• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
SICILIA

Blue Tongue nel ragusano, vertice all’Asp per fare chiarezza

La fascia di protezione imposta dalla normativa regionale in caso di infezione dalla Blue Tongue, che oggi vede coinvolte le città di Modica, Ragusa e il comune di Giarratana...
IN PARLAMENTO

Rc professionale: via libera a conciliazione e rivalsa

Prima di portare in giudizio il professionista per responsabilità medica e sanitaria si dovrà attivare obbligatoriamente un tentativo di conciliazione. Ammessa l'azione di rivalsa della struttura sanitaria nei confronti dell'esercente la professione sanitaria. Procede in XII Commissione la legge sulla rc professionale. Allo studio forme alternative alla copertura assicurativa.
AVIARIA

Focolaio LPAI a Ravenna, le misure dei Servizi Veterinari

Elementi di informazione dal Ministero della Salute sul caso di influenza aviaria a bassa patogenicità a Ravenna.
ALLEVATORI E VETERINARI

Antimicrobici nei suini, il Regno Unito aggiorna le strategie

Aggiornata nel Regno Unito la guida all'uso responsabile degli antibiotici nell'allevamento suino. Obiettivo: aiutare i produttori con strumenti tagliati su misura per il comparto.
SPRECO ALIMENTARE

De Filippo: inserire anche i farmaci nella legge anti-spreco

Sarà un Comitato ristretto a fondere in un unico testo le norme per la limitazione degli sprechi alimentari contenute in sette proposte di legge.
LINEE GUIDA IN LAZIO

Controlli ufficiali in veterinaria e gestione dei conflitti di interesse

Sono pubblicate sul BUR Lazio le Linee Guida regionali sulla gestione del conflitto d'interesse degli addetti al controllo ufficiale in materia di sanità veterinaria e sicurezza alimentare.
FARMACI VETERINARI

Nuove AIC per la zoppia nei cavalli e i trattamenti in zootecnia

Sono autorizzate all'immissione in commercio nuove specialità medicinali per la cura di cavalli, bovini, caprini, ovini, suini, avicoli, conigli.
PECULATO E TRUFFA

L'IZS di Teramo si costituisce parte civile: "atto dovuto"

Processo per peculato e truffa. IZSAM chiederà risarcimento. Il direttore generale uscente Arnolfo: "Decisione presa con il nostro ufficio legale».
CONPROFESSIONI

I proventi della doppia tassazione vadano ai professionisti

«Utilizzare i proventi della doppia tassazione sulle Casse per accompagnare i giovani e le donne alla professione e supportare la loro capacità reddituale».
PRO TEST E ITALIA UNITA PER LA SCIENZA

Sul 'vile atto vandalico' alla sede milanese dell'IZSLER

Pro-Test Italia si unisce a Italia Unita per la Scienza "nel condannare il vile atto vandalico perpetrato ai danni della sede milanese dell'IZSLER.
DEONTOLOGIA

Cari Colleghi: il Presidente Bottello scrive agli iscritti

Il Presidente dei Veterinari di Torino scrive in prima persona ai Colleghi e puntualizza la posizione dell'Ordine: adesso "un confronto serio".
PARMA

Dal Rotary Club borsa dI studio al miglior laureato in veterinaria

Dal Rotary Club Parma Est una borsa di studio di seimila euro per un giovane laureato in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Parma.
CRITICHE DA SIVAR

A Bolzano gli allevatori scelgono il loro 'veterinario aziendale'

In seguito alla delibera della Provincia Autonoma di Bolzano, gli allevatori hanno tempo fino all’11 dicembre per scegliere il loro "veterinario aziendale".
ITER IN CORSO

Aspetti cruciali nel Regolamento sui farmaci veterinari

Prima del voto in ENVI, il nuovo Regolamento europeo è oggetto di negoziazioni e triloghi. E’ in corso una fase preliminare del processo decisionale, nella quale è fondamentale far sentire le istanze dei primi attori del Farmaco Veterinario: i Medici Veterinari. Anmvi ha individuato sei punti chiave e li ha trasmessi a Bruxelles.
PROGETTO DI RICERCA

Benessere dal cavallo e gomma riciclata da pneumatici fuori uso

Presentato a FieraCavalli il progetto di ricerca dell’Università di Perugia. Pavimenti in gomma riciclata per i box della terapia intensiva del Dipartimento di Medicina Veterinaria.
COMUNICATO STAMPA

Tensioni nella filiera, SIVAR: inaccettabile spreco di latte

Le ritorsioni ai danni degli allevatori che da stanotte non riescono più a conferire il loro latte sono inaccettabili. Lo spreco di un alimento, sano e sicuro, è il risvolto peggiore di una battaglia la cui negoziazione dovrà trovare una ricomposizione che non sacrifichi ulteriomente la produzione di migliaia di bovini. Comunicato stampa SIVAR
CRITICITA E RIMEDI

