• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...
IPPIATRIA EUROPEI

Assemblea FEEVA 2014: ‘un sacco di carne al fuoco!’

Epidemiologia, horsegate, farmaci, compravendita e i giochi equestri mondiali del 2014. Anticipazioni agli ippiatri italiani.
COMUNICATO CE

Sperimentazione, quantificata la sanzione per l'Italia

La Commissione Europea ha ufficializzato oggi la richiesta alla Corte UE di imporre all'Italia una penale da 150 mila euro al giorno. Il nostro Paese è l'unico tra gli Stati membri a non aver ancora recepito la direttiva 63/2010 per regolamentare la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.
IN SENATO

Sperimentazione, Fadda: testo equilibrato, ma migliorabile

A nome del Governo, il Sottosegretario Fadda ha chiarito quali modifiche possono essere apportate al decreto di recepimento.
BOZZA DINTESA

Controlli sulla sicurezza: vigilanza sostanziale e non formale

Privilegiare i "profili sostanziali di sicurezza e di salute, evitando doppi controlli e sovrapposizioni". E senza soffermarsi "su aspetti formali, privi di valenza preventiva".
AUDIZIONE IN SENATO

I liberi professionisti danno lavoro a 1 milione di lavoratori

Un errore non sostenere il reddito dei lavoratori della conoscenza. Gli studi professionali danno competenza intellettuale all'economia del Paese.
RINVIO A MARZO

Riorganizzare il sistema, moratoria sul nuovo regolamento Fise

Il nuovo regolamento Fise del salto a ostacoli è sospeso.  Istruttori, allevatori, cavalieri, comitati organizzatori e addetti ai lavori hanno ottenuto una moratoria.
SCIVAC E ZOETIS

Borsa di Studio "Riccardo Testa": 6mila euro di studio all'estero

Anche quest'anno SCIVAC e ZOETIS sostengono l'aggiornamento scientifico dei neo laureati in medicina veterinaria.  
REPORT DELLA COMMISSIONE

Statistica UE: 500mila animali in meno usati a fini scientifici

La Commissione presenta le statistiche in 27 Stati Membri. Scende il numero di animali nelle aree della ricerca veterinaria.
DIRETTIVA 2010/63

Test su animali: Bruxelles denuncia Italia a Corte UE

Batte il piede il topolino animato che la Commissione Europea associa all'Italia per non aver ancora recepito la Direttiva 2010/63.
MODIFICHE ALLA LEGGE DI STABILITA

Salve le detrazioni veterinarie: dietrofront del Tesoro

Il 31 gennaio non scatterà il taglio selettivo delle detrazioni fiscali. Il ministero dell'Economia ha annunciato l'abrogazione del comma 576 della Legge di Stabilità, che prevedeva il riordino delle 'tax expenditures'. Gli obiettivi di risparmio saranno conseguiti riducendo la spesa pubblica. Ma resta l'ipotesi di scendere fino al 17%.
ANCORA VIOLENZE

Sardegna: aggrediti tre veterinari Asl. Minacce con coltello

Rifiutavano di certicare falsamente la Lingua blu. Insulti minacce e aggressione con coltello. Indaga la Procura.
MANIFESTAZIONI STORICHE

Palio di Siena, novità su regole e commissione veterinaria

Novità in arrivo nella commissione veterinaria comunale. Le nuove regole saranno considerate anche all'insegna dei risparmi.
COMMISSIONE ENVI

Animal Health Law: emendamenti e progetto di parere

Tutti i tipi di allevamento devono essere oggetto di visite di sanità animale. Le eccezioni non fanno che permettere l'esistenza di nuovi vettori di malattie. E' uno degli emendamenti alla Animal Health Law, domani all'esame della Commissione ENVI, la Commissione per la sicurezza alimentare del Parlamento UE. Proposta di parere.
INI PEC DEI PROFESSIONISTI

La Pec come veterinario la Cec-Pac come cittadino

La casella di posta elettronica certificata, attivata come privato cittadino, non permette di assolvere gli obblighi come professionista.
CHIARIMENTI DAL MEF

Il veterinario SSN in pensione non può diventare convenzionato

Non è ammessa la possibilità di instaurare un rapporto di convenzionamento fra SSN e soggetti cessati dal rapporto di dipendenza per quiescenza.
AGGIORNAMENTO IN GU

Farmaci veterinari, elenco dei 74 produttori autorizzati

Come previsto dal Codice Comunitario del Farmaco Veterinario, il Ministero ha pubblicato l'elenco aggiornato degli stabilimenti autorizzati.
CONFPROFESSIONI

