• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
ADEPP CONFPROFESSIONI

Impegno del Ministero dello sviluppo sui fondi ai professionisti

Il Sottosegretario Vicari affronterà il nodo dell'accesso ai fondi europei per i liberi professionisti. Impegno già assunto e ufficializzato ieri.
IV RAPPORTO ADEPP

Redditi professionali, MinLavoro: presto tavolo con le casse

Alla presentazione del IV Rapporto annuale sulla previdenza dei professionisti, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali, ha ribadito la volontà di aprire presto un tavolo tecnico.
FOGLIO ROSA

Lingua Blu, chiarimenti sulla profilassi vaccinale obbligatoria

Dall'Assessore della Sanità, chiarimenti ai Direttori dei Servizi di Sanità animale e di Igiene degli alimenti di origine animale delle ASL sarde.
DENUNCIATO DAI CARABINIERI

Accalappia cani della Asl faceva il veterinario abusivo

Accalappiacani dell'Usl denunciato dai carabinieri per truffa, peculato, abuso d'ufficio. Era noto come "il veterinario".
RISOLUZIONE MEF

Esenzione TARI: dai Comuni regolamenti per non duplicare i costi

Il Ministero dell'Economia, dopo aver confermato la riduzione della tassa, torna sulla TARI con una risoluzione di chiarimenti.
RIUNIONE ALLA SOSE

Da VK a WK: evoluzione dello Studio di Settore Veterinario

Nel 2015, anche lo Studio di Settore veterinario andrà in evoluzione. Sfuma il rischio di abolizione di questo strumento.
REGOLAMENTO FIAC

Debuttano le nuove regole sulle etichette degli alimenti

Dal 13 dicembre 2014, nuova etichettatura alimentare nell'Unione Europea. Le regole vogliono che i consumatori ricevano informazioni chiare, più complete e accurate sui prodotti alimentari e che possano compiere scelte informate su ciò che mangiano.
PREVENZIONE

Alfacoronavirus-suini: misure prorogate fino al 31 ottobre 2015

Proteggere l'Unione dalla comparsa di focolai di malattie esotiche. Proporgate le misure di polizia sanitaria. Situazione epidemiologica dei Paesi Terzi non favorevole.
CRISI ED ESUBERI

I redditi dei medici veterinari nel IV Rapporto Adepp

Il reddito medio dei veterinari è fra i pochi redditi professionali a non subire flessioni. Ma resta fra i più bassi in assoluto.
INTERVISTA

Riforma dell'accesso, il Ministro Giannini: si partirà nel 2016

Partirà nel 2016 l'accesso libero 'alla francese'. Poi gli studenti saranno selezionati. Dal prossimo anno più orientamento nelle scuole.
ORDINANZA IN SVIZZERA

Ridurre la sofferenza animale causata dalle caratteristiche dell’allevamento

Una ordinanza sulla protezione degli animali nell'allevamento dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria fissa regole per l'allevamento di animali.
DECRETO LEGISLATIVO

Approvate le norme sanitarie su pollami e uova da cova

Sì definitivo all'attuazione della direttiva sulle norme di polizia sanitaria per gli scambi intercomunitari e le importazioni da Paesi terzi di pollame e uova da cova.
DECRETO IN GU

Disciplina del microcredito per i liberi professionisti

Si chiama "finanza etica". Il microcredito, da sociale passa alle attività produttive: anche i liberi professionisti possono accedervi. Lo prevede il decreto 279/2014 del Ministero delle Finanze che entrerà in vigore il 16 dicembre. Benefici finanziari soprattutto ai giovani
ENPAV IN EURELPRO

Difformità nella protezione sociale dei liberi professionisti europei

Tassonomia delle pensioni nella UE e accesso ai finanziamenti europei nell'agenda dei Eurelpro, l'Adepp europea.
ASILO POLITICO

Medici e Veterinari in crociera: non è turismo, ma fuga dalla Siria

"Siamo medici e veterinari, e nel nostro paese ci era impossibile continuare a vivere, studiare. Il regime ci avrebbe costretto alla prigione, siamo scappati".
LETTERA DELLA CRUI

Accesso a Veterinaria, il prossimo anno si farà ancora il test

I rettori delle università, dopo averla votato all'unanimità durante l'ultima assemblea, hanno inviato una lettera al ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini.
DECRETO DI PALAZZO CHIGI

