• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
USAID E FAO

Ebola, Aviaria e Mers-Cov: gli Stati Uniti finanziano la lotta alle pandemie animali

Nuovi fondi per attività di sorveglianza, studi epidemiologici, prevenzione e miglioramento delle capacità dei veterinari in Asia, Africa e Medio Oriente.
FACOLTA DI PERUGIA

Laurea honoris causa al Ministro dell'Agricoltura dell'Albania

Il Magnifico Rettore Franco Moriconi conferirà la Laurea “honoris causa” in Medicina Veterinaria al Ministro dell’Agricoltura della Repubblica di Albania.
SICUREZZA ALIMENTARE

QR Code 'Campania Trasparente', un merito conteso dai politici

Vincenzo De Luca porta a EXPO i dati dell'IZS del Mezzogiorno sul monitoraggio del territorio. Nel Comitato Scientifico entra l'OMS.
CIRCOLARE FNOVI

Addio vecchio protocollo, si usa solo quello informatico

La gestione amministrativa degli Ordini professionali va verso la dematerializzazione. Circolare della Fnovi agli Ordini provinciali.
VETERINARIA SPECIALISTICA

Operato anziano orso con ernia discale: è il primo caso in Italia

Ancora un team veterinario d'eccezione: operato di ernia del disco un anziano orso dello Zoo di Napoli. L'intervento, durato 12 ore, è il primo caso in Italia.
ALTO ADIGE

Tassa da 50 euro suI possesso di cani: "Sono una moda"

Proposta del Consorzio dei Comuni della provincia di Bolzano: una tassa per finanziare la manutenzione delle aree cani o la fornitura pubblica di sacchetti per le deiezioni.
ISTRUZIONI DAL MINSAL

BTV8, sottoscritto l'accordo Italia-Francia

Le autorità italiane e quelle francesi hanno firmato un accordo per le spedizioni di bovini e ovini dalle zone di restrizione per la febbre catarrale degli ovini sierotipo BTV8 (Blue Tongue) del territorio francese. Per la corretta attuazione del protocollo, la Direzione Generale della Sanità Animale ha diffuso una circolare di istruzioni.
SANITA ANIMALE

Apicoltura, si avvicina la scadenza per la registrazione nella BDN

Entro il 31 ottobre 2015 tutti gli apicoltori dovranno registrare il proprio alveare presso la Banca Dati Apistica.
CONTRO LA DELIBERA DI MAGGIO

Ripristinare il Servizio Regionale Veterinario dell'Emilia Romagna

Unanime contrarietà alla soppressione del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti. Il Sindacato dei veterinari pubblici: "sconcertante silenzio della Regione".
FVO

Monitoraggio e ruolo dei residui nello sviluppo dell'antibiotico resistenza

Il Food Veterinary Office ha valutato i piani di monitoraggio dei residui degli Stati membri in relazione al monitoraggio dei residui di antimicrobici.
SARDEGNA

PSA, pronto il provvedimento per l'eradicazione nei cinghiali

Nuovo passo avanti nel progetto di eradicazione della Peste suina africana in Sardegna con la definizione del provvedimento che regola la caccia al cinghiale.
QUINTO STATO

I "nuovi deboli" e il Jobs Act dei lavoratori autonomi

L'Esecutivo ha deciso di occuparsi del cosiddetto 'Quinto Stato', gli autonomi con partita IVA, professionisti compresi. Maurizio Del Conte, giuslavorista bocconiano e consigliere del Governo: "Sono stati dimenticati". Iniziative legislative anche in Parlamento.
SICUREZZA ALIMENTARE

Raccomandazioni della Commissione UE per il 'dopo EXPO'

Si è chiusa con un documento di raccomandazioni la partecipazione della Commissione Europea ad EXPO 2015.
REPLICA DELLA ASL DI BRESCIA

Asl di Brescia: sospesi e trasferiti i veterinari delle inchieste

I quattro veterinari indagati? Sono la prova dell'efficacia dei controlli interni ed esterni. La Asl di Brescia rivendica una "rigorosa vigilanza" sulle vicende oggetto di inchiesta.
SASSARI

Pronto soccorso adesso la Asl si rivolge alle strutture veterinarie

A Sassari è formalmente cessata la convenzione per il pronto soccorso veterinario. Si chiude una collaborazione quinquennale fra la Asl1 e il Dipartimento di Veterinaria.
LEGGE DI STABILITA

Fisco: l'IVA non aumenterà. Novità per i professionisti

Con le risorse recuperate, vengono totalmente disattivate per il 2016 le clausole di salvaguardia: non ci sarà il temuto aumento dell'IVA.
PROPRIETARI MOROSI

Abbandonati al canile, il Comune procede alla riscossione coattiva

Gli uffici comunali di Massa Marittima scoprono un 'buco' nella contabilità del canile. Individuati i proprietari 'morosi' grazie all'anagrafe canina.
ABRUZZO

