• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...
RC PROFESSIONALE

Dal medico al cittadino, fa discutere l'inversione dell'onere della prova

La responsabilità civile dell'esercente la professione sanitaria sarà extracontrattuale e l'onere della prova graverà sul paziente.
DECRETO IN GU

Medicinali senza ricetta: un logo ufficiale per l'acquisto on line sicuro

Basterà cliccare sul logo ufficiale, posto in bella evidenza sul sito web,per assicurarsi che il venditore on line sia affidabile.
ITALIA SECONDO PARTNER UE

Export e sicurezza alimentare negli accordi con l'Iran

C'è anche la sicurezza alimentare nell'accordo firmato in Campidoglio con l'IRAN. A febbraio una nova intesa sarà siglata a Tehran.
GAZZETTA UFFICIALE

Aggiornato l'elenco delle aziende farmaceutiche autorizzate

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'elenco aggiornato degli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario.
DIRETTIVA FISCALE 2016-2018

Padoan conferma: massimizzare l'attendibilità degli Studi di Settore

Il Governo studia una soluzione per abolire gli studi di settore per i professionisti, forse già dal periodo d'imposta 2016.
LE NOVITA DEL TESTO GELLI

RC, per il professionista è extracontrattuale

Presentato in Aula il testo di legge sulla responsabilità professionale in sanità. Il relatore Gelli e il Sottosegretario De Filippo hanno elencato le principali novità che entreranno nell'ordinamento nazionale. Gelli: "Giusto bilanciamento tra i diritti del paziente e dell'esercente la professione sanitaria". Per il Governo arginare la medicina difensiva farà risparmiare il SSN.
CIRCOLARE DGISAN

Salmonelle non rilevanti e indicazioni di "adeguata cottura"

Circolare agli Assessorati e al NAS sull'etichetta di preparazioni e prodotti a base di carne di pollame, destinati ad essere consumate previa 'adeguata cottura'.
DOPO IL PIANO 2012-2015

Presidenza olandese, ci sarà una nuova Animal Welfare Strategy?

L'Animal Welfare Strategy 2012-2015 non è stata rinnovata. L'Olanda, dal 1 gennaio alla presidenza UE, farà una proposta al Consiglio agricolo di febbraio.
TUBERCOLOSI BOVINA

Risparmi e vantaggi con la qualifica sanitaria di area 'indenne'

Con Piemonte, Liguria e Marche  salgono a 7 le regioni italiane che l'Europa riconosce come 'ufficialmente indenni' per tubercolosi bovina.
MASTMARK

Marcatori per la diagnosi precoce della mastite nei bovini da latte

Il Ministero delle Politiche Agricole finanzia il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) per la diagnosi precoce della mastite bovina.
ALLA CAMERA

Rc professionale, colpa sanitaria e profili penali nel testo Gelli

Approda oggi alla Camera la proposta di legge sulla responsabilità civile professionale. Autore e relatore l'On Federico Gelli.
TRATTATO USA-UE

TTIP, Veterinari europei e americani firmano 5 dichiarazioni

Nel trattato commerciale noto come TTIP, l'uso prudente di antimicrobici nella produzione primaria non è contemplato. Veterinari europei e americani firmano cinque dichiarazioni.
RIFORMA DELLA PA

Dal Corpo Forestale al Comando per la Tutela Agroalimentare

Dalla riorganizzazione del Corpo forestale dello Stato, all'interno dell'Arma dei Carabinieri, nasce il Comando per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare.
COMUNICATO

AIC: nuove procedure per presentare le domande

Informatizzazione e semplificazione: il Ministero della Salute ha diffuso la nuova procedura che le aziende dovranno seguire snellendo i processi di registrazione.
DEMOGRAFIA FVE

Italian vets: i più numerosi e insoddisfatti d'Europa

Con i suoi 30.100 Veterinari, l'Italia è al secondo posto nella demografia europea. La FVE mette a disposizione il primo survey sulla condizione professionale della veterinaria europea. Pregio dell'indagine è il confronto con la situazione negli altri Paesi. Scenario nazionale da economia emergente senza averne l'entusiasmo.
#NONCIGARBA

Lavoro Autonomo: tre passi falsi nel DDL Renzi

Confprofessioni mobilita i professionisti: diciamo che il DDL sul Lavoro Autonomo #NonCiGarba. Chieste al Governo tre modifiche che peggiorerebbero il quadro delle tutele dei lavoratori autonomi: minori garanzie di salute, tempi lunghi per esigere il pagamento dai clienti e agevolazioni fiscali vincolate.
BENESSERE AL TRASPORTO

Il Reg 1/2005 supera la frontiera: giornale di viaggio sia "realistico"