Tubercolosi negli animali selvatici in Italia e nelle Marche

Da Vesa Marche, dati e anlisi della tubercolosi negli ungulati selvatici, una infezione causata da Mycobacterium bovis, agente della tubercolosi bovina.
VENETO

Inquinamento da PFAS, attesi i risultati anche su animali e alimenti

Sull'inquinamento da PFAS (sostanze perfluoro alchiliche) la Regione Veneto dispone anche il prelievo a campione sugli animali e sugli alimenti.
MISURE STRAORDINARIE DI PV

Lotta nei territori non indenni e tutela della qualifica sanitaria

Chiarimenti dal Ministero della Salute sull'Ordinanza del 28 maggio. L’informatizzazione del modello IV è un obiettivo dell'Agenda nazionale per la semplificazione.
LEGGE 201/2010

Traffico di cuccioli, dopo cinque anni la legge rivela i suoi limiti

"Alla luce di quasi cinque anni di esperienze, la legge 201/2010 andrebbe resa più efficace inasprendo le sanzioni ma anche coordinando il controllo sul territorio nazionale".
TRIBUNALE DI BRESCIA

Green HIll, animalisti condannati per furto e al risarcimento

ll tribunale di Brescia ha condannato 12 dei 13 animalisti a processo per l'assalto all'allevamento di cani beagle Green Hill  avvenuto il 28 aprile 2012.
VIA LIBERA DAL GOVERNO

Fondo latte da 55mln. Torna lo stabilimento in etichetta

E' stato firmato il decreto attuativo del Fondo Latte. Dal Consiglio dei Ministri  via libera definitivo al disegno di legge che reintroduce l'indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento per i prodotti alimentari. Ne dà notizia il Ministero delle Politiche Agricole.
PORTA A PORTA

Chiara Durio (AISA): specificità e prezzo del farmaco veterinario

La Presidente AISA, Associazione Imprese Salute Animale, Chiara Durio, è stata ospite di ‘Porta a Porta’. In un comunicato i temi del suo intervento.
BLU BELGA

False razze valdostane, i risultati delle indagini preliminari

Otto bovini piemontesi e di razza "Blu belga" resi valdostani grazie a marche auricolari e microchip rimossi da mucche autoctone.
FARNESINA

Accoltellato ad Hammamet, sgomento per il Collega Atticciati

Un'altra notizia scioccante per la veterinaria italiana. La Farnesina ha confermato l'uccisione del Collega senese Fabio Atticciati in Tunisia.
COMUNICATO LEGA DEL CANE

Il canile allontana Ponzetto, ma era veterinario scrupoloso nelle cure

Dopo 16 anni, Luciano Ponzetto non sarà più direttore sanitario della struttura. Fnovi smentisce di avere esercitato pressioni.
ISRAELE

Randagismo: sterilizzare "è contro la legge ebraica"

Deportare cani e gatti di uno stesso sesso in un paese disposto ad accettarli per risolvere il problema del randagismo in Israele.
RICHIAMO FNOVI

Obbligo PEC, "significativi inadempimenti" sanzionabili

Dopo una partenza da virtuosi della posta elettronica certificata, una circolare agli Ordini richiama al suo utilizzo e alla comunicazione ai registri nazionali.
REACH

Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico

Al via la Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico. Prime lezioni all'Insubria da febbraio 2016.
NOVEL FOOD

Sono sicuri gli insetti? Dipende da cosa mangiano

"Gli insetti rappresentano un settore alimentare di nicchia nell'Unione europea e parecchi Stati membri ne hanno segnalato un consumo umano occasionale" .
PORTA A PORTA

I cani di Bruno Vespa ringrazieranno il veterinario

I pastori tedeschi di Bruno Vespa saranno grati al loro veterinario. E’ vero, non tutti i cani sono fortunati come i suoi, ma Dottor Vespa: chi è il vero avido? ANMVI ha diffuso un comunicato stampa rispondendo agli interrogativi lanciati ieri sera in TV dal conduttore di Porta a Porta.
LEGGE DI STABILITA

Piano SprecoZero, primo passo: semplificare le norme.

