Giovedì, 29 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...

TRASPORTO: MALTRATTAMENTI, MULTE E CONDANNE

TRASPORTO: MALTRATTAMENTI, MULTE E CONDANNE
Multa di 6200 euro a camionista spagnolo che trasportava pecore senza dar loro da bere sulla A10 a Imperia. Il camionista è stato intercettato dalla Polizia stradale, ma manca in Liguria un posto dove scaricare gli animali. A Prato inflitti quattro mesi di reclusione ad un trasportatore di cavalli per sevizie.

Multe e condanne per maltrattamenti durante il trasporto di animali vivi. I fatti emersi negli ultimi giorni sono accaduti a Imperia e Prato e hanno riguardato carichi di ovini e cavalli.

A un camionista spagnolo che trasportava pecore stipate in un rimorchio non a norma e senza le condizioni minime per il benessere è stata inflitta una multa di 6200 euro. Il camionista è stato intercettato dalla Polizia stradale di Imperia. Le pecore non avevano acqua nè cibo ed erano in numero superiore al consentito. Non avendo in Liguria un posto dove poter scaricare gli animali, gli agenti hanno trattenuto i documenti del camionista che è arrivato a Perugia dove l'attendeva la Polizia stradale avvertita dai colleghi imperiesi. Si delinea il grave problema del mancato scarico degli animali questo viaggio non doveva proseguire, ma per la polizia non è facile fare un trasbordo di animali senza il supporto dei luoghi (es.una stalla di emergenza) e dei veterinari.

Il Tribunale penale di Prato ha condannato in primo grado due trasportatori rumeni a 4 mesi di reclusione per maltrattamento di animali per le gravi e reiterate sevizie inflitte a una cavalla. Ne dà notizia la LAV, parte civile nel processo, dopo una denuncia degli Animals' Angels, presentata nel luglio 2005. Su un mezzo che trasportava 33 cavalli dalla Spagna verso la Puglia, una cavalla era stata scoperta in gravi condizioni di salute, per la mancata separazione dagli stalloni presenti sul mezzo.

La Polizia Stradale di Montecatini (Pistoia), chiamata dagli attivisti di Animals' Angels, aveva ordinato ai due I conducenti avevano ignorato l'ordine della Polizia Stradale di Pistoia di effettuare lo scarico degli animali e solo in seguito la Polizia stradale di Roma Nord ha provveduto a scortare il mezzo presso una stalla.

Le condizioni della cavalla - riferisce il comunicato della LAV - sono apparse subito drammatiche. All'arrivo del veterinario di turno, prelevato dagli agenti della Polizia tre ore dopo la notifica delle condizioni dell'animale, questa era in agonia. Nonostante ciò il veterinario non ne disponeva l'eutanasia ma autorizzava l'uso di una ruspa e delle corde per tirare su la cavalla e portarla nella stalla, dove nella tarda mattina l'animale moriva.

TRASPORTO ANIMALE, RELAZIONE SUI CONTROLLI IN ITALIA