• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32554
cerca ... cerca ...
RIMBORSI KMETRICI

Stato di agitazione dei Veterinari dell’ASL di Benevento

Proclamato lo stato di agitazione "a seguito dell’inerzia e dell’indifferenza che l’ASL BN sul mancato ed esatto rimborso delle percorrenze chilometriche".
CELVA

Sterilizzazioni gatti randagi, avviso per elenchi di veterinari

Indetto e pubblicato oggi in Valle d'Aosta l’avviso pubblico per la formazione di un elenco di medici veterinari.
ORIENTAMENTO

Teramo, laureandi 'Ad un passo dalla professione'

Anche la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo dedica una giornata di orientamento professionale ai giovani "ad un passo dalla professione".
RAPPORTO 2013

Stabili i residui. Alert antibiotici per l'Italia

In Europa le non conformità sono sovrapponibili al periodo 2007-2012. L'Italia controlli di più gli sforamenti negli antibiotici. Con oltre 1 mln di campioni da 28 Stati dell'Unione, ecco il più recente rapporto EFSA:sintesi dei tassi di conformità ai limiti di residui-obiettivi nei medicinali veterinari e contaminanti.
AUTORIZZAZIONI

Tradizione e stagionalità della macellazione di suini per uso familiare

Da questo mese, e con le autorizzazioni dei Sindaci, in varie regioni partono le campagne di macellazione per uso familiare dei suini.
DG SANCO EUROGROUP 4 ANIMAL

Cani e gatti, studio europeo su identificazione e registrazione

Alla II conferenza internazionale sul benessere di cani e gatti coinvolti in pratiche commerciali è stato presentato uno studio finanziato dalla DGSanco.
CAMPAGNA STAMPA

Vettori più insidiosi, lotta ai parassiti tutto l'anno

Zanzare, pulci e zecche, stanno diventando sempre più insidiose. Crescono i fattori di rischio che il Medico Veterinario deve valutare: condizioni climatiche ed ambientali, stili di vita, nuovi vettori. La protezione antiparassitaria è consigliabile tutto l'anno. Campagna ANMVI-SIDEV-ESCCAP.
ANALISI DIMPATTO

Gli alimenti biologici sono piu sani e fanno bene all'ambiente?

L'idea che l'agricoltura biologica sia meno aggressiva rispetto alla natura e all'ambiente non ha trovato l'unanimità allo workshop 'The impact of organic food on human health'
STUDIO DI FATTIBILITA

Allerte alimentari sul web, De Filippo: Ministero operativo nel 2016

Sulla pubblicità relativa al ritiro dal mercato di alimenti pericolosi per la salute, il Ministero annuncia: sarà on line nel 2016.
2015-2016

Finanziamento degli ippodromi e nuovo regolamento scommesse

Chiamato a rispondere sulla gestione finanziaria dell'ippica, il Mipaaf ha chiarito l'effettiva portata delle risorse economiche dopo la soppressione di ASSI.
IL TESTO

Rc professionale, ecco come sarà nel testo del relatore Gelli

Dopo il via libera della Commissione Affari Sociali, sarà presto legge il testo sulla responsabilità civile e penale degli esercenti le professioni sanitarie.
NUOVO TITOLO V

Boschi: il numero delle Regioni non è in discussione

“La riduzione del numero delle Regioni non è in discussione, né è all'ordine del giorno una riorganizzazione dei confini regionali”. Così il Ministro delle Riforme Maria Elena Boschi.
DOPO EXPO

Carne di zebra dallo Zimbabwe? Ministeri non confermano

Secondo IHP, che si è rivolta a Mise e MinSal, "è falsa la notizia secondo cui l’Italia inizierà a importarle dallo Zimbabwe".
ITER IN CORSO

Responsabilità sanitaria, il giudice si affiderà a specialisti

Per giudicare la responsabilità civile o penale del professionista sanitario gli elenchi di consulenti e periti dovranno essere integrati da competenze sanitarie specifiche.La disposizione è stata inserita nella proposta di legge sulla responsabilità civile delle professioni sanitarie all'esame della Commissione Affari Sociali.
PREVENZIONE SANITARIA

Dalle zanzare una nuova minaccia globale: il virus Zika

Preparare i servizi sanitari ad un potenziale onere aggiuntivo, a tutti i livelli di assistenza sanitaria, per ridurre le zanzare che trasmettono la febbre di Zika.
RINVIATO IL PARERE

Mangimi, EFSA: dati insufficienti su sicurezza etossichina

L'EFSA non è riuscita a trarre conclusioni sulla sicurezza dell'etossichina usata come additivo nell’alimentazione degli animali, né sulla sua sicurezza per i consumatori e l'ambiente.
REVIEW

