• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...
COPA COGECA

Controlli ufficiali, agricoltori UE: non accetteremo altri costi

Copa-Cogeca: sui controllli ufficiali garantire una distribuzione dei costi tra tutti i partner della catena alimentare.
PARLAMENTO UE

Nuovo passaporto Ue per cani, gatti e furetti

Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme amministrative e sanitarie per facilitare i viaggi oltre i confini nazionali dei proprietari di cani, gatti e furetti. Il tedesco Horst Schnellhardt, relatore delle proposte: "Si sono allentate le regole. In futuro, viaggiare nell'Ue con animali richiederà meno seccature amministrative".
RICERCA

IMU, il Governo accoglie l’ordine del giorno di Ilaria Capua

L'Esecutivo si è impegnato a riconsiderare l'imposta sugli immobili della ricerca. Accolto odg come raccomandazione.
SPERIMENTAZIONE

Federfarma chiede lumi sulla tracciabilità dei farmaci veterinari

Il MinSal chiarisce che il monitoraggio sperimentale non prevede alcun adempimento da parte delle farmacie.
CONFPROFESSIONI

Professionisti penalizzati: sospendere gli studi di settore

Il regime premiale discrimina i professionisti. La crisi economica e i ritardi dell'amministrazione finanziaria rischiano di penalizzare i contribuenti.
COPA COGEPA

L'Animal Health Law vista dagli allevatori europei

Al summit COPA-COGECA, la Federazione dei Veterinari Europei ha rimarcato che nella nuova legge di sanità animale proposta dalla Commissione Europea manca una chiara identificazione o definizione del "veterinario". Ecco cosa pensano gli allevatori europei della Animal Health Law e del ruolo assegnato al medico veterinario.
EAEVE

Aggiornato l’establishment status delle Facoltà di Veterinaria

Sono 10 le Facoltà di Medicina Veterinaria che risultano 'approvate' dalla EAEVE.
SICUREZZA SUL LAVORO

Valutazione dei rischi standardizzata, obbligo dal 1 giugno

Dal 1° giugno scatta l'obbligo di effettuare la valutazione dei rischi rispettando l'iter indicato dalle procedure standardizzate.
VK22U

Studio di settore, sei congruo? Verificalo con Gerico

E' disponibile la nuova versione di Gerico 2013 per calcolare le risultanze dello studio di settore.
PARMA

Salute delle api, colloqui scientifici per una relazione EFSA

Verso un approccio olistico alla valutazione del rischio da fattori multipli di stress nelle api.
PROPRIETARI ISEE

Roma, prestazioni veterinarie a tariffa “certificata”

È attivo un nuovo progetto del Servizio Benessere degli Animali di Roma Capitale.
REGOLAMENTO UE

Tenete fuori le malattie animali dall’Unione Europea!

Souvenir di viaggio? Ecco le informazioni da riportare sui manifesti destinati ai viaggiatori.
FNOVI

Una norma UNI per le professioni non regolamentate

La presenza della FNOVI in UNI "consentirà di monitorare da un punto di osservazione privilegiato l'evoluzione delle non regolamentate".
FEEVA

Antibiotici nella clinica equina: orientamenti degli ippiatri europei

La Federazione degli ippiatri europei ha reso noti i primi dati della consultazione sull'impiego di antimicrobici nel settore.
BOLLETTINO ANNUALE

Farmacovigilanza: segnalazioni al di sotto del trend UE

Segnalazioni in aumento, ma ancora lontane dagli altri Paesi europei, a parità di medicinali veterinari autorizzati e con popolazione animale simile a quella nazionale. Il miglioramento è soprattutto merito dei veterinari. E' quanto emerge dal bollettino del MinSal. Quali eventi avversi. Per quali farmaci veterinari. In quali specie. Milano la città che segnala di più.
SIVE

La medicina comportamentale nella clinica equina

Il Ministero della Salute patrocina una giornata teorico-pratica sulla medicina veterinaria comportamentale nel cavallo.
ESERCITAZIONE

Test di ingresso a veterinaria: on line il simulatore

Il Ministero dell'Università ha reso disponibile la funzione on line per esercitarsi alle prove per il test 2013-2014.
SENATO

Indagine conoscitiva sulle medicine non convenzionali

La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha definito il piano dei lavori parlamentari.
VACCINO VIVO DELETO

