• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32554
cerca ... cerca ...
STABILIZZAZIONI?

Il DPCM non aiuterà i precari del Ministero

Il Decreto "salva precari" da supporto legislativo per la stabilizzazione è in realtà un viatico per concorsi aperti a tutti. Difficilmente il DPCM potrà risolvere il precariato dei dirigenti ministeriali. Non valorizzata l'esperienza e la capacità operativa maturata in ruoli altamente specializzati.
LA SMENTITA

Ministero: una "bufala" la carne di cane commestibile

Certificazione europea di commestibilità? Silvio Borrello (DG Sicurezza alimentare): a Bruxelles non si è mai discusso nulla del genere.
ANIMALI E RICERCA

Carrozza: in Parlamento problemi di competenza

Sul tema della sperimentazione scientifica sugli animali, "credo che ci sia un problema serio di competenza da parte del Parlamento".
LEGGE DI STABILITA

Emendamenti per rifinanziare la lotta al randagismo

Fra i 3000 emendamenti alla Legge di Stabilità, ve ne sono di finalizzati a rifinanziare la Legge 494 sulla prevenzione del randagismo.
EMENDAMENTO

Contributo su cani non sterilizzati, Cova: è un incentivo

Il parlamentare veterinario: ho ripresentato l'emendamento nella Legge di Stabilità ed è ammissibile.
FISE

Movimentazione equidi: via telematica anche sotto ai 15 giorni

La conferma dal Ministero della Salute: la normativa è valida anche per i trasferimenti inferiori a 15 giorni.
ORDINANZA

Rc professionale: la colpa lieve è costituzionale

E' conforme ai principi costituzionali escludere la rilevanza penale quando il medico si è attenuto a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. La "salvaguardia" interviene solo in questo caso, non quando vi sia colpa per comportamento negligente o imprudente. Per questo la Consulta salva la norma Balduzzi.
EMENDAMENTI

Sterilizzazioni e randagismo: no alla tassa e no aumento fondi

Non passano alla Camera due emendamenti per il controllo della popolazione animale.
REFERTO VETERINARIO

Asl e Comuni: Argo e Zorro "impossibili da rieducare"

"Estremamente pericoloso, impossibile da rieducare". Sono le parole dai veterinari nei referti dell'Asl 9, su un pastore maremmano e un dogo argentino.
INTESA MINSAL-MIUR

Una scuola per l'Alta Formazione per la Sicurezza degli Alimenti

Siglato un protocollo d'Intesa sulla Sicurezza Alimentare: le firme sono dei ministri Carrozza e Lorenzin, insieme ad Expo 2015 e alla Cattolica del Sacro Cuore.
CIG IN DEROGA

Confprofessioni: il ministero del lavoro discrimina i professionisti

Senza incentivi e senza welfare l'esclusione degli studi professionali dalla cassa integrazione è "atto incomprensibile e ingiustificato".
LA BOZZA DI DECRETO

Precari, concorso per il tempo indeterminato entro il 2016

Proroghe e procedure concorsuali che potranno essere bandite anche per il personale medico veterinario delle aree dirigenziali.
UNICO 2013

On line il software per segnalare scostamenti dallo studio di settore

Avrà tempo fino al 28 febbraio 2014 chi deve giustificare situazioni di non congruità o non coerenza con lo Studio di Settore VK22U.
PROVINCIA DI TRENTO

Requisiti e competenze per i commercianti di animali domestici

La Provincia Autonoma di Trento ha definito i requisiti degli esercizi commerciali e anche le competenze professionali dei responsabili.
SI DEL COMITATO VETERINARIO

In etichetta l'origine degli animali allevati e macellati

Dal 2015, indicazione dell'origine per le carni: il Comitato veterinario per la Catena Alimentare ha approvato il nuovo Regolamento. Sarà obbligatorio introdurre in etichetta il luogo dell'allevamento e della macellazione, mentre l'origine potrà apparire, su base volontaria se la carne é ottenuta da animali nati, allevati e macellati nello stesso Paese.
CORTE DI GIUSTIZIA UE

Corretto vietare alle parafarmacie i farmaci con prescrizione

Il divieto previsto dalla legge italiana di vendere in parafarmacia medicinali soggetti a prescrizione "è conforme al diritto della Unione Europea".
COSTI STANDARD

