• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32554
cerca ... cerca ...
MIPAAF

Più ippica in TV: piano di comunicazione per il rilancio

Il Ministero delle Politiche Agricole presenta il piano delle comunicazioni per rafforzare l'immagine dell'ippica.
VAT RATES

Iva ordinaria: in aumento in tutta la UE, ma c'è anche chi esenta

On line la mappa completa delle aliquote Ue per il 2014. In Irlanda IVA veterinaria al 13.5%
RIORGANIZZAZIONE

MinSal: spariscono i Dipartimenti, arriva il Segretario generale

Nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero della Salute. Il Governo razionalizza il Dicastero.
DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Peste suina africana: linee guida dalla DgSanco

La DG Sanco ha elaborato il documento di lavoro "Linee guida per la sorveglianza e il controllo della Peste Suina Africana.
TASSE E SPESE

Bologna, via la tassa sui rifiuti a chi adotta un cane

Se adotti un randagio, il sindaco ti abbuona la tassa rifiuti. Ogni randagio fa spendere 700 euro/anno, la Tari fa ne entrare meno della metà.
NO A FANATISMI

Sperimentazione, CNB: divieti bioeticamente discutibili

Il CNB raccomanda il recepimento della Direttiva e sottolinea alcuni aspetti bioeticamente discutibili della normativa italiana. Obiezione di coscienza come previsto dalla legislazione vigente. Inaccettabile infliggere agli animali sofferenze inutili. Illecito sperimentare direttamente sulle persone.
ABUSO DI PROFESSIONE

Falsi veterinari, la Commissione Giustizia approva Ddl

Il Ddl passa all'Assemblea, dove la Senatrice Cirinnà chiederà l'espressa incriminazione per esercizio abusivo della professione veterinaria.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Modalità operative dell'anagrafe avicola informatizzata

Sei mesi di tempo per applicare il Manuale operativo per la registrazione delle aziende avicole nella banca dati nazionale delle anagrafi zootecniche.
MILLEPROROGHE

Obbligo Pos: anche il Senato lo rinvia, ma è mini-proroga

Il Senato ha dato il via libera alla proroga dell'obbligo per imprese e professionisti di dotarsi di POS. Slittamento di tre mesi.
REPORT 2012

Mancanze disciplinari in veterinaria nel Massimario Cceps

Il consenso informato va acquisito anche se il cliente è sotto stress. Illecite le convenzioni non approvate dall'Ordine.
CALABRIA

Macellavano capi malati, GDF sequestra e denuncia 16 persone

La guardia di finanza ha scoperto una serie di irregolarità commesse dalla struttura situata in provincia di Cosenza.
RANDAGISMO IN PUGLIA

Trasferire i cani? Senza sterilizzazione 'aumento esponenziale'

Il Consigliere regionale Ignazio Zullo entra in polemica con l'Assessore Gentile sulla gestione del randagismo in Puglia.
RAPPORTO ITALIA 2014

Le spese veterinarie nel Rapporto Eurispes

La maggioranza dei proprietari le contiene entro i 100 euro l'anno. Contrazione delle spese veterinarie in un contesto sociale carico di contraddizioni: profonda sensibilità dichiarata e persistenti resistenze culturali al possesso responsabile. Italia in crisi economica? Sì, ma più grave la "subcultura del declino e della decadenza".
LINGUA BLU

BTV1: nuove positività, nuova mappa delle restrizioni

Nuova modifica delle zone di restrizione, in conseguenza delle nuove positività per BTV1.
SI AL SENATO

Ammortizzatori sociali anche ai dipendenti dei professionisti

"Abbiamo vinto una battaglia, ma la guerra non è ancora finita". Così il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. Conferenza stampa il 4 febbraio.
PUBBLICA SICUREZZA

Intimidazioni ai veterinari, l'Osservatorio pianifica le attività

Dopo più di un anno, la prima riunione dell'Osservatorio mentre non si arresta la pressione criminale sulle attività dei veterinari ufficiali.
CREDITO AI PROFESSIONISTI

Da Enpav primo stanziamento per i Fidiprof Nord e Sud

L'annuncio è del Presidente Gianni Mancuso: "Enpav è il primo soggetto collettivo che partecipa ai Fidiprof".
MINISTERO DELLA SALUTE

Farmaci veterinari, antibiotici e impatto ambientale all'Info Day

Antibiotico-resistenza: è ora di cambiare. L'ottava edizione dell' Infoday "I Medicinali Veterinari" si è concluso oggi presso la sede del Ministero della Salute.
COMMERCIO UCCELLI

Ornicoltori e imprese: bene il decreto, ma elenco non è corretto

Grazie, ma il decreto ministeriale che ha aumentato il numero delle specie senza obbligo di registrazione va corretto.
EURISPES 2014

Rapporto Italia: cani e gatti antidoto contro pessimismo

Nel Rapporto Eurispes 2014 anche il rapporto tra italiani e mondo animale. Quattro su dieci hanno almeno un animale in casa (l'11,9% più di uno). Italia in crisi e pessimista, mentre diventa sempre più forte il legame socio-affettivo con gli animali. Le difficoltà economiche incidono sulla spesa veterinaria.
EMENDAMENTO

Obbligo Pos: spunta la proroga. Di diciotto o di sei mesi?

Per effetto del Milleproroghe, l'obbligo di accettare pagamenti con Pos potrebbe slittare. Ma di quanto?
TRIBUNALE DI TREVISO

Allevatore a processo per maltrattamento di equide

I carabinieri del Nas avevano trovato in condizioni di grave denutrizione un pony di quattordici anni. Processo per maltrattamento.
DECRETO IN GU

Elenco delle specie comunemente e facilmente allevabili

Salgono da 23 a 35 le specie di uccelli senza obbligo di annotazione nel Registro di detenzione.
INTERROGAZIONE

Omeopatici, Fadda: ad oggi nessuna domanda di registrazione

"Nessuna domanda di registrazione è ad oggi pervenuta all'Agenzia da parte dei produttori degli omeopatici", che possono restare in commercio fino al 2015.
ATTIVITA 2013

PIF: un presidio sanitario e di sicurezza alimentare

Gli Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute hanno assicurato il controllo sanitario di animali, prodotti di origine animale e mangimi provenienti da Paesi terzi e destinati al mercato comunitario. Dati e numeri nel rapporto preliminare del Ministero.
CONCORSO ISS

Terapie alternative agli antibiotici per il trattamento della mastite

L'Istituto Superiore di Sanità lancia un concorso pubblico nel campo delle terapie alternative agli antibiotici nei ruminanti.
LORENZIN AL FLEP

Azioni coordinate per la tutela e la sicurezza alimentare

Le ha sollecitate il Ministro della Salute al 31° meeting del FLEP presso la sede del comando NAS.
PRESIDENZA ITALIANA

Sanità animale e farmaci veterinari nel programma italiano per la UE

Sanità animale e dei farmaci veterinari nel programma dell'Italia per l'Europa. Relazione programmatica del Governo.
CASSAZIONE

Pubblicità sanitaria: sanzione non valida se l'Ordine non la motiva

La pubblicità sanitaria di un professionista non è sanzionabile dal suo Ordine di appartenenza, senza chiare motivazioni.
MOZIONE UNITARIA

Va scritta in etichetta la tutela del made in Italy alimentare

Con il parere favorevole del Sottosegretario Castiglione, l'Aula ha impegnato il Governo a tutelare, attraverso l'etichettatura, il made in Italy.
NEW RELEASE

Malattie della fauna selvatica, OIE lancia WAHIS WILD

L'Organizzazione mondiale per la salute animale ha realizzato una applicazione web sulle malattie emergenti degli animali selvatici.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Decreto Pos, obbligo se fatturato è sopra i 200mila euro

Da fine marzo, l'obbligo di accettare pagamenti con carte di debito si applicherà agli importi superiori ai 30 euro. Fino al 30 giugno, l'obbligo riguarderà solo i professionisti con fatturato superiore a 200mila euro.  Adepp: esclusa la maggior parte dei professionisti. Ma le soglie potrebbero essere riviste.
BTV1

Blue Tongue in Lazio e Calabria: aggiornate le zone di restrizione

Modificato il dispositivo dirigenziale del 4 ottobre 2013 dopo le nuove positività. Aggiornata la mappa delle restrizioni.
ISPEZIONI DELLA UE

Controllli FVO 2014: diossine e benessere nei macelli italiani

L'Ufficio alimentare e veterinario della Commissione europea,il Food Veterinary Office (FVO) ha reso noto il programma delle ispezioni per il 2014.
PIANO AVICOLI 2014

Salmonellosi: autocontrollo con il veterinario aziendale

Diffuso il Piano di controllo delle salmonellosi. Avicoli sottoposti ad autocontrollo aziendale, controllo veterinario sistematico e campionamento. Il veterinario aziendale assume formalmente l'impegno del piano di autocontrollo. Qualifica sanitaria "accreditato per il controllo della salmonellosi" se il piano è attuato correttamente.
FILIERA IPPICA

Sì di Bruxelles: finanziabili gli allevamenti italiani di cavalli

Troppo oneroso allevare cavalli da corsa. La Commissione europea ha risposto positivamente all'inserimento della filiera ippica italiana tra le attività finanziabili.
POLIZIA DI STATO

Ventidue cavalli lasciano il Reparto, adesioni aperte

"Non sono più idonei allo svolgimento di servizi istituzionali, per l'età avanzata o a causa di malattie invalidanti".
POTENZA

Macellazione abusiva, prosciolti i quattro veterinari Asp

Dall'indagine del GUP è emerso che furono proprio i veterinari pubblici a chiedere di far luce sui fatti, in collaborazione con il NAS.
ANALISI E RIMEDI

Prima indagine sul burnout in veterinaria

Psicologia del lavoro applicata alla professione negli animali da compagnia. Lotta allo stress come fattore di produttività e sicurezza. La ricerca "La dimensione del benessere nella categoria professionale dei medici veterinari" indaga le cause e suggerisce i rimedi. Autore: Alessandro Schianchi, in collaborazione con ANMVI e a Facoltà di Psicologia di Parma.
SPERIMENTAZIONE

Fadda: ai metodi alternativi il 40 per cento del finanziamento

Il sottosegretario Fadda ha ribadito l'impegno del Governo sullo sviluppo dei metodi alternativi. Il parere delle Regioni.
EMENDAMENTI PER LA PROROGA

I medicinali omeopatici rischiano di sparire dal mercato

O tariffe ragionevoli o la proroga della commercializzazione. Senza interventi, drastica riduzione dei rimedi anche in veterinaria.
RADDOPPIO

Ema, nel 2013 record di autorizzazioni di medicinali veterinari

Nel 2013 l'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha valutato un numero record di nuovi farmaci veterinari: 23, quasi il doppio rispetto al 2012.
AGEVOLAZIONI

Anche il libero professionista può dedurre il leasing immobiliare

L'Agenzia delle Entrate aveva sempre detto 'no' ai professionisti. Ma con la Legge di Stabilità 2014, dal primo gennaio le cose sono cambiate.
AUTORITA COMPETENTI

Claims nutrizionali ingannevoli, la competenza non è sanitaria

Ritirata la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite nei prodotti alimentari.
AUDIZIONE

Ddl Lorenzin, il Ministro: 'non è solo sugli Ordini'

Beatrice Lorenzin ha incoraggiato il Parlamento a "gestire in modo veloce" il Ddl che contiene, fra le altre, disposizioni in materia di sicurezza alimentare e benessere animale.
IPPIATRIA EUROPEI

Assemblea FEEVA 2014: ‘un sacco di carne al fuoco!’

Epidemiologia, horsegate, farmaci, compravendita e i giochi equestri mondiali del 2014. Anticipazioni agli ippiatri italiani.
COMUNICATO CE

Sperimentazione, quantificata la sanzione per l'Italia

La Commissione Europea ha ufficializzato oggi la richiesta alla Corte UE di imporre all'Italia una penale da 150 mila euro al giorno. Il nostro Paese è l'unico tra gli Stati membri a non aver ancora recepito la direttiva 63/2010 per regolamentare la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.
IN SENATO

Sperimentazione, Fadda: testo equilibrato, ma migliorabile

A nome del Governo, il Sottosegretario Fadda ha chiarito quali modifiche possono essere apportate al decreto di recepimento.
BOZZA DINTESA

Controlli sulla sicurezza: vigilanza sostanziale e non formale

Privilegiare i "profili sostanziali di sicurezza e di salute, evitando doppi controlli e sovrapposizioni". E senza soffermarsi "su aspetti formali, privi di valenza preventiva".
AUDIZIONE IN SENATO

I liberi professionisti danno lavoro a 1 milione di lavoratori

Un errore non sostenere il reddito dei lavoratori della conoscenza. Gli studi professionali danno competenza intellettuale all'economia del Paese.