Asl segnala un focolaio di Morva, ordinanza del Sindaco

Ordinanza del Sindaco dopo un focolaio di Morva segnalato dalla Asl in una stalla a Tagliacozzo (L'Aquila). Cavallo sequestrato e in isolamento.
SASSARI

Convenzione scaduta, stop al pronto soccorso veterinario

Cessato il servizio di pronto soccorso veterinario. Scaduta e non rinnovata  la convenzione tra l’Asl e la facoltà di Veterinaria di Sassari.
V RAPPORTO EMA ESVAC

Dati di vendita degli antimicrobici ad uso veterinario

La relazione dell'EMA riporta i dati di 26 Paesi dell’Area Economica Europea Tra i Paesi che hanno fatto registrare una diminuzione delle vendite "spicca l’Italia, dove la riduzione è cresciuta dal 13% del 2011 al 20% nel 2012 fino al più incoraggiante 29% nel 2013". Lo riferisce il Ministero della Salute.
STUDIO IZSVE

Metalli pesanti, c'è cadmio nella dieta vegana e mediterranea?

A confronto con i dati europei la dieta 'ideale' di due regimi alimentari. I consumatori italiani, onnivori e vegani,
NOVITA PER I CONTRIBUENTI

L'Onaosi cambia lo statuto e il regolamento elettorale

Il Comitato di Indirizzo ha approvato e trasmesso ai Ministeri vigilanti il nuovo Statuto e il nuovo Regolamento Elettorale della Fondazione.
SICUREZZA ALIMENTARE

Home Restaurant: una novità senza regole

Primo caso in Piemonte ed è probabile che arrivi anche un ricorso. La Direzione della prevenzione e sicurezza alimentare del Piemonte, anche a beneficio di altre Regioni si è rivolta al Ministero della Salute: quale tutela dei frequentatori delle cene social e dell'home restaurant? La deregulation "è totale".
LIMITE DI VELOCITA

Revocabile la multa al veterinario in soccorso d'emergenza

Il cane stava soffocando. Lo 'stato di necessità' annulla la multa ad un veterinario che supera il limite di velocità per soccorrere l'animale in pericolo di vita.
INIZIATIVA UICI

Cani guida per ipovedenti: taxi e ristoranti non rispettano la legge

Domani si celebra la Giornata nazionale del cane guida per ciechi, istituita dall'Uici nel 2006. Passeggiata-manifestazione a Roma.
ANIMALI E ALIMENTI

Stop al finto biologico, la filiera sarà controllata e garantita

Controlli anti-frode per tutta la filiera biologica, dalla produzione primaria fino ai commercianti e agli importatori. Obiettivo: aumentare la fiducia nel marchio biologico UE.
MARCHE

A un medico chirurgo la direzione del Servizio di Sanità animale

La segreteria regionale del Sivemp Marche ha proceduto alla diffida e alla messa in mora della direzione dell’Asur Marche Area vasta n.5 di Ascoli Piceno.
INTRODOTTO IL DIVIETO

Il Sindaco di Rho: incidente inspiegabile, il cavallo era abituato

Un cavallo ha travolto quattro persone con gravi conseguenze. Dichiarazione del Sindaco sulla sicurezza. D'ora in poi i cavalli saranno vietati.
FISCO ELETTRONICO

Il contante salirà a 3000 euro 'perchè sarà tracciato'

Non un incoraggiamento all'evasione ma ai consumi. Il Premier Renzi spiega la modifica introdotta dalla prossima Legge di Stabilità.
STUDIO EFSA

Insetti come nuovi alimenti, mangimi e allevamenti. Quali rischi?

Se gli insetti sono nutriti con sostanze per mangimi autorizzate, la potenziale insorgenza di pericoli microbiologici è simile a quella di altre fonti di proteine non trasformate.
NUOVO TITOLO V

La sicurezza alimentare entra nella Costituzione

Con il voto finale di ieri, la seconda parte della Costituzione italiana, basata sull'impianto federalista introdotto nel 2001 (Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3) è stata modificata sostanzialmente nel suo Titolo V. Allo Stato, la tutela della salute e le professioni. Con il Ddl Boschi fa il suo ingresso nella Costituzione la dicitura “sicurezza alimentare” in quanto materia di legislazione esclusiva dello Stato.
AIC IN GAZZETTA

Farmaci veterinari: novità in commercio per le terapie nei bovini

Autorizzati all'immissione in commercio due nuovi farmaci per il trattamento delle mastiti nelle bovine in asciutta e in lattazione e un nuovo antiparassitario per bovini.
DG SERVIZIO FARMACEUTICO

Farmacia e distribuzione sono attività distinte, chiarimento del Ministero

Il Ministero della Salute, in risposta a un quesito posto dalla Regione Lombardia, ha fornito una direttiva interpretativa valida in tutte le regioni.
FOGLI ROSA INUTILI

