• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

BIOTOSSINE NEI MITILI, TAVOLO TECNICO IN FRIULI

Tavolo tecnico sulle biotossine algali, istituito dall'assessore Vladimir Kosic presso la direzione centrale Salute della Regione Friuli Venezia Giulia. Analizzate le dinamiche che hanno portato all'accumulo nei mitili di biotossine, responsabili dell'intossicazione delle settimane scorse.

PIU’ AUDIT PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Il sistema della sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare deve continuare a migliorare e a risolvere alcune criticità. Per garantire il miglioramento continuo e assicurare qualità e coerenza dei controlli ufficiali dovranno essere incrementati i sistemi di audit. Da migliorare l'assetto organizzativo degli uffici regionali.

TRASPORTO: MALTRATTAMENTI, MULTE E CONDANNE

Multa di 6200 euro a camionista spagnolo che trasportava pecore senza dar loro da bere sulla A10 a Imperia. Il camionista è stato intercettato dalla Polizia stradale, ma manca in Liguria un posto dove scaricare gli animali. A Prato inflitti quattro mesi di reclusione ad un trasportatore di cavalli per sevizie.

DDL LAVORO, PART TIME A RISCHIO NEL SSN

Stretta sul personale a tempo indeterminato part-time nel SSN. La prevede il Ddl lavoro approvato ieri in Commissione. Secondo i dati della Ragioneria dello Stato, i medici del Servizio sanitario nazionale (compresi veterinari e odontoiatri) che hanno un contratto di lavoro a 'orario ridotto' sono più di mille.

ANMVI IN CONFPROFESSIONI EMILIA ROMAGNA

Il "progetto territorialità" di Confprofessioni si è completato in una nuova Regione, l'Emilia Romagna. ANMVI entra con due rappresentanti: Giuliano Lazzarini nella Giunta e Giordano Nardini nel Consiglio regionale. Strategico esserci per sedere ai tavoli regionali dell'Economia per lo sviluppo delle libere professioni.

PIU’CONVENZIONATI SSN: SINERGIA MINISTERO-REGIONI

Il calo di risorse umane nel SSN è al centro del nuovo Piano Sanitario Nazionale. Con un'azione concertata tra i Ministeri competenti e le Regioni si dovranno incrementare le risorse per il finanziamento dei contratti di formazione specialistica. Borse di studio anche a favore degli specializzandi laureati in medicina veterinaria.

LA VETERINARIA NEL PIANO SANITARIO NAZIONALE

La Sanità pubblica veterinaria è un capitolo rilevante del nuovo Piano sanitario nazionale. Il mantenimento e il miglioramento del sistema veterinario rappresenta una priorità per l'investimento pubblico. Ecco gli obiettivi di sanità animale nel triennio 2010-2012.

AUTORIZZAZIONE FARMACI, FLUSSO SU CDROM O VIA PEC

Aggiornamenti dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ai titolari di autorizzazione alla fabbricazione di medicinali veterinari. Dal 1 gennaio 2011, la documentazione tecnica dovrà essere inviata esclusivamente in versione informatica su supporto CD-ROM o alla casella dgsa@postacert.sanita.it.

DONNA AGGREDITA, UMBRIA DELIBERA SUL PATENTINO

Dopo la drammatica aggressione ad una donna a Perugia, ancora in condizioni gravissime, l'Umbria vara il  percorso di formazione obbligatorio per i proprietari di cani ''morsicatori''. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale alla sanita', Vincenzo Riommi.

VACCINAZIONE H1N1 RACCOMANDATA AI VETERINARI

E' pronto il vaccino anti influenzale. Quest'anno vale anche per l'H1N1. Il Ministero della Salute lo consiglia anche a chi per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani: allevatori, addetti all'attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti.

CASTRAZIONE SUINI: ALTERNATIVE, NON DIVIETO

E' pubblicato il rapporto ALCASDE sulle ALternative alla CAStrazione nei suini e alla DEcornazione dei vitelli. Non raccomandato il divieto di castrazione nel breve periodo. Preferibile una combinazione di alternative. Sulla decornazione innalzare la sensibilità degli operatori e qualificare il personale preposto. La genetica è una soluzione di lungo periodo.

