• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...

UNICREDIT: CREDITO AI LIBERI PROFESSIONISTI

I liberi professionisti possono accedere già da oggi ai servizi e alle soluzioni finanziarie di "Valore Professione" la partnership tra Confprofessioni e Unicredit: fidi, anticipi di liquidità, finanziamenti, investimenti e dilazioni. Apertura di credito in conto corrente fino a 10 mila euro entro 48 ore dalla richiesta senza garanzie. Numero verde 800.199.880

LOMBARDIA: SEGNALARE SUBITO LE MORSICATURE

Per consentire il tempestivo controllo sanitario degli animali da parte dei Servizi Veterinari competenti, tutti i casi di lesioni provocate da un animale all'uomo devono essere segnalati con sollecitudine. La Lombardia modifica le "Linee guida per la prevenzione del fenomeno delle morsicature da cani". Definite tre schede per rendere più efficace la gestione degli animali morsicatori.

SICUREZZA: NO ALLE AGEVOLAZIONI SE NON SI E’ IN REGOLA

Lo studio professionale per avere diritto alle agevolazioni fiscali sulle relative spese deve essere in regola con le norme sulla sicurezza. E' inoltre legittima l'ispezione della Guardia di finanza nella quale viene chiesta la valutazione dei rischi. A stabilirlo una sentenza della Corte di Cassazione.

CASSE, RICORSO AL TAR CONTRO ELENCO ISTAT

Le casse di previdenza chiedono l'annullamento dell'elenco Istat. Presentato ricorso al Tar per ribadire la natura privata dei professionisti. Il presidente Adepp, Andrea Camporese invita tutti i presidenti ad aderire al ricorso per dare un segnale politico forte all'esterno.

SAN MARINO LEGIFERA SU SANITA’ ANIMALE

Produzione e commercializzazione di prodotti cosmetici. Detenzione, distribuzione e fornitura di medicinali veterinari. Modifiche alla disciplina della produzione, deposito, trasporto, vendita somministrazione di alimenti e bevande. Questi i tre progetti di legge approvati dalla commissione Sanità, Territorio e Ambiente della Repubblica di San Marino.

A CREMONA DA HONG KONG PER ILAZAROV

E' iniziato questa mattina a Cremona nella sede della SCIVAC di Palazzo Trecchi l'11° Corso internazionale Veterinario Asami teorico e pratico sulle metodiche di Ilizarov. 24 gli iscritti di cui la metà provenienti dall'estero, molti dall'Europa ma anche dal Brasile e da Hong Kong.

RANDAGISMO, SARDEGNA: 1.200.000 EURO A COMUNI E ASL

Un milione 239mila euro è la cifra totale stanziata dalla Giunta regionale della Sardegna come contributo da destinare ai Comuni ed alle Aziende sanitarie per la lotta al randagismo e la gestione dei canili. I servizi veterinari dovranno predisporre un piano biennale: prioritario il potenziamento dell'anagrafe canina regionale.

MILK IN PROGRESS: LE STALLE DA LATTE IN CIFRE

In Italia l'82% delle aziende da latte conta meno di 50 capi, mentre il 7% ne ha più di 100. Questi i dati emersi nel corso del summit organizzato da SIVAR e Pfizer dove sono stati evidenziati i nodi che ancora frenano il rilancio del settore.

FACOLTA’ DI NAPOLI, CONVENZIONE CON CENTRO IPPICO

Il consigliere Pasquale De Lucia, presidente dell'ottava commissione permanente della Regione Campania, ha proposto di rilanciare le attività del Centro regionale di Incremento Ippico di Santa Maria Capua Vetere, attraverso una convenzione con la facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Napoli Federico II.

AUTOREVOLEZZA E SICUREZZA SUL LAVORO: VIDEO

Immagine
Dal 2003 ad oggi, l'ANMVI ha organizzato 12 edizioni dei corsi per la salute e la sicurezza sul lavoro e messo in regola oltre 500 strutture veterinarie. Carlo Pizzirani, Direttore dei corsi, traccia un bilancio della formazione nel video girato durante l'ultima edizione: grandi benefici organizzativi e più autorevolezza verso le autorità ispettive.

