• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
CON PANINI

Anmvi risponde: week end di consigli su Facebook

Durante il week end Marco Melosi e Silvia Macelloni risponderanno in diretta su Facebook. Acquistati, regalati o adottati, sono molti i cani e i gatti che hanno fatto il loro primo ingresso nelle famiglie.  Consigli e raccomandazioni per un corretto e lungo percorso di convivenza familiare.
IVA

USA e Messico: fisco in tilt per la tassa sul pet food

In tilt il fisco statunitense e quello messicano, sommersi dai ricorsi. La tassa sul cibo per animali da compagnia preoccupa gli economisti.
SICILIA

Gli enormi vantaggi del medico veterinario di base

Contro il randagismo e la crisi "è necessario assumere decisione drastiche". In Sicilia si guarda al progetto Leavet dell'ANMVI.
DECRETO DI RECEPIMENTO

Sperimentazione: un triennio di transizione normativa

In Parlamento il decreto di recepimento. Tempi celeri per evitare la condanna della Corte Europea. Subito l'attuazione delle regole Ue, al 1 gennaio 2017 le misure nazionali più restrittive. Nel prossimo triennio, prevista la validazione di una decina di metodi sostitutivi. Il ruolo del veterinario.
IGIENE E SANITA’ PUBBLICA

Brucellosi nel casertano, TAR conferma i provvedimenti della Asl

"La violazione delle norme, quando è constatata dalla ASL, è requisito sufficiente per disporre la sospensione dell'attività".
PIEMONTE E VDA

Prima Federazione interregionale fra Ordini veterinari

Il neonato Consiglio Direttivo annuncia la creazione della prima Federazione interregionale fra Ordini veterinari.
NOVITA’ PER I RIFIUTI?

Costo extra per la scheda-Sistri? No a speculazioni

Speculazioni? ANMVI invita i gestori a non praticare sovrapprezzi, salvo accordi contrattuali diversi, e i Medici Veterinari a non accettare oneri economici al di fuori di quelli già pattuiti per contratto. Valutate iniziative sul Ministero dell'Ambiente per chiedere di vigilare sulla fase transitoria in atto.
ANTIBIOTICORESISTENZA

Carbapenemi, Efsa: divieto negli animali è la soluzione più semplice

L'EFSA ha pubblicato un parere sulla resistenza ai carbapenemi negli animali da produzione alimentare e negli alimenti da essi derivati.
ENTRO IL 31 GENNAIO

ACN dei veterinari convenzionati: fac simile per le graduatorie lombarde

Pubblicato il fac-simile per presentare domanda di inserimento nelle graduatorie 2015 della specialistica convenzionata.
EQUINI

FEI, In vigore la nuova lista di sostanze proibite

Le modifiche decise dal Bureau FEI sono in vigore ufficialmente. Ecco l'elenco delle delle sostanze dopanti e di medical control.
SARDEGNA

Cambiano le norme per la macellazione dei suini ad uso privato

Nuovo regolamento e nuove procedure di autorizzazione. Le novità interessano numerose realtà familiari del gallurese.
MINACCE A MILANO

L'Università è solidale con i suoi ricercatori, la Digos indaga

L'Università degli Studi di Milano esprime "piena solidarietà ai suoi ricercatori", "vittime di gravi intimidazioni e minacce". 
SPESE VETERINARIE

Detrazioni fiscali: o il riordino o la riduzione automatica

La Legge di Stabilità interviene sulle detrazioni fiscali. Entro il 31 gennaio dovrà essere emanato il decreto di razionalizzazione oppure scatterà la riduzione percentuale progressiva automatica: dal 19% al 18% (spese 2013) e al 17% (spese 2014). Il vantaggio fiscale effettivo scenderebbe da 49 a 43 euro.
ARPAC BENEVENTO

Salmonella ed E.coli nei fiumi sanniti: proibirne l'uso zootecnico

Acque vietate, ma il direttore dell'Arpac lancia l'allarme: "non si può escludere che vengano tuttora utilizzate per abbeverare animali da allevamento".
DAL 2014

Resistenza dei batteri zoonotici, monitoraggio con le regole UE

Dal 1 gennaio 2014, si applicherà anche all'Italia la Decisione europea sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali.
TOSCANA

Danni alla zootecnia, "ma non si possono sopprimere i randagi"

Sono otto i lupi uccisi in Maremma da novembre ad oggi. Gli allevatori: non vogliamo risarcimenti, perchè non vogliamo più danni".
SARDEGNA