E' stato calendarizzato per l'anno in corso lo studio di una serie di misure per consentire alle autorità nazionali di far valere il Reg 1/2005 nei confronti di Paesi Terzi.
CAMPAGNA 2016

Epizoozie e abbattimento forzoso: partono le polizze zootecniche

L'AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) ha diffuso una circolare sulle modalità di accesso ai contributi comunitari e nazionali per le assicurazioni zootecniche.
EFSA

Guida all'autorizzazione degli health claims in etichetta

L'EFSA ha aggiornato la documentazione per chiedere l'approvazione di 'health claims', indicazioni nutrizionali da apporre sui prodotti alimentari.
LOMBARDIA

Istituito l'Osservatorio regionale di sanità pubblica veterinaria

La Lombardia completa il "cruscotto direzionale" della Regione e  istituisce l'Osservatorio regionale della Sanità Pubblica Veterinaria.
LINEE GUIDA EUROPEE

Come stabilire l'idoneità al trasporto nei suini

Supporto e consulenza pratica a tutti gli addetti ai lavoro per una visione comune sull'ideoneità al trasporto dei suini.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Unico 2016 e dichiarazione IVA: modelli e istruzioni on line

Sul sito web dell'Agenzia delle Entrate sono pubblicati i provvedimenti e le istruzioni relativi a UNICO 2016 sull'anno d'imposta 2015.
PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE

Pet food ed esportazione di PAT: chiarimenti dal Ministero

Decade l'obbligo di accordo bilaterale con il Paese Terzo di destinazione ai fini dell'esportazione di Proteine Animali Trasformate (PAT) di non ruminante.
GRADUATORIE 2016

Veterinaria convenzionata: accordo sull'ACN in Molise

Saranno riconosciute le 10.800 ore quale 'monte ore storico' della veterinaria convenzionata in aggiunta al monte ore storico della specialistica convenzionata aziendale.
LETTERA ALLA DGSAF

La vera firma del Veterinario Aziendale sul Modello 4

Sulla  firma del Medico Veterinario libero professionista (Veterinario Aziendale) da apporre al Modello IV, ANMVI e SIVAR hanno inviato alcune considerazioni al Ministero della Salute. L'evoluzione digitale dei processi una occasione per risolvere il problema della arbitraria indicazione di un professionista che non ne è informato o non è affatto il Veterinario di quell'allevamento.
NUOVO DIRETTIVO

Staffetta Grasselli-Sorice alla guida della SIMEVEP

La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva rinnova i suoi vertici. Antonio Sorice, Direttore del Distretto Veterinario B dell’Asl di Bergamo, è il nuovo Presidente della SIMeVeP.
RAZZE ITALIANE

Stop alla conchectomia estetica

Orecchie “integre” e “naturali” per il Cane Corso e il Mastino Napoletano. Dal 1 gennaio di quest’anno- per effetto di un impegno congiunto Veterinari-Allevatori- estetica ed etica andranno nella stessa direzione. Mantenuto l'impegno della Dichiarazione ANMVI ENCI FNOVI: la FCI ha accolto la richiesta di modifica dello standard internazionale.
CARBONIA

Veterinari volontari per il soccorso H24 per cani e gatti randagi

La struttura verrà diretta dai volontari della Lega nazionale difesa del cane con l'apporto di due veterinari volontari.
QUESTIONARIO

L'ANVUR avvia una raccolta di pareri fra studenti e docenti

A due anni dal primo Rapporto annuale sullo stato del sistema universitario, l'Agenzia di Valutazione sonda i pareri di docenti e studenti.
MOZIONE ALLA CAMERA

Ilaria Capua: combattere le resistenze in ambiente ospedaliero

L'iniziativa della parlamentare veterinaria chiede anche un sistema di sorveglianza integrato fra sanità umana e veterinaria.
CONSIGLIO DI STATO

Annullata la multa dell'Antitrust: l'illecito è prescritto

La Fnomceo non dovrà pagare la sanzione da 800mila euro inflittagli dall'Antitrust. Multa annullata per "accertata prescrizione dell'illecito".
DAL 1 GENNAIO 2016

Collies, divieto di accoppiamento tra soggetti fenotipicamente merle

E' in vigore il divieto di accoppiamento tra soggetti entrambi fenotipicamente merle di razza cane da pastore scozzese a pelo corto e a pelo lungo.
SANITA E ZOONOSI

Malattie animali: co-finanziamento europeo di programmi nazionali

Accordato il finanziamento europeo a otto programmi italiani contro le zoonosi e le malattie animali. Dal 2017 la presentazione dei programmi nazionali avverrà, con poche eccezioni, solo on line.
ECAS

La tessera europea debutta oggi per cinque professioni

Dal 18 gennaio infermieri, farmacisti, fisioterapisti, guide alpine e agenti immobiliari potranno registrarsi sul sito ECAS per richiedere il certificato elettronico europeo.
NUOVO REGOLAMENTO UE