ANMVI VENETO PER L’EMERGENZA ALLUVIONE

ANMVI Veneto coordinerà le iniziative per aiutare i medici veterinari danneggiati dall'alluvione che ha colpito la Regione. L'Associazione chiede ai Colleghi di far sapere le situazioni di maggior disagio, con particolare riferimento all'attività professionale. Quantificazione del danno e attivazione di una una raccolta fondi.

POLLI DA CARNE, PIU’ PROTEZIONE DAL 20 NOVEMBRE

Entrerà in vigore il 20 novembre il Decreto attuativo delle norme minime europee per la protezione di polli allevati per la produzione di carne. Densità massima di allevamento derogabile per valori superiori solo in presenza di particolari condizioni. Formazione al benessere animale. Manuali di corretta prassi operativa validati dal Ministero della Salute.

100 MILA EURO PER SALVARE LA FACOLTA’ DI CAMERINO

La Regione Marche ha concesso un finanziamento di 100 mila euro alla Facoltà di Veterinaria di Matelica per l'istituzione di borse di studio biennali destinate a neolaureati in medicina veterinaria per l'estensione dell'attività' clinica anche nelle ore notturne. Il vice presidente del Consiglio regionale: "Consente il mantenimento della facoltà di veterinaria".

ECM: VIOLAZIONI LIEVI, GRAVI E MOLTO GRAVI

E' pubblicata sul sito dell'Agenas la "Determinazione adottata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in materia di violazioni, contestazione delle stesse e relative sanzioni a carico dei provider". Disattendere le regole su sponsorizzazioni, pubblicità e conflitto di interesse costituisce violazione "molto grave" con revoca definitiva dell'accreditamento.

SEQUESTRO ANIMALE, INTERROGAZIONE SUL CASO FORLI’

Alla fine di agosto il servizio veterinario provinciale dell'Ausl di Forlì è stato oggetto di un'ispezione da parte di 4 agenti del Corpo forestale dello Stato. Interrogazione parlamentare al Ministro Galan dell'On Foti: l'azione del Corpo forestale dello Stato rischia di compromettere la credibilità e la professionalità dei medici veterinari dell'Ausl di Forlì.

MARTINI: PET THERAPY E IPPOTERAPIA ENTRINO NEI LEA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha chiesto all'Assessore alla sanità Luca Coletto, coordinatore della Conferenza delle Regioni di impegnarsi affinchè "le terapie assistite con gli animali entrino a far parte dei Livelli essenziali di assistenza". Il Centro di referenza nazionale per le TAA si estenderà all'ippoterapia.

GUARINIELLO: CONTROLLI VETERINARI A ROTAZIONE

"Abbiamo verificato che gli stabilimenti più importanti erano sottoposti alla vigilanza del servizio veterinario ufficiale, ma era sempre la stessa persona ad effettuare le ispezioni. Non c'era una rotazione, carenza che a mio parere può incidere negativamente sulla validità dell'azione ispettiva". L'ha dichiarato il pm Raffaele Guariniello che propone la creazione di una Procura Nazionale.

BTV, PROPOSTA MOVIMENTAZIONE ANIMALI NON VACCINATI

Per far fronte ai periodi di indisponibilità del vaccino contro la Blue Tongue la Regione Sardegna, in collaborazione con l'IZS, ha elaborato una proposta di accordo interregionale per consentire nel rispetto delle condizioni sanitarie, la movimentazione degli animali non vaccinati. L'Assessore alla sanità Liori: "attendiamo la nuova fornitura per sostituire il vaccino scaduto".

A VITERBO RIPARTE IL PROGETTO LEAVET

Riparte nel comune di Viterbo la campagna di sterilizzazione contro il randagismo. Al progetto Leavet promosso dall'ANMVI e realizzato con il contributo della Regione Lazio e della provincia di Viterbo aderisce anche l'amministrazione comunale. Il servizio va prenotato entro il mese di novembre.

AIE, CONTROLLI E NOTIFICA DELLA MALATTIA

Chiarimenti e sollecitazioni dal Ministero della Salute sull'Anemia Infettiva Equina: la validità del prelievo decorre a far data dall'ultimo controllo effettuato e correttamente registrato sul documento di identificazione dell'equide. Invito a prestare particolare attenzione all'attività di notifica della malattia. Completare la registrazione nel SIMAN di tutti i focolai verificatisi nell'anno in corso.