Peste suina africana: prorogare i contratti dei veterinari

L'assessore regionale della Sanità ha chiesto alle Asl di prorogare di altri 60 giorni i contratti dei veterinari.
LOMBARDIA E VENETO

Aviaria, forte correlazione con i focolai del Sud causa filiera rurale

Il Ministero della Salute ha informato la Commissione Ue dei focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità in Lombardia e Veneto.
DECRETO IN GU

Indennita' di abbattimento di bovini, bufalini, ovi-caprini

Tubercolosi, brucellosi e leucosi. Il Ministero della Salute ha definito le indennita' annuali di abbattimento per gli allevatori.
PROFESSIONISTI

La previdenza dell'area sanitaria nel terzo rapporto Adepp

Crisi? L'area sanitaria, la più numerosa sul totale degli iscritti alle casse di previdenza privatizzate, va in controtendenza. In aumento iscritti, pensioni e redditi.
SCADENZA 28 GENNAIO

Soccorso fauna selvatica, bando aperto a veterinari

La Provincia di Pistoia ha promosso un bando per salvaguardare il servizio di recupero e soccorso di animali feriti sul territorio.
DAL 10 GENNAIO

Nuovi ingressi in famiglia? Le risposte su Facebook

Al via il servizio online di consigli veterinari per tutti i bambini e le famiglie che, in occasione delle feste di Natale, hanno ricevuto in regalo un animale da compagnia. L'iniziativa e' promossa dalla Panini, in collaborazione con l'ANMVI Sono migliaia, infatti, gli animali da compagnia entrati nelle case degli italiani nel periodo natalizio.
LANALISI DI BANKITALIA

POS dal 1 gennaio, ma gli italiani preferiscono il contante

Il ritardo sul decreto attuativo fa slittare l'operatività dell'obbligo. Bankitalia: i POS ci sono, ma il contante è ancora preferito.
ORDINANZA IN GU

Aviaria, proroga fino all'entrata in vigore del Regolamento-origine

L'efficacia dell'ordinanza 26 agosto 2005 e' prorogata, con modifiche, fino al 31 marzo 2015. Prospettive e motivazioni della proroga.
ACCESSO PROGRAMMATO

Veterinaria: confermato l'anticipo del test a primavera

Stabilite le date dei test dei corsi ad accesso programmato. Veterinaria sarà il 9 aprile 2014.
UN CASO NELLESERCITO

Salvò gatta e cuccioli: disobbedienza aggravata

Salva gatta incinta, tenente italiana rischia un anno di carcere. Ma l'Esercito smentisce: le accuse sono altre.
SPAGNA

Veterinario-trafficante nascondeva droga nei cani

Dopo gli ovuli ingeriti dai corrieri, i sacchetti inseriti sotto la pelle dei cani. È questa l'ultima frontiera dei professionisti del narcotraffico.
OZZANO

Provincia, Università e Ausl: accordo per il pronto soccorso

La Provincia e l'Ausl hanno rinnovato per tutto il 2014 l'accordo con l'ospedale didattico-veterinario di Bologna
TERRA DEI FUOCHI

Mappatura informatizzata dei terreni agricoli campani

I dati e le informazioni raccolte saranno condivise attraverso la struttura informatica dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise.
VALLE DAOSTA

Cimurro nelle volpi. L'Istituto zooprofilattico: "Vaccinate i cani"

Le volpi sono state trovate nei comuni di Gignod, Sarre, St-Pierre, Introd e Rhêmes-Notre Dame.
SVILUPPO RURALE 2014-2020

Risorse per il benessere animale 'al di là dei requisiti obbligatori'

Dal 1 gennaio, la Politica Comunitaria Agricola PAC sarà retta da quattro nuovi Regolamenti europei.
SIVAR 2014

Sviluppo professionale e nuove sfide in allevamento

La SIVAR ha chiuso un anno di traguardi decisivi per lo sviluppo professionale e per un 2014 ancora più importante.
SIVE 2014

E anche gli ippiatri hanno il loro gruppo su Facebook

Il 2014 della SIVE comincia a Milano, dal 7 al 9 febbraio. Gli ippiatri italiani sono social e international.
POLIZZA SANITARIA

Fondo sanitario ANMVI: il 2014 è assicurato

Sono disponibili  le Opzioni 2014 del Fondo Sanitario ANMVI. Le coperture non hanno subito penalizzazioni rispetto allo scorso anno. Le quote sono rimaste invariate continuando ad essere le più competitive sul mercato. Il Fondo copre il medico veterinario e tutto il Suo nucleo familiare.
SIVAE 2014

