• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
HPAI

Dopo l'Ucraina il Marocco: ulteriori restrizioni all'export

L'Ambasciata italiana a Rabat ha comunicato che il Marocco ha bloccato le importazioni di volatili, uova e carni dall'Italia.
CIRCOLARE

Aviaria a bassa patogenicità, primo focolaio 2015

Positività LPAI  in un allevamento amatoriale di anatre nel Comune di Arezzo. La prima confermata per l'anno in corso. Informazioni dal MinSal.
CONSIGLIO DI STATO

La dignità della professione non sta nel prezzo

Decoro e la dignità professionale non sono un parametro di valutazione deontologica della tariffa. I minimi tariffari sono vietati e non possono essere surrettiziamente reintrodotti contrapponendo la deontologia alle liberalizzazioni. Vince la linea dell'Antitrust: libertà di tariffe, sconti e offerte. La tutela del cliente è civilistica.
INTERVISTA

Gippoliti (CITES): gli zoo custodi di patrimoni genetici

"Gli zoo possono essere l'ultima salvezza per gli animali, soprattutto oggi che gli habitat naturali stanno velocemente scomparendo".
RISOLUZIONE

ENVI: indicare l'origine delle carni utilizzate come ingredienti

LASAGNEVotata a larga maggioranza una mozione che chiede l'obbligo dell'origine per le carni utilizzate come ingredienti.
MODULO DATI

Le STP nell'Albo unico, la Fnovi richiama i dati

studio professionaleLa Fnovi ha diffuso agli Ordini provinciali il modulo con le informazioni raccomandate per la corretta iscrizione all'Albo di una STP.
ANNO DIMPOSTA 2014

UNICO 2015: istruzioni per l'applicazione dei parametri

AGENZIA ENTRATEDalle Entrate, modelli e istruzioni 2015 per giustificare eventuali scostamenti ed evitare accertamenti su ricavi, compensi e volume d'affari.
ARMONIZZAZIONE

Cosa deve sapere il Veterinario 'europeo'

Dopo la modifica del programma di studio europeo, l'ECCVT sollecita politici e stakeholders ad armonizzare la formazione veterinaria nell'Unione. E' fondamentale per conquistare la fiducia dei cittadini. La veterinaria è l'unica professione che si è data un proprio peer system di valutazione in tutta Europa.
SORVEGLIANZA

WND, report conclusivo della stagione epidemica 2014

Con il bollettino n. 7 del 23 gennaio, il Servizio Veterinario ha concluso i report della sorveglianza integrata svolta nel 2014 in Emilia-Romagna.
MIUR

Giannini: troppi accessi, resta il numero programmato

L'accesso senza lo sbarramento dei test d'ingresso, sulla linea del modello francese, potrebbe arrivare in Italia solo "in prospettiva quando avremo meno candidati.
ENCI UNIMI

Distocia nella specie canina: un questionario

Al momento del parto, si possono presentare delle difficoltà che rappresentano un potenziale pericolo per la madre, per il feto o per entrambi. L'Enci e l'Università di Milano propongono un questionario on line. I dati raccolti saranno utili a veterinari e allevatori e utilizzati per migliorare i programmi di riproduzione.
PALERMO

Denunciato per frasi su Facebook, l'Ordine avvia procedimento

E' stato convocato dall'Ordine provinciale il Veterinario aggredito da randagi per aver "inneggiato all'eutanasia" su Facebook.
UNIVERSITA LA SAPIENZA

Specialista in rischio chimico, bando aperto anche a Veterinari

La Facoltà di Medicina e Farmacia dell'Università La Sapienza ha indetto un bando per la Scuola di Specializzazione in Valutazione e gestione del rischio chimico.
CONTATTO CON ALIMENTI

Bisfenolo A negli scontrini e nelle lattine, EFSA: nessun rischio

L'attuale livello di esposizione al BPA non rappresenta un rischio per la salute dei consumatori di alcuna fascia di età". Effetti tossici negli animali?
TAVOLO AL MIPAAF

Si può continuare a lasciare l'apicoltura senza assistenza veterinaria?