Macellazione del porceddu, tempi lunghi tra Asl e Ministero

Veterinari Asl 'solerti' , ma la burocrazia rallenta. Gli allevatori sardi chiedono autorizzazioni 'rapide e snelle' per il via libera alla macellazione.
BTV PUR ALSAP 2/4

Vaccino Blue Tongue, consentito l'utilizzo in deroga nei bovini

Il Consiglio Superiore di Sanità e l’Istituto Superiore di Sanità hanno avallato l’uso del presidio vaccinale bivalente BTV Pur Alsap 2/4 nella specie bovina.
INIZIATIVE IN FRANCIA E IN EUROPA

BTV8 in Francia, verso un accordo con l'Italia

Da alcune settimane la Francia è interessata dalla circolazione del sierotipo 8 del virus della Blue Tongue. Aumentano i dipartimenti interessati da focolai. Gli allevatori chiedono misure urgenti al Ministero francese e ripensamenti di strategia a Bruxelles. Dopo il protocollo con la Spagna se ne annuncia uno con l'Italia. Questo virus non è lo stesso presente in Italia.
BLUE TONGUE

Dopo Messina positività per BTV4 anche in provincia di Siracusa

Anche la provincia di Siracusa entra nella mappa delle zone soggette a restrizioni per la presenza del virus BTV4.
RACCOMANDAZIONE

OGM, la Commissione ENVI dice no ai divieti nazionali

La proposta di permettere a qualsiasi Stato membro di limitare o vietare la vendita e l'uso di alimenti e mangimi OGM approvati dall'UE  è stata bocciata dalla Commissione ENVI.
FNOVI

Il dovere etico dell'ascolto: Premio 'Peso delle Cose' 2015

Quest'anno il  premio “Il Peso delle Cose" istituito dalla Fnovi è stato assegnato a Eva Rigonat. A consegnarlo Don Luigi Ciotti.
RAPPORTO

Trentino, ecco perchè i danni provocati dall'orso sono in calo

La Provincia di Trento registra un calo del 40 per cento rispetto all'anno precedente. A dirlo è l'ultimo rapporto mensile della Provincia.
SANZIONI

Cosmetici, 'incompleto' il capitolo sulla sperimentazione animale

La Commissione Igiene e  Sanità del Senato ha approvato le sanzioni per le violazioni alle norme europee sui prodotti cosmetici.
TESTO UNIFICATO

Obbligo RC e audit di sicurezza per le aziende sanitarie

La Commissione Affari Sociali entra nel vivo dell'iter di legge della responsabilità medica. Ecco il testo unificato.
CFS DI BRESCIA

Anche Veterinari Asl nell'inchiesta sul macello di Ghedi

Secondo la Forestale si ipotizzano i reati di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari e falso ideologico in atto pubblico.
DECISIONE SULLA GUCE

Brucellosi, gli allevamenti bovini del Regno Unito sono indenni

Dopo Inghilterra, Scozia, Galles e Isola di Man anche l'Irlanda del Nord è stata dichiarata ufficialmente indenne da brucellosi bovina.
AVVIO PROGRESSIVO

La Toscana istituisce e finanzia un sistema di soccorso animale

Un numero unico regionale per segnalare 24 ore su 24 gli incidenti stradali ad animali domestici e attivare i soccorsi. L'ha istituito una delibera approvata dalla giunta toscana.
SEN TAVERNA

Mozione in Senato: garantire il risanamento dei canili

La Senatrice Taverna propone sei azioni per affrontare il randagismo. E accusa: i gestori dei canili ostacolano le adozioni per non perdere le diarie. Lo spirito della 281 "è ancora disatteso in numerose Regioni".  La costruzione di canili sanitari da parte delle amministrazioni locali è "carente" e la detenzione dei randagi è "un vero e proprio business".
CULTURA EQUESTRE

HorsEmotion premia l'emozione della relazione con il cavallo

E' in scadenza il concorso della FISE che premia l'opera artistica che meglio esprime il valore della cultura equestre.
RIFORME COSTITUZIONALI

Titolo V, riscritto dal Senato l'articolo 117 della Costituzione

Con l'ok del Governo, il Senato ha approvato l'ampliamento delle materie che possono essere devolute alle Regioni. Accolto odg per ridurne il numero.
FARMACI VETERINARI AL G7

Lorenzin a Berlino: tracciabilità e uso prudente in veterinaria

Il Miinistro della Salute ha insistito sulla tracciabilità dei farmaci e su un sistema informativo uomo-animale per facilitare i controlli di veterinari e dei Nas.
RELAZIONE 2014

Antimicrobici in Danimarca, il settore suinicolo traina il calo

La Danimarca, Paese pilota dei primi audit FVO, dichiara che l'uso di antimicrobici negli animali è diminuito. Relazione annuale sul monitoraggio 2014.