Cinque itinerari riconosciuti per il General Practitioner Certificate

SIVAE festeggia 15 anni dalla sua fondazione e presenta l'accordo con ESVPS per l'abilitazione all'esame GPCert.
INDAGINE ANMVI

Strutture veterinarie private per animali da compagnia: III edizione

Sarà presentato al Congresso SCIVAC di Rimini il terzo rapporto ANMVI sulle strutture veterinarie in Italia.
DDL LORENZIN

Perchè una riforma degli Ordini della Sanità

E' una "operazione di ammodernamento". Lo spiega il Ministero della Salute nella relazione illustrativa del Ddl Lorenzin. "Per la loro specificità, le professioni sanitarie "richiedono il mantenimento del ruolo di garanzia della qualità del livello di professionalità, a tutela del diritto costituzionale della tutela della salute".
ABUSO DI PROFESSIONE

I beni sequestrati andranno ai Comuni per fini sociali

L'art. 5 del Ddl Lorenzin interviene in materia di esercizio abusivo della professione sanitaria. Pene inasprite. Attrezzature confiscate.
RISPONDE LA BANCA DITALIA

Pos, dal 1 gennaio obbligo di utilizzo o di accettazione?

Dal 1 gennaio 2014? Sempre più improbabile. Bisognerà poi attendere un successivo decreto, da emanare entro altri 90 giorni per i soggetti esclusi fino al 30 giugno.
SASSARI

Soccorso animale, la Asl replica e non esclude vie legali

Il Servizio Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della Asl di Sassari replica alle accuse dell'associazione Lega per la difesa del cane.
REGGIO CALABRIA

Falso veterinario con sala chirurgica non autorizzata

Negli ambienti scoperti dal NAS, un tavolo operatorio, lampada scialitica, fili per sutura, dispositivi medici e medicinali ad uso veterinario.
SCIVAC 1984-2014

Trent'anni di cultura veterinaria: buon compleanno SCIVAC!

Il Presidente della SCIVAC, Alberto Crotti, presenta il programma scientifico del 2014. Un calendario ampio e qualificato per l'avanzamento scientifico dei Soci.
LINEA GUIDA

Norme in arrivo sui dispositivi medici ad uso veterinario

Presto in arrivo una linea guida sui dispositivi medici a uso veterinario. Il provvedimento, allo studio del Ministero della Salute, disciplinerà una materia carente di regolamentazione. Valutati, dalle siringhe agli apparecchi per la risonanza magnetica, soprattutto gli aspetti di sicurezza nel contesto legislativo nazionale ed europeo.
RELAZIONE UE

Obbligo di origine in etichetta? Tre scenari possibili

Analizzati i costi, i problemi operativi e di controllo sulle tre opzioni in campo: etichetta facoltativa, obbligatoria UE/nonUE, obbligatoria solo per indicare il Paese extra UE.
COMMISSIONE UE

Novel Food e clonazione animale: un Regolamento e due Direttive

La Commissione europea ha adottato tre progetti di legge su clonazione di animali e "nuovi alimenti" per "dare certezze giuridiche". I testi.
ACCESSO PROGRAMMATO

Graduatorie Miur, riammessi 39 aspiranti veterinari

L'avvio delle immatricolazioni degli ammessi in sovrannumero dovranno concludersi entro il prossimo 31 gennaio 2014.
PAGAMENTI ELETTRONICI

Varato Decreto Pos, già chiesto rinvio nel Milleproroghe

I professionisti dovranno accettare i pagamenti con bancomat per importi superiori a 30 euro, ma - fino al 30 giugno 2014 - solo quelli che hanno un fatturato sopra i 200mila euro.
AGCM. AGCOM E MINSAL

ANMVI denuncia informazioni scorrette nel Web su salute pets

L'ANMVI ha scritto ai Garanti della Concorrenza e delle Comunicazioni: in Rete cure veterinarie improvvisate, abuso di professione e truffe commerciali.
DECRETO IN GU

Riorganizzati gli uffici di diretta collaborazione del Ministro

Dal 2014 sarà valutata la performance del Dicastero. Ridotti i consiglieri esterni. Quanti sono e cosa fanno gli uffici che lavorano per il Ministro della Salute.
DECISIONE UE

Sicurezza alimentare, istituita l’Agenzia per i consumatori

Con Decisione escutiva del 17 dicembre, è istituita l'Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare.