• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32549
cerca ... cerca ...
IMPRESE DEL PET FOOD

Antonella Baggini è il nuovo Segretario Generale di Assalco

Antonella Baggini è il nuovo Segretario Generale di Assalco, l'Associazione Nazionale tra le Imprese per l'Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia.
2014-2020

Fondi Europei: tutti i programmi per aggiudicarseli

Si va delineando il quadro della Programmazione italiana dei fondi europei 2014-2020. I Fondi si distinguono in Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e Fondo Sociale Europeo (FSE), ognuno dei quali prevede il finanziamento di specifici Programmi operativi nazionali (8 PON totali) e regionali (21 POR totali).
VENDITA ILLECITA

Terapia della varroatosi, il Ministero della Salute scrive al NAS

E' vietato somministrare agli animali sostanze farmacologicamente attive che non siano medicinali veterinari autorizzati.
DAL MINISTERO

Esportazione di alimenti trasformati per animali da compagnia

Le Direzioni della Sanità Animale e deilla Sicurezza Alimentare hanno diffuso una nota di precisazione sulla esportazione di proteine animali trasformati e prodotti che le contengono.
POSITION PAPER

Controlli Ufficiali, FVE: 8 punti critici nel Regolamento

La Federazione dei Veterinari Europei  prende atto degli sforzi e dei miglioramenti nel dibattito sui controlli ufficiali all'interno del Consiglio dell'Unione. Tuttavia, la FVE esprime "grave preoccupazione" sull'articolo 15 e correlati, chiedendone una formulazione più chiara, con definizioni più precise delle attività da svolgere.
ULTERIORI INDAGINI

Farmaci illeciti, Nuclei antisofisticazione in allevamenti del Nord

Maxi controlli del Nucleo antisofisticazione dei carabinieri in tutto il nord Italia per un traffico di farmaci veterinari illeciti da somministrare ai bovini per aumentare la produzione di latte.
EMILIA ROMAGNA

Linee guida per il contrasto della leishmaniosi canina

Approvate dalla Giunta, definiscono criteri e procedure uniformi in tutta l'Emilia-Romagna per rendere più efficaci la sorveglianza del fenomeno e gli interventi di controllo.
CIRCOLARE MISE

Etichette e pubblicità di alimenti, chiarimenti sulle sanzioni

Con una tabella di concordanza, il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito le sanzioni da applicare secondo la legge nazionale e il nuovo Regolamento europeo.
TAR CALABRIA

Bloccata dal Giudice un'altra ordinanza "affama randagi"

La sentenza del Tribunale Amministrativo della Calabria conferma una giurisprudenza allineata contro i divieti 'affama randagi'.
NUOVO TITOLO V

Le regioni non possono dar vita a nuove figure professionali

Con la revisione della seconda parte della Costituzione, le professioni non saranno più materia di legislazione concorrente fra Stato e Regioni.
RELAZIONE MINSAL

Benessere animale: dove sono e quali sono le irregolarità

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Rapporto sulle attività ispettive svolte nel settore del benessere animale negli allevamenti.
AVVIATA LA PROCEDURA

Il Ministro Lorenzin: anche in Sardegna ci sarà un PIF

Il Ministro ha risposto favorevolmente sull'istituzione di un posto di ispezione frontaliera in Sardegna. Ma non servirà a far entrare il maiale sardo in EXPO.
NUMERO PROGRAMMATO

Giannini: aspiranti iscritti "massa critica anomala"

Il Ministro ha spiegato in Senato le prossime mosse sul sistema universitario nazionale. Test a settembre.
RINVIO A MAGGIO

Randagismo in Sicilia, udienza anche per i tre Veterinari Asp

La morte del bambino Giuseppe Brafa e l'aggressione alla giovane tedesca in spiaggia. Cinque imputati, ampio scenario di gravi responsabilità.
WHO FACT SHEET

Fare a meno della Ketamina? Mobilitazione globale

Tutti contro la riclassificazione della ketamina, farmaco essenziale per la chirurgia e l'anestesia in campo umano e veterinario. A chiedere che ricada sotto la regolamentazione internazionale è  stata la Cina. L'OMS è contraria. La FVE: con riclassificazione "non si renderebbe più disponibile per la clinica veterinaria".
SONDAGGIO BVA

Sei priorità per la salute e il benessere dei cani

I Medici Veterinari della BVA hanno individuato sei aree prioritarie per la salute e il benessere dei cani.
DDL COSTITUZIONALE

Con il nuovo Senato che fine farà la Conferenza Stato-Regioni?