SALMONELLOSI: CHIAREZZA SUL CONCETTO DI “GRUPPO”

Il Ministero della salute ha ribadito la definizione di "gruppo di animali". Il chiarimento vuole favorire l'applicazione dei Piani nazionali di controllo della salmonellosi su tutto il territorio nazionale. Ancora troppe registrazioni non corrette. Incoraggiate le Regioni ad intervenire, anche con attività formative, per giungere alla comprensione univoca del concetto di "gruppo".

SARDEGNA, FINANZIAMENTI A BENESSERE OVICAPRINI

Raggiunto l' accordo tra la Regione Sardegna e il Movimento pastori sulla vertenza del comparto ovi-caprino. La Giunta ha deciso incentivi per 10 milioni di euro in forma di aiuti temporanei per fare fronte alla crisi economica. Rimodulato anche il finanziamento del piano di sviluppo rurale per il benessere animale.

CURE D'EMERGENZA: RICERCARE LE SOLUZIONI

E' necessario promuovere un dibattito all'interno della professione veterinaria che favorisca una ricerca di soluzioni possibili e condivise da presentare alla collettività. Dal Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Padova, la proposta di avviare un tavolo di lavoro per la problematica relativa all'assistenza veterinaria "urgente" dei cani e dei gatti non di proprietà.

DOPING NEGLI EQUIDI, LINEE GUIDA IN VIA DI DEFINIZIONE

Le Linee guida volte alla prevenzione e al controllo dell'utilizzo improprio del farmaco veterinario e del doping negli equidi "sono in via di definizione". Lo annuncia il Sottosegretario Francesca Martini nella pubblicazione "Il ministero della salute per il cavallo in distribuzione allo stand istituzionale a Fieracavalli. Normative, regole e progetti di tutela.

CAMPAGNA VACCINALE BTV: RICONOSCIMENTO ALL’ASL AT

Riconoscimento europeo per la campagna di prevenzione dell'Asl di Asti contro la Blue Tongue. Il Servizio Veterinario dell'Asl AT è stato l'unico, su scala nazionale, a vaccinare il 95% dei ruminanti domestici presenti nel territorio di competenza. Sulla diffusione della lingua blu in Italia le autorità sanitarie hanno informato il Comitato permanente per la salute animale e la catena alimentare dell'Unione Europea.

HERPES DEI CAVALLI, L’ORDINE INVITA ALLA CALMA

Si attendono i risultati dai laboratori dell'IZS di Puglia e Basilicata, dove sono stati inviati i campioni encefalici prelevati sui tre cavalli che gareggiavano all'Ippodromo di Taranto abbattuti nei giorni scorsi. Dopo i titoli preoccupati sui giornali, l'Ordine di Taranto invita alla calma nell'affrontare "un possibile sviluppo, di una patologia ben nota a tutti coloro che operano in questo settore".

INTRAMOENIA, ANMVI SCRIVE A FAZIO

E' solo una bozza, ma non promette nulla di buono né di meglio. L'ANMVI scrive a Fazio. Tanto valeva dire ai sindacati: fate voi. La libera professione dei veterinari del servizio sanitario nazionale (un diritto, certo, ma così poco necessaria...) viene utilizzata per fare prestazioni sugli animali da compagnia, vale a dire per invadere terreni di competenza altrui.

INDAGINE SUI PROFESSIONISTI E IL SISTEMA BANCARIO

La stretta creditizia ha complicato ulteriormente le relazioni tra banca e professionisti, sempre più insofferenti ai costi indiretti sui servizi bancari e alle lentezze decisionali che emergono soprattutto quando l'attività richiede importanti investimenti. Indagine di Confprofessioni. La risposta è nell'accordo con Unicredit.

REGIONI: RISERVA SU RIFORMA ORDINI SANITARI

La Conferenza delle Regioni ha espresso una riserva sulla delega al Governo per la riforma degli ordini della sanità fra cui quello dei medici veterinari. Le Regioni e le Province Autonome chiedono di riformulare il comma che prevede la creazione di un livello regionale degli Ordini, oltre a quello nazionale e provinciale.

SOCCORSO AI GATTI: FARSI PAGARE E’ DEONTOLOGICO

La struttura veterinaria privata che presta cure d'emergenza agli animali soccorsi da volontari cittadini è tenuta a presentare l'onorario e non viola per questo il Codice Deontologico. La Fnovi ribadisce la correttezza professionale: i medici veterinari privati non sono tenuti alla gratuità. ANMVI: urgente definire una medicina veterinaria di base.