Antibiotici, poca ricerca sulle resistenze negli equini

Fino ad ora si è fatta poca ricerca sulla resistenza batterica negli equini e di altri animali da compagnia e su come tale resistenza possa influire sulla salute umana.
ACCUMULATORI

Mantiene 100 gatti e 14 cani: lotteria per pagare il veterinario

"Da sola mantengo 14 cani in pensione e sfamo un centinaio di gatti al giorno". Per pagare ill veterinario lancia una lotteria. Succede sul web.
ANMVI FEDERANZIANI

Pet therapy, dal luogo comune al riconoscimento scientifico

Si sono conclusi i lavori della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, l'organismo di Federanziani Senior Italia che- quest'anno per la prima volta- ha portato a congresso il tema della pet therapy.
BENEVENTO

Macellazione a domicilio: la ASl di confronti con l'Ordine dei Veterinari

Il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura, Mortaruolo, interviene sulla questione della macellazione a domicilio dei suini.
AAC

Horsegate, dopo due anni debutta la cooperazione anti-frodi

Debutta il sistema di Assistenza Amministrativa e Cooperazione (AAC). Aiuterà le autorità nazionali a contrastare le violazioni transfrontaliere in Europa.
DOCUMENTO FREROVET

Soppressione del Servizio Veterinario, la Regione non sa quel che fa

Gli Ordini Veterinari dell'Emilia Romagna firmano una lettera alla Regione e denunciano: "Mancanza di consapevolezza degli effetti della Delibera" che sopprime il Servizio Veterinario.
REG. 2015/1375

Carni suine, MinSal accorda deroga sull'esame trichinoscopico

Alle condizioni dettate dal Ministero della Salute, le carni suine da aziende e comparti "a stabulazione controllata" e indenni non dovranno più essere sottoposte all'esame trichinoscopico.
CONSULTAZIONE

Antibiotici, EMA: sei azioni per l'uomo e per gli animali

Tre mesi di consultazione sulla nuova strategia europea del Comitato Veterinario dell'EMA. Le misure applicate ai medicinali veterinari siano proporzionate e basate sull'evidenza, nelle more di una regolamentazione comunitaria che punta a vietare negli animali l'uso di antimicrobici autorizzati per l'uomo.
BLUE TONGUE

Febbre catarrale degli ovini da sierotipo 4 in Austria

Le Autorita' austriache hanno notificato all'OIE 3 focolai di BTV 4, distribuiti nelle province di Burgenland e Steiermark ai confini con l'Ungheria.
RAVENNA E FERRARA

Aviaria a bassa patogenicità: virus H5 in azienda correlata

Confermata la sieropositività (sottotipo H5) su campioni di un’azienda correlata epidemiologicamente al focolaio LPAI H5N2  di Ravenna.
CODICE PENALE

Spara al gatto "per necessità": assolto allevatore avicolo

"La condotta dell'uomo è stata determinata dalla necessità di evitare che tale danno si aggravasse". Assoluzione al Tribunale di Cremona.
SETTIMANA UE ANTIBIOTICI

OIE: Veterinari come soluzione. Disaccoppiamento è rischioso

In occasione della prima settimana della Antibiotic Awareness, l’OIE mette in guardia dai rischi su scala mondiale nel campo della sanità animale.
PORTO DI CAGLIARI

Controllo carni, autorizzato in Sardegna il primo PIF

La Sardegna avrà il suo primo Posto di Ispezione Frontaliero (Pif) per i controlli sulle carni provenienti dai Paesi fuori dall'Ue.
CONGRESSO NAZIONALE

Attuazione del Protocollo ANMVI-Federanziani Senior

Prima attuazione del Protocollo d'intesa siglato da ANMVI e Federanziani Senior Italia: il Presidente Melosi e il Vicepresidente Colangeli al VI congresso annuale della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Obiettivo della sinergia: sviluppare politiche ad hoc per 2,1 milioni di anziani che vivono con animali da compagnia.
PRODOTTI VETERINARI

"Chiedi al tuo farmacista", l'Ordine di Pavia fa ritirare il catalogo

Il nuovo catalogo sarà corretto con il riferimento al Medico Veterinario. E' l'impegno assunto dalla SPEM, società che cura la distribuzione di specialità medicinali e parafarmaceutici.
OMEOPATIA

CAM: Complementary and Integrative Medicine all'Izs di Arezzo

Sanità, benessere animale e medicina integrata nelle cure e nella prevenzione in veterinaria, sono i temi del protocollo d’intesa tra Izs Lazio e Toscana e la Scuola di Cortona.
MESSINA

Donata ambulanza veterinaria per sterilizzare e microchippare

Donato "un attrezzatissimo mezzo di pronto soccorso per tutte le emergenze veterinarie, in grado di effettuare sterilizzazioni, microchippature e piccoli interventi".
RELAZIONE 2014

