• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32549
cerca ... cerca ...
IV RAPPORTO DI LEGA AMBIENTE

Sono davvero tutelati gli animali in citta'?

Sono "pochissimi" gli enti in grado di assicurare servizi di qualità agli animali da compagnia e corrette informazioni ai cittadini. Legambiente ha diffuso i dati raccolti dai Comuni capoluogo e (novità di quest'anno) dalle ASL. Il Quarto Rapporto 'Animali in Città' ha il patrocinio del Ministero della Salute, ANCI, ANMVI, FNOVI e ENCI.
ANMVI SICILIA

Bufera antimafia non tocca i veterinari nella legalità

Sulla "bufera al dipartimento di prevenzione veterinario di Palermo", interviene il Presidente di ANMVI Sicilia, Pippo Licitra.
CONVOCATI I SINDACATI

Veterinaria convenzionata, pronto il nuovo atto di indirizzo SISAC

Incontro preliminare alla SISAC il 23 aprile prossimo: aggiornamento sull'atto di indirizzo 2014 e perfezionamento della procedura contrattazione collettiva.
COMUNICATO STAMPA

Indagine antimafia, Fnovi esprime 'sgomento' e valuta inziative

Sull'inchiesta antimafia la FNOVI diffonde un comunicato stampa. Il deputato palermitano Ribaudo: "Intervenga il Governo Nazionale".
ALIMENTI E ANIMALI

EXPO: tutte le iniziative del Ministero della Salute

Con le Direzioni Ministeriali della Comunicazione, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale, il Ministro Lorenzin ha presentato la partecipazione del Ministero della Salute all'EXPO di Milano. Illustrati dai DG Giuseppe Ruocco, Silvio Borrello i dati sulle attività svolte e in programma per alimenti sicuri da animali in salute.
DOPO IL CONSIGLIO DI STATO

Bari, TAR accoglie ricorso di studentessa veterinaria all'estero

Il Tar di Bari ha accolto il ricorso di una studentessa, iscritta al secondo anno della facoltà di veterinaria in un altro ateneo europeo.
DOG OWNERSHIP

Sociologia ambientale: perchè non sempre si rimuovono le deiezioni

In generale, le società occidentali mantengono elevati standard di igiene quotidiana. Ma quando si tratta di deiezioni canine le cose cambiano.
INTESA STATO REGIONI

Alla Corte dei Conti il decreto del Mipaaf post quote-latte

E' alla Corte dei Conti il decreto Mipaaf che attua l'obbligo comunitario di dichiarare i quantitativi di latte acquistati dai produttori.
SPESOMETRO

Domani la scadenza per la liquidazione IVA mensile

Scatta domani la prima scadenza dello spesometro 2014. Riguarda i professionisti contribuenti che liquidano l'IVA ogni trenta giorni.
ASP PARTE OFFESA

Inchiesta antimafia, Asp Palermo nomina legale

Il direttore generale dell'Asp di Palermo, Antonio Candela, ha nominato un legale "atteso che l'azienda risulta parte offesa".
CIRCOLARE DEL MEF

Professionisti occasionali? Sempre con Partita Iva

Il MEF mette la parola «fine» sulla questione della prestazione occasionale degli iscritti all'albo. Il documento del Dipartimento delle Finanze in risposta al Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il parere riguarda tutti gli iscritti ad un Ordine professionale: essere iscritti all'Albo denota più continuità che occasionalità.
ORDINANZA 18 MARZO 2015

Aviaria, proroga delle misure di polizia veterinaria

In attesa della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministero della Salute ha anticipato agli addetti ai lavori l'ordinanza 18 marzo 2015.
PALERMO

Antimafia: le indagini nate da denuncia di un veterinario ASL

Le indagini che hanno portato al sequestro antimafia nei confronti del Presidente dell'Ordine di Palermo nascono dalla denuncia di un veterinario del servizio pubblico.
AIVEMP E IL REG 1169/2011

Luci e ombre dell’informazione ai consumatori sull’etichetta

Medici Veterinari 'controllori dell'informazione'. Confronto a Palazzo Trecchi sul Regolamento 1169/2011, in vigore dal 14 dicembre scorso.
AGROMAFIA

Antimafia: sequestro patrimoniale per il Direttore dell'Asp di Palermo

Controlli irregolari e rapporti con un esponente di mafia. Sequestro di beni per il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'Asp Palermo.
BANDO

Master di primo livello in analisi e gestione del rischio alimentare

Il corso si rivolge ad un'ampia platea di possessori di laurea nelle materie attinenti il Master, fra cui i laureati in Medicina Veterinaria.
WHO FOOD SAFETY

Lorenzin: antibiotici ridotti del 30% nelle carni, ma si può migliorare

"Sono contenta che oggi se ne parli, noi stiamo affrontando come primo punto la resistenza agli antibiotici almeno da quando io sono ministro".
DOCUMENTO ANMVI

IAA, Osservazioni sulle Linee Guida Nazionali

L'Accordo Stato Regioni sulle Linee Guida Nazionali degli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) lascia intatte le numerose criticità sollevate già a dicembre dall'ANMVI. Non valorizzato il medico veterinario esperto di comportamento animale e non correttamente ripartite le competenze fra i diversi profili dell'équipe multisciplinare.
DELEGA FISCALE

Sottosegretario Baretta (MEF): dare attuazione alla Lega Ippica

"L'ippica italiana ha una grande tradizione e sta vivendo un periodo di crisi. Bisogna, per questo, dare attuazione a uno strumento innovativo come la Lega Ippica".
WHO FOOD SAFETY

Duecento malattie da alimenti, due milioni di persone a rischio

La maggioranza della popolazione mondiale è esposta, nel corso della vita, ad una malattia di origine alimentare provocata da cibo o acqua non sicuri.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Farmaci veterinari, Pgeu punta al divieto di vendita on line

Potrebbe essere il Parlamento europeo a stoppare la norma che permette la vendita on line di tutti i farmaci veterinari, con e senza ricetta.
DOPO IL CONSIGLIO DI STATO

Il Ministro Poletti riammette i professionisti alla CIG in deroga

Tornano gli ammortizzatori sociali. Dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato sulla non discriminabilità degli studi professionali.
PROTOCOLLO SPERIMENTALE

Suini cotti dalla Sardegna, per Expo valutabile una eccezione

Il Ministero della Salute ribadisce le critiche al Governo sardo, ma annuncia una bozza di protocollo sperimentale per la spedizione a Expo 2015.
RIFORMA MADIA

Dirigenza veterinaria esclusa dal ruolo unico dei dirigenti regionali

Tre emendamenti alla legge delega sulla PA (Riforma Madia) interessano da vicino la dirigenza medica e veterinaria.
DAL MINISTERO

Pubbliche le linee guida per l'autorizzazione alla sperimentazione

Indicazioni sulle procedure autorizzative di competenza del Ministero della Salute. Linee Guida applicabili dal 13 aprile 2015.
TAVOLO VETERINARIO

Anmvi Fnovi e Simevep scrivono alla DG di Sanità Animale

I Presidenti delle tre sigle hanno promosso l'attivazione di un tavolo tecnico veterinario. Dall'attualità alla consultazione permanente.
LOMBARDIA

Piano triennale anti-randagismo e di educazione zoofila

Al via il Piano di prevenzione del randagismo per il triennio 2015-2017. Risorse assegnate ai servizi veterinari delle ASL per l'elaborazione del piano aziendale.
QUADERNI DELLA SALUTE

La veterinaria nel semestre UE: bilancio delle attività

"I settori veterinario, della salute animale e della sicurezza alimentare,  sono stati costellati di dossier legislativi".
DOG BLOOD DONORS

Agnese e Lili Rose: storia (felice) di una donazione

Prima trasfusione di sangue, grazie alla Dog Blood Donors. Agnese, cane meticcio, è stata portata dal Veterinario con sintomi di letargia, ipotensione e ipertermia. I proprietari di Lilli Rose, un incrocio di doberman, si sono subito resi disponibili alla donazione di sangue.
INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI

Linee Guida IAA: sancito Accordo Stato Regioni

La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l'Accordo sulle 'Linee Guida nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)'. Il testo approvato si riferisce alla versione trasmessa dal Ministero della Salute il 27 febbraio scorso, con la quale sono state accolte le osservazioni del Coordinamento interregionale in Sanità delle Regioni.
VENDITA SUL WEB

Farmaci on line dal 1 luglio: le condizioni del Ministro Lorenzin

La vendita on line dei medicinali potrà essere effettuata a decorrere dal 1 luglio 2015. "Resta vietata la vendita on line di medicinali con obbligo di prescrizione medica".
CUNICOLTURA

Due anni di carcere a chi mangia coniglio? Maggioranza dice no

La maggioranza è contraria alla sanzione penale per chi mangia coniglio. Sondaggio di Libero. Italia secondo produttore al mondo di carni.
ORTOPEDIA VETERINARIA

Nasce il Centro Innovet-Vezzoni per lo studio delle zoppie del cane

Il Centro sarà un punto di riferimento, italiano e internazionale, per lo studio del movimento del cane e dei relativi difetti secondari a problemi ortopedici.
TRAGUARDI ITALIANI

Mastocitoma canino, SIONCOV pubblica studio multicentrico

Pubblicato sul Journal of American Veterinary Medical Association (JAVMA)  uno studio multicentrico sulle metastasi da mastocitoma cutaneo canino.
AA 2015-2016

Medicina Veterinaria, test d'ingresso il 9 settembre

Il test d'ingresso al corso di laurea in medicina veterinaria si terrà il 9 settembre. Pubblicato l'avviso del Miur.
GIORNATA MONDIALE

L’OMS lancia campagna per la sicurezza alimentare

L'OMS, l'Organizzazione mondiale della Sanità presenta il prossimo 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute dedicata alla Food Safety.
GLI ZOO IN ITALIA

SIVAE al Forum scientifico Safari Ravenna

Che ruolo per i giardini zoologici in Italia? Quali problemi e opportunità? Le risposte al Forum Safari Ravenna, in programma dal 10 all'11 aprile a Mirabilandia.
ELEZIONI CC E REVISORI

Eletti e votati: i numeri dello scrutinio Fnovi

Gli eletti della tornata 2015-2017 sono convocati oggi a Roma per l'attribuzione delle cariche dei vertici FNOVI.
FINO AL 13 APRILE

Indagine sulla movimentazione degli animali da compagnia

Ultimi giorni per un sondaggio rivolto a medici veterinari liberi professionisti sull'impatto sanitario della movimentazione degli animali da compagnia.
IN XIII COMMISSIONE

Interventi per il settore ittico. Adottato testo base

E' un riordino a tutto campo del settore ittico quello contenuto nel testo unificato adottato come testo base dalla Commissione Agricoltura.
FARMACI VETERINARI

In Gazzetta nuove AIC per le terapie nel cane e nel gatto

Dal Ministero della Salute, novità in commercio per il trattamento della dermatite nei cani e per il trattamento e la prevenzione di infestazioni da pulci e zecche nei gatti.
IL DOCUMENTO

Antibiotici, Piano-Obama per eliminare uso non terapeutico

Il National Action Plan si impegna a eliminare l'uso diffuso di antibiotici per promuovere la crescita degli animali allevati per la produzione alimentare.
AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

Wiley apre lo scaffale ai soci SCIVAC

Storico accordo editoriale: la casa editrice Wiley offre ai Soci SCIVAC un accesso privilegiato alle riviste veterinarie più prestigiose del panorama scientifico internazionale. I dettagli di questa nuova opportunità di aggiornamento culturale sono stati presentati in anteprima a Verona durante l'85° Congresso SCIVAC.
COLLEGIO SINDACALE

Trasparenza gestionale delle ASL, novità in arrivo

Trasparenza e controllo gestionale sulle attività contabili e di spesa delle ASL. De Filippo annuncia interventi normativi e un progetto di informatizzazione.
LE REAZIONI

Motivazioni Green Hill fra leggi speciali e tutela penale

Sono 68 le pagine di motivazioni depositate dal Tribunale di Brescia che argomentano la responsabilità penale di Green Hill.
CALABRIA

Coldiretti a Scura: urgenti politiche di sanità veterinaria

"Improrogabile la necessità di misure straordinarie di polizia veterinaria nella nostra regione, per l'eradicazione delle epizozie".
I RISULTATI

Eletto il nuovo Comitato Centrale della FNOVI

Nuovi ingressi nel Comitato Centrale e nel Collegio dei Revisori. Il 1 aprile la prima convocazione per l'attribuzione delle cariche.
COMMISSIONE UE

TTIP e antibiotici promotori di crescita in allevamento

Sull'Accordo di libero scambio UE-USA (TTIP), la Commissione Europea ha spiegato come affronterà il problema degli antibiotici promotori della crescita, ampiamente utilizzati negli allevamenti degli Stati Uniti, ma vietati in Europa. Andriukaitis ha risposto all'interrogazione dell'eurodeputata Mara Bizzotto.
REG 1337/2013

Dal 1 aprile indicazione dell'origine della provenienza delle carni

Non sarà più anonima la provenienza della carne fresca di maiale, di agnello e capretto, grazie all'entrata in vigore dal 1 aprile anche in Italia del nuovo Regolamento europeo.
CONVEGNO IN PIEMONTE

Come fare sistema e non perdersi nella giungla dell’agroalimentare

Il 60% circa dei piemontesi teme i rischi chimici connessi all'eventuale presenza di pesticidi, ormoni, additivi negli alimenti; il 52% si preoccupa della presenza di possibili batteri o virus nei cibi.