• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32604
cerca ... cerca ...
PROTEZIONE AL MACELLO

EFSA apre una consultazione sui metodi di stordimento

Sulla bozza di parere scientifico, il Panel EFSA sul benessere animale  apre alle consultazioni. Valuterà i pareri inviati entro l'8 settembre.
ILSISTEMA ITALIA

Lorenzin: un ddl per riordino sicurezza alimentare

Una delega al Governo per il riordino delle norme sulla sicurezza alimentare. L'annuncio è del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin alla conferenza stampa indetta questa mattina per illustrare piani e le strategie del "Sistema Italia", dal campo alla tavola. Il testo.
RIFORMA DELLIPPICA

Tuci in Senato critica la gestione pubblica: nasca la Lega Ippica

In audizione parlamentare il Presidente Enrico Tuci ha ringraziato la SIVE per il sostegno al comparto.
ASSICURAZIONE

Emendamento del Governo: obbligo RC slitti di un anno

L'obbligatorietà dell'assicurazione professionale per  tutti i professionisti della salute verso slittamento al 15 agosto 2014.
LODI

Concussione per induzione: arrestato funzionario Asl

Un funzionario della Asl di Lodi e' stato arrestato dalla guardia di finanza con l'accusa di concussione per induzione.
DIRETTIVE IN RECEPIMENTO

Condizioni di polizia sanitaria per equidi e pollame

Dopo il via libera del Senato, la Camera si appresta a recepire due Direttive relative a condizioni di polizia sanitaria: l'una disciplina i movimenti e le importazioni di equidi, l'altra gli scambi e le importazioni di pollame e uova da cova. Favorire lo sviluppo della produzione di equidi ed aumentare la produttività del settore. Criteri per l'accreditamento degli stabilimenti avicoli per garantire sicurezza sanitaria.
FEEVA

Mercato del lavoro, gli ippiatri europei affrontano il problema

Una panoramica Paese per Paese sul numero dei veterinari e sulle prospettive professionali. Le nuove generazioni perdono entusiasmo.
NOTIZIARIO

MinSal: primo focolaio di peste suina africana in Bielorussia

Casi di rabbia in Spagna e PSA a 50km dal confine UE. Situazione epidemiologica internazionale delle malattie infettive degli animali.
ACCESSO PROGRAMMATO

Alle facolta' di veterinaria gli aspiranti sono 10.022

Mancano poco piu' di 24 ore alla chiusura dell'iscrizione ai test d'ingresso alle facolta' universitarie a numero chiuso.
RESTRIZIONI

Salute delle api, la UE blocca l'uso di un altro insetticida

Per tutelare la salute delle api, la Commissione Europea introdurrà  ulteriori cautele sull'uso dei pesticidi.
SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Accademia dei lincei: spinte populiste contro la Ricerca

Gli scienziati dell'Accademia dei Lincei, "assieme con tutta la comunità scientifica nazionale", temono che la Direttiva sulla sperimentazione animale possa subire cambiamenti "non dettati da criteri culturali e scientifici, ma da preoccupazioni politiche o populiste". I timori al centro di un documento inviato ai presidenti di Senato e Camera, al presidente del Consiglio, ai ministri della Sanità e  dell'Università.
REGNO UNITO

Inchiesta horsegate. Critiche alla Food Standard Agency

L'Irlanda agirà nei confronti "di una compagnia che sappiamo ha deliberatamente apposto etichette false sui prodotti".
SANITA ANIMALE

Due milioni e mezzo, fra aiuti e indennizzi, agli allevatori sardi

Risarcimenti per la perdita di reddito dovuta alla scrapie e fondi per fronteggiare la Blue Tongue.
50 ANNI DI INALCA

Industria delle carni, Letta: puntare ai mercati internazionali

Messaggio del Governo per i 50 della fondazione di Inalca capofila del Gruppo agroalimentare italiano Cremonini.
DIRETTIVA 63/2010

Ilaria Capua: la ricerca biomedica italiana rischia altro duro colpo

Secondo Ilaria Capua due passaggi emendativi "avrebbero ripercussioni negative sulla competitività della ricerca biomedica italiana".
MINISTERO DELLA SALUTE

Conferimento di incarichi dirigenziali di seconda fascia

I dirigenti interessati possono presentare la propria candidatura entro e non oltre il 23 luglio 2013.
SICILIA