Controlli sui mangimi, Regioni non ancora in linea con il PNAA

L’Ufficio VII della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, ha pubblicato il rapporto annuale sui controlli ufficiali in alimentazione animale effettuati in Italia.
LEGGE DI STABILITA

Fondi UE ai professionisti: approvato emendamento di Confprofessioni

Riconosciuto il diritto dei liberi professionisti ad accedere ai fondi europei. La Commissione Bilancio del Senato ha approvato l'emendamento proposto da Confprofessioni.
XII COMMISSIONE

Rc professionale, polizza obbligatoria per tutti

Viaggia spedito in Commissione Affari Sociali l’iter legislativo sulla responsabilità professionale delle professioni sanitarie. Il relatore On Federico Gelli: chiudere entro oggi con le modifiche. Parere favorevole del Sottosegretario De Filippo sugli emendamenti approvati.
POSITION PAPER

Ketamina a rischio, levata di scudi della Feeva

La Federazione delle Associazioni Equine Veterinary d'Europa (FEEVA) contraria alla riclassificazione: ketamina sicura e molto usata dagli ippiatri di tutta Europa.
CORTE DI GIUSTIZIA UE

Benessere animale, Italia perde il ricorso per carenze nei controlli

Il ricorso è respinto e la Repubblica italiana è condannata a pagare le spese del contenzioso, le proprie e quelle sostenute dalla Commissione europea.
SPERIMENTAZIONE

A Firenze microchip e pet passport si prenotano al Cup

I numeri di telefono sono gli stessi del Centro unico metropolitano di prenotazione dell’Azienda sanitaria di Firenze (Cup) dove si prenotano esami o visite mediche.
OPEN DAY FNOVI

Cantone agli Ordini: più trasparenza c'è meglio è

La trasparenza è "una misura di prevenzione della corruzione" ed è  "uno degli assi portanti della politica anticorruzione impostata dalla legge 190/2012".
RELAZIONE MINSAL

Controllo ufficiale sulla resistenza antimicrobica nel settore avicolo

Pubblicati i risultati nazionali del primo anno di attuazione del sistema armonizzato di controllo ufficiale sulla resistenza agli antimicrobici previsto dalla Commissione Europea.
ANTIBIOTIC AWARENESS DAY

Antibiotici: in medicina veterinaria molti knowledge gaps

C'è ancora molto da sapere in fatto di resistenza antimicrobica in campo medico veterinario. Mancano dati ed evidenze scientifiche per contestualizzare correttamente il problema. No alla trasposizione-fotocopia del problema dal settore umano a quello veterinario. Una legislazione pregiudizialmente proibitiva rischierebbe di privare gli animali di terapie necessarie.
REPORT

IAA: nuova valutazione del veterinario comportamentalista

Recempimento regionale delle 'Linee Guida nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)' e riconoscimento della formazione pregressa.
CONVEGNO SIVAR

Blue Tongue, nuova ordinanza alla Corte dei Conti

ImmagineSLIDERSIVAR17 11 15dueCentralizzazione e programmazione unitaria degli interventi. Ripartire da qui per affrontare il virus della febbre catarrale degli ovini. Tutti d'accordo, autorità e addetti ai lavori, al Convegno SIVAR sulla Blue Tongue che si è concluso oggi a Roma. ll Ministero annuncia un nuovo provvedimento.
30-nov

Unirelab, in scadenza il bando per assistente al laboratorio di tossicologia

E' in scadenza il bando del Mipaaf per l'incarico di assistente tecnico presso il laboratorio di Tossicologia Veterinaria di Unirelab.
AUTORIZZAZIONI

Pleuropolmonite ed enterite batterica nei suini: novità in GU

Autorizzati all'immissione in commercio due nuovi farmaci veterinari per il trattamento dell'enterite batterica e il controllo della pleuropolmonite nei suini.
RISCONTRATE CARENZE

Carni separate meccanicamente, audit FVO in otto Paesi

Il Food Veterinary Office (FVO) ha valutato i controlli ufficiali sulla produzione di carni separate meccanicamente in otto Paesi.
LAZIO

SCIA per le strutture veterinarie, proposta della Giunta Zingaretti

E' in corso in Lazio la modifica della Legge regionale n. 34 del 1997 per la tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo.
BASILICATA

BTV, contributo agli allevatori che partecipano alla sorveglianza

Per gli allevatori che partecipano all’attuazione del piano di sorveglianza entomologica è previsto un contributo massimo di 400 euro ad azienda, per anno solare.
BENESSERE ANIMALE

Animal-based measures, Efsa: c'è ancora molto da fare

Cosa è stato fatto e cosa ancora manca per affidarsi agli Animal Based Measures nella valutazione del benessere animale?