• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
SCAMBI E IMPORTAZIONI

Pollame e uova da cova: dal 31 gennaio nuove norme di polizia sanitaria

Entreranno in vigore il 31 gennaio le norme di polizia sanitaria per scambi e importazioni di pollame e uova da cova.
CREDIMA

Mammiferi spiaggiati, istituito un Centro di Referenza

Il Ministero della Salute ha istituito il Centro di referenza nazionale per le indagini diagnostiche sui mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma.).
CAGLIARI

Questua con animali: relazione veterinaria affonda esposto animalista

Vive sotto i portici della città di Cagliari con i suoi piccoli animali grazie alle offerte dei passanti.
CUNEO

Desametasone, pm chiede 2 anni e 20 mesi per l'allevatore

Il 27 agosto 2010, durante un controllo di routine presso un macello di Ceva, un vitello fu trovato positivo al desametasone.
AUTORIZZAZIONI

Medicinali Veterinari solo su RTCNR: nuove AIC in Gazzetta

AIC per tre nuove specialità di medicinali in campo veterinario per molteplici condizioni patologiche in bovini, ovini, caprini, suini e polli.
ATTI MIPAAF

Corse e cavalli: regolamenti e programmi per il 2015

Sono numerosi gli aggiornamenti delle pagine on line del  Mipaaf dedicate all'ippica, all'equitazione e alle manifestazioni equestri.  Adottata una serie di provvedimenti valevoli per il  2015: decreti, regolamenti, circolari e programmazione annuale. Chiarimenti sulle licenze e sui cavalli nati nel 2015 in Italia, all'estero, importati ed esportati.
QUOTE LATTE ADDIO

Fondo latte, entro marzo il decreto per gli allevatori virtuosi

Benessere animale, resistenza genetica alle malattie e sicurezza alimentare e riduzione degli antibiotici: così il Mipaaf 'aiuta' il comparto latte.
ISPEZIONI UE

FVO: definiti i settori e il piano degli audit 2015

Saranno 12 gli audit che il Food Veterinary Office ha programmato per quest'anno.
DAL 19 GENNAIO

L'anagrafe delle api è operativa. MinSal: tutelati consumatori e apicoltori

Da lunedì 19 gennaio diventa operativa l'anagrafe delle api. Il Ministro Lorenzin: 'tuteleremo gli interessi dei consumatori e degli apicoltori onesti'.
CACCIA E AVIARIA

Richiami vivi, corretta gestione di Anseriformi e Caradriformi

Dopo la sopensione della deroga al divieto di utilizzo dei richiami vivi, il Ministero della Salute ha dato indicazioni di corretta gestione dei volatili.
NUOVI ALIMENTI

Insetti come novel food? In attesa di EFSA, Belgio e Olanda dicono sì

Su richiesta della Commissione Ue, entro luglio è atteso il parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sugli insetti come novel food.
FINO AL 15 FEBBRAIO

E' iniziato il Mese del Cucciolo

Da oggi, fino al 15 febbraio, i Medici Veterinari italiani attendono migliaia di nuovi proprietari per il Mese del Cucciolo. L'iniziativa di sensibilizzazione alla salute e al pet care è alla quarta edizione. Promuove Purina con la collaborazione di ANMVI e FNOVI.Per l'80% delle famiglie il riferimento per l'alimentazione è il Medico Veterinario.
SU RICHIESTA DELLE REGIONI

Aviaria, possibili deroghe al divieto di fiere, mostre e mercati

Il Ministero ha modificato le disposizioni sul divieto di svolgere attività fieristiche, mostre e mercati di pollame, ammettendone la derogabilità.
MANGIMI ZOOTECNICI

Coltivare OGM, si o no? Assalzoo: rischio decisione su basi umorali

"Le reali motivazioni alla base delle future scelte dei singoli Stati saranno legate agli umori dell'opinione pubblica e nulla avranno a che vedere con il pericolo per la salute umana o animale".
CORSI A NUMERO PROGRAMMATO

Riforma dell'accesso: il Parlamento chiede voce in capitolo

L'abolizione del test d'ingresso per ora è rinviata, almeno di un anno. Dopo mesi di indiscrezioni e di attese, il Ministro riferisce in Parlamento.
DOCUMENTO FVE

Dieci regole per redigere un certificato veterinario

Con il certificato il Medico Veterinario fa una "dichiarazione formale". Per la sua fondamentale importanza nell'ambito della sanità pubblica e animale, il certificato deve essere "chiaro e affidabile". A distanza di 15 anni dall'emanazione del primo decalogo, la FVE ha adottato i nuovi dieci principi della certificazione veterinaria.
PARERE EFSA

Il latte crudo fa bene: una nuova leggenda metropolitana?