Aujeszky: il Ministero annuncia un provvedimento armonizzato

In attesa di armonizzare gli interventi, si continui ad utilizzare il vaccino vivo deleto in tutte le categorie produttive.
ANABOLIZZANTI

Il risultato istologico non ha valore di legge, “ma è un deterrente”

Elena Bozzetta, responsabile del nuovo Centro di referenza sugli anabolizzanti, aggiorna sulla messa a punto di nuovi metodi.
CALABRIA

Rinviati a giudizio i veterinari assenteisti

Diciassette persone, veterinari e impiegati dell'Asp di Vibo Valentia si sarebbero illegittimamente assentati dal posto di lavoro.
TUTELA ANIMALE

ANIMALI IN CONDOMINIO, ANMVI: GIUSTO RISCRIVERE LA NORMA

ANMVI segue da vicino l'iniziativa del Sole 24 Ore per una revisione della Legge 220/2012. Ai promotori il presidente Marco Melosi ha inviato un contributo per sostenere l'esigenza di modificare le norme sugli animali, correggendo le attuali discriminazioni: "Se lo spirito è di abbattere il contenzioso condominiale, questa norma non ci riuscirà".
INDAGINE EUROPEA

Conoscere l’impatto economico della sanità animale

Pochi al mondo si interessano di economia della sanità animale. Un questionario incoraggia a farlo.
II RAPPORTO ANNUALE

Animali in città, Legambiente dà il voto ai Comuni

Sono molti i Comuni che forniscono strutture e servizi di qualità per gli animali, ma c'è ancora molto da fare per garantire a tutela e un benessere a 360 gradi. A rilevarlo è la seconda edizione del "Rapporto Animali in città", l'indagine di Legambiente dedicata ai servizi e alle attività dei Comuni capoluogo di provincia per la tutela e la gestione degli animali.
CIRCOLARE

Ricongiunzione, dall’Inps notizie utili ai liberi professionisti

Oneri rateizzabili per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali.
SARDEGNA

Basso rischio da epatite A, più alta la presenza di virus enterici

I dati presentati dall'IZS sardo al meeting del Laboratorio comunitario per le contaminazioni dei molluschi.
PROCESSO

Randagi trattenuti più del necessario per ottenere rimborsi

E' l'accusa al processo contro veterinari e animalisti. I Comuni di Teramo e Campli parte civile con la Asl e la Lega difesa del cane.
PREVIDENZA

Gli Enti pensionistici studiano le possibili sinergie

La Giornata Nazionale della Previdenza, evento dedicato al mondo delle pensioni e del welfare, gratuito e aperto a tutti, che si svolge fino a domani, sabato 18 maggio, a Palazzo Mezzanotte, a Milano, rappresenterà lo scenario per l’apertura della nuova stagione di dialogo e collaborazione fra le casse.
POLO ANNUNZIATA

Messina: lunedì l’inaugurazione dell’Ospedale Veterinario Didattico

Lunedì 20 maggio alle 10, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Polo Annunziata, sarà inaugurato l’Ospedale Veterinario Didattico.
RELAZIONE EFSA-ECDC

Batteri resistenti: problematica che interessa umani, animali ed alimenti

La relazione congiunta EFSA-ECDC, si basa sui dati raccolti dagli Stati membri dell’Unione Europea per il 2011.
PSR

Bando Misura 114: proroga sottoscrizione protocollo di consulenza

L’atto di proroga è stato pubblicato sul bollettino ufficiale regionale n. 63 del 9 maggio 2013.
PET-THERAPY

Presentata a Monza la proposta di legge dell’ On.Brambilla

Il progetto prevede strumenti ed attività di supporto in una pluralità di patologie, attraverso un approccio multidisciplinare, che impegna diverse professionalità.
RICERCA

Arriva il primo albero genealogico di serpenti e lucertole

Creato il primo albero genealogico su larga scala che comprende tutti i tipi di lucertola e serpente del mondo
SIRACUSA

Appuntamento con i lavori del Consiglio Nazionale Fnovi

Sono in pieno svolgimento i lavori del Consiglio Nazionale FNOVI convocato a Siracusa dal 15 al 19 maggio.
INDAGINE