URGENZA IN OSPEDALE, MEDICO LASCIA MORIRE I CANI

Una chiamata d'urgenza dal reparto anche se non è di turno. Il medico accorre, ferma la jeep con le quattro frecce accese nel parcheggio dell'ospedale con dentro i suoi due cani, due bracchi tedeschi. Il veterinario della ASL li troverà morti. Il medico: avevo lasciato il finestrino abbassato. La Questura: inevitabile la denuncia penale.

MIGLIORABILI LE PROCEDURE DI SEQUESTRO ANIMALE

In occasione del convegno "La tutela giuridica degli animali", organizzato a Perugia dal Ministero della Salute, l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha trasmesso una nota al Sottosegretario Francesca Martini: Importante parlare di corrette regole procedurali nelle attività di sequestro. Il problema c'è e va affrontato.

EQUIDI, QUATTRO PUNTI CRITICI NELL’ORDINANZA AIE

La nuova ordinanza sull'anemia infettiva degli equidi contiene alcune positive innovazioni "ma mantiene quattro aspetti problematici". La LAV commenta il nuovo Piano di sorveglianza nazionale che non soddisfa appieno le aspettative degli operatori. Fra questi la SIVE che sulle malattie infettive degli equidi dedicherà una giornata il 23 ottobre a Milano Cavalli.

CUCCIOLI DALL'EST, ASSOLTO VETERINARIO DI FIDUCIA

Caduta l'ipotesi più grave dell'associazione a delinquere. Assolto il "veterinario di fiducia". È l'esito del processo, che vedeva coinvolti i titolari del negozio di animali, "Animalandia", di Mirabello. Per loro le accuse a vario titolo erano frode in commercio e falso. Al centro della vicenda una storia di cuccioli dall'Est Europa.

MILK IN PROGRESS, UN SUMMIT DI FILIERA

Un summit di filiera per fare il punto sul prodotto latte in Italia. SIVAR e Pfizer Animal Health chiamano a raccolta veterinari, allevatori, produttori, trasformatori, grande distribuzione, consumatori e giornalisti. Il 14 ottobre, 11 sedi di incontro saranno in collegamento web con Roma. Nella Capitale i vertici nazionali delle categorie.

AVIARIA, NOTIFICHE DI FOCOLAI LPAI IN LOMBARDIA

Immagine
Nuova notifica all'Unione Europea di un focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità H7 LPAI in Lombardia. Il focolaio è stato confermato dal Centro di Referenza Nazionale per l'influenza aviaria di Padova. Attuati tutti gli interventi di disinfezione e abbattimento.

TOMASSINI: CONDIVIDO ESCLUSIONE DAL REDDITOMETRO

"La richiesta rivolta dall'ANMVI ai Ministri Giulio Tremonti, Giancarlo Galan ed al Sottosegretario Francesca Martini, di riconsiderare ai fini fiscali il possesso di un equide, paragonato ora nel "redditometro" ad un bene di lusso, è certamente condivisibile". Intervento del Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Antonio Tomassini.

DDL ETICHETTATURA, VIOLA: NON DIMENTICARE LA BSE

La Camera ha approvato il DDl sull'etichettatura degli alimenti facendo proprio il testo proposto dalla Commissione Agricoltura. Soppresso l'incrocio di dati fra Anagrafe bovina e Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Istituito il Sistema di qualità nazionale di "produzione integrata". Intervento in Aula del Collega Rodolfo Viola sulle sanzioni per i mangimi. Più trasparenza sul latte di bufala.

ENPAV, ACCERTAMENTI E DINAMICHE DI REDDITO

In lieve aumento il reddito professionale nella comparazione fra i Modelli 1 del 2008 e del 2009 con corrispondente incremento dei contributi eccedenti. Determinanti gli accertamenti fiscali effettuati dall'Enpav sui due anni di imposta. Una convenzione tra Casse e Agenzia delle Entrate permetterà di accedere direttamente agli archivi del Fisco. Scadenza al 31 ottobre per il modelli del 2010.

