• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...

Documentazione clinica, ANMVI: le regole ci sono

No agli spari nel mucchio. Migliaia di strutture veterinarie, dotate di strumentazioni e competenze clinico-diagnostiche e terapeutiche avanzatissime, non possono accettare gratuite accuse generalizzate e denigratorie. Non è veritiero parlare di assenza di tutele dei pazienti animali sottoposti ad interventi chirurgici.
TRACCIA AUDIO

Malasanità veterinaria: intervento del Ministero a Radio Rai

Guido, cane "vittima di malasanità veterinaria" era un cane brachicefalo. E' morto "per negligenza e superficialità" del veterinario.
LASU IN VENETO

Task shifting: un tecnico al posto del veterinario

La Federazione degli Ordini del Veneto scrive all'Assessore regionale Coletto e chiede un incontro sull'Assistente Specializzato Ufficiale (ASU). "Provocano disagio e sconcerto iniziative con le quali si vuole introdurre una nuova figura dai compiti e qualificazione nebulosi, che, partendo da un tecnico della prevenzione, attraverso un corso di circa 800 ore vada a sostituire il veterinario nelle catene di macellazione".
DOCUMENTO MINSAL

Sicurezza alimentare: direttive generali nell'anno di EXPO

Le direttive di programmazione generale del Ministero della Salute non potevano trascurare la sicurezza alimentare durante EXPO 2015.
CARNISOSTENIBILI.IT

Piano carni ribalta l'impatto tra allevamenti estensivi e intensivi

Operazione-rilancio per la filiera italiana delle carni che alla vigilia di Expo si prepara a investire sui suoi asset: valenza economica, sostenibilità ambientale e qualità.
PIANO STRAORDINARIO

Peste suina africana: capi illegali nelle prime azioni dei Servizi Veterinari

I Servizi veterinari delle Asl hanno avviato l'attività prevista dal Piano d'azione straordinario per il contrasto e l'eradicazione della peste suina africana in Sardegna.
SARDEGNA

Escalation delle intimidazioni, Veterinario Asl minacciato di morte

Ancora attentati a veterinari pubblici. I 400 professionisti che operano nelle Asl della Sardegna denunciano una situazione "insostenibile".
OMEOPATICI

In Gazzetta: autorizzati otto medicinali omeopatici per uso veterinario

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio nuovi medicinali omeopatici per uso veterinario, sia nei pet che negli animali da reddito.

EXPORT EQUINI

Focolaio di morva in Germania, Austrialia adotta misure restrittive

Modificati i requisiti sanitari per l'esportazione di equini vivi e seme equino verso l'Australia.
REGOLAMENTO EUROPEO

EXPO: regole speciali per gli alimenti di origine animale

Sono circa 150 i Paesi che parteciperanno a Expo 2015. Considerato che saranno introdotti nell'Unione prodotti alimentari, anche di origine animale, provenienti da paesi terzi, la Commissione ha stabilito alcune deroghe in materia di sanità pubblica e animale. Nessun prodotto non conforme potrà essere consumato e commercializzato al di fuori della manifestazione.
CON I MEDICI VETERINARI

Marzo è il mese dell'igiene orale del cane e del gatto

E' attivo l'800 59 82 220, un servizio gratuito di consulenza veterinaria odontoiatrica per tutti i proprietari di cani e gatti.
CALABRIA

Coldiretti a Oliverio: dare 'spazio significativo alla sanità veterinaria'

Lettera di Coldiretti al Governatore della Calabria: prendere "di petto" la situazione riguardante la sanità veterinaria e le epizozie che ancora la penalizzano.
COPERTURA IMMUNITARIA DI BASE

Nuovo piano vaccinale per la malattia di Newcastle

Il Ministero della Salute ha diffuso il nuovo piano vaccinale per la malattia di Newcastle. Sostituirà il precedente schema vaccinale.
DAL MINISTERO

Newcastle: protocollo di gestione di casi sospetti o di malattia

Il Centro di Referenza e il Ministero della Salute hanno ritenuto 'indispensabile' un protocollo di gestione di eventuali sospetti o casi di malattia di Newcastle.
PORCETTI TERMIZZATI

Maiale sardo escluso dall'EXPO, politici in rivolta

Maialetti sardi vietati all'Expo. L'Unione europea ha dato il via libera alla commercializzazione del prodotto, purché trattato.
ACCESSO ALLA PROFESSIONE

Troppi veterinari anche in Svizzera: limitare gli accessi

Anche oltrefrontiera si discute sulle modalità di ingresso alle Facoltà di Medicina e di Medicina Veterinaria.
PROGRAMMA 2015

La sanità animale nella direttiva generale del Ministero

E' pubblicato il documento Direttiva generale e le relative linee programmatiche, obiettivi strategici e risultati attesi dall'azione del Ministero della salute per l'anno 2015.
SOTTOTIPO H5N8

Aviaria, 'ragionevole rischio di trasmissione alla popolazione domestica'

Chiesta in Commissione Affari Sociali  la revisione dei provvedimenti dirigenziali emanati per fronteggiare il rischio di diffusione del virus influenzale sottotipo H5N8.
DE FILIPPO IN PARLAMENTO

Farmaco veterinario e umano: 'parallelismo difficile'

Il medicinale veterinario può differire da quello umano 'in maniera significativa'. Il Sottosegretario De Filippo ha risposto ad una interrogazione sull'uso veterinario di medicinali generici già registrati per uso umano. Nel nuovo Regolamento europeo "ci sono molte novità, che potrebbero essere favorevoli alla riduzione dei prezzi".
TIROLO

Epizoozia bovina IBR: accertamenti sugli animali importati

A fine dicembre 2014, in Tirolo, è stato rilevato l'herpesvirus bovino che provoca l'insorgenza della rinotracheite infettiva dei bovini.
ANIMAL COGNITION

L'esperienza aiuta il cane a riconoscere le persone affidabili

La consapevolezza sociale dei cani è  una continua scoperta per la ricerca scientifica. Nuovi studi confermano che possono percepire le emozioni umane.
MILLEPROROGHE

Torna in vita il vecchio regime dei minimi Iva

Il governo ha ottenuto la fiducia al Senato sul dl Milleproroghe. Renzi: verso le Partite IVA  il Governo aveva fatto un "errore clamoroso".
ALLA CAMERA

Indagine conoscitiva sul settore zootecnico nazionale

La Commissione Agricoltura di Montecitorio ha approvato l'avvio di una indagine conoscitiva sul settore zootecnico nazionale.
STATO DELLARTE

Lotta all'antibioticoresistenza, a che punto siamo?

La Commissione Europea ha pubblicato un "progress report" per fare il punto sulle 12 azioni individuate contro la minaccia dell'antibiotico-resistenza. Il documento è anche una road map delle iniziative da intraprendere e delle innovazioni legislative. Bruxelles si aspetta molto dai  nuovi regolamenti veterinari e dalla futura legge di sanità animale.
TUTELA ANIMALE

Canile pubblico, il TAR dirime scontro fra associazioni contendenti

Il Tar di Reggio Calabria ha deciso: requisiti regolari, il canile resta assegnato all'associazione che si era aggiudicata l'appalto.
LA PRECISAZIONE

A che punto è il Regolamento animali della Capitale

Il Regolamento "è ancora in lavorazione e non esiste un testo definitivo". L'Assessore Marino replica alle critiche degli animalisti.
EFSA-ECDC

Salmonella e Campylobacter: significativi livelli di antibiotico-resistenza

Relazione sintetica EFSA-ECDC sulla resistenza agli antimicrobici in batteri zoonotici e indicatori provenienti da esseri umani, animali e alimenti nell'Unione europea.
CONFERENZA STATO-REGIONI

La prevenzione veterinaria nella vision del Piano 2014-2018

E' prossimo all'esame della Conferenza Stato-Regioni il Piano nazionale della prevenzione per gli anni 2014-2018.
OBBLIGO VERSO TUTTE LE PA

Fatturazione elettronica per i veterinari llpp

Anche i Medici Veterinari liberi professionisti dovranno fatturare per via elettronica nei confronti di tutte le Pubbliche Amministrazioni. Dal 31 marzo non sarà più possibile esigere pagamenti per emolumenti che non siano stati fatturati in modalità elettronica. Chiarimenti e strumenti a disposizione dei Medici Veterinari
CONCORRENZA E SALUTE

Ai consumatori di alimenti informazioni scientificamente fondate

La sanzione dell'Antitrust a quattro big delle patatine fritte rimanda al diritto dei consumatori di non essere "manipolati" nelle scelte alimentari.
TRIBUNALE DI LECCE

Feste paesane e religiose, condanne per asini e piccioni maltrattati

Gli organizzatori della festa dell'Immacolata non si erano attivati affinché non fosse arrecato pregiudizio agli animali.
INTERVENTO DELLA ASL

Pesce spada: 'scaduto' in Portogallo, 'fresco' in Italia

Smascherata una frode alimentare sull'asse Portogallo-Vallo di Diano dal servizio veterinario igiene alimenti di origine animale dell'Asl di Salerno.
LEGGE REGIONALE

Sperimentazione animale, Mantovani: ruolo IZSLER centrale

L'Istituto zooprofilattico è una 'struttura d'eccellenza' per i metodi alternativi e il centro di"una vera e propria rete di ricerca a livello regionale".
DECRETO MIPAAF