Cinque borse di studio per laureati in Veterinaria

L'IZS della Sicilia  ha indetto una selezione pubblica per il conferimento di cinque borse di studio per Medici Veterinari.
LEGGI CARENTI

Soccorso stradale: una bella legge inattuata

La riforma del Codice della Strada ha introdotto l'obbligo di soccorso agli animali vittime di incidenti della strada. Marco Melosi, Presidente ANMVI: "Il Legislatore, pur sorretto da validi principi, ha scaricato sul cittadino e sulle strutture veterinarie private l'onere di adempiervi". Carenze paradossali nella legge.
INCIDENTE STRADALE

Randagio muore dopo investimento e resta in clinica

Le cronache estive registrano una impennata di incidenti stradali che coinvolgono animali da compagnia. Un caso a Olbia.
ENPAV

Mancuso: troppe sviste mediatiche sull'assistenza

Il Presidente Mancuso replica alle "sviste" della stampa nazionale: l'Enpav ha già spostato il proprio asse assistenziale.
IN EDICOLA

Guai a sostituire ciò che prescrive il medico veterinario

Marco Melosi affronta sul settimanale Gente il problema della corretta compliance terapeutica.
POPOLAZIONE ANIMALE

In Lombardia un chip in anagrafe ogni quattro persone

In Lombardia oltre un milione con il microchip. Bergamo in testa alla classifica. Sei volte su 10 il cane accalappiato non è randagio.
UN PIANO ENTRO IL 2015

Antibioticoresistenza, autorità svizzere: meglio che in altri Paesi

Resistenze agli antibiotici: la Svizzera dà il via alla realizzazione di un programma nazionale. Sarà condiviso tra Agricoltura, Sanità e Ambiente.
MON810

Firmato il decreto che vieta la coltivazione Ogm in Italia

Firmato il decreto interministeriale che vieta in modo esclusivo la coltivazione di mais geneticamente modificato MON810 sul territorio italiano.
FVE EAEVE

Il benessere animale nelle competenze del primo giorno

La FVE e la EAEVE incoraggiano l'adozione in tutti i corsi di laurea di medicina veterinaria del benessere animale come "Day One Competence". Abilità e conoscenze da sapere fin dal primo giorno di esercizio professionale. Adottato un documento di raccomandazioni e obiettivi formativi da includere nel sistema di valutazione EAEVE.
DECISIONE CONI

Commissario straordinario alla FISE dopo annullamento elezioni

La nomina dopo la decisione dell'Alta Corte di Giustizia del CONI relativa all'annullamento dell'Assemblea elettiva della FISE.
REG 576/2013

Nuovo Pet passport, FVE: bene, però…

Il nuovo Regolamento sui movimenti non commerciali dei pet non fa menzione di un data base anagrafico centralizzato.
NELLA UE

Misure transitorie per cani, gatti e furetti dalla Croazia

Introdotte misure transitorie relative ai movimenti degli animali da compagnia in provenienza dalla Croazia verso altri Stati membri.
COLTURE A RISCHIO

OGM: le Regioni chiedono di colmare il vuoto legislativo

La Conferenza delle Regioni ha approvato un ordine del giorno in materia di ogm. La Camera impegna il Governo.
REG 1/2005

Conferenza sul trasporto animale: le conclusioni

Sono pubblicate le conclusioni e le relazioni presentate a Dublino alla conferenza internazionale Enforcement of animal welfare during transport - Bringing Best Practice to Light. Per superare l'insoddisfacente applicazione del Regolamento 1/2005, la Commissione Europea adotta una strategia di otto punti strategici e di indirizzo politico.
CTR ASTI

Redditometro: il cavallo è sempre indice di reddito

In controtendenza rispetto ad altre Commissioni Tributarie, quella di Asti considera il cavallo "indice di capacità contributiva".
EQUIDI

Gare di asini, Tar Toscana respinge ricorso Lav

Ricoprire il terreno asfaltato per attutire i colpi degli zoccoli. Il TAR: norme cautelative "prive di una reale esigenza di tutela".
EMISSIONI CO2

Bioenergie, anche in Italia carbone biologico da scarti zootecnici

Biochar è un progetto europeo che vede coinvolto il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna. Un potenziale ancora da autorizzare in Italia.
BSE

Presto la vera 'pajata' sarà di nuovo autorizzata dalla UE

Il Comitato veterinario europeo per la catena alimentare ha ufficialmente riconosciuto l'Italia Paese a rischio trascurabile.
ALBO UNICO NAZIONALE