Bancomat solo per pagamenti nei locali di svolgimento dell'attività

Il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato introduce l'obbligo di Pos solo nei locali. Effettiva installazione solo negli studi professionali e con fatturato
RAPPORTO FVO

Raccomandazioni per i prodotti e gli allevamenti biologici

E' pubblicato il report dell'FVO sulla conformità dei controlli nazionali sul biologico. Il report conclude con una serie di raccomandazioni a cui l'Italia ha già dato seguito con una serie di impegni. Raccomandazioni sulla decornazione negli allevamenti da latte biologici.
PARERE DELLE REGIONI

Sperimentazione animale, sì condizionato al recepimento

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso parere favorevole, condizionato all'accoglimento di alcuni emendamenti.
NUMERO PROGRAMMATO

Test a veterinaria il 9 aprile, pubblicato l'Avviso del Miur

La Direzione generale per l'università lo studente ed il diritto allo studio universitario ufficializza la data del test del prossimo anno accademico.
IN VIGORE LA DIRETTIVA 2013/55

Tesserino europeo e schedario UE delle sanzioni disciplinari

Andrà recepita entro il 18 gennaio 2016 la nuova direttiva 2013/55/Ue, che modifica la legislazione europea sulle qualifiche professionali.
QUOTE LATTE

On Cova: con il veterinario d'azienda veridicità dei dati

Che i cittadini debbano pagare le multe degli allevatori "splafonatori" non sta bene a nessuno. Tutta colpa di calcoli fraudolenti che facevano produrre latte alle vacche fino a 82 anni.
BOLOGNA

Tar: sì al circo con animali, divieto contrario a norma nazionale

Il circo può attendare. Per il TAR, il divieto del Comune di Bologna viola la legge nazionale sui circhi e lo spettacolo viaggiante.
DOCUMENTO DINTENTI

Stato-Regioni: è il momento dell'acquacoltura e della pesca

Approda in Conferenza Stato-Regioni il tema della pesca e dell'acquacoltura. Il tavolo interregionale chiede al MIPAAF anche un riesame complessivo della governance sul settore.
CONTROLLI

Cavallo e spese veterinarie: dal redditometro al 730

Il 730 e le dichiarazioni dei redditi 2014 conterranno l'informativa sul possibile utilizzo dei dati per la versione 2.0 dello strumento di accertamento.
CALENDARIO

ANMVI partecipa al Panini Tour 2014. E tu?

"Anche quest'anno, con nostra grande soddisfazione, Panini invita i Medici Veterinari al Tour 2014".
PROROGA CONFERMATA

Spesometro al 31 gennaio. Ritardi non sanzionabili

E' confermata per il 31 gennaio 2014 la scadenza del nuovo spesometro. Il chiarimento delle Entrate arriva dopo l'ultima comunicazione, a novembre 2013, riguardante la proroga. Non ci saranno sanzioni: "In sede di controllo, non si rendono applicabili le sanzioni nei casi in cui gli invii avvengano entro il termine del 31 gennaio 2014".
CONSULTAZIONE

Ecco il Modello IVA 2014, ma in futuro potrebbe diventare 'light'

Approvato e pubblicato il Modello IVA/2014 concernenti le dichiarazioni relative all'anno 2013 da presentare ai fini dell'imposta sul valore aggiunto.
ZOOTECNIA

Ridurre le mastiti: conclusioni sul metodo MastField

Termina quest'anno il progetto MastField (Applicazione di sistemi molecolari innnovativi per il controllo in campo delle mastiti bovine). I risultati.
ERRORIINEVITABILI

RC professionale, prevenire i conflitti e la malpractice 'presunta'

In Commissione Affari sociali arriva il parere delle Regioni. Consenso informato e cartelle cliniche per contrastare la scarsa empatia fra professionisti e cittadini.
LITE ON LINE

'Non cercava un veterinario, ma San Francesco di Assisi'

Zucchero, coniglio di sei anni, muore "per arresto cardiaco" nonostante l'intervento del veterinario. Botta e risposta sul quotidiano locale.
SEI MESI DI TEMPO

Obbligo Pos sopra i 20 euro, in anteprima il decreto

Anteprima sui contenuti del decreto attuativo elaborato dal Ministero per lo Sviluppo Economico. L'importo minimo, oltre il quale scatta l'obbligo di accettare pagamenti con POS è di 20 euro. Solo per professionisti sopra ai 200mila euro di reddito.
ACCESSO PROGRAMMATO

Annullato il test a veterinaria, Tar Palermo: violato l'anonimato

Illegittimo il test di ammissione a Veterinaria. Il Tar di Palermo riammette in sovrannumero gli studenti ricorrenti.
DIVIETO DI MUTA FORZATA

