• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...
75.000 FIRME

ANMVI: memorandum per il Ministro Beatrice Lorenzin

Nel congratularsi per la nomina, l'ANMVI ha indirizzato un memorandum al neo Ministro Beatrice Lorenzin: bene quel "no" all'IVA sulle cure veterinarie e al redditometro. Oggi a dirlo sono più di 75.000 firme. L'agenda del Ministro della Salute comincia dai livelli essenziali di assistenza e dalla spesa pubblica. "La sanità veterinaria sia al centro della Salute".
CIBA

Anabolizzanti: non conformità fino al 15% in quasi tutte le Regioni

Il metodo biologico affianca i metodi chimici ufficiali. Dai Piani-Residui non emerge il reale numero di non conformità.
ACCESSO

Test a veterinaria per 825 posti. La maturità fa punteggio

Per decreto del Ministero dell'Università, la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina veterinaria da quest'anno terrà conto anche del voto di maturità. Graduatoria su base nazionale. Test il 24 luglio. Fissato a 825 il numero dei posti disponibili. Il dettaglio ateneo per ateneo.
ASL E SSR PUGLIA

Incostituzionali assunzioni senza concorso e fuori dai piani di rientro

La Corte Costituzionale boccia le misure urgenti della Puglia sulle dotazioni organiche di Asl ed enti del SSR.
MINISTERO DELLA SALUTE

Nasce il super Comitato tecnico per la sanità animale

Pubblicato il riordino degli organi collegiali del Ministero della Salute. Sarà in vigore dal il 12 maggio.
BANDO PER SELEZIONE

Teramo, selezione pubblica di veterinari per contratti H24

E' indetta una selezione per una graduatoria di veterinari per l'attivazione di contratti H24 presso la Fondazione Università degli Studi di Teramo.
SENTENZA A REGGIO EMILIA

Il Redditometro è illegale: un’altra bocciatura in Tribunale

Anche la Commissione Tributaria di Reggio Emilia è contro il redditometro: è "al di fuori della legalità" e non serve a reprimere l'evasione.
ONE HEALTH

OIE: governance veterinaria per l’antibiotico-resistenza

PILLORGli antibiotici non sono farmaci qualsiasi. Non c'è un metodo  universalmente valido per la gestione degli antimicrobici in allevamento. Ma di sicuro il miglior criterio è che i trattamenti sugli animali avvengano sotto il diretto controllo del veterinario. La resistenza si combatte assicurando al veterinario il ruolo che gli spetta. Documenti e  Raccomandazioni OIE.
ENPAV

Mancuso: collaborare con altre casse per ampliare offerta iscritti

Azione integrata fra Enpav, Enpam e Onaosi. Nuove soluzioni di welfare per le professioni sanitarie.
RANDAGISMO E SOCCORSO

Aprono due nuovi ambulatori veterinari pubblici

In Emilia e in Campania, due nuove strutture. Una al posto di un consultorio e un'altra in un ex mattatoio.
LINEE GUIDA

Rosso o Blu? Un manuale di corretta etichettatura

Dubbi su come preparare correttamente un'etichetta alimentare? Un Manuale da Coldiretti.
FARMACI

Omeopatici, Borg: armonizzazione delle valutazioni

Non ci saranno interventi di armonizzazione normativa. La Commissione lavora al riconoscimento nazionale e reciproco.
HORSEGATE

Carni equine: la UE non finanzierà altri test

Dato che il 5% dei prodotti testati è risultato essere contaminato con carne di cavallo, gli Stati membri potrebbero decidere di continuare con i test e una possibilità è che sia l'industria alimentare a supportare una parte dei costi necessari. Dalla Commissione Europea una proposta entro la primavera.
RECUPERO

Conigli adottati come pet: proposta di legge in Lombardia

E' del Vicepresidente Cecchetti la proposta legislativa di adottare conigli da laboratorio. Microchip e anagrafe "come animali d'affezione".
IPPICA

Unirelab cambia sede, dove spedire campioni

Da maggio i laboratori saranno trasferiti da Pomezia a Settimo Milanese. Comunicato di Assi e Unirelab.
DECISIONE UE

Ispezioni non discriminatorie sulla protezione al trasporto

Dal 1 gennaio 2015, la Commissione Europea chiede un modello armonizzato per le relazioni annuali.
SCIENZA E MEDICINA

Ricercatori pro-test e contro i blitz animalisti

''No alla disinformazione'', ''No alla prepotenza''. "No all'ignoranza".  I ricercatori sono scesi in piazza. Protezione delle forze di polizia.
H7N9

Aviaria uomo-uomo? Lo diranno i 15 esperti internazionali dell’OMS

Padre e figlio sono stati contagiati dall'H7N9. Il caso di Shanghai è sotto stretta osservazione da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
CARNI DI CINGHIALE

Interventi dopo la positività per trichinellosi nella volpe

Il Servizio Veterinario della USL 8 di Arezzo innalza il livello di monitoraggio e sensibilizza il mondo venatorio.
AISA

Andamento del mercato dei farmaci veterinari

Nel 2012 il mercato è aumentato del 2% rispetto al 2011, per un giro d'affari totale di circa 240 milioni di euro. Il 2013 si preanuncia stabile. Incremento dei generici. Coinvolgimento dei farmacisti sulla differenza tra farmaco veterinario e farmaco umano. Evoluzione del rapporto con gli animali da compagnia.
RAPPORTO 2012

Attività internazionale in veterinaria e sicurezza alimentare

Il Dipartimento gioca un ruolo primario nel favorire l'esportazione di animali e di prodotti di origine animale.
OPEN SCIENCE

Ricerca: una proposta di legge firmata Ilaria Capua

Due articoli per una proposta di legge che punta all'open science. Ricercatori siano un modello per i giovani.
1 OTTOBRE SOPRA I 10 DIPENDENTI

Fissate le date per il riavvio progressivo del Sistri

Sotto i dieci dipendenti si parte dal 1 marzo 2014. Attenzione al termine "dipendenti". Rivisti i costi a carico dei produttori di rifiuti.
FORMAZIONE

Bartolomeo Biolatti è il nuovo Presidente SISVET

Nuovi vertici e nuovi obiettivi. A breve sarà anche disponibile il nuovo sito web della Società.
ANAGRAFE EQUINA

Dati reali e dati in BDN: allineamento sia tempestivo

Regolarizzare nel più breve tempo possibile le incongruenze riscontrate. Il Ministero della Salute sollecita i Servizi Veterinari.
MINSAL

Sanità e tutela dei cavalli. Gaetana Ferri alla SIVE

Un settore, quello degli equidi, "da sostenere". Il Direttore generale della sanità animale ha fatto il punto con gli ippiatri a Roma.
PARERE EMA

Fondamento scientifico all’uso di antibiotici per gli animali

Qual è l'impatto dell'uso di antibiotici negli animali sulla salute pubblica e sulla sanità animale? La Commissione Ue si è rivolta all'EMA.
RAPPORTO EMA

Nuovi farmaci soprattutto per gli animali da compagnia

La European Medicines Agency ha pubblicato il Rapporto sulle sue attività nel 2012. Il documento mette in luce le direzioni della ricerca farmaceutica, quali saranno i settori più interessati dall'introduzione di nuovi farmaci e quali strategie l'Agenzia sta portando avanti a tutela della salute pubblica.
UMBRIA

Cavalli morti e maltrattati scoperti dalla Forestale in provincia di Perugia

Denunciato il responsabile. Salvati gli esemplari superstiti e sequestrato un allevamento del comune di Bettona, in provincia di Perugia.
TEST DNA

Carne di cavallo: il ministero si corregge. Le marche dei prodotti

Sono 33 anziché 93 i campioni positivi, rilevati in Italia di presenza di carne equina non dichiarata superiore all'1%, rispetto ai campioni prelevati dai Nas.
DOPO IL CASO DI PAVIA

Aggressioni canine: il rapporto uomo animale non è più governato

Un uomo di 47 muore nel Pavese, sbranato dal Dogue de Bordeaux che gli aveva regalato un amico.
DGSANCO

Anteprima della nuova Animal Health Law

L'ufficializzazione della nuova legge europea di sanità animale è annunciata per la prossima settimana. Si tratta di una proposta, ma è la prima che la Commissione Europea renderà pubblica, dopo varie draft proposal circolate solo fra gli addetti ai lavori. Ecco i principi chiave. Presentazione a cura della DgSanco: "No revolution, but evolution".
PARAFARMACIE

Farmaci per uso umano? Nemmeno se prescritti dal veterinario

Le parafarmacie non possono avvalersi delle deroghe del d.lgs 193/2006. Risposta del MinSal a Federfarma Servizi.
OM 1 MARZO 2013