Sterilizzare il cane può allungargli la vita

Meno patologie infettive nei cani sterilizzati. La scoperta è di un nuovo studio dell'Università della Georgia. I risultati dell'indagine sono descritti in un articolo pubblicato sulla rivista Plos One e suggeriscono che il cane che vive di più è quello sterilizzato. Lo studio ha esaminato un campione di 40.139 decessi registrati nel database delle Facoltà di veterinaria del Nord America dal 1984 al 2004.
FORMAZIONE

Facoltà di Veterinaria di Torino: tirocini per studenti allo zoo

Zoom Torino ha attivato una convenzione con il Dipartimento di Patologia animale della Facoltà di Medicina Veterinaria.
TAR LAZIO

Se il titolare è indispensabile l’Irap non è esigibile

Avvocati, notai, ingegneri e una moltitudine di altri professionisti vedono improvvisamente uno spiraglio per alleggerire il peso fiscale della propria attività.
UNIVERSITA

Contribuito della Facoltà di Catanzaro alla veterinaria regionale

Il prossimo 29 maggio si svolgerà il confronto dal titolo “Incontro  dibattito sulla medicina veterinaria pubblica, ruolo e prospettive nella Regione Calabria".
INTERROGAZIONE

On Cova: modificare il Modello 4, grava sugli allevatori

Il Modello 4, più noto agli operatori di settore come Foglio Rosa, è al centro di un'interrogazione al Ministro della Salute dell'on. Paolo Cova.
DAL MINISTERO

Servizi on line sul nuovo portale salute.gov

Banca dati medicinali veterinari. Prontuario dei medicinali veterinari. Opendata medicinali veterinari. Modello di segnalazione on-line di farmacovigilanza. Sono i servizi disponibili sul rinnovato sito web del Ministero della Salute, che la Direzione Generale dei Farmaci Veterinari dettaglia in una nota inviata a tutti gli addetti ai lavori. Invito alla consultazione e alle segnalazioni.
THC PER CANI E GATTI?

Cannabis terapeutica, dibattito fra i veterinari americani

Sebbene alcuni Stati americani ne consentano l'utilizzo nell'uomo, il THC non può essere somministrato agli animali.
VISITA FISCALE

Le decurtano lo stipendio perché porta il cane morente dal veterinario

Succede a Cerro Maggiore (Milano). Il cane sanguinava molto. Ma il datore di lavoro non transige.
SARDEGNA

Due milioni di euro agli allevatori per la blue tongue

L'indennizzo è destinato alla ricostituzione del patrimonio zootecnico aziendale perduto a causa della malattia.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Nomina del Sottosegretario alla Salute Paolo Fadda

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto di nomina dei Sottosegretari di Stato. Chi è Paolo Fadda.
PROGRAMMAZIONE

ANVUR: discrepanze sul fabbisogno di veterinari

Pubblicato il parere dell'ANVUR sui corsi di laurea in Medicina Veterinaria. La disponibilità di dati e criteri per la rilevazione dei fabbisogni "permetterebbe di chiarire l'origine della eterogeneità e di basare le scelte degli accessi programmati ai corsi di laurea in Medicina Veterinaria su elementi più solidi ed affidabili".
ADVANTIX RUNNING

Correre con il cane: salute e benessere a Roma e Milano

Quarta edizione dell'Advantix Running. ANMVI: occasione di incontro per veterinari e proprietari.
INFRAZIONE

Il CCNL della dirigenza SSN discrimina i cittadini UE

L'esperienza nella UE varrà ai fini del trattamento economico in Italia. Ottemperato il principio di libera circolazione dei lavoratori.
RECEPIMENTO

Movimenti e import di equidi nella Legge di delegazione europea

Fra le 42 Direttive che l'Italia si è impegnata a recepire per evitare infrazioni c'è la Direttiva 2009/158/CE.
SANZIONI

Galline ovaiole: le norme per rimediare all'infrazione UE

Il Ministero della Salute ha già inserito nella "Legge Europea" le norme che eviteranno il procedimento. Eccole.
DECADE LORDINANZA

Aggressioni canine: da domani vuoto legislativo?

Nel 2009 il Ministero della Salute abbandonava come anti-scientifica la black list dei cani pericolosi e con il cosiddetto 'patentino' promuoveva l'educazione al rapporto uomo-animale. Nel 2011 l'impianto normativo, tutto improntato al possesso responsabile, veniva differito di 24 mesi. Fino ad oggi, data di scadenza dell'Ordinanza ministeriale. Salvo proroghe.