H1N1 E SALUTE ANIMALE, EFSA ESCLUDE VACCINAZIONE

L'Efsa ha pubblicato un parere sulla pandemia H1N1 e le sue potenziali implicazioni per la salute degli animali. Il parere, chiesto dalla Commissione Europea, si conclude con una serie di raccomandazioni che puntano sul monitoraggio e la biosicurezza. Vaccinare i suini non è urgente, per i polli non è necessario.

PUBBLICITA’ INGANNEVOLE, UN MODULO PER SEGNALARLA

L'Antitrust ha pubblicato un modulo per agevolare la segnalazione di pubblicità ingannevole. E' oggetto e soggetto di tutela anche il professionista, che può trovarsi nella situazione di dover segnalare scorrettezze pubblicitarie, ma anche di essere bersaglio egli stesso, in caso di violazione dei doveri di correttezza pubblicitaria. Il segnalante deve sempre indicare le generalità.

CONVENZIONE DI STRASBURGO: LA RATIFICA SARA’ VELOCE

Le Commissioni riunite Giustizia e Affari Esteri hanno concluso l'esame preliminare del Ddl 1908 di ratifica della Convenzione di Strasburgo. Nella seduta di ieri, le proposte emendative sono state ritirate, mentre altre sono state considerate inammissibili. Prioritario reprimere il traffico di cuccioli.

ON LINE LA FORMAZIONE VETERINARIA DEL MINISTERO

L'attività di formazione veterinaria del Ministero della Salute ha una propria area tematica on line. Da alcuni giorni, le pagine web di salute.gov.it riportano le iniziative organizzate dal Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, dalla Comunità Europea e dagli IZS.

ARRETRATI ONAOSI: LA FONDAZIONE RINUNCI

La Fondazione ONAOSI sta richiamando con lettera bonaria le quote 2005 non versate dai liberi professionisti. Atto dovuto e legittimo, ma la Fondazione si prepara ad una soluzione politica. Sempre più debole l'efficacia della riscossione, ma per una rinuncia della pretesa impositiva devono esprimersi i Ministeri vigilanti.

CHIARIMENTI SU ABORTIVI E USO ESCLUSIVO

Una errata lettura del decreto 28 luglio 2009 sull'utilizzo e la detenzione di medicinali ad uso esclusivo ha generato qualche equivoco interpretativo, soprattutto nel settore degli animali da reddito. Confusione sulle finalità abortive. Chiarimenti dalla FNOVI.

MIXOMATOSI NEI CONIGLI, ORDINANZA SANITARIA

Decine di segnalazioni di conigli agonizzanti o già morti nelle aree verdi dei comuni della Martesana, da parte di semplici cittadini come di autorità e forze dell'ordine. È stato questo a spingere il dipartimento di prevenzione veterinaria dell'Asl Milano 2 a emettere nei giorni scorsi un'ordinanza sanitaria.

APPALTO NEGATO, VETERINARIO VINCE RICORSO

Servizio di soccorso veterinario. Storia di appalti, gare al ribasso e ricorsi. Il Collega che vinse l'appalto lo perse poco dopo, quando l'Asl 1 certificò l'assenza di requisiti nella sua struttura. Il Tar Liguria gli dà ragione, ma "ormai il Comune ha già bandito un nuovo appalto".

UN LIBRO DEDICATO AI CARABINIERI DEL NAS

Si è svolta ieri, presso la sede ministeriale di viale Giorgio Ribotta la presentazione del progetto editoriale "I Carabinieri dei NAS". Numerose le testimonianze nella prefazione del testo. Il Presidente ANMVI, Sandro Barbacini, nella sua prefazione: tutelata anche la professione veterinaria.

VISONI, AUTORIZZATO VACCINO DALL’OLANDA

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'introduzione sul territorio italiano del vaccino ad uso veterinario Distemink per la profilassi contro il cimurro dei visoni. Introduzione dall'Olanda e consegna diretta a personale dell'Istituto Zooprofilattico di Brescia.

FARMACISTA RESPONSABILE SE CAMBIA IL FARMACO

La Cassazione difende la qualità della prescrizione medico veterinaria. La Cassazione ha ritenuto responsabile il farmacista che sostituendo il farmaco veterinario prescritto con un altro, contenente lo stesso principio attivo, non ha informato il cliente sul dosaggio. La prescrizione deriva da competenza diagnostica e farmacologica del medico veterinario.