Le Regioni benchmark della sanità: Umbria, Emilia R. e Veneto

I costi standard in sanita' partiranno nel 2014. Il Ministro Lorenzin: in tre anni, andranno a regime circa 2-3 miliardi di risparmi.
DOPO LA CONFERENZA DI BRUXELLES

Il futuro europeo di animali domestici e randagi

A pochi giorni dalla prima Conferenza di Bruxelles sugli animali da compagnia, approda alla GUCE la risoluzione del Parlamento Europeo che chiede l'istituzione di un quadro giuridico comunitario per gli animali da compagnia e i randagi. Oggi 100 milioni di cani e gatti non hanno una legislazione comunitaria di tutela protezionistica e sanitaria.
MINACCIA AGGRAVATA

Vuole l’autopsia sul suo cane e insulta il veterinario

Denunciabile per minaccia aggravata il cliente che insulta il medico veterinario. Un caso a Sampierdarena.
TERMINOLOGIA IN APICOLTURA

Interpretazione del Regolamento di Polizia Veterinaria

Per evitare interpretazioni e interventi difformi, il Ministero della Salute fa chiarezza sul significato di alcuni termini del Regolamento di Polizia Veteriaria.
2013-2014

Blue Tongue: ecco i territori stagionalmente liberi

Dal 9 dicembre fino al 18 febbraio 2014 compresi, cinque Regioni e sei Province possono sospendere la sorveglianza sierologica.
INCENTIVI O SANZIONI?

ECM: arriva il Dossier, ma il 30% dei sanitari non prende i crediti

"Meglio incentivi che sanzioni" secondo Paolo Messina, esponente del ministero della Salute in Commissione nazionale Ecm.
TRIENNIO 2014-2016

Taglio da 8 mln di euro alla Sanità Pubblica Veterinaria

Collegato alla Legge di Stabilità è lo stato di previsione finanziaria del Ministero della Salute. Nel triennio 2014-2016 ci sarà una diminuzione di 8 milioni euro per la Sanità pubblica veterinaria. Alla ricerca degli IZS risorse residuali della ricerca nazionale. Dettaglio per stanziamenti e finalità d'impiego nelle schede-obiettivo all'esame della Commissione Affari Sociali.
PARERE EFSA

Indicatori scientifici per il benessere dei bovini nei macelli

Monitoraggio del benessere animale nei macelli: l'EFSA ha pubblicato il parere scientifico riguardante i bovini.
PREVENZIONE E SANITA VETERINARIA

Randagismo e tutela animale, l'Abruzzo ha una nuova legge

Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato ieri la nuova legge sul randagismo. Le novità nelle anticipazioni della Presidente Nicoletta Verì.
ANMVI PANINI 2013-2014

Veterinari in classe, prima lezione: la nascita degli animali domestici

La vita degli animali entra in 280 scuole elementari. Iniziate le docenze veterinarie. La didattica zooantropologia è un gruppo su Facebbok.
RACCOMANDAZIONE UE

Ridurre diossine, furani e PCB negli alimenti e nei mangimi

Azioni separate, controllli casuali e monitoraggio rafforzato per alcuni prodotti a partire dalle uova d'allevamento e biologiche.
DIVIETO ON LINE

Farmaci illegali: sì al decreto per l'oscuramento dei siti

Il Ministero della Salute ha ora il potere di oscurare i siti che commercializzano illegalmente farmaci con obbligo di prescrizione o in violazione di legge.
RAPPORTO MINSAL

Stato di attuazione dei LEA per la prevenzione veterinaria

Adempienti o critiche: ecco le Regioni che hanno o non hanno garantito i livelli essenziali di assistenza.
1950-1970

Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell’Italia a tavola

Da oggi fino al 6 gennaio una mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma racconta la modernità italiana attraverso le pubblicità del cibo.
CONFPROFESSIONI

Presentate le semplificazioni per i professionisti

Semplificazioni e alleggerimenti per l'attività professionale e per il Paese. Nel documento consegnato da Confprofessioni al Ministro D'Alia, sfoltimenti burocratici anche per i medici veterinari e per gli utenti delle prestazioni veterinarie. Emendamenti per modificare adempimenti e procedure inutili e onerose.
NUOVE POSITIVITA

BTV: ulteriori sieroconversioni, aggiornate le zone di restrizione

La Febbre catarrale degli ovini risale la penisola. Il Ministero dispone nuovi interventi per limitarne la diffusione.
LETTERA AL MINISTRO LORENZIN

