• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32554
cerca ... cerca ...
FICTION TV

Giorgio Panariello nei panni del veterinario Walter Brandi

Dopo Gigi Proietti, un altro attore comico riveste i panni del Veterinario. Giorgio Panariello: "Imparo dai mestieri".
OGM

Ricerca 'manipolata', la Sen Cattaneo accusa docente di veterinaria

Un professore della Federico II, ordinario di Nutrizione e alimentazione animale, è accusato di aver falsificato le ricerche sulla pericolosità di mangimi contenenti Ogm.
RIFIUTI ALIMENTARI

Uso di sottoprodotti di origine animale nei canili

I rifiuti di cucina e di ristorazione possono essere impiegati per l'alimentazione di cani e gatti ospiti di canili e rifugi. Ma a precise condizioni. E in nessun caso si tratta di scarti dalla tavola o di resti di alimenti già consumati dall'uomo. Obblighi per chi conferisce i sottoprodotti e per chi li utilizza nei canili.
AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Regolamento animali, Ragusa adotta le Linee Guida SIVAE

Dopo una lunga fase di stesura, curata personalmente dal consigliere veterinario Filippo Spadola, la città di Ragusa si dota di un nuovo Regolamento comunale.
CIRCOLARE

'Pane nero', Ministero della Salute: è panetteria colorata

E' un prodotto consentito, ma non si può chiamare 'pane'. E il carbone vegetale è un additivo a solo scopo di colorazione.
FEDERICO II

Crollo a Veterinaria: la Giunta campana finanzi la ricostruzione

La VI Commissione del Consiglio regionale della Campania, ha ascoltato il prof. Gaetano Oliva dopo il crollo della palazzina che ospitava il Dipartimento di Veterinaria della Federico II.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ACN, è tassato il rimborso per lo spostamento casa-lavoro

Qual è il corretto trattamento fiscale da riservare al rimborso spese riconosciuto ai convenzionati quando svolgono l’incarico in un comune diverso da quello di residenza?
LEGGE DI STABILITA

La fine dei 'minimi', come cambia il regime agevolato

La Legge di Stabilità 2016 ha abrogato definitivamente il regime dei minimi, lasciando in vita il regime forfetario quale unica forma agevolata.
PROFESSIONISTI

Ecco la bozza non ufficiale del DDL Lavoro Autonomo

Il ddl sul lavoro autonomo sarà il primo testo in Italia specificatamente dedicato ai rapporti di lavoro diversi dal lavoro subordinato e dalle collaborazioni esterne.
DL COSTITUZIONALE

Stato e Regioni: riformato il riparto delle competenze

La riforma riscrive gli articoli 116 e 117 della Costituzione e  modifica in modo radicale l'attuale riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni.
MASSIMARIO CCEPS

Tre decisioni su mancanze disciplinari nella professione veterinaria

Attenuanti, 'residente volontario' e prescrizione frettolosa. L'ultimo Massimario della CCEPS riporta tre pronunce su altrettante mancanze disciplinari in veterinaria.
PNCS 2016-2018

Controllo e autocontrollo della Salmonellosi

Emanato il Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi 2016-2018. Il Piano è obbligatorio per tutti gli allevamenti avicoli ad eccezione di quelli familiari. L'obiettivo è la riduzione dei sierotipi di Salmonella. Autocontrollo con il Veterinario Aziendale. Verifiche sugli antimicrobici.
LEGGE DI STABILITA

Hai acquistato un pc? C'è il maxi-ammortamento

La legge di Stabilità 2016 incentiva gli investimenti dei professionisti con un maxi ammortamento. Agevolazioni sull'acquisto dei beni strumentali.
MERITI UN PREMIO

L'Anagrafe Nazionale Felina ti premia anche nel 2016

Al suo quinto compleanno, il database dell'Anagrafe Nazionale Felina è in ottima salute. Un servizio ai proprietari di gatti utilizzato da 5 mila strutture veterinarie.
IPPICA

Antidoping, prorogata di un mese la convenzione con Unirelab

L’attività antidoping è "essenziale ed indispensabile" per le corse ippiche e non è consentita l’interruzione del servizio.
SCADENZA 15 GENNAIO

Mese del Cucciolo: adesioni in corso, scadenza più vicina

Sono in corso le adesioni dei Medici Veterinari alla quinta edizione de “Il Mese del Cucciolo”. Il prossimo step della campagna sarà la sensibilizzazione dei proprietari.
FEDERICO II

Crollo a Veterinaria, chiesta audizione in Commissione

Il Direttore del dipartimento, professore Gaetano Oliva, chiede audizione in Consiglio regionali: dal giorno del crollo, tutte le attività didattiche e di ricerca sono state sospese.
RAPPORTO PNAA 2014

Mangimi a norma: il 99,37% conforme alle analisi di laboratorio

Pubblicato il rapporto sugli esiti dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2014, ultimo anno di applicazione del PNAA 2012 – 2014.
SISTEMA TESSERA SANITARIA

730 precompilato: spese veterinarie no, farmaci sì

La trasmissione di dati al Sistema Tessera Sanitaria non riguarda i Medici Veterinari. Cosa devono invece sapere i proprietari per continuare a fruire delle detrazioni d'imposta fiscalmente riconosciute.
DAL 1 GENNAIO 2016

FCI: pubblicati i nuovi standard di 13 razze italiane

cane corsoNatural and uncropped. Sono pubblicati gli standard ufficialmente validi da quest'anno per tredici razze canine italiane.
PROFESSIONISTI

Anche micropagamenti: si può rifiutare il bancomat?