Per l'EFSA, i dati a disposizione bastano a raccomandare di "migliorare la comunicazione ai consumatori sui pericoli e le misure di controllo associate al consumo di latte crudo da bere".
PAGAMENTI ELETTRONICI

POS, Agenzia delle Entrate e Banche: sì agli incentivi fiscali

Le incentivazioni fiscali, sia per il cliente che per il professionista, sono "una strada percorribile per favorire l'utilizzo degli strumenti diversi dal contante".
IL DOCUMENTO

Sperimentazione animale, ISS adotta nuovo Codice etico

Perchè la sperimentazione animale, il ruolo del veterinario e dei ricercatori. Principi etici nel Codice di Etica dell'Istituto Superiore di Sanità.
ANAC

Anticorruzione: delibere sugli incarichi ai vertici Asl e degli Ordini

L'Anac chiarisce l'applicazione delle norme che rendono inconferibili e incompatibili gli incarichi nelle ASL. Sugli Ordini rinvia ad altra autorità.
NOMINE

Accredia: Silvia Tramontin Direttrice del Dipartimento Laboratori di Prova

La nomina- risalente allo scorso dicembre- riguarda il Dipartimento che dal 1 gennaio integra anche le competenze del Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti.
INTERROGAZIONE

“Cani mutilati all’Esposizione Mondiale cinofila di Milano?"

Con una interrogazione la senatrice Monica Cirinnà e le senatrici  Amati e Granaiola chiedono l'intervento del Ministro delle Politiche Agricole.
PIANO 2015-2017

Mangimi, controlli e sorveglianza nel nuovo PNAA

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA). Il Piano ha valenza triennale dal 2015 al 2017. Sopralluoghi ispettivi, prelievo e analisi di campioni di mangimi ed acqua di abbeverata lungo tutta la filiera. Sorveglianza mirata su coccidiostatici e principi farmacologicamente attivi nell'alimentazione zootecnica.
COMUNICATO STAMPA

Randagismo: Ministro Lorenzin fa propria la proposta ANMVI

 "La volontà del Ministro Beatrice Lorenzin di rivedere le strategie confrontandosi in primis con i Medici Veterinari è la migliore risposta al randagismo da vent'anni a questa parte".
PROCESSO A BRESCIA

Green Hill, l'accusa chiede la pena più alta per il veterinario

Il sostituto procuratore Ambrogio Cassiani ha formulato le richieste di condanna per tutti gli imputati: tre anni e sei mesi la pena per il veterinario dell'allevamento.
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Molecole illecite in zootecnia, attivato a Milano il laboratorio CeR

L'obiettivo è di approfondire la conoscenza e l'identificazione delle molecole, anche non convenzionali, utilizzate illecitamente in zootecnia.
OPPORTUNITA ALLESTERO

Eures, offerte di lavoro per veterinari nel Regno Unito

La rete Eures rete di cooperazione per facilitare la libera circolazione dei lavoratori nella UE segnala opportunità di lavoro all'estero per Veterinari interessati a lavorare nel Regno Unito.
IMPORTI IN GU

Tubercolosi, brucellosi e leucosi: indennizzi agli allevatori

Il Ministero della Salute ha definito le indennita' spettanti agli allevatori. Dettaglio per categoria, eta'e sesso dei capi infetti, abbattuti e distrutti.
CONFPROFESSIONI SANITA

Esenzione Tari, i Professionisti della sanità scrivono all' ANCI

Raccogliendo le indicazioni della Direzione Generale delle Finanze, i professionisti della sanità riuniti in FIMMG, ANDI, ANMVI, FIMP E PLP si sono rivolti all'ANCI.
LANNUNCIO

Randagismo, Lorenzin: tempi maturi per rivedere la 281

"Il randagismo è un problema rilevante, soprattutto in alcune regioni del centro-sud, anche a causa del ritardato recepimento della 281 e della disomogenea applicazione delle norme". Intervistata da Repubblica, Beatrice Lorenzin affronta - per la prima volta in prima persona- il tema del randagismo e annuncia nuove iniziative.
VIA LIBERA DALLA STATO REGIONI

Bovini: intesa sul decreto per l'identificazione elettronica

Via libera all'intesa sul decreto che adegua la legislazione nazionale ai nuovi obblighi di identificazione dei capi.
LEGGE 281/1991

Randagi aggrediscono bestiame: Regione condannata a risarcire

Firmata e passata in giudicato una sentenza che non ha precedenti. L'allevatore vince la causa. Applicata la 281.
DELEGA FISCALE

Professionisti 'minimi': la tassa al 15% potrebbe scendere

Il nuovo fisco agevolato non piace ai professionisti. Redditi e tassazione forfait sono stati rimodulati rendendo meno vantaggioso il regime dei cosiddetti contribuenti "minimi". Nel Governo si pensa di ridurre l'aliquota forfettaria del 15 per cento: rispetto al previgente regime è triplicata. Nota esplicativa delle Entrate e quiz del Sole24Ore.
TECNICI DEL MIUR

