• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32374
cerca ... cerca ...

ALTAVILLA, CAMERLENGO: NESSUN RANDAGIO ABBATTUTO

In seguito alla notizia pubblicata da @nmvi Oggi, l' Assessore Gianluca Camerlengo smentisce che l'applicazione dell' Ordinanza: "Nessun abbattimento è stato eseguito sul territorio del comune di Altavilla Irpina". Camerlengo ribadisce che la prevenzione e l'incentivo economico all'adozione di randagi "non ha sortito effetto alcuno".

RANDAGISMO, PERCHE’ L’ORDINANZA DI ALTAVILLA IRPINA

Attaccato da tutti i fronti, il Comune di Altavilla Irpina (Avellino) spiega perché ha ordinato l'abbattimento di cani randagi pericolosi sul proprio territorio: la campagna contro il randagismo di un anno fa assicurava un contributo di 100 euro a chi avesse adottato un cane. "Non abbiamo avuto neppure una richiesta". ANMVI: "No a soluzioni finali, ma il randagismo deve diventare un fenomeno a termine".

AVIARIA, UN PIANO PER IL SETTORE AVICOLO RURALE

Il settore avicolo rurale potrebbe svolgere un ruolo epidemiologico rilevante. Per questo, il Ministero della Salute ha adottato uno specifico Piano di controllo sanitario e di gestione dei rischi. Misure di biosicurezza e accreditamento delle strutture che commercializzano in ambito extraregionale.

ECM, IL PROTOTIPO DEL DOSSIER FORMATIVO

Alla seconda Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina (Cernobbio, 18-20 ottobre) il Ministero della Salute presenterà il prototipo del Dossier Formativo, lo strumento a disposizione del professionista per definire il proprio curriculum formativo. L'Ordine degli psicologi disconosce ufficialmente l'obbligo per i liberi professionisti.

BOVINI E CORTISONICI, ALLEVATORE ASSOLTO

Immagine
La sentenza è chiara: assoluzione perché il fatto non sussiste.
Il Tribunale di Mantova (sezione distaccata di Castiglione delle Stiviere) mette un punto fisso sulla questione 'prednisolone cortisonico'. Dando ragione all'allevatore. Sentenza storica.

L’ACKNOWLEDGED VET DICHIARA LA SPECIE ANIMALE

Anche se risale al 2003, il concetto di "acknowledged vet" sta ancora muovendo i primi passi nella discussione europea. Nel corso dell'ultima Assemblea dell'UEVP, l'argomento è diventato di attualità occupando una buona parte dei lavori. L'esigenza è quella di presentarsi al pubblico con una qualifica più precisa rispetto alla vasta definizione di "medico veterinario".

SIENA, “NON NEGATIVO” NON VUOL DIRE DOPATO

Otto cavalli dell'Assunta risultati "non negativi" a Pisa e poi "negativi" all'UnireLab di Milano. I cavalli non partecipano in ogni caso alla corsa. Nessun esposto, nessun indagato, ma la Procura apre un'inchiesta e fa sequestrare dalla forestale il sangue di 54 cavalli. Zanichelli: "non negativo" non vuol dire dopato.

REGISTRO STUPEFACENTI E CAMBIO TITOLARE

[IMMAGINE2]Il Testo Unico degli stupefacenti non dice nulla riguardo al passaggio di titolarità di una struttura sanitaria. Il Ministero della Salute ha fornito indicazioni su come debbano essere trattato il registro speciale in questa evenienza.

NUOVO POLO DIDATTICO PER LA FACOLTA’ DI PARMA

Sbloccati i fondi per la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma che otterrà un finanziamento dall'Ateneo per la costruzione di un nuovo polo didattico, composto da laboratori per gli studenti. Questo plesso permetterà alla Facoltà di fare un importante passo avanti verso la certificazione europea EAEVE.

FACOLTA’, CAMBIERANNO I TEST D’INGRESSO

Si fa strada l'ipotesi di modificare i criteri dei test d'ingresso alle Facoltà a numero programmato. Accolto dal Governo un ordine del giorno durante i lavori sulla riforma Gelmini. Favorevole anche il Consiglio nazionale universitario (Cun). Selezione anche con colloqui dal 2011. Ma il numero programmato non si tocca.

SOCCORSO ANIMALI, CIRCOLARE DELLA POLIZIA DI STATO

Bisognerà attendere un apposito decreto prima di poter escludere la responsabilità del conducente che trasporta in stato di necessità un animale. Una circolare della Polizia di Stato spiega le disposizioni del nuovo Codice della Strada sul soccorso agli animali e sui mezzi di trasporto. Da stabilire anche le casistiche per l'uso di sirene e lampeggianti.

ANMVI: CORSIA D’URGENZA PER DDL FRATTINI

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani chiede al Governo un provvedimento d'urgenza per introdurre il reato di traffico di cuccioli nell'ordinamento italiano. Necessario sbloccare attraverso una corsia legislativa preferenziale le disposizioni già contenute nel Disegno di legge, proposto dal Ministro degli Esteri Franco Frattini, e arenate in Parlamento.

MIUR A RETTORI E PRESIDI: EAEVE ENTRO 2013

Il direttore generale del ministero Marco Tomasi ha inviato una lettera di «messa in mora» a tutti i rettori e ai presidi di Veterinaria in cui ha ribadito come sia «imprescindibile» l'approvazione, anche condizionata, da parte della EAEVE entro il 2013. Interrogazioni parlamentari per chiedere deroghe sulla scadenza.

UNIVERSITA’, CATANZARO “SPENTA”, SASSARI A RISCHIO

Dal prossimo anno accademico a Catanzaro non ci saranno immatricolazioni a veterinaria. Il decreto Gelmini ha "tagliato" l'interateneo calabrese e messo a dura prova anche la facoltà di Sassari. Il rettore Mastino: «Spenderò tutte le mie forze per evitare la chiusura di una facoltà storica e unica in Sardegna".

WEST NILE, DEFINIZIONE E SEGNALAZIONE DI CASO UMANO

Malattia di West Nile in Italia: il Ministero della Salute fornisce la definizione di caso umano di malattia neuro-invasiva da West Nile virus e la scheda di segnalazione e con una ulteriore circolare esplicativa fornisce precisazioni sulle misure di sorveglianza. Raccomandazioni per la popolazione nelle aree a circolazione accertata del virus.

CONFPROFESSIONI, INGRESSO UFFICIALE NEL CNEL

Il Consiglio dei ministri ha nominato Gaetano Stella tra i componenti del CNEL, in rappresentanza dei liberi professionisti. I mesi estivi sono stati segnati da importanti traguardi per Confprofessioni e per il contratto collettivo nazionale dei dipendenti degli studi professionali: siglata l'intesa sulla bilateralità e tutelata la previdenza integrativa.

SUPERARE DIFFORMITA’ NELL’ANAGRAFE CANINA

Con l'Ordinanza 21 luglio 2010 pubblicata il 26 agosto sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministero della Salute ha prorogato le misure per l'identificazione e la registrazione anagrafica dei cani. Ancora "rilevanti difformità delle disposizioni normative regionali concernenti la gestione dell'anagrafe canina".

CCNL DIRIGENZA VETERINARIA: CHIESTO UN TESTO UNICO

Ha già avuto il consenso del Comitato di settore la proposta della Cimo che con una lettera al Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta chiede la stesura di un Testo Unico dei contratti della dirigenza medica e veterinaria. Necessario "un testo organico che superi le attuali difficoltà interpretative ed eviti ai medici ulteriori penalizzazioni in sede di applicazione dei contratti".

LA SCIVAC AD AREZZO: UN RITORNO MOLTO ATTESO

Si terrà ad Arezzo dal 15 al 17 Ottobre il 67° Congresso Nazionale della SCIVAC, un evento particolarmente atteso per la località, molto apprezzata lo scorso anno, e per il tema di grande interesse ed attualità: Epatologia Medica e Chirurgica. La formula è quella sperimentata della sala unica per due giorni e mezzo.

SIVAR, AUTUNNO CALDO IN ZOOTECNIA

Per i veterinari del settore animali da reddito l'autunno 2010 si presenta ricco di appuntamenti di aggiornamento scientifico sia per buiatri che suiatri. Presentazione del progetto di ricerca Uterofert contro l'infertilità bovina, aggiornamento sul vitello e castrazione incruenta del suinetto.