CENTRO TRASFUSIONALE ALLA FACOLTA’ DI MILANO

Inaugurato il Centro trasfusionale per cani e gatti della Facoltà di Veterinaria di Milano. Servizio ai veterinari. Visite, mangime e antiparassitari gratuiti ai donatori. Comunicato stampa.

NASCE L’ANAGRAFE NAZIONALE DELL’ACQUACOLTURA

Con l'anagrafe nazionale dell'acquacoltura, il Ministero della Salute promuove la tutela economico-sanitaria del patrimonio di acquacoltura e del consumatore. La nuova anagrafe si inserisce nel sistema dell'anagrafe nazionale zootecnica. Il proprietario dell'impresa dovrà segnalare la propria attivita' al servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale.

EDWARDS, NOBEL ANCHE GRAZIE AI VETERINARI

Lo scienziato Robert Edwards assegnatario del Premio Nobel per la medicina, è considerato il padre della fecondazione in vitro. Nel successo dei suoi studi hanno avuto rilievo le ricerche sulla riproduzione animale. Edwards ha sempre riconosciuto che i veterinari erano più avanti. "Dobbiamo continuare a studiare le tecniche di clonazione sugli animali".

130 EURO A FROSINONE, TURRIZIANI CHIARISCE

Il Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Frosinone, Giovanni Turriziani, interviene sulle convenzioni per la sterilizzazione di cani appartenenti a proprietari in difficoltà: "La tariffa indicata di 130 euro è stata adottata in riferimento al minimo del tariffario applicato fino all' ingresso della "riforma Bersani" e stabilito dal precedente Consiglio dell'Ordine, ovviamente dopo approvazione dell'Assemblea degli iscritti".

SOCCORSO VETERINARIO, GARA AL RIBASSO A SAN REMO

Il Comune di San Remo ha pubblicato un Avviso di "gara esplorativa e indagine di mercato" per l'attivazione di "poli di intervento per il servizio di pronta reperibilità per il soccorso veterinario". Le condizioni del servizio nell'atto di cottimo. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 18 ottobre.

SOCCORSO ANIMALI: “ABBIAMO SOLLEVATO IL PROBLEMA”

Il SIVEMP Veneto risponde all'ANMVI sul problema del soccorso stradale agli animali incidentati. ANMVI: sottoscrivibile l'appello a trovare soluzioni "percorribili", "tenendo conto del momento difficile che la sanità sta vivendo, con bilanci in rosso e sacrifici chiesti prima di tutto ai cittadini".

ORDINI, FAZIO: RIFORMEREMO SISTEMA SANZIONATORIO

La riforma degli Ordini della sanità appena approvata dal Consiglio dei Ministri sarà lo strumento per rivedere il sistema sanzionatorio a carico dei professionisti: "E' una legge delega che andremo a esercitare in questo senso", ha spiegato il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, dopo l'operazione del Nas che ha portato a numerosi misure cautelari nei confronti di medici. Contro gli abusi in medicina, più rigore anche nell'Ecm.

INTRAMOENIA, BOZZA D’INTESA PER LE REGIONI

Potrebbe arrivare a breve una nuova stretta all'esercizio della libera professione. Tetto ai volumi e alle ore dedicate, calcolati su base individuale, e più attenzione alle tariffe intramoenia. Le proposte del Ministro della Salute contenute in un'ipotesi di intesa inviata alle Regioni. Ecco il testo.

SOCCORSO STRADALE, LE ASL NON SONO IN GRADO

Non hanno le strutture, non hanno le risorse, non hanno il personale e non hanno la formazione. Le Asl lamentano di non essere nelle condizioni di ottemperare agli obblighi di soccorso stradale. Una circolare del Ministero della salute le invita a dotarsi di pronto soccorso. ANMVI: le strutture veterinarie private sono indispensabili. Serve un protocollo d'intervento.

SEQUESTRO E TUTELA ANIMALE, CONVEGNO MINSAL

L'11 ottobre, a Perugia, il Ministero della Salute organizza un convegno dedicato alla Legge 20 luglio 2004, n. 189. Istituzioni, esperti e giornalisti riuniti per discutere dell'efficacia delle misure di tutela animale. Il sequestro cautelativo degli animali è "sistematicamente" disapplicato, "anche in caso di flagranza di reato".