Galline ovaiole: chiarimenti sulle raccomandazioni FVO

La muta è un evento naturale e stagionale. Chiarimenti dal Minsal sul divieto della muta forzata. Distinguo fra procedure conformi e non.
ORDINANZA

Brucellosi accertata dalla Asl: sequestro di ovicaprini in Calabria

Sequestrato nel Vibonese, un allevamento composto da 191 capi di ovini e caprini. Divieto di produzione e vendita del latte.
INDAGINE IPSOS

Non è vero che gli italiani sono contrari alla sperimentazione animale

L'80% degli italiani si schiera istintivamente contro la sperimentazione. Ma quando vengono informati l'orientamento cambia radicalmente.
ILARIA CAPUA

Decreto-sperimentazione:"I divieti alla ricerca non vanno bene"

"Se rimane così come è formulato, avremo un aggravio indicibile di burocrazia". Nel testo del Governo divieti "intollerabili".
REGGIO EMILIA

Morti improvvise in stalla, forse erba velenosa. Analisi Izs

Il Servizio Veterinario: "Stiamo aspettando l'esito delle analisi necroscopiche che abbiamo fatto effettuare all'Istituto zooprofilattico.
CAMPAGGNA PURINA PRO PLAN

Fino al 15 febbraio, 4.300 veterinari per il Mese del Cucciolo

Purina torna con "Il Mese del Cucciolo". Insieme ai medici veterinari, fino 15 febbraio, consigli e servizi ai neo-proprietari per iniziare con il piede giusto e con la giusta alimentazione. Al via da oggi la terza edizione di una campagna di successo, nata dalla collaborazione con ANMVI e FNOVI. Aderiscono 4.300 veterinari.
IPPICA

Mipaaf proroga le corse e non aumenta le autorizzazioni

In attesa del nuovo regolamento corse, il Ministero assicura il regolare svolgimento delle corse e proroga senza aumenti e senza sanzioni il termine per le autorizzazioni.
TOSCANA

Farmacosorveglianza veterinaria: check list per i controlli ASL

La Toscana detta gli indirizzi operativi alle Aziende USL per i controlli sui medicinali veterinari. Priorità in base al rischio.
SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Appello dall'Europa: recepire fedelmente la Direttiva 2010/63

Chiesta una nuova formulazione del decreto nazionale "in linea con la Direttiva europea". I Lincei: recepimento come negli altri Paesi UE.
INCROCIPERICOLOSI

Sequestrati in 4 Regioni 37 esemplari di cane lupo cecoslovacco ibrido

E' la prima generazione.Alcuni allevatori avrebbero fatto accoppiare in maniera fraudolenta esemplari di lupo cecoslovacco con lupe selvatiche.
AGGRESSIVITA

Adotta un meticcio di 6 anni al canile: sbranata ai polsi

Restituito l'animale dopo l'aggressione. Il canile "sapeva che era aggressivo e se ne lava le mani". Chi paga?
DIRETTIVA 2010/63

Lorenzin, sperimentazione su animali solo se necessaria

"Purtroppo la sperimentazione sugli animali e' ancora indispensabile, anche se ovviamente vogliamo dimostrare a tutti che viene effettuata solo quando e' necessaria e con rispetto per gli animali".
HORSEGATE

Frodi alimentari: rafforzare l'Ufficio veterinario europeo

Test del DNA e indicazione del paese di origine e sanzioni dissuasive. Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non legislativa contro le frodi alimentari.
RISPOSTA DEL MIPAAF

Ippica, arrivano gli arretrati ma si riducono le corse

Il Sottosegretario al Mipaaf Castiglione ha assicurato che entro il 2014 saranno pagati gli arretrati. Fino all'importo di 30mln di euro.
SALUTE E CONOSCENZA

Sival al convegno sulla sperimentazione animale

La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha indetto un convegno sulla sperimentazione animale. Per la SIVAL partecipa il Presidente Massenzio Fornasier.Il convegno, "Sperimentazione animale e diritto alla conoscenza e alla salute", è in corso a Roma a Palazzo Giustiniani.
SICUREZZA

Emorragie acute, Aifa: quando si possono usare i colloidi

In attesa di una Decisione UE, l'AIFA chiarisce ammissioni e restrizioni d'uso dei medicinali con amido idrossietilico.
EUROPARLAMENTO

Una risoluzione Ue sui reati contro le specie selvatiche

Il 15 gennaio il Parlamento europeo lancerà una votazione in seduta plenaria su una risoluzione Ue in materia di fauna selvatica.