Saranno pubblici i provvedimenti a carico dei veterinari

Rilevanti novità nella tenuta degli Albi: scatta l'obbligo di annotazione dei provvedimenti disciplinari.
TAR TOSCANA

La clinica veterinaria cura solo i cavalli dell'ippodromo

Il Tar rigetta tutti i ricorsi  promossi dalla clinica veterinaria dell'ippodromo dei Pini.
PROPOSTA DI LEGGE

Una giornata per i circhi: nuove regole e nuove leggi

Sarà presentato oggi a Roma il Regolamento per gli animali. Al via la prima Giornata professionale del Circo.
CONTABILITA

Cessione del farmaco, dov'è il guadagno?

Quanto rimane nelle tasche del medico veterinario? Il consulente fiscale dell'ANMVI ha chiarito alcuni aspetti fiscali della cessione del farmaco veterinario: "l'IVA è sempre e solo un credito e un debito, e non influisce mai nel calcolo del costo e del ricavo". Il chiarimento a seguito di quesiti sul ruolo dell'Imposta, tra IVA a debito e IVA a credito.
PIANO 2014-2019

Mangimi e prodotti ittici, nuovi standard nel Codex Alimentarius

Il 'Codex Alimentarius' ha approvato nuovi standard di sicurezza alimentare, tra essi norme su pesce, prodotti ittici e mangimi.
RISOLUZIONE

Animal Health Law: rischio oneri, rilievi su lista malattie

La Commissione Agricoltura del Senato approva una risoluzione sulla nuova legge europea di sanità animale. Inidoneo lo strumento esecutivo per l'elenco delle malattie. Necessario un chiaro riparto di ruoli e responsabilità. I Paesi Terzi non tengono conto della regionalizzazione veterinaria. Deroghe e incentivi mirati per gli operatori.
RELAZIONE PROGRAMMATICA

Lorenzin in Senato su Lea, costi standard e Rc professionale

Non ci saranno tagli lineari, ma costi standard. La legge sull'obbligo di polizza RC "è insufficiente".
ACCORDO INTERREGIONALE

La filiera suinicola firma un protocollo d’intesa

Si uniscono le quattro regioni a maggior vocazioni suinicola. La spinta viene dalle norme comunitarie e dai nuovi obblighi imposti agli impianti di macellazione.
ANTICORRUZIONE

Veterinari SSN, un ruolo compatibile con incarichi politici?

Dopo la Legge anticorruzione, fra i medici veterinari dirigenti ASL è sorto il dubbio. La risposta dei legali del Sivemp.
VOGHERA

Molestie e maltrattamento animali, riparte il processo

È ripreso il processo al veterinario imputato di violenza sessuale e maltrattamenti alle dipendenti, maltrattamenti di animali e smaltimento illecito di rifiuti.
API E SICUREZZA ALIMENTARE

Pesticidi e api: l’EFSA completa le nuove linee guida

L'EFSA ha pubblicato linee guida per valutare i potenziali rischi per le api da miele, i bombi e le api solitarie derivanti dall'uso di pesticidi.
EMILIA ROMAGNA

Latte e aflatossine: verifiche mirate sull’autocontrollo

Dopo i dati parziali del 2013, disposte verifiche mirate sul sistema di autocontrollo degli allevatori e degli operatori del settore mangimi.
SALUTE DELLE API

Neonicotinoidi, il Ministero revoca le autorizzazioni

Dopo il giro di vite della Commissione Europea sui neonicotinoidi, il Ministero della Salute attua le disposizioni comunitarie.
MINISTERO DELLA SALUTE

Randagismo: verifiche in tutte le Regioni

Dal caso della Puglia affrontato nel corso di una interpellanza, il Ministero della Salute prende le mosse per "avviare una verifica in tutto il territorio nazionale dell'attuazione regionale delle norme nazionali, dei programmi e delle risorse destinate per combattere il randagismo" L'ha annunciata il Sottosegretario Fadda alla Camera dei Deputati.
CREUTSFELDT-JAKOB

Fadda conferma un caso, ma il “quadro è rassicurante”

Insoddisfatto della risposta, l'On Capelli chiede un'ispezione e controlli per "garantire la tutela della salute dal punto di vista veterinario".
OGM

Biodiversità, Lorenzin a Greenpeace: protesta strumentale

"Grazie per le mele, ma sono simbolo di protesta strumentale". Così il Ministro Lorenzin dopo la protesta degli attivisti davanti al MinSal.