Tramonta l'accesso alla francese, a Veterinaria non cambierà nulla

Prime anticipazioni dal Sottosegretario al Miur Davide Faraone: confermato il numero programmato. Test in autunno. Cambia il quiz.
ATTI COMMISSARIALI

Piano di rientro in Lazio, obiettivi strategici della Veterinaria

La Regione Lazio ha creato i gruppo di lavoro  sulla gestione del conflitto di interessi e per l'integrazione tra strutture mediche e veterinarie.
AUTORIZZAZIONI

Medicinali veterinari: novità in GU per bovini e suini

Nuovi farmaci veterinari in commercio per il trattamento delle infezioni respiratorie in bovini e suini e per la pratica dell'eutanasia.
RANDAGISMO

Canile di Catania, assegnazioni milionarie anche dopo il sequestro

Assegnazioni dirette, servizi erogati in regime di monopolio e rendicontazioni generiche. Attorno ai cani randagi a Catania ruota un giro d'affari da milioni di euro.
EFSA - EU MENU

Anche l'Italia aderisce all'indagine alimentare su adulti e bambini

Anche l'Italia parteciperà alle indagini alimentari a livello nazionale finanziate dall'EFSA nell'ambito del suo progetto di raccolta dati chiamato "EU Menu".
NEL MONDO

Je suis Charlie: la solidarietà della veterinaria francese

L'Ordine dei Veterinari Francesi e le principali sigle sindacali della veterinaria francese esprimono "sdegno e solidarietà" al settimanale satirico Charlie Hebdo
FRANCIA

Obbligo di accessibilità agli studi professionali per i disabili

Da quest'anno gli studi professionali francesi dovranno essere in regola con le norme nazionali sull'accessibilità ai disabili.
LA DELIBERA

In Veneto un sistema standard per le tariffe dei controlli ufficiali

Uniformare sul territorio regionale la rendicontazione delle somme riscosse da parte delle Aziende Ulss alla Regione Veneto.
SICILIA

Il randagismo ai Comuni. La Asl utilizzerà i fondi per la brucellosi

Sono 108 i Comuni interessati dal provvedimento di chiusura dei presidi veterinari in tutta la provincia di Messina. E anche per il 2015 la Asl non cambia idea.
ANAC

Cantone ai responsabili dell'anticorruzione: accorciamo le distanze

L'Anac organizzerà, entro il semestre un incontro nazionale dei Responsabili della prevenzione della corruzione.
AL 31 DICEMBRE 2015

Brucellosi, da Protezione Civile proroga per l'IZS del Mezzogiorno

La Protezione Civile ha emanato ulteriori disposizioni per favorire e regolare il subentro dell'Izs del Mezzogiorno nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita'
BOLLETTINO 2013

Farmacovigilanza veterinaria: segnalazioni in aumento

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Bollettino annuale di FarmacoVigilanza: 301 segnalazioni nel 2013. Le attività di farmacovigilanza aumentano, soprattutto grazie ai medici veterinari. Anche se l'Italia è ancora lontana dai trend europei, il Ministero valuta utili i dati raccolti e auspica una più stretta interazione con i medici veterinari.
SALUTE ANIMALE

Elanco Italia: sviluppo e innovazione per 'aiutare i veterinari'

L'acquisizione di Novartis Animal Health da parte di Elanco dà origine a una nuova realtà nel settore della salute animale: maggiore valore e innovazione sul mercato.
RICERCA E START UP

Giovani biologi preparano il vaccino-biscotto per cani

Sostituire la siringa con un biscotto-vaccino. E' l'idea di due dottori in biologia cellulare.
ARCHIVIAZIONE SENZA REATO

Procuratore: Caso Daniza è ‘indicazione per il futuro’

La Procura della Repubblica di Trento ha archiviato la denuncia contro la Provincia di Trento a seguito della morte dell'orsa Daniza. "Gestione impropria", ma non c'è reato. Il Procuratore Amato sulla linea del MinAmbiente: il caso Daniza sia "indicazione utile per il futuro".
DOGANE E DEPOSITI

Expo 2015: migliaia di tonnellate di alimenti in arrivo

Si tratta degli spazi nei quali il cibo proveniente su container da tutte le latitudini verrà stoccato e verificato prima di essere progressivamente convogliato all'Expo.
CONVENZIONATI SISAC

ACN, domanda di inclusione nella graduatoria 2016 medici veterinari

Predisposta la modulistica per l'inserimento nella graduatoria 2016. ACN in fase di rinnovo: entro il mese saranno riaperti i tavoli negoziali.