INCENTIVO DA 500 EURO A CHI ADOTTA UN RANDAGIO

Il Comune di Montalbano Jonico (Matera) eroghera', a titolo di incentivo, 500 euro all'anno, per un biennio, ai cittadini che adotteranno un cane da ospitare in campagna in azienda di proprieta' o che abbiano spazi idonei in zona rurale per farlo. Iniziative del genere non sono più originali e nemmeno casi isolati.

CHIUSA LA CONSULTAZIONE SUL FARMACO

Si è chiusa l'indagine sul farmaco veterinario proposta dall'ANMVI ai Medici Veterinari, a seguito della richiesta del Ministero della Salute di avviare una consultazione conoscitiva. Sono pervenute 3921 schede compilate. I risultati saranno resi noti nei prossimi giorni dopo l'elaborazione dei dati. L'indagine ha riguardato il settore degli animali da compagnia.

INCENDIATA LAND ROVER DI UN VETERINARIO

C'è il dolo dietro l'incendio che ha distrutto il Land Rover di Giuseppe Rimicci, veterinario sanpietrano. L'auto era parcheggiata davanti all'abitazione. Per gli inquirenti, alla base dell'attentato incendiario potrebbero esserci motivi legati all'attività professionale della vittima. Si allunga la lista dei casi di intimidazione. Il collega gestisce un ambulatorio.

MANGIMI, NUMERO IDENTIFICATIVO DEGLI OPERATORI

Con l'intesa Stato Regioni pubblicata in Gazzetta Ufficiale, sono approvate le linee guida per la definizione di una procedura uniforme sul territorio nazionale per l'attribuzione di un numero di identificazione agli operatori del settore mangimi. L'Intesa discende dal Regolamento (CE) n. 767/2009 che si applica dal 1 settembre 2010.

RABBIA NEL NORD EST ITALIANO, DECISIONE UE

Il Programma di controllo della rabbia nelle regioni del Nord- Est italiano è approvato fino al 31 dicembre 2010. La Commissione Europea concede il relativo contributo finanziario. Entro il 30 aprile 2011 l'Italia dovrà presentare una relazione finale sull'esecuzione del piano corredata dei giustificativi di spesa.

INTRAMOENIA VETERINARIA, ECCO LA BOZZA FAZIO

Ecco la bozza di intesa con le Regioni sulla libera professione dei medici e dei veterinari del SSN predisposta dal Ministro della Salute Ferruccio Fazio. L'Accordo dovrà essere recepito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.

APICOLTURA IN EUROPA: TO BEE OR NOT TO BEE

Con un gioco di parole, l'Europa annuncia l'approvazione di una risoluzione per contrastare il declino della popolazione delle api. L'iniziativa è dell'europarlamentare italiano Paolo De Castro. I veterinari europei dovrebbero iniziare ad occuparsi anche delle malattie delle api e delle medicine necessarie.

MONITORAGGIO SUL DIVIETO DI CAUDOTOMIA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha accolto un ordine del giorno che impegna il Governo a prevedere un sistema di monitoraggio dell'applicazione del divieto di interventi chirurgici a scopo estetico. Il controllo servirebbe ad ottenere dati e informazioni sugli interventi per capire "con quali scopi, curativi e non".

UCCISIONE DI ANIMALI PER FINI DIDATTICI

Il Ministero dell'Istruzione ha risposto in Commissione Istruzione e Cultura della Camera su presunte sperimentazioni didattiche tramite la dissezione di quattro conigli, all'Istituto tecnico industriale «Ettore Molinari» di Milano. Ispezione ancora in corso. Il docente ha fornito controdeduzioni non sufficienti a chiarire i fatti.

OSPEDALE A TERAMO, LA FACOLTA’: SI' A TAVOLO ANMVI

Il Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo, Fulvio Marsilio, ha dato la sua piena disponibilità ad un incontro chiarificatore sulle attività dell'Ospedale Didattico Veterinario. Il tavolo, proposto da ANMVI Abruzzo alle autorità Regionali ed esteso agli Ordini provinciali, si avvia a partire con i migliori presupposti per una intesa fra tutte le componenti professionali e istituzionali.