ENCI, TAR LAZIO: NO A LUSETTI CONTRO MIPAAF

Con ordinanza del 29 settembre 2010, il TAR Lazio ha respinto la domanda cautelare proposta dall'ex commissario ad acta contro il Ministero delle Politiche Agricole. Restano validi i provvedimenti di revoca e di nullità delle 62 delibere adottate dallo stesso Lusetti.

CRISI OVICAPRINA, LA SARDEGNA LASCIA TAVOLO MIPAAF

La Regione Sardegna esce dalla task force istituita dal Ministero delle Politiche Agricole.L'assessore all'Agricoltura sardo: "Per una vergognosa spartizione di fondi che premia le multinazionali del tabacco e della macellazione e gli ingrassatori di vitelli, il latte ovicaprino, rischia di sparire dal mercato. Galan: posizioni inaccettabili.

ANCHE GLI ALLEVATORI CONTRO IL REDDITOMETRO

Dopo la lettera della SIVE ai Ministri Tremonti e Galan, anche gli allevatori protestano contro l'inclusione del cavallo nel redditometro. Roberto Chiava (Ara Piemonte): effetti drammatici, così il Fisco scoraggia il settore. Sbagliate le classificazioni del cavallo. A rischio sanzione un elevato numero di proprietari. Mozione per l'Assessorato regionale all'Agricoltura.

BTV, DOPO FOCOLAIO FRANCESE IN LIGURIA SI VACCINA

La Regione Liguria ha deliberato l'adozione di specifiche misure di profilassi e prevenzione in seguito al focolaio francese di blue tongue sierotipo 1 al confine con la provincia di Imperia e a ridosso della provincia di Savona. Programma di vaccinazioni, "valutando la disponibilità di veterinari aziendali, dei veterinari che hanno già operato presso le ASL e di medici veterinari liberi professionisti, debitamente autorizzati".

UNIVERSITA’, MOZIONE PER LA FACOLTA’ DI SASSARI

Mozione dei consiglieri comunali del gruppo P.D. sul rischio di chiusura della facoltà di medicina veterinaria dell'Università degli studi di Sassari. Chiesti "investimenti certi nel completamento delle strutture didattiche e di ricerca", e ogni iniziativa utile e necessaria ad assicurare alla Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari la necessaria dotazione strutturale entro l'anno accademico 2013-14.

AZIENDE ZOOTECNICHE SOTTO CENSIMENTO ISTAT

Il 25 ottobre prenderà il via il VI censimento generale dell'agricoltura. Il Sottosegretario al Mipaaf Andrea Augello spiega in Commissione Agricoltura l'obiettivo della rilevazione: fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale. Richiesti dati sulle produzioni, le superfici e il numero di capi di bestiame , "in modo corretto e veritiero".

LA SIVAR UNISCE VETERINARIA E RICERCA

Si è svolto a Cremona, nella sede nazionale della SIVAR, un convegno nazionale sui risultati del progetto di ricerca "Uterofert", finanziato dalla Regione Lombardia, in collaborazione con Avantea e l'Istituto Spallanzani. Il presidente Medardo Cammi: una giornata di eccellenza scientifica, la SIVAR si dimostra attenta e vicina alla ricerca.

DIRETTIVA QUALIFICHE: POCHI VETERINARI DALL’ESTERO

I Decreti di riconoscimento del titolo di medico veterinario conseguito all'estero sono l'0,8% del totale dei riconoscimenti professionali del 2009. Su 3.528 decreti di riconoscimento solo 29 hanno riguardato colleghi stranieri. La Direttiva qualifiche ha un impatto bassissimo sulla circolazione di medici veterinari dall'estero verso l'Italia.

MACELLAZIONE ISLAMICA, UNA PROPOSTA IN VENETO

«Apriamo il macello di Oderzo alla macellazione di rito islamico per prevenire problemi igienico-sanitari». La proposta è del Sindaco del Veneto: "Il servizio veterinario dell'Ulss 9 conta un migliaio di macellazioni improprie all'anno". L'unico macello comunale vieta la macellazione a rito islamico.