• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...
IN SENATO

Relazione del MinSalute sulla Animal Health Law

Per il Ministero della Salute la proposta della Commissione Europea "appare nel suo insieme conforme agli interessi nazionali". Tuttavia, alcuni elementi innovativi, così come l'ampio ricorso a poteri di delega in capo alla Commissione  su numerosi aspetti applicativi, "impongono all'Italia una partecipazione attiva e propositiva in fase negoziale".
IN GAZZETTA UFFICIALE

Anguille contaminate, il Ministero proroga l'Ordinanza

Il monitoraggio della contaminazione delle anguille ha evidenziato la necessità di mantenere il divieto di vendita per l'alimentazione umana.
BENESSERE ANIMALE

Caldo, per le botticelle la regola è rispettare le regole

Il caldo stagionale richiede accorgimenti. Brignolo e Castellano: la regola è rispettare le regole.
CANI GATTI E CAVALLI

Autorizzati in commercio sei nuovi medicinali veterinari

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio di sei nuovi medicinali veterinari.
ACCERTAMENTO 2007

Gestione separata, l’INPS iscrive d’ufficio i veterinari

L'iniziativa dell'Istituto è "ingiustificata". L'Enpav ha già chiesto ai vertici Inps di annullarla.
SULLA GUCE

Pet nella UE: nuovo Regolamento e nuova Direttiva

petpassport gattorSono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE i nuovi provvedimenti per la movimentazione e gli scambi degli animali da compagnia. Norme semplificate per i proprietari  in viaggio per motivi non commerciali. Deroghe e norme più chiare anche per la profilassi antirabbica. Più chiara la differenza fra viaggio e transazione economica. Protezione al trasporto.
ORARIO DI LAVORO SSN

Un medico stanco rischia più facilmente di sbagliare

Lorenzin: l'Italia si adeguerà presto alle regole europee sul riposo dei medici della dirigenza del SSN.
ACCESSO PROGRAMMATO

Il Ministro Carrozza: i test d'ingresso si faranno in aprile

Bonus maturità al vaglio di una commissione ministeriale. In futuro, il test di accesso sarà anticipato in aprile.
DIRETTIVA 63/2010

Sperimentazione, criteri di delega: esercizio contradditorio

I criteri di recepimento pasticciano la Direttiva 2010/63. Incongruenze nella decisioni in Commissione.
RISARCIMENTO DI 30MILA EURO

Ucciso dai cani, relazione del Centro di Veterinaria Forense

Furono almeno sette i cani che aggredirono a morte un pensionato il 3 marzo dell'anno scorso a Muggiano, periferia di Milano.

EFSA, per sicurezza carni migliorare sistema di ispezioni UE

Migliorare le procedure di ispezione delle carni per proteggere i consumatori dai rischi per la salute legati alla sicurezza alimentare in Europa. E' la raccomandazione dell'Efsa, l'agenzia europea per gli alimenti, impegnata nella messa a punto delle indicazioni che costituiranno le basi scientifiche per la modernizzazione dei controlli nell'Unione.
TRAGUARDI

Ad Aldo Vezzoni il premio Merit Award ACVS 2013

Il Collega è il primo in Europa a ricevere il prestigioso riconoscimento del College americano di chirurgia veterinaria.
CAPO DIPARTIMENTO

Consiglio dei Ministri conferma incarico a Romano Marabelli

Confermato l’incarico di Capo Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute.
BARLETTA

Minaccia il veterinario ASL: “Bastardo, ti sparo”

Degenera il rapporto con un cittadino che si è presenta all’Ufficio Veterinario pretendendo prestazioni per il suo cane.
AGGIORNAMENTO

Metodologie di valutazione del rischio della catena alimentare

Valutare, gestire e comunicare sono le tre componenti dell’analisi del rischio. Il MinSal fa il punto sulle procedure.
ANIMAL HEALTH LAW

Uso dei medicinali veterinari per le "malattie elencate"

La nuova Legge di Sanità Animale proposta dalla Commissione prevede la stesura di un elenco armonizzato delle malattie animali trasmissibili ("malattie elencate"). Sarà la Commissione stessa a redigerlo e gli Stati membri potranno stabilire le norme per un uso dei medicinali veterinari il più efficace possibile. Compresi divieti, restrizioni e uso obbligatorio.
RISOLUZIONE

Danni da fauna selvatica, urgente ridurre il randagismo

Il tema dei danni all'agricoltura e agli allevamenti richiede  risposte razionali e efficaci per garantire la sicurezza delle attività economiche.
RAPPORTO IZS 2013

Spiaggiamento delfini, MinSal: moria causata da morbillivirus

I nuovi rapporti degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dalla Banca Dati Spiaggiamenti hanno contribuito a far luce sulle cause della morìa straordinaria.
DELIBERAZIONE

Sanità pubblica veterinaria, ricognizione dei LEA in Veneto

La Giunta del Veneto ha individuato le prestazioni funzionali ai Livelli Essenziali di Assistenza, erogate dai Dipartimenti di Prevenzione delle Asl.
DECRETO IN GU

Lo Stato anticipa 14miliardi per i debiti degli enti del SSN

Titoli di Stato per reperire la liquidità da prestare ai servizi sanitari regionali. Eccezionale aumento di debito pubblico per ridurlo.
CONSUNTIVO 2012

Enpav supera la prova "Salva Italia" e chiude in attivo

Con  voto unanime, l'Assemblea dei Delegati Enpav ha approvato il Consuntivo 2012. Presentato il Modello di Gestione Finanziaria. Mancuso: "Dotarci di un modello formale è fondamentale per la gestione finanziaria  e per agevolare gli organi di vigilanza". Il  2012 chiude con un avanzo di 36,1 mln. I pensionati sono 6.173; rapporto di 4,4 iscritti/pensionato.
SANITA ANIMALE

Test per la paratubercolosi, Svezia deferita alla Corte UE

La Commissione Europea ha deferito la Svezia alla Corte di Giustizia per errata attuazione della Direttiva 432/64.
REG 1760/2000

Identificazione elettronica dei bovini, l'Italia si prepara

Imminente la modifica del Regolamento 1760/2000 e la possibilità di identificare gli animali di specie bovina con dispositivi elettronici.
DIPARTIMENTO DI VETERINARIA

Un test molecolare per ridurre le infezioni alimentari

Maggiore sicurezza nel piatto grazie una nuova tecnologia di indagine molecolare. Individuazione precoce di agenti patogeni.
RIORDINO

DDL IZS Puglia: il capogruppo regionale sollecita Vendola

Il Consiglio di amministrazione dell'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata non ha più i numeri.
ANAGRAFE TRIBUTARIA

Sid: più esposto chi è fuori con gli studi di settore

Con l'Anagrafe tributaria, i conti correnti degli italiani non avranno più segreti. Chi deve temere di più? «Il Sid - spiega Attilio Befera- concorrerà a formare liste di contribuenti già individuati per elementi di rilevanza fiscale da sottoporre all'accertamento o di soggetti non congrui e non coerenti agli studi di settore». Pronto il software per rispondere alle anomalie.
ART 727 CP

Abbandona il gatto in ambulatorio, veterinaria denuncia il proprietario

Un gatto di 2 mesi, dopo un grave incidente, è stato portato in un ambulatorio veterinario e lì abbandonato.
EMERGENZE E CONTROLLI

Marabelli: la sicurezza totale non esiste e naturalità non è garanzia

«I cibi di oggi? Più sicurezza e qualità grazie alla tecnologia». Lezione di Romano Marabelli alla Cattolica.
DECISIONE UE 2013/76

Test BSE, sospensione da luglio, ma senza abbassare la guardia

Dal 1 luglio, stop ai test sui bovini regolarmente macellati di età superiore ai 72 mesi. Il MinSal applica la Decisione della Commissione Europea.
INTIMIDAZIONI

Il veterinario del caso Cospalat: "Siamo stati minacciati di morte".

«Io e il collega che, quel giorno, era con me siamo stati addirittura minacciati di morte". Parla il dirigente veterinario "intransigente".
PROTOCOLLO FNOVI FISE

Siglato un accordo per il Medico veterinario accreditato Fise

La Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Italiana degli Ordini Veterinari Italiani  hanno sottoscritto un protocollo d'intesa.
REPORT MINSAL

Aggiornata la situazione internazionale delle malattie infettive

Aggiornato il quadro internazionale e l'elenco dei focolai delle malattie infettive degli animali notificate in Europa.
FARMACI VETERINARI

Incentivi ai Mums? Ema: priorità agli animali da reddito

Limitato il mercato, ma limitate anche le risorse umane e finanziarie. L'Agenzia Europea dei Medicinali ha modificato la sua policy, dando priorità agli incentivi per lo sviluppo di Mums per animali produttori di alimenti. Fino ad ora il sistema delle agevolazioni ha favorito il settore degli animali da compagnia, dove la scarsa disponibilità terapeutica è meno grave.
SPECIE PROTETTE

Stop al traffico on line: CFS firma protocollo con eBay e Subito.it

Primo codice di regolamentazione per il commercio su internet di animali e vegetali protetti. Vademecum per gli inserzionisti.
NEL VERCELLESE

Anziana divorata dai cani. Inquirenti: forse spinti dalla fame

Era probabilmente già morta, l'anziana disabile divorata da due cani al ventre, un rottweiler di tre anni e un dalmata spagnolo di sei.
CASO COSPALAT

Analisi "da paura". Quel veterinario "deve andarsene"

Pressioni nei confronti del direttore del Servizio veterinario della Regione Friuli Venezia Giulia per liberarsi del veterinario "intransigente"
E ATTIVO

Cerca la pec del veterinario nel registro on line INI PEC

L'Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata è on line e consultabile. L'utente accede all'indirizzo di posta elettronica certificata di proprio interesse.
RELAZIONE IN SENATO

Come la veterinaria italiana partecipa alle politiche dell'Unione

Iniziata in Senato la discussione sugli orientamenti e le priorità veterinarie nel processo di integrazione europea.
SOPRA I 250 CAPI

Aviaria, semplificati gli obblighi informativi

In materia di influenza aviaria, si riducono gli obblighi di informazione per le aziende avicole familiari.
DDL SEMPLIFICAZIONI

Fisco: le stp come le associazioni professionali

Alle società tra professionisti si applica, anche ai fini Irap, il regime fiscale delle associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche. Il Consiglio dei Ministri ha definito il regime fiscale delle stp superando la principale incertezza e lo scarso appeal del diritto societario rivolto alle libere professioni intellettuali. Sarà reddito da lavoro autonomo.
MINSAL

Il ruolo del veterinario per l'estate degli animali da compagnia

Consigli e raccomandazioni generali in un opuscolo del Ministero della Salute. Il ruolo del proprietario e del veterinario.
ENCI E ANMVI

Ecco i primi allevatori cinofili con il Master

Si è concluso il Master Allevatore Cinofilo 2012/2013 organizzato dall'ENCI in collaborazione con l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI). Pubblicato l'elenco di quanti hanno partecipato Ai moduli formativi e pertanto hanno ottenuto il Master.
PROPOSTA FRANCESE

Ippica, sì della UE al prelievo fiscale sulle scommesse on line

La Commissione Europea ha approvato la proposta del Governo francese per finanziare l'ippica e le razze equine.
WEST NILE

Rafforzare la sorveglianza sulle malattie da vettori

Sorveglianza veterinaria e umana. Identificare precocemente i casi  e ridurre il rischio nel periodo di presenza del vettore sul territorio nazionale italiano.
2013-2015

Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura

La pesca è ancora un settore in grado di creare occupazione. L'acquacoltura ha compensato la crisi, ma va sostenuta.
ABRUZZO

Alta formazione veterinaria: 300mila euro per l'Università

E' stato pubblicato l'Avviso Pubblico "Alta formazione, Lavoro e Ricerca in campo medico-veterinario".
SEMPLIFICAZIONI

Adempimenti tributari «inutili, superflui e onerosi».

Il piano per le semplificazioni fiscali è pronto. Il vice ministro dell'Economia, Luigi Casero, e il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, renderanno noto a breve il pacchetto dei tagli.
CHIARIMENTI DA ASSI

Ferratura del cavallo, benessere animale e regolarità delle corse

Corse regolari e benessere del cavallo sono tutt'uno. Chiarimenti da ASSI sulla ferratura. Definizione.
IL TESTO IN ITALIANO

Traduzione ufficiale della nuova Animal Health Law

Gli operatori assicurano che gli stabilimenti sotto la loro responsabilità ricevano visite di sanità animale condotte da un veterinario, ove opportuno, in ragione dei rischi rappresentati dallo stabilimento. Si tratta delle  visite di sanità animale previste dalla proposta di regolamento europeo (Animal Health Law). Traduzione ufficiale in lingua italiana.
RISOLUZIONI

Danni provocati dalla fauna selvatica alla zootecnia

Il fenomeno denunciato dagli agricoltori sta assumendo i connotati di una vera e propria emergenza. Colpa dei lupi o del randagismo?