Depenalizzazione del reato di maltrattamento animale

Il Consiglio dei Ministri ha approvato le "Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto". Deflazione giudiziaria per le condotte sanzionate con pena pecuniaria o con pena detentiva non superiore ai 5 anni. Dall'abuso di professione al maltrattamento di animali, l'istituto della "irrilevanza del fatto" potrebbe derubricare numerosi reati.
MEDICINALI VETERINARI

Perchè a Federfarma non piace la proposta di Regolamento UE

La proposta di Regolamento sui medicinali veterinari si è subito guadagnata le perplessità di Federfarma, che già in ottobre inviava una lettera al Ministero della Salute.
MATELICA

"Abusi e fastidi sessuali", studente denuncia prof a Veterinaria

Il rettore risponde con un comunicato: fiducia negli inquirenti. La vicenda è al vaglio della Procura della Repubblica di Macerata.
IZS DELLA SICILIA

Stop dell'Asp e il presidente del Cda si autosospende

Si è autosospeso il presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Zooprofilattico della Sicilia Gandolfo Anselmo Intrivici.
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Borse di studio al Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria

L'Iss mette a concorso, con due bandi, per assegnare borse di studio retribuite per 20mila euro della durata di un anno.
INCHIESTA BRUCELLOSI

Padre e figlio veterinari ai domiciliari per vaccinazioni illegali

Quattro arresti per associazione a delinquere nel casertano da parte del Nucleo Agroalimentare del Corpo forestale dello Stato.
EMILIA ROMAGNA

Eradicare l'Aujeszky: veterinari aziendali nelle linee guida

Obiettivo: il riconoscimento di indennità del territorio regionale. Requisiti per la qualifica di "allevamento indenne". Interventi vaccinali a cura del "veterinario aziendale".
ACCORDO DI PRINCIPIO

Ogm: saranno gli Stati membri ad autorizzare le coltivazioni

"Siamo vicini al riconoscimento della sovranità e dell'autonomia dei singoli stati nella coltivazione degli ogm."
RACCOMANDAZIONE OIE

Una lezione da imparare dalla diffusione del virus H5N8

L'Organizzazione mondiale per la salute animale raccomanda di rafforzare i sistemi di sorveglianza e diagnosi precoce per le malattie degli animali.
PARERE EFSA ECDC

I proprietari di cani e gatti possono stare tranquilli

La probabilità che un cane o un gatto "di casa" siano esposti al virus Ebola attraverso il contatto con persone infette è "molto bassa": le persone colpite vengono prontamente messe in isolamento e inoltre "non vi è prova che i cani possano sviluppare la malattia e trasmettere il virus, né che i gatti possano infettarsi".
RIORDINO

Riordino IZS, la Regione Lazio ratifica l'intesa con la Toscana

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la legge di ratifica dell'intesa sul riordino dell'Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana.
TRIBUNALE DI AOSTA

Prelievo di sangue: non è abuso di professione

"L'astinenza dal cibo" e la somministrazione di "una flebo, avente contenuto non meglio identificato" per due bovini a cui «si doveva far raggiungere il necessario peso di categoria»  non sono «comportamenti insopportabili». Così il Tribunale di Aosta nelle motivazioni della sentenza del processo sulla fontina adulterata.
AUTORIZZAZIONI

Farmaci veterinari: novità in Gazzetta per bovini, suini e polli

Nuovi farmaci veterinari per il trattamento di infezioni in bovini, suini e polli. Autorizzazioni in GU.
CASO GIORDANA

L'Ordine di Milano smentisce: nessun incremento di eutanasie

"Leggiamo quanto dichiarato dal dottor Alessio Giordana  e vogliamo tranquillizzare la pubblica opinione sull'argomento, smentendo quanto da lui comunicato".
PREVENZIONE E RISARCIMENTI

Aethina tumida è qui per restare? Il Mipaaf risponde a tre interrogazioni

Sulle misure per fronteggiare la diffusione del parassita delle api Aethina tumida, il Vice Ministro Olivero ha risposto a tre interrogazioni parlamentari.
RISPOSTA DEL MEF

Tari non dovuta per spazi produttori di rifiuti pericolosi

Il ministero dell'Economia conferma che c'è una riduzione della tassa ma per la Fimmg non basta: occorre superare le difformità tra Comuni.
CATENA IPER

Apre oggi a Milano il Pet Food Store con il Veterinario

Inaugurazione oggi a Milano, in Piazza Portello, del Primo Pet Food Store di Iper, interamente dedicato agli animali domestici.
SEMESTRE EUROPEO