Sull'assenza della veterinaria al Tavolo di coordinamento del settore apistico, la Fnovi ha interessato il Ministero delle Politiche Agricole.
SARDEGNA

Peste suina africana: dall'Europa finanziamenti e super esperti

Prima tranche di finanziamento per il Piano d'azione straordinario per l'eradicazione della peste suina africana. Incaricati Vizcaino e Laddomada.
MODELLI NAZIONALI

Metilmercurio e consumo di pesce: raccomandazione Efsa

Il modo più efficace affinché il consumo di pesce sia benefico per la salute, riducendo al tempo stesso i rischi posti da un'eccessiva esposizione al metilmercurio
ABUSO DUFFICIO

Rinviati a giudizio gli ex vertici della Asl di Siena

L'accusa del pm riguarda le modalità di conferimento d'incarico al direttore della struttura di Sanità animale.
ANMVI ENCI E FNOVI

Conchectomia, firmati impegni congiunti

Ravvisata l'esigenza di un coordinamento finalizzato a prevenire e contrastare illeciti e abusi delle norme che vietano gli interventi chirurgici a scopi non curativi nei cani di razza, con particolare riguardo al divieto di conchectomia, ANMVI, ENCI e FNOVI hanno firmato una dichiarazione. Stretta sui certificati veterinari.
LETTERA A VIA ARENULA

Niente più carcere per il reato maltrattamento animale?

La riforma avrà "l'indesiderata conseguenza di abrogare di fatto, quasi, la Legge 189/2004". Le Sen Amati e Cirinnà scrivono al Ministro della Giustizia.
MANDATO 2015-2017

Pubblicati tutti gli esiti delle elezioni degli Ordini provinciali

Chiusa la tornata elettorale per il rinnovo degli Ordini Veterinari provinciali. Tutti i risultati delle elezioni per il rinnovo dei 100 Ordini della veterinaria.
MIPAAF

Nuove modalità di etichettatura carni bovine, ecco il decreto

Nuove indicazioni e modalità applicative del regolamento (CE) n. 1760/2000 relativo all' etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine.
OGM

In attesa della Direttiva, l'Italia vieta la coltivazione di MON810

Un decreto interministeriale Salute-Agricoltura-Ambiente vieta sul territorio italiano la coltivazione del mais gm MON810.
LA BOZZA DI DDL

SSN, arrivano le specializzazioni con contratto pre-dirigenziale

Il DDL sarà sottoposto agli assessori regionali e presentato al ministero della Salute e Miur entro la fine del mese.
PIANO NAZIONALE INTEGRATO

Dal farmaco alle zoonosi: tutti i controlli del triennio

Il Piano Nazionale Integrato 2015-2018 è finalizzato ad orientare i controlli ufficiali per la sicurezza alimentare e per la lotta alle frodi lungo l'intera filiera produttiva, dai campi alla tavola, in funzione dei rischi. Controlli su anagrafe, farmaco veterinario, benessere animale, mangimi, malattie infettive e zoonosi.
UNIVERSITA

Ad un passo dalla professione: ANMVI incontra gli studenti di Parma

Il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Parma ospita oggi l'iniziativa di orientamento "Ad un passo dalla professione".
NUOVE AIC

Trattamento e prevenzione delle infestazioni nei cani e gatti

Autorizzati tre nuovi medicinali veterinari senza obbligo di ricetta per il trattamento e la prevenzione di infestazioni da pulci, zecche, flebotomi e zanzare in cani e gatti.

NUOVA DELIBERA

Incompatibilità, l'Anticorruzione vigila solo sulla condotta dell'Ordine

L'Autorità nazionale anticorruzione riscrive e annulla la delibera sull'incompatibilità fra gli incarichi politici e di presidente di Ordine.
500 CANI IN SETTE ANNI

Dalle Isole a Torino, randagi atterranno all'aeroporto di Caselle

In sette anni 500 cani dalle isole al capoluogo torinese. "Pensiamo che i cani della Sardegna abbiano maggior bisogno di aiuto rispetto a quelli torinesi".
TRIBUNALE DI BRESCIA

Condannato, pena ridotta e sospesa, il veterinario di Green Hill

Condanna penale per reato di maltrattamento e uccisione di animali. La LAV chiederà l'imputazione anche di Asl, Izsler e Ministero della Salute.
RANDAGISMO

Veterinario denunciato all'Ordine per dichiarazioni sui social

Un veterinario libero professionista viene aggredito da un cane randagio a Palermo e si sfoga sui social, pubblicando la foto dell'aggressione.
COPA COGECA

Farmaci e mangimi: le proposte degli agricoltori in Europa

'In via generale il documento appare in linea con l'indirizzo confederale, ma si stanno chiedendo miglioramenti con ulteriori modifiche e integrazioni'.
ANAO ASSOMED

Dirigenza, aumenti di stipendio: diffida sindacale ai DG Asl

Anaao Assomed ha inviato una lettera di diffida Direttori generali Asl: "Liquidare immediamente incrementi retributivi 2011-2014".
DDL COSTITUZIONALE

Titolo V, sicurezza alimentare è tutela della salute

Dalla competenza "concorrente" alla competenza esclusiva statale 'limitata'. Il nuovo articolo 117 (Titolo V) della Costituzione italiana è all'esame della Camera dei Deputati. Rispetto alla vigente Carta costituzionale, le competenze su salute e sicurezza alimentare vengono riviste all'insegna del superamento della legislazione concorrente.
STUDIO EFSA

Efficacia dello stordimento nei conigli alla macellazione

Studi non conformi alle linee guida EFSA non consentono di valutare l'efficacia dei metodi di stordimento sul benessere dei conigli.
AVICOLI

Salmonellosi, autocontrollo e controlli nel Piano 2015

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli - anno 2015 - contiene le specifiche per i controlli da effettuare entro il 31 dicembre 2015.
DECRETO DI RECEPIMENTO

No alla deroga antirabbica, 48 ore per l'esame clinico

Deroga all'obbligo di antirabbica? Palazzo Chigi non la recepisce. Raddoppiato il periodo tra l'esame clinico e la partenza.
ABUSO DI PROFESSIONE

Tagliavano orecchie e trafficavano cani: sequestri in Friuli

In uno degli allevamenti sottoposti a sequestro, personale non veterinario eseguiva sugli animali operazioni chirurgiche vietate e cesarei.
feb-15

Blue Tongue: aggiornati i territori 'stagionalmente liberi'

La Direzione ministeriale di Sanità Animale ha aggiornato i Servizi Veterinari e gli Izs sulle modifiche decise con il CESME.
CARNI SICURE

Ministero della Salute: non chiamatela influenza "suina"

Precisazione del Ministero sui casi di influenza impropriamente definita suina. L'OMS la chiama "nord-americana".
VIDEO TG3

Cani e gatti troppo costosi? La maggioranza dice di no

Le spese veterinarie e di mantenimento di cani e gatti non spaventano la maggioranza dei proprietari. Mentre 'Fuori TG' se ne occupava in studio, il sondaggio on line di RAI 3 chiudeva a favore della compagnia di cani e gatti. Domande e risposte sui costi di cura, sul randagismo e sulla legislazione vigente e in arrivo.
CONFERENZA EFSA-EXPO 2015

Plasmare la sicurezza alimentare: on line registrazioni e abstract

Il Focal Point italiano informa che EFSA fornirà un contributo per le spese di viaggio e alloggio ai ricercatori il cui abstratcs sia stato accettato.
MODIFICHE AL CODICE DEL CONSUMO

Pubblicità: Antitrust interverrà sui professionisti

L'Autorità Garante per la Concorrenza sottopone a consultazione il nuovo regolamento sulla pubblicità ingannevole. Giro di vite sui professionisti. Azioni mirate e dirette dell'Antitrust: dalla moral suasion alle sanzioni.
EMILIA ROMAGNA

Interventi assistiti con gli animali: identità e normative

In collaborazione con ANMVI Emilia Romagna e con il contributo scientifico di relatori SISCA, la Regione organizza un corso di formazione su IAA.
MOZIONI

Iniziative per la sospensione dell'applicazione degli studi di settore

Studi di settore sotto i riflettori del Parlamento: due mozioni ne chiedono la sospensione e la disapplicazione. Hanno fatto il loro tempo?
PROPOSTA DI LEGGE

Nuove forme contrattuali nella filiera agroindustriale dell'allevamento

E' stata assegnata alla Commissione agricoltura la pdl Fiorio che delinea nuove tipologie contrattuali per il mercato dell'allevamento.
DOPO LE NORME UE

Invariate le norme su etichettatura e tracciabilità di alimenti e mangimi ogm

Anche dopo la decisione dell'Europa, che ha lasciato agli Stati membri la facoltà di vietare le coltivazioni ogm, l'Italia non sarà un Paese del tutto "ogm free".
I MODELLI PER IL 2015

Nuovo 730: istruzioni per le detrazioni veterinarie

Da quest'anno l'Agenzia delle entrate, a partire dal 15 aprile, mette a disposizione il Modello 730 precompilato. Istruzioni e scadenze. Spese veterinarie ricomprese fra le spese alle quali spetta la detrazione del 19%. Detraibili gli "scontrini parlanti" della farmacia. Chiarimenti per cani guida e attività di allevamento.
CATANIA

Randagismo, ritirata gara da tre milioni di euro

La determina con un impegno di spesa da due milioni e 700mila euro per il triennio 2014-2017 è stata revocata in autotutela. 
RELAZIONE SSN

Le risposte del SSN e il contributo della sanità veterinaria

Nella Relazione sullo stato sanitario del Paese è descritto l'apporto dei servizi di sanità pubblica veterinaria e alimentare nel biennio 2012-2013.