Il Ministro Martina: con la legge di stabilitá rendiamo piú conveniente per le imprese donare che sprecare.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Acido erucico, CNSA: rivedere i livelli massimi consentiti

La presenza di acido erucico negli alimenti è dovuta alla produzione agricola. Cautela sull'esposizione al rischio di lattanti e bambini.
COLLEGATO AMBIENTALE

Di affezione o compagnia sono cose assolutamente impignorabili

Come gli abiti e gli oggetti di culto sono "cose assolutamente impignorabili". Il Senato ha approvato la modifica del codice di procedura civile.
BLUE TONGUE

BTV4 a Salerno, aggiornata la mappa epidemiologica nazionale

Il Ministero della Salute ha informato i Servizi Veterinari regionali sulla evoluzione della situazione epidemiologica.
INDAGINE HOUZZ

Pets in casa: le abitudini dei proprietari fra le mura domestiche

Come sono organizzate le case dei proprietari italiani? I risultati di un sondaggio su abitudini e gestione degli spazi fra le pareti domestiche.
MINACCE ANCHE DA COLLEGHI

Vandalizzato l'ambulatorio veterinario di Luciano Ponzetto

Nella notte il 'Fronte Animalista', lo stesso che aveva vandalizzato l'ambulatorio di una giovane collega padovana, ha ripetuto il gesto.
PENOCCHIO A RAI RADIO 1

Nessun illecito disciplinare ma riflessione deontologica

"Si tratta di una attività hobbistica regolamentata dalle leggi che non ci consentono di prendere provvedimenti nei suoi confronti". E' il parere del presidente dell'Ordine di Torino, confermato dalla FNOVI che apre a modifiche del Codice Deontologico. Penocchio: "Un ripensamento dovrà essere fatto". Riflessione interna su "coerenza, intelligenza e responsabilità".
CONFAGRICOLTURA

Mangimi e aflatossine, chiesta la revisione dei limiti di legge

Più dell'80% di mais italiano è destinato all'alimentazione animale. Per Confagricoltura Asti la fliera è "impreparata" e prende posizione.
CRONACHE ANIMALI

Conchectomie: falsi veterinari fra i certificati

'Cronache Animali', in onda su RAI 2 questa mattina, si è occupata di amputazioni estetiche nei cani. In studio e in collegamento il Presidente ANMVI Marco Melosi e la Vicepresidente FNOVI Carla Bernasconi. Dopo le certificazioni veterinarie "sospette", è stato ribadito il "no" della categoria veterinaria ai tagli non terapeutici. Falsi medici veterinari fra i certificati sotto verifica.
AUTORIZZAZIONI

In Gazzetta Ufficiale nuovi trattamenti per cani e gatti

Sono autorizzati all'immissione in commercio un nuovo antinfiammatorio, un sedativo e un farmaco per il trattamento dell'insufficienza cardiaca e della proteinuria in cani e gatti.
DATI E PROVVEDIMENTI

Dalla ASL MB il bilancio di due anni di agressioni canine

Fra il 2014 e il 2015, il Dipartimento di prevenzione veterinario dell’ASL di Monza e Brianza ha sottoposto ad osservazione 567 cani.
CACCIA IN TANZANIA

La professione di veterinario "non è incompatibile con la caccia o il safari"

Cresce la polemica attorno al caso di un veterinario piemontese fotografato dopo una vacanza in Tanzania insieme al suo «trofeo»
ANNUNCIO COOP

Felex, ritiro volontario: siringhe graduate difettose

L'annuncio, riguardante la pasta antiparassitaria uso orale per gatti, è stato diffuso dal sito internet della catena di supermercati COOP.
AMPUTAZIONI

Fnovi: imponente attività di verifica, Ordini collaborino

La Fnovi "è certa della collaborazione ed attenzione con le quali gli Ordini stanno effettuando le verifiche necessarie".
V RAPPORTO EMA ESVAC

Vendite antimicrobici in Italia, AISA: volumi ridotti del 30%

Si conferma il trend positivo del calo dell'utilizzo degli antimicrobici destinati agli animali, già evidenziato fino al 2012. AISA commenta il V Rapporto EMA -ESVAC.
CONSUMATORI

Latte, per i consumatori la legalità è al 94% sicurezza alimentare

Percezione dei consumatori: etichette e standard di sicurezza sono i principali fattori che esprimono il concetto di legalità della filiera alimentare.
LOMBARDIA

Dal 2016 addio alle Asl, quale destino per il Dipartimento di Prevenzione?

Con la riforma sanitaria regionale dal 1 gennaio 2016 non esisteranno più Asl e AO, bensì Ats e Asst. Coinvolto anche il Dipartimento di Prevenzione Veterinario.
LA SENTENZA

Cassazione: cavallo d'affezione fuori dal redditometro

I cavalli da passeggiata non devono stare nel redditometro. E’ la Cassazione a dire l’ultima parola su una battaglia vinta in prima persona da Daniele Giaccone un proprietario che non si è mai rassegnato. Una giusta causa che ANMVI e SIVE hanno sempre sostenuto in barba agli scettici e ai distratti.
EMERSIONE FISCALE

Non hai presentato la dichiarazione IVA? Puoi ancora rimediare.

Una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate sta allertando 65mila contribuenti su possibili irregolarità commesse negli adempimenti dichiarativi Iva 2014. Inviti telematici.