Approvando il nuovo Titolo V, il Governo ha accolto due ordini del giorno per la riforma del sistema delle Conferenze.
DEPENALIZZAZIONI

'Tenuità del fatto' anche per l'abuso di professione

Dopo l'iter in Parlamento, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che introduce la "non punibilità per particolare tenuità del fatto". Gli illeciti potranno passare dal penale al civile ed essere archiviati. Fra i reati che possono rientrare nel nuovo regime giudiziario il maltrattamento animale e l'esercizio abusivo di professione.
CONTROLLI

Green Hill bis: indagato il veterinario della Asl di Lonato

Tutti i computer dell'Asl di Lonato del Garda, distretto veterinario 2, sono stati sequestrati dalla procura di Brescia.
ANTIBIOTICI

Cobactan nel latte, Guariniello apre indagine sull'allevatore

I veterinari dell'Asl 5 hanno quantitativI di medicinale superiori al consentito. Il pm Guariniello apre un fascicolo contro il proprietario dell'allevamento.
FARMACI VETERINARI

Modifiche per Dexdomitor e due nuovi trattamenti per cani e gatti

Modifiche all'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso veterinario Dexdomitor, soluzione iniettabile per cani e gatti.

PARMA ETICA

Filosofia vegan contraria ad EXPO, la Regione revoca patrocinio

La Regione Emilia Romagna non patrocinerà il festival "Parma Etica", in programma il prossimo giugno al parco ex Eridania, per tre ragioni molto chiare.
REGOLAMENTO

È consentito l'accesso agli animali domestici ad EXPO 2015?

È consentito l'accesso agli animali domestici? La risposta è no, salvo eccezioni. Altre limitazioni nelle faq del sito expo2015.org
IL DDL APPROVATO

Eco-reati: più tutele per gli animali, inasprito il 727bis

Eco-reati approvati dal Senato. Più tutela per fauna selvatica e specie protette nelle «Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente».
AGID

Fattura elettronica, Orlandi: presto strumenti per i professionisti

Le pubbliche amministrazioni non sono tenute a 'esitare' la fattura elettronica. La conservazione in digitale è un obbligo di legge.
ORDINE PROFESSIONALE

Notizie di reato, aperti tre procedimenti disciplinari

Gli Ordini dei Medici Veterinari aprono procedimenti disciplinari. E ne danno notizia. Brescia, Rovigo e Napoli sono solo i più recenti casi di pubblicità dell'azione disciplinare. La Legge prevede anche, la pubblicazione dei provvedimenti irrogati al termine del procedimento.
ENTRO IL 2017

Digitalizzazione e semplificazione per la veterinaria

Reingegnerizzare, standardizzare e digitalizzare. Sono tre le parole d'ordine per la crescita digitale dell'Italia.
RIORDINO DEGLI ISTITUTI

Abruzzo, Commissariamento scongiurato per l'IZS

E' stata approvata anche in Abruzzo la modifica alla legge sul riordino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale 'Caporale'.
RIMOSSE LE RESTRIZIONI

Export avicoli, la Turchia riapre le frontiere a tre Regioni

Solo la Regione Veneto resta al momento soggetta a restrizioni. Per Lombardia, Emilia Romagna e Friuli le esportazioni possono riprendere.
DDL COSTITUZIONALE

Titolo V, approvato il riparto delle competenze di Stato e Regioni

Ripartite le competenze fra Stato e Regioni in materia di salute, sanità e sicurezza alimentare. Rafforzato il cooordinamento informatico dei dati e dei database delle amministrazioni pubbliche.
POTENZA

Randagismo, intesa con l'Università della Basilicata

"Un vero controllo sul fenomeno randagismo": il Comune di Potenza firma intesa con la Scuola di Scienze Agrarie dell'Università della Basilicata.
CONDANNE A CUNEO

Così evitavano i controlli su estrogeni e anabolizzanti

Riceveva denaro in cambio di analisi truccate. Veterinario condannato (pena sospesa),  quattro anni all'allevatore che lo pagava.
NUMERO PROGRAMMATO

Fabbisogno veterinari, le Regioni lo riducono del 28%

Il ministero della Salute e le Regioni hanno concluso la rilevazione dei fabbisogni formativi per il corso di laurea di Medicina Veterinaria. Chiesti 185 Veterinari in meno dell'anno scorso. Dopo la ratifica in Stato-Regioni si riunirà il Tavolo di programmazione del Miur. Numero programmato entro marzo. Test  ai primi di settembre.
CHIARIMENTI SULLE FUNZIONALITA

Rapporto sull'utilizzo della nuova Anagrafe Avicoli

Per approfondire l'utilizzo delle funzionalità della BDN avicola, il Ministero della Salute ha diffuso un riepilogo delle registrazioni in BDN al 3 marzo 2015.
ROVIGO