Carni suine, la Regione Marche adotta documento Coldiretti

La comunicazione è stata trasmessa ai Ministri dell'Agricoltura e della Salute. Il Presidente Spacca: accessibil i dati su importazioni e controlli.
COGEAPS

Apre oggi l'anagrafe dei crediti ECM

Da oggi il Cogeaps apre la propria banca dati ai singoli professionisti: disponibile, previa registrazione, l'accesso all'anagrafe dei crediti ECM. Il servizio sarà disponibile subordinatamente alla presenza in banca dati delle anagrafiche aggiornate per l'Ordine di appartenenza. L'aggiornamento avviene a cura degli Ordini.
ACCREDITAMENTO

Messina, Eeave non dà il placet: Veterinaria a rischio di chiusura?

Il dipartimento di veterinaria di Messina, l'unico esistente da Napoli in giù è a rischio chiusura.
GIUDICE DEL LAVORO

Blocco contratti pubblici: sollevata questione di incostituzionalità

Rinviato alla Corte Costituzionale il blocco dei contratti e degli stipendi per i dipendenti pubblici confermato nella legge di stabilità approvata al Senato.
RISOLUZIONI

Cunicoltura in crisi, chiesti interventi anche sanitari

Per le produzioni cunicole un programma nazionale di monitoraggio e di controllo specifico nel settore attraverso controlli sanitari.
SOVRANNUMERO

Accesso a Veterinaria: le nuove graduatorie il 18 dicembre

Pubblicato il decreto del Miur che ripristina il bonus maturità. Si riaprono le selezioni al corso di laurea in Medicina Veterinaria.
ANMVI PUGLIA

E adesso l'Assessore Gentile incontri i veterinari

E' il momento di far rientrare l'emergenza definendo un modello di prevenzione. ANMVI Puglia sollecita l'Assessore Gentile.
PAC E CONDIZIONALITA

Corte UE: Stati membri distratti sui Piani di Sviluppo Rurale

La Corte dei Conti europea ha pubblicato una relazione speciale: dubbi che il bilancio dell'UE sia stato speso bene.
FNOVI

Sono iniziati oggi a Roma i lavori del Consiglio Nazionale

Con la presentazione del  volume “Medicina per Animalia” si sono aperti oggi i lavori del Consiglio Nazionale Fnovi.
EPIDEMIOSORVEGLIANZA

Paratubercolosi: la veterinaria è pronta

PROGETTO

Il Parco di Lodi «candidato» a campus

Procedono i lavori per rafforzare l'offerta universitaria in materia di agricoltura e veterinaria e creare un grande polo della forma­zione e della ricerca al Parco tecnologico padano di Lodi.
MOLISE

Allevamento suino irregolare, condannato dirigente veterinario dell’Asrem

La sentenza è stata emessa ieri dal tribunale di Larino, con una condanna e tre assoluzioni.
CESSIONE FARMACO

Chiarimenti dalla Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari

La FNOVI è intervenuta più volte sulla questione per fare maggiore chiarezza, e in seguito ad un quesito posto per il tramite del Gruppo di Lavoro Farmaco.
SEGRATE

Veterinario ipnotizzato e derubato da finto cliente

Attenti al ladro ipnotizzatore, è l’allarme lanciato tre giorni fa dall’Ordine dei medici veterinari  ai suoi dottori di Milano e hinterland.
UNIVERSITA DI PADOVA

Master in "Cooperazione Veterinaria Internazionale"

L’Avviso di selezione per l’ammissione al Master è stato approvato con Decreto Rettorale n. 2408 del 17 settembre 2013.
APPUNTAMENTO

Royal Half Marathon 2013 per Marco Berry Onlus

E’ stata presentata ieri, presso la Sala Juvarra del Comune di Torino, la quarta edizione della corsa podistica.
PROPOSTA DI RELAZIONE

Controlli ufficiali: proposta della Commissione ENVI

La Commissione Envi del Parlamento Europeo ha presentato una proposta di relazione sulla riforma dei controlli ufficiali. Si tratta della revisione dei regolamenti comunitari relativi ai controlli sui alimenti e mangimi, salute e benessere degli animali. Il relatore Pirillo: nel settore della carne la presenza del veterinario deve essere sempre assicurata.
IL TESTO

Maxiemendamento: tagli al pubblico impiego e al finanziamento SSN

Il Senato il 26 novembre ha approvato l'emendamento 1.900, interamente sostitutivo del disegno di legge di Stabilità.