Approvato il regolamento del Circuito Allevatoriale 2015

Ruolo veterinario, certificati, identificazione, benessere animale e antidoping nel Regolamento del Circuito Allevatoriale valevole per il 2015.
POLITICHE AGRICOLE

Latte, On Paolo Cova: Regione Lombardia non fa abbastanza

 "Serve un'Interprofessione del latte, sia per i produttori che per i consumatori. Regione Lombardia non sta facendo abbastanza".
MODIFICHE AL CODICE PENALE

Fauna selvatica e specie protette nel Dl Ambiente

Quattro nuovi reati ambientali stanno per entrare nel Codice Penale. Il disegno di legge è in seconda lettura al Senato. Pene aumentate se i reati coinvolgono specie protette e fauna selvatica. Inasprite le sanzioni per il reato previsto dal 727bis. Il Governo accoglie l'impegno ad intervenire sui danni agli allevamenti per "finalità dimostrative".
GROSSETO

Sterilizzazioni in convenzione per contenere i predatori

Accordo fra Asl e Ordine dei veterinari per la sterilizzazione dei cani allevati in ambiente rurale a cura delle strutture veterinarie private.
ALLERGENI E INTOLLERANZE

Adeguamento al Codex: scelte informate su caseine e caseinati

La proposta della Commissione Europea adegua i requisiti di composizione delle caseine e dei caseinati alimentari a quelli del Codex Alimentarius.
EAA

Educazione assistita con animali nel carcere di Bollate

Parte nel carcere di Bollate, alle porte di Milano, un corso ideato e progettato appositamente per le persone sottoposte a misure restrittive.
DATI CRAIE

AIE 2015: distribuzione geografica dei casi confermati

Il Centro di Referenza Nazionale per l'Anemia Infettiva Equina pubblica i dati aggiornati dei casi confermati sul territorio nazionale.
LUMBRIA METTE I PALETTI

Incidenti da fauna selvatica: troppo onerosi i risarcimenti

Assicuratori al collasso, premi troppo alti, risarcimenti troppo onerosi. La Regione Umbria cambia le strategie per gli incidenti stradali causati da animali selvatici.
PARTITA IVA

Il Jobs Act per i liberi professionisti

Il riordino delle tipologie contrattuali previsto dal decreto attuativo del Jobs Act non cambia le norme-Fornero: i liberi professionisti iscritti all'Albo restano esclusi dal sospetto di falsa partita IVA e di subordinazione mascherata. Una conquista rivendicata da Confprofessioni che il Governo Renzi non ha messo in discussione.
IPPODROMO DI PALERMO

Falsificati i certificati veterinari: dieci rinvii a giudizio

Avrebbero falsificato la parte dei libretti veterinari in cui dichiaravano di avere effettuato i test di Coggins per l'anemia infettiva degli equini.
DDL CONCORRENZA

Le multinazionali nella distribuzione del farmaco

Restano in farmacia i farmaci di fascia C, cioè solo su ricetta ma non rimborsati dal SSN. Per contro, le società di capitali, potranno creare anche in Italia delle catene di distribuzione dei farmaci. Stralciate dal DDL Concorrenza-Liberalizzazioni le norme sull'accesso dei privati alle attività sanitarie non convenzionate con il Ssn.
FAUNA SELVATICA

Tubercolosi, Presidente Parco rimprovera Direttore ASL

Il Presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Antonio Carrara, risponde al direttore della Asl in merito alla questione Tubercolosi.
BANDO E PROTOCOLLO

La Giostra del Saracino cerca Medico Veterinario per il biennio 2015-2016

L'istituzione Giostra del Saracino ha pubblicato l'avviso pubblico per l'affidamento dell'incarico professionale di "Medico Veterinario" per gli anni 2015 e 2016.
CODICE DELLA STRADA

Cane investito e rimpalli, caos perfetto come da copione

Un cane viene investito e due vigili urbani sono impegnati per oltre un'ora e mezza per far da tramite tra cittadini e istituzioni preposte in questi casi.
RIORGANIZZAZIONE

Sanità toscana, Rossi: necessario tagliare il numero delle ASL

Il Governatore della Toscana risponde ai sindacati dei medici e dei veterinari sulla "necessità di una Riforma strutturale che taglia il numero delle ASL".
VACCINAZIONE

Lotta alla blue tongue, Arru: questi i risultati in Sardegna

L'assessore della Sanità Luigi Arru elenca i risultati ottenuti in meno di un anno di battaglia senza soluzione di continuità alla blue tongue.
IL TESTO DELLA CIRCOLARE

Pensionamento, Madia non cambia le regole per dirigenti e sanitari SSN

Per i dirigenti medici e del ruolo sanitario continua a valere la normativa previgente: limite massimo per il collocamento a riposo al compimento del 65mo anno di età.