ORTOPEDIA, LA SCIVAC ENTRA NEL WVOC 2010

Dal 17 al 18 Settembre SCIVAC entra nel WVOC 2010 (World Veterinary Orthopaedic Congress) con il Congresso monotematico dedicato all'ortopedia del cane e del gatto.

PATOLOGIE ARTICOLARI, LA SIVE INCONTRA MCILWRAITH

Presente e futuro nella diagnosi e trattamento delle patologie articolari del cavallo: è il titolo dell'incontro organizzato dalla SIVE con Wayne McIlwraith. Una giornata full immersion con lo specialista americano a Bologna il 15 settembre. Poi, la Società Italiana Veterinari per Equini, darà appuntamento ai suoi Soci al 5th SKIVE Resort Meeting.

QUALITA’, SICUREZZA E MANAGERIALITA’

[IMMAGINE1]Il percorso di qualificazione professionale proposto dall'ANMVI riprenderà ad ottobre con tre appuntamenti: certificazione delle Buone Pratiche Veterinarie, formazione per i datori di lavoro e strategie di practice management. Sviluppo, innovazione, cultura della sicurezza e managerialità per una professione competitiva.

PUBBLICITA’ FARMACI, AUTORIZZAZIONE VIA PEC

La Direzione Generale dei Farmaci e dei Dispositivi Medici adotta una procedura sperimentale per il rilascio delle licenze di pubblicità sanitaria. L'obiettivo è di snellire il processo avvalendosi della posta elettronica certificata. Le aziende potranno presentare domanda di autorizzazione a dgfm@postacert.sanita.it. Nessun invio cartaceo: basterà la copia elettronica del messaggio pubblicitario.

AIVEMP: CHI PAGA I DANNI DELLA STAMPA?

La cattiva stampa danneggia irresponsabilmente le categorie, i consumatori e il mercato. L'allarmismo sulla sicurezza alimentare crea ansie in grado di influenzare in modo negativo la salute e la qualità della vita dei consumatori; destabilizza interi comparti economici; oltraggia le istituzioni e le professionalità del nostro Paese. Bartolomeo Griglio (AIVEMP): è arrivato il momento di presentare il conto dei danni.

SPECIALIZZAZIONE PER I LABORATORI D’ANALISI

La FNOVI chiede alla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina Veterinaria ad attivare apposite scuole di specializzazione per formare il Direttore di laboratorio di analisi veterinarie. La definizione di questa qualifica, oggi assente, si rende necessaria anche per una corretta individuazione delle prerogative veterinarie.

MOZZARELLE BLU, CONTROLLI SU ACQUA DI PRODUZIONE

Il tavolo operativo convocato dal Ministero della Salute ha formulato alcune indicazioni operative per gli organi di controllo e per le aziende. Fra i suggerimenti è stato proposto di effettuare controlli sull'acqua utilizzata negli impianti di produzione delle mozzarelle.

RIPARTE IL BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE

Il Centro di Referenza Nazionale per l'epidemiologia veterinaria, la programmazione, l'informazione e l'analisi del rischio (COVEPI) ha predisposto la redazione del Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario, che riprende la propria pubblicazione dopo anni di silenzio.

CARNE A KM ZERO, QUALITA’ A BASSO PREZZO

Eccola l'iniziativa che piace ai Deputati del PD che hanno messo la firma sotto l'articolo I dispiaceri della carne trasformandolo in interrogazione parlamentare. Una iniziativa sostenuta dall'allora Ministro Zaia che promette "carne di qualità a chilometro zero e a poco prezzo per le famiglie italiane". La Fnovi scrive agli interroganti.

CODICE STRADALE, COME SOCCORRERE L'ANIMALE?

Con il via libera del Senato, l'animale incidentato da domani entra di diritto nel Codice della Strada e dovrà essere soccorso. Palazzo Madama ha approvato senza modifiche le disposizioni già approvate dalla Camera. ANMVI: passaggio giuridicamente importante, al quale i cittadini dovranno prepararsi, ricorrendo una volta di più ai consigli del medico veterinario anche prima di mettersi alla guida dell'auto.