Antibioticoresistenza: priorità dei Ministri della Salute

Dopo Ebola, i Ministri europei della salute individuano nella lotta alle resistenze antimicrobiche la "pietra angolare" delle politiche sanitarie. Rafforzare la collaborazione fra salute umana e sanità veterinaria. Puntare su educazione e formazione. Raccomandazioni: adottare linee guida, monitorare i consumi e creare network di sorveglianza.
STUDIO SCIENTIFICO

Parla con lui: il cane cerca di capire quel che diciamo

Parlare con il proprio cucciolo? Non proprio una simpatica, innocua pazzia: la sensazione che possa capire potrebbe non essere sbagliata.
SCADENZA AL 31 DICEMBRE

Anticorruzione, l'Anac segue la tabella di marcia

L'Anac renderà disponibile un modello standard per l'elaborazione della 'relazione anticorruzione' entro il 31 dicembre.
EUTANASIA

Troppe richieste, il Direttore Sanitario: “Mi sono rotto i...”

E' una denuncia contro l'eutanasia facile lo sfogo del Direttore Sanitario di una struttura veterinaria.
SECONDO REPORT

Callisto: una definizione di Responsible Pet Ownership

Il Progetto Callisto ha pubblicato il suo secondo Strategy Report. Il documento contiene il risultato della seconda fase di studio: la valutazione del rischio di alcuni patogeni 'paradigmatici' associati agli animali da compagnia. Centrale nella prevenzione delle zoonosi è il concetto di 'possesso responsabile".
LEGGE DI STABILITA

Raddoppia il tempo per il riordino degli Istituti Zooprofilattici

Da tre a sei mesi. La Legge di Stabilità approda al Senato concedendo alle Regioni  più tempo al riordino degli IZS.
LEGGE 15/2014

Obbligo POS: tre risoluzioni ne chiedono la revisione

Una trentina di parlamentari sta discutendo tre risoluzioni per modificare le norme sull'obbligo di accettare pagamenti mediante moneta elettronica.
AVVISO PUBBLICO

Igiene urbana e veterinaria: convenzioni e un albo delle associazioni

Associazioni con il "pedigree": selezione per collaborare, in convenzione, presso le strutture del servizio di Igiene urbana veterinaria della Asl 10.
CASSAZIONE

Chi risponde per i cibi scaduti sullo scaffale del supermercato?

Il gestore del supermercato non è responsabile penalmente per la vendita di cibi scaduti se c'è un preposto, addetto al posizionamento dei prodotti sugli scaffali.
SINTESIS

Riconoscimento stabilimenti alimentari, il Friuli semplifica

La Giunta regionale ha approvato un nuovo Regolamento che semplifica le modalità di riconoscimento degli stabilimenti che trattano gli alimenti di origine animale.
CONTRIBUTI AGEA

Consigliere veterinario coinvolto nella truffa alla UE

Truffa all'Unione Europea nel messinese. Coinvolto un veterinario Asp, consigliere comunale. Trentaquattro indagati, 800mila euro sequestrati.
NUOVA DIRETTIVA QUALIFICHE

Prepariamoci alla tessera europea

E' in corso a Roma il Single Market Forum. Tema del giorno il riconoscimento delle qualifiche professionali con  la tessera professionale europea (EPC) volontaria. Confprofessioni dice sì, "ma prima bisogna armonizzare i percorsi formativi, che stanno alla base del riconoscimento delle qualifiche professionali in Europa".
POLIZIA UVAC E ASL

Trasporto animale, cinque giorni di controlli straordinari

Una task force è stata impegnata per cinque giorni consecutivi nei controlli sui mezzi che trasportano gli animali destinati al macello.
LETTERA A ZAIA

Il Ministro Lorenzin: auspico riordino Istituti Zooprofilattici

Il Ministro risponde al presidente del Veneto, Luca Zaia, che auspica un intervento del ministero della Salute ai fini del commissariamento dell'IZSVE.
ORGANICI E RITARDI

Appello a Caldoro: mancano i veterinari per i controlli di legge

Da oggi verrà potenziato provvisoriamente l'organico del servizio veterinario di Benevento. In futuro, risolvere le carenze coinvolgendo i professionisti sanniti.
SALVI I PROFESSIONISTI

Partite IVA e collaborazioni: 'presunzione' dal 1 gennaio 2015

Dal 1 gennaio 2015 gli ispettori del lavoro applicheranno ai titolari di partita IVA la presunzione di collaborazione. Salvi solo i professionisti iscritti all'Ordine.
CONFERENZA STATO REGIONI

Allevamenti: approvato decreto su effluenti e digestione anaerobica

Cambieranno le norme sulla gestione degli effluenti e sull'utilizzazione agronomica del digestato prodotto dagli impianti di digestione anaerobica.