Microchip: serie numerica riservata aI cavalli

Per utilizzare i codici i produttori di transponders dovranno fare richiesta al CSN dell'IZS di Teramo.
IN VIGORE

Disposizioni attuative per la protezione dei polli di carne

Densità, benessere animale, registrazioni, dati al macello e formazione del personale. In vigore il Decreto 4 febbraio 2013.
EFSA

OGM, richieste di autorizzazione con dati insufficienti

Impossibile una adeguata valutazione del mais GM 98140. Accade per quasi tutte le richieste di autorizzazione di OGM presentate all'EFSA.
INTERVISTA

Che Fido sprizza di salute lascialo dire al veterinario

Il settimanale Visto ha intervistato il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi sull'importanza della prevenzione veternaria.


pdfLascialo_dire_al_veterinario.PDF3.03 MB

DECRETI IN GU

Piano Salmonella, condizioni e modalita' di abbattimento

I Decreti riguardano sia i tacchini da riproduzione e ingrasso che i riproduttori Gallus gallus. Previsti indennizzi.
PROPOSTA DI LEGGE

La Liguria come l’Emilia Romagna: anche noi vietiamo la catena

A distanza di tredici anni la legge regionale sulla "tutela degli animali da affezione e prevenzione del randagismo" ha bisogno di essere potenziata.
DATI UFFICIALI

Horsegate: "non è un problema di sicurezza alimentare"

La Commissione Europea ha pubblicato i risultati ufficiali dei test sul DNA equino nelle carni e per la ricerca del 'bute'. Sanzionare più duramente l'etichettatura fraudolenta. "Non è un problema di sicurezza alimentare", ma si lavora ad un "animal and plant health package". I dati Paese per Paese.  Accertati scarsi livelli di fenilbutazione.
GREEN HILL

Autorizzò i tatuaggi: chiesto il rinvio a giudizio per il Veterinario regionale

Una tranche dell'inchiesta Green Hill arriva davanti al giudice. Il 18 settembre è fissata l'udienza preliminare.
GREEN HILL

Cassazione: fumus del reato per il tatuaggio: procedura “assai dolorosa”

La Cassazione ha motivato la sentenza dello scorso 28 febbraio sul caso Green Hill: ecco perché è giusto che i 2366 beagle rimangano sottoposti a "sequestro preventivo".
19-apr

La SIVE a Roma: “il futuro è nelle nostre mani”

Attualità in Medicina Sportiva. Venerdì il Salone d'Onore del Coni ospita i veterinari della SIVE e della FISE Lazio.
FENILBUTAZIONE

EFSA e EMA: tracciabilità dei farmaci e monitoraggio dei residui

Le agenzie dell'UE raccomandano una migliore tracciabilità degli equini nonché il monitoraggio dei residui di farmaci veterinari.
ACTION PLAN UE

Carni Equine: "in Francia il più alto numero di riscontri"

La Francia risulta essere il Paese con il più alto numero di casi di consumo involontario di carni equine non dichiarate. La Grecia è al secondo posto. Action plan 2013-2014 della Commissione Europea su frodi, passaporti, controlli ed etichettatura. Comitato Veterinario Europeo convocato in settimana. Attesa per i dati ufficiali.
SPESOMETRO

Proroga per le operazioni rilevanti ai fini Iva: tutto da rifare

Proroga senza data per la scadenza del 30 aprile: "non è più valida". Arriverà un nuovo modello.
COSMETICI

Il contributo della Commissione ai metodi alternativi

Come si è arrivati al divieto di vendere cosmetici testati su animali? Quali i metodi alternativi? E quanto è costata la ricerca?
HORSEGATE

Carni equine, non c'è fenilbutazione nelle analisi in Italia

Trasmesso alla Ue il rendiconto dell'Italia sulle analisi richieste dalla Commissione Europea a tutti gli Stati membri.
CORDOGLIO

Michelle LeBlanc, il saluto e il ricordo della SIVE

Dopo una lunga malattia affrontata con coraggio e serenità esemplari, è mancata sabato scorso la dottoressa Michelle LeBlanc.
FARMACEUTICA

Elanco acquista quota di China Animal Healthcare

Migliorare la sicurezza alimentare, offrire soluzioni innovative agli allevatori e un piano di formazione in ambito veterinario.