MERIAL-INTERVET, JOINT VENTURE E NOMINA CEO

Sanofi-aventis e Merck intendono unire Merial e Intervet/Schering-Plough allo scopo di creare un nuovo leader su scala globale nell'Animal Health, che si chiamerà Merial-Intervet. Il via libera ufficiale della nuova joint venture è previsto intorno al primo trimestre del 2011. Nominato il Chief Executive Officer.

NEGATA L'INDENNITA’ AL PADRE LIBERO PROFESSIONISTA

Il padre, libero professionista non ha diritto di percepire, al posto della madre biologica, l'indennità di maternità. Lo ha stabilito la Corte costituzionale che, con la sentenza n. 285 di ieri. La decisione poggia sulla considerazione che la tutela da accordare a madre e padre è senz'altro diversa.

FORMAZIONE, GOVERNO ACCOGLIE ODG VIOLA

Questa mattina, il Governo ha accolto in Aula l'ordine del giorno presentato dall'On Rodolfo Viola. Nei prossimi provvedimenti finanziari saranno introdotte delle agevolazioni fiscali a favore dei giovani che fanno ricorso alla formazione permanente post-universitaria. Soddisfazione dell'ANMVI che ringrazia il collega parlamentare per aver raccolto la sollecitazione dell'Associazione.

ALLEVAMENTI AVICOLI, DUE NUOVI PARERI EFSA

Il gruppo Ahaw dell'Efsa ha adottato due pareri scientifici sugli effetti della selezione genetica e dell'ambiente. I pareri aiuteranno la Commissione europea a elaborare una relazione che verrà presentata al Parlamento europeo e al Consiglio.

L’INCHIESTA DE L’ESPRESSO ARRIVA IN PARLAMENTO

L'inchiesta I dispiaceri della carne si è tradotta in una interrogazione parlamentare. L'ha presentata l'On Elisabetta Zamparutti del PD insieme ad altri colleghi. Dando per attendibili e corretti tutti i dati dell'inchiesta, l'atto chiede di garantire migliori controlli sugli allevamenti italiani e salvaguardare il rispetto della vita degli animali. ANMVI: cattivo uso politico della stampa.

ANISAKIS: UN SOLO CRITERIO PER I CONTROLLI VETERINARI

Quindici aziende all'ingrosso di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, che insieme commercializzano l'80% del pesce azzurro italiano, hanno formato un comitato spontaneo e si sono rivolte alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero delle Politiche Agricole per chiedere di allineare i controlli veterinari.

EMILIA ROMAGNA: CHECKLIST PROROGATA AL 30 SETTEMBRE

E' stata prorogata al 30 settembre 2010 la scadenza per la presentazione delle domande per i "Pagamenti per il benessere degli animali" (Misura 215). I medici veterinari hanno quindi più tempo per predisporre la di valutazione sul benessere animale in allevamento (check list), che gli allevatori devono allegare alla domanda del contributo economico.

PROTEZIONE DEGLI ANIMALI UTILIZZATI A FINI SCIENTIFICI

La legislazione europea sulla protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici è in fase di revisione per aggiornarsi alle esigenze interne del mercato e ai principi di tutela animale. La posizione del Consiglio Europeo sulla materia è approdata ieri alla Gazzetta Ufficiale Europea. Consultazione della DgSanco sui metodi alternativi nei test sui cosmetici.

LIGURIA, OSSERVATORIO ANIMALI: POCHI FONDI MA SI FARA’

"Provvederemo al rinnovo e a rimettere in moto le risorse necessarie, seppure più contenute, per tutelare gli animali". L'assessore alla salute della Liguria, Claudio Montaldo, ha assunto l'impegno di sbloccare azioni e risorse per la creazione di un Osservatorio per lo studio e il controllo delle popolazione animali.

LA COMMISSIONE UE APPROVA IL DOPPIO VACCINO PER I SUINI

L'Unione Europea approva la prima associazione fra i vaccini contro Circovirus Suino di tipo 2 e Mycoplasma hyopneumoniae. L'abbinamento di due prodotti è già stato registrato in Nord America e Asia. L'azienda produttrice: meno iniezioni, più benessere animale e meno costi per gli allevatori.