BSE: situazione notevolmente migliorata, cadono alcune prescrizioni

Entreranno in vigore il 3 febbraio nuove disposizioni comunitarie per la prevenzione e l'eradicazione delle encefalopatie spongiformi trasmissibili.
SARDEGNA

Arru ai veterinari: conti in ordine per lavorare con più serenità

Vertice ieri a Cagliari fra l'assessore regionale della Sanità, Luigi Arru,  i responsabili dei Servizi veterinari e dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna.
COMUNICATO ANMVI

Randagismo: rischio dirottamento per i fondi lombardi

In Regione Lombardia si affaccia l’ipotesi di dimezzare le risorse destinate alla lotta al randagismo. Dei 2 milioni già stanziati dalla DG Welfare, la DG Agricoltura ne chiede la metà per il contenimento delle nutrie. L’ANMVI a Maroni e Fava: non sottrarre fondi vincolati alla lotta all’abbandono e per il possesso responsabile.
NUOVO CDA

L'Assessore Fava all'insediamento dei nuovi vertici IZSLER

La governance dell’IZSLER ha cambiato volto, a partire dal presidente del consiglio: l’incarico è stato affidato a Mario Colombo, entomologo e docente di agraria.
LINEE GUIDA

Prodotto ittico, ecco quando è "manifestamente infestato"

Le nuove Linee guida sull'igiene dei prodotti della pesca - dettagliando i compiti degli Operatori- fanno chiarezza sul concetto di prodotto "manifestamente infestato".
ESAME PVT

Revisione annuale con esame di tutti i Veterinari FEI

La FEI rivede tutti i ruoli dei Veterinari FEI: da quest'anno per mantere lo status dovranno ottemperare a una serie di requisiti.
LA SENTENZA

TAR Lombardia: pet therapy è "servizio di interesse pubblico"

Non ci sono le basi giuridiche per vietare a chi non è imprenditore agricolo l'attività di addestramento cinofilo destinati alla Pet therapy.
FAC SIMILE DI DOMANDA

ACN in scadenza per aspiranti convenzionati

Entro il 31 gennaio i medici veterinari interessati agli incarichi disciplinati dall'ACN-2015 per la specialistica ambulatoriale dovranno perfezionare la domanda di inclusione nelle graduatorie. Fac simile e istruzioni sul sito della SISAC. Il nuovo ACN tiene conto delle nuove forme organizzative regionali: AFT e UCCP
RANDAGISMO

Anzaldi a De Filippo: proposte per il tavolo tecnico veterinario

"Ho scritto una lettera al sottosegretario De Filippo, che il 16 giugno scorso ha riunito per la prima volta il 'Tavolo tecnico veterinario per le strategie e le linee guida di lotta al randagismo'.
ANCI

Randagismo, Fassino: servono linee guida per i Comuni

"Rafforzare il lavoro di coordinamento  anche istituendo un Tavolo che faciliti l'elaborazione di linee guida". Così il Presidente ANCI sul randagismo.
MODELLO DI BUSINESS

Lo Studio di Settore andrà in pensione

La compilazione del WK22U potrebbe essere l'ultima. Lo studio di settore, da tempo considerato inadeguato a descrivere la realtà economica, potrebbe andare presto in pensione. Il contribuente avrà a disposizione il Modello di Business. Lazzarini: "una rivoluzione vera se la compilazione sarà meno impegnativa e più veritiera".
FEDERALIMENTARE

Nuovo Mipaaf, Scordamaglia: "i servizi veterinari sono intoccabili"

Sul Ministero dell'Agroalimentare, il presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia dice "no a fughe in avanti".
MINISTERO DELLAGROALIMENTARE

Il Mipaaf cambia nome? I veterinari pubblici mettono in guardia Renzi

La denominazione 'Ministero dell'Agroalimentare' è un messaggio 'simbolico' dice Renzi, ma il Sindacato dei Veterinari pubblici mette le mani avanti.
AIC IN GAZZETTA

Nuovi farmaci in commercio per i Medici Veterinari

Sono autorizzate tre nuove specialità medicinali in campo veterinario per molteplici condizioni patologiche di bovini, suini, avicoli e api.
EMERGING INFECTIOUS DISEASE

Cetacei, ribalta internazionale per la ricerca veterinaria

Il Mediterraneo occidentale è stato teatro di mortalità collettiva causata da Morbillivirus: un duro colpo alla sopravvivenza delle popolazioni di Cetacei.
DA LUGLIO 2016

Canone RAI in bolletta: non riguarderà le utenze non domestiche

Non fa chiarezza il comunicato dell'Agenzia delle Entrate sul canone in bolletta. Prime indicazioni dalla RAI che pubblica delle faq.