AIVEMP: FILIERA ZOOTECNICA E IMPATTO SULL'AMBIENTE

L'impatto ambientale in rapporto alle produzioni agroalimentari. E' questo il tema che l'Associazione Italiana Veterinaria di Medicina Pubblica intende affrontare al Seminario in programma domani pomeriggio nell'ambito della Fiera Internazionale del Bovino da Latte. Anche la SIVAR sarà presente in Fiera con un convegno sulla castrazione incruenta del suino.

CANI E GATTI, CHIESTA LEGISLAZIONE EUROPEA

Sulla protezione di cani e gatti le norme vigenti in Europa hanno bisogno di una maggiore armonizzazione. Profonde differenze fra gli Stati Membri. Il Gruppo di Esperti Veterinari del Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea ha chiesto di approvare una legislazione europea. La decisione passerà al vaglio del Consiglio dei Ministri europeo per l'approvazione definitiva.

UNIRE: QUESTI I DATI DELL’IPPICA

Quello ippico è un comparto che vanta un indotto di 48.513 operatori, che gestiscono quasi 437.000 capi, 202.275 dei quali iscritti nei libri genealogici dell'Unire. Da gennaio a settembre 2010, 1,5 milioni di persone sono andate negli ippodromi, un potenziale di miglioramento nonostante le "evidenti criticita' ancora tutte da affrontare". Due le "urgenze" per Acciai: la stabilità e la necessità di reagire immediatamente.

PARTNERSHIP UNICREDIT E CONFPROFESSIONI

È stata firmata questa mattina a Roma, presso la sede UniCredit in Palazzo De Carolis, l'alleanza tra Confprofessioni e UniCredit per promuovere il mondo delle libere professioni. Carlo Scotti (ANMVI, Giunta Esecutiva di Confprofessioni): è il primo piano nazionale di interventi da 500 milioni di euro per sostenere i liberi professionisti.

CODICE PENALE, NUOVI DELITTI E PENE PU’ SEVERE

La ratifica ed esecuzione della Convezione europea per la protezione degli animali da compagnia è stata definitivamente approvato il 27 ottobre 2010 dal Parlamento italiano. Il provvedimento va segnalato per innovazioni ben più rilevanti del formale recepimento di principi europei: è in quella seconda parte del titolo ("nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno") che vi si trova una effettiva portata innovativa.

ALLEVARE VITELLI SANI: LA SIVAR IN FIERA A CREMONA

Alla 65° edizione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte, la Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito sarà presente con il consueto appuntamento scientifico. Domani al Convegno Nazionale SIVAR si parlerà della gestione dei vitelli dal momento della colostratura alla fase dello svezzamento.

BOTTICELLE, RIPRISTINARE COMMISSIONE VETERINARIA

Dopo la raccolta di firme per l'abolizione delle "botticelle" nel Comune di Roma il Sottosegretario alla Salute On. Francesca Martini ha ribadito di considerarle incompatibili con il traffico della Capitale e sollecitato l'Amministrazione a ripristinare la commissione veterinaria. Disattese molte indicazioni concordate con il Ministero.

VETERINARI SSN: SI’ ALL’USO DEL MEZZO PROPRIO

Medici e veterinari potranno effettuare verifiche e controlli con mezzo proprio. La Ragioneria Generale dello Stato corregge la manovra economica di luglio. Una circolare, infatti, restituisce al personale pubblico con funzioni ispettive, di controllo e verifica la possibilità di utilizzare il proprio mezzo di trasporto ottenendo il rimborso chilometrico.

IL TRAFFICO DI CUCCIOLI DA OGGI E' REATO

La Camera ha definitivamente ratificato la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia. Il Disegno di Legge attuativo introduce il reato di traffico e di introduzione illecita di animali da compagnia e inasprisce le sanzioni penali per i reati in danno agli animali. Non un solo voto contrario in Aula.

QUALIFICHE, LA VETERINARIA NEL 1° RAPPORTO UE

La Commissione europea ha pubblicato il primo rapporto sull'attuazione della Direttiva 2005/36/CE sulle qualifiche professionali. Stati membri riluttanti a consentire la mobilità temporanea dei professionisti. Entro la fine del'anno una consultazione pubblica sulle regole in atto. L'esperienza del settore veterinario.