Soccorso dalla strada e poi soppresso: indagati due veterinari

Lancia il carlino dal finestrino dell'auto in corsa e se lo vede restituire curato. Allora chiede ad un altro veterinario di sopprimerlo.
CUNEO

Decessi in allevamento, la Asl risparmia sui KM e sui rimborsi

Il Servizio Veterinario dell'Asl CN1 ha ridotto le certificazioni rilasciate per lo smaltimento degli animali deceduti nelle aziende zootecniche.
MARCHE

Vaccinazioni Blue Tongue, bando per Medici Veterinari

L'azienda Sanitaria di Fano ha indetto una selezione per titoli e prova orale, per 10 contratti di prestazione d'opera professionale.
ANAGRAFE NAZIONALE FELINA

Meriti un Premio anche nel 2015

Anche quest'anno l'attività dei Medici Veterinari per la registrazione anagrafica del gatto è premiata con la campagna 'Meriti un Premio', in collaborazione con Frontline Combo e Merial. Al suo quarto compleanno, il database si mostra in ottima salute. Nuove funzionalità per la registrazione di gatti e proprietari.
DISEGNO DI LEGGE

Norme per l'esercizio della professione veterinaria

Una legge quadro con delega al Governo in materia di tutela degli animali. L'ha presentata la senatrice del M5S Serenella Fucksia. Un intero Capo, di nove articoli, è dedicato alla regolamentazione della professione veterinaria, "con particolare riguardo al modus operandi di questa figura sanitaria". ANMVI scrive alla Senatrice.
SUL TAVOLO DEL MINISTRO

Biomedicina: a Siena si perdono ricerche e lavoro

La vicenda di Siena Biotech arriva all'attenzione del ministro della Salute Beatrice Lorenzin". E' questo l'impegno preso dalla delegazione del Nuovo Centrodestra senese e toscano.
SPECIE INVASIVE

Proposta veterinaria: la nutria destinabile al consumo umano?

Al Congresso Italiano di Teriologia si è parlato della nutria. Il dottor Mauro Ferri, veterinario della AUSL di Modena, ne ha ipotizzato il consumo alimentare.
RAVENNA

Coda amputata, sanzione da 8mila euro al veterinario

Un veterinario di 42 anni di Sant'Antonio, frazione di Ravenna, è stato condannato per maltrattamento di animali
IN XII COMMMISSIONE

Cani, gatti e furetti nella UE: ritardi sullo schema di decreto

E' all'esame del Parlamento il decreto che attua la Direttiva 2013/31/UE. Italia in ritardo. La UE ha già aperto una procedura di infrazione.
BARRIERE VETERINARIE

La peste suina africana tiene il 'porceddu' fuori da EXPO

Il Ministero della Salute tiene nella massima considerazione le richieste della Sardegna. Ma chiede "dati oggettivi' e "risultati favorevoli" sull'eradicazione della malattia.
RASFF

Controlli igienico-sanitari sugli alimenti dal Marocco

Ruolo e importanza delle allerte alimentari e dei controlli frontalieri. Il Sottosegretario De Fillippo ha fatto chiarezza in Aula sui casi in Francia di tossinfezione da escherichia coli.
REGNO UNITO

Non aveva il microchip, gatto soppresso come randagio

Il gatto Babies, creduto randagio dai medici veterinari è stato soppresso. E' successo a Newtonabbey, Inghilterra.
MULTA E SOSPENSIONE

Sgravi agli adempienti e sanzioni per chi non ha il POS

I professionisti che utilizzano i pagamenti elettronici "hanno diritto ad agevolazioni fiscali". Presentato il Ddl "carota e bastone" che premia chi ha il POS e sanziona fino a 500 euro chi non ce l'ha. Nei confronti di chi non si adegua si può arrivare alla sospensione dell'esercizio professionale.
ALGERIA

Veterinari Senza Frontiere invita ad adottare un Collega

La proposta è rivolta ai medici veterinari italiani per supportare i Colleghi presenti nei campi profughi sahrawi (Algeria) dove VSF opera con 'Africa 70'.
TIPIZZAZIONE MOLECOLARE

WGS contro le tossinfezioni alimentari e l'antibioticoresistenza

Negli Stati Uniti si fa già, ora anche l'EFSA propende per l'utilizzo del sequenziamento del genoma intero dei patogeni di origine alimentare, per rilevare e individuare i focolai di tossinfezione.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Mais OGM resistente agli insetti, EFSA avvia nuove ricerche

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha avviato una nuova indagine sulle coltivazioni geneticamente modificate (GM) di mais in Europa.