SSN, IL FALLIMENTO DELL’INTRAMOENIA

Dopo aver distribuito i compensi ai medici, alle ASL rimangono pochi fondi finanziari da investire in prestazioni ai pazienti. La libera professione dei medici del SSN non ha concorso ad abbattere le liste d'attesa. Il fallimento dell'intramoenia nella Relazione al Parlamento dell'Osservatorio nazionale sull'attività libero-professionale dei medici. I dati della veterinaria.

VETERINARIA, SPEREQUAZIONI NELL’ACCESSO ALLA LAUREA

Il sistema di selezione per l'ammissione ai Corsi di laurea a numero programmato non funziona. Un indicatore di criticità è l'eccessiva differenza nel punteggio di ammissione fra le varie sedi universitarie. Il Ministero dell'Università sta valutando i correttivi. Sperequazioni anche a Veterinaria.

SICUREZZA ALIMENTARE, MARTINI: IN ARRIVO UN DDL

"Potenzieremo la rete dei controlli e inaspriremo le sanzioni per gli operatori del settore alimentare che non applicano l'autocontrollo". Lo annuncia il Sottosegretario Francesca Martini, all'indomani della presentazione delle attività condotte dal Ministero per la sicurezza alimentare. I documenti della cartella stampa.

APPRENDISTATO, CONFPROFESSIONI FIRMA IN SARDEGNA

Favorire l'inserimento dei giovani under 30 nel mondo del lavoro attraverso l'apprendistato. Regione Sardegna, sindacati, associazioni imprenditoriali e di categoria, assieme a Confprofessioni, hanno siglato il 16 luglio scorso il "Protocollo d'intesa per il sistema degli apprendisti della regione Sardegna".

RABBIA, IL MINISTERO CONFERMA LA STRATEGIA

In riferimento a notizie di stampa sulla rabbia silvestre nel Nord-Est, il Ministero della Salute ha diffuso un comunicato di precisazione: allo stato attuale non si ritiene necessario apportare modifiche essenziali alla strategia sinora adottata.

UE, SU FARINE ANIMALI PARERE EFSA A FINE 2010

Bisognera' attendere la fine dell'anno per conoscere il parere scientifico dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sulla possibilita' di reintegrare nuovamente le farine animali nell'alimentazione di suini, pollame e pesce, dopo che le proteine animali trasformate sono state messe al bando nell'Ue il primo gennaio 2001.

SICUREZZA ALIMENTARE, TAVOLO OPERATIVO AL MINSAL

Il Ministero della Salute ha convocato un tavolo operativo sul settore lattiero-caseario. La sicurezza alimentare e il sistema dei controlli al centro di polemiche. Sulla BSE chiesta una Commissione Governo-Parlamento. La UE: la variante umana sta scomparendo. Comunicato della Toscana dopo il caso livornese. Inchiesta de L'Espresso contro i veterinari. Il Ministro Fazio li ringrazia.

ECM, GLI INCENTIVI AI PRIVATI CI SARANNO

Il Ministro della Salute ha appena incassato il sì del Consiglio dei Ministri alle nuove regole del sistema ECM. Ma restano ancora molti nodi da sciogliere: le modalità per i liberi professionisti sulla carta restano vaghe. Gli incentivi per gli operatori sanitari privati saranno il prossimo passo del Ministero della Salute. Insieme alle sanzioni.

L’UNIRE SARA’ DIVISO TRA AGRICOLTURA E TESORO

Prendono piede al Governo le ipotesi di uno scorporo dell'UNIRE. In vista, la separazione della gestione delle scommesse dalle finalità di incremento ippico. Per le prime la competenza sarebbe del Ministero del Tesoro e delle Finanze. Le seconde resterebbero in capo al Mipaaf.

CHIP E STERILIZZAZIONI, I COMUNI CE LA FARANNO?

Microchippatura di tutti i cani ritrovati nel proprio territorio, iscrizione presso l'anagrafe canina e sterilizzazione entro il termine di 60 giorni. Lo prevedeva l'ordinanza ministeriale 16 luglio 2009 sospesa dal Consiglio di Stato per altre motivazioni. Ma l'interrogazione parlamentare dell'On Lucia Codurelli su quel provvedimento resta d' attualità.