• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

ALLEVAMENTI AVICOLI, DUE NUOVI PARERI EFSA

ALLEVAMENTI AVICOLI, DUE NUOVI PARERI EFSA
Il gruppo Ahaw dell'Efsa ha adottato due pareri scientifici sugli effetti della selezione genetica e dell'ambiente. I pareri aiuteranno la Commissione europea a elaborare una relazione che verrà presentata al Parlamento europeo e al Consiglio. Il gruppo Ahaw dell'Efsa ha adottato due pareri scientifici sugli effetti della selezione genetica e dell'ambiente. I pareri aiuteranno la Commissione europea a elaborare una relazione che verrà presentata al Parlamento europeo e al Consiglio.

Per quanto riguarda l'ambiente, secondo il gruppo di lavoro, offrendo stimoli come posatoi e nidi sollevati, si ottengono benefici per il benessere dei polli destinati alla riproduzione. Gli esperti raccomandano inoltre che le pratiche di gestione per ridurre le lesioni, quali la rimozione di parte degli artigli o della cresta, vengano evitate o, se necessario, siano effettuate con metodo il meno
doloroso possibile e solo Da personale addestrato. Il documento in tema di genetica, invece, indica che il benessere dei polli da carne potrebbe essere migliorato, in particolare se i volatili venissero selezionati geneticamente per resistere all'ambiente in cui vivono.Ad esempio, per climi caldi dovrebbero essere selezionati volatili che crescono più lentamente, poiché i polli da carne a crescita rapida sono suscettibili allo stress da calore.

Nella selezione genetica dei polli, sarebbe auspicabile attribuire un'alta priorità alla diminuzione del numero di uccelli zoppi e alla riduzione della dermatite da contatto: importanti problemi di benessere, che interessano la predisposizione genetica e le condizioni ambientali. Per i polli da carne, infatti, le principali preoccupazioni - secondo i dati degli esperti - sono rappresentate da disturbi scheletrici con i problemi quali zoppia, dermatite da contatto, irregolarità anatomiche e sindrome della morte improvvisa. Tutti problemi dovuti alla crescita rapida. Ma gli esperti hanno notano differenze tra Paesi europei, regioni e diversi sistemi di allevamento.

A causa della selezione per crescita rapida e alto rendimento muscolare, inoltre, i polli da riproduzione hanno un'assunzione di cibo assai consistente. Per questo, consigliano ancora gli esperti dell'Efsa, è necessario applicare restrizioni alimentari per limitare il tasso di crescita, affinché possano essere mantenuti in un buono stato di salute. Secondo gli esperti, poi, la concorrenza per il cibo (osservata tra i polli quando non è fornito loro mangime) dovrebbe essere ridotta al minimo, diminuendo così le lesioni. Inoltre i volatili che richiedono meno restrizioni alimentari, raccomanda il parere, dovrebbero essere selezionati come futuri animali da riproduzione.

Nel corso della seconda metà del ventesimo secolo il tasso di crescita dei polli da carne è aumentato di quattro volte, principalmente a causa della selezione genetica legata all'aumentarne della produttività. Ma la selezione genetica - affermano gli esperti - può anche offrire un'opportunità di migliorarne il benessere e la robustezza. Oggi, però, è difficile quantificare concretamente i problemi di salute degli animali perché non si dispone di dati attendibili, dicono i componenti del gruppo Ahaw che sottolineano la necessità di sviluppare e monitorare gli indicatori di benessere nei gruppi dei polli da carne e anche di meccanismi per la raccolta sistematica di dati e la sorveglianza. (Adnkronos Salute)