesta rivolta dall'ANMVI ai Ministri Giulio Tremonti, Giancarlo Galan ed al Sottosegretario Francesca Martini, di riconsiderare ai fini fiscali il possesso di un equide, paragonato ora nel "redditometro" ad un bene di lusso, è certamente condivisibile". Intervento del Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Antonio Tomassini.

DDL ETICHETTATURA, VIOLA: NON DIMENTICARE LA BSE

La Camera ha approvato il DDl sull'etichettatura degli alimenti facendo proprio il testo proposto dalla Commissione Agricoltura. Soppresso l'incrocio di dati fra Anagrafe bovina e Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Istituito il Sistema di qualità nazionale di "produzione integrata". Intervento in Aula del Collega Rodolfo Viola sulle sanzioni per i mangimi. Più trasparenza sul latte di bufala.