Il professionista potrà rifiutarsi di accettare i pagamenti con carta elettronica. Ma solo in «casi di oggettiva impossibilità tecnica». Lo prevede il comma 900 della Legge di Stabilità 2016, che introduce l'obbligo di accettazione anche di pagamenti con carte di credito e non più  solo di carte di debito (bancomat).
STUDIO DI SETTORE

In Gazzetta Ufficiale l'approvazione del WK22U

Il Ministero delle Finanze ha approvato il nuovo Studio di settore WK22U (Servizi Veterinari). Il modello sostituirà il VK22U.
STUDIO E CONTROLLO

Liguria, la Regione ricrea l'Osservatorio Randagismo

La Giunta ligure, su proposta della vicepresidente e assessore alla salute, Sonia Viale, rinnova l'Osservatorio per lo studio e il controllo delle popolazioni animali.
LUOGHI COMUNI

C'è ancora grande confusione intorno all'antibioticoresistenza

Una nuova ricerca effettuata in dodici Paesi mostra che c'è ancora una grande confusione intorno a questo fenomeno e su come prevenirne l'ulteriore diffusione.
EVOLUZIONE EPIDEMIOLOGICA

Sieroconversione per BTV4 in provincia di Latina

In conseguenza della sieroconversione per BTV4 la mappa epidemiologica è stata modificata. Aggiornamento dal Ministero della Salute.
OPEN SCIENCE

Il 'contagio emotivo' fra cani: uno studio italiano

Le cronache della ricerca mettono in rilievo il recente studio di tre ricercatrici italiane sull'empatia fra cani.
CARTA BLU UE

Sedici mesi per stabilizzare l'agente veterinario siriano

Sedici mesi. Tanto ha impiegato una azienda brianzola specializzata in integratori e farmaci per animali, per stabilizzare l’agente di commercio in Medioriente.
LODI

Anno nuovo, criniera nuova per il leone Leonardo

Il 2016 è l'anno della rinascita per Leonardo, il leone salvato dal cancro a 8 anni grazie a un intervento di frontiera messo a segno ad aprile 2015  all'ospedale veterinario di Lodi.
UNIVERSITA DI MILANO

Finanziamento regionale per quattro scuole di specializzazione

La Lombardia approva un finanziamento di 120 mila euro all'Università di Milano: andrà a quattro scuole di specializzazione di area veterinaria.
FINO AL 2017

Aviaria e caccia, concessa la deroga per l'uso di richiami vivi

Sulla base della facoltà decisionale lasciata agli Stati Membri, l'Italia concede la deroga al divieto di uccelli da richiamo nell'attivita' venatoria.
PROFESSIONISTI

Crediti e spese professionali: più tutele con il DDL sul lavoro autonomo

L'annunciato Ddl sul lavoro autonomo porterebbe buone notizie per i professionisti. Polizza anti-insolvenze e deducibilità totale dell'aggiornamento.
DELIBERA SUL BURL

Educazione zoofila e randagismo: due milioni di euro alle Asl lombarde

Assegnate le risorse previste dal Piano triennale, in favore dell'educazione sanitaria-zoofila e del controllo demografico della popolazione animale.
ORDINANZA IN GU

West Nile Disease: sorveglianza veterinaria per tutto il 2016

Data la situazione rilevata nel 2015, è "necessario e urgente" confermare le misure sanitarie e di sorveglianza della encefalomielite equina di tipo West Nile.
CHIARIMENTI

Canone RAI nella bolletta. E le strutture veterinarie?

Non è detto che dove c'è un impianto elettrico ci sia anche un televisore. Una dichiarazione permetterà di superare la presunzione. Ma c'è tempo.
CIRCOLARE OPERATIVA

Modello IV informatizzato: fase transitoria di sei mesi

La Direzione generale della sanità animale ha trasmesso in anteprima ai Servizi Veterinari regionali il nuovo Modello IV da compilare esclusivamente per via informatica. In arrivo il decreto relativo al nuovo formato. Obbligo formale dal 24 dicembre. Fase transitoria di sei mesi.
2001-2016

Grazie e auguri ai nostri lettori

Dal 2001 @nmvi Oggi informa sull'attualità veterinaria. La consultazione delle notizie è in crescita costante e non solo fra i medici veterinari. L'ingresso nel suo quindicesimo anno di attività è l'occasione giusta per ringraziare lettori e inserzionisti. E per augurare un felice 2016.
SIVE 2016

Dalla riproduzione alla dermatologia: per gli ippiatri l'anno nuovo comincia presto

Sarà il Gruppo di riproduzione ad inaugurare il ricchissimo anno scientifico della SIVE: seminario al Dipartimento veterinario dell'Università di Bologna.
PROGRAMMA 2016

SIVAR: fare sempre meglio è il nostro primo obiettivo

Un anno di traguardi lusinghieri che confermano il  ruolo di SIVAR come "punto di riferimento per la formazione professionale in Italia".
PROGRAMMA 2016

C'è sempre un motivo in pìù per essere socio SCIVAC

Grazie a un accordo internazionale con l’editore JohnWiley&Sons, la SCIVAC offrirà ai propri associati un prestigioso scaffale scientifico.
DIDATTICA VETERINARIA

Se, quando, come e perchè portare l'animale in classe

Un collaboratore a 4 zampe. E' il titolo del primo incontro nel 2016 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria.
VERSO ICARE 2017

SIVAE: una crescita riconosciuta su scala internazionale

"La mia attenzione è volta a soddisfare la necessità di una crescita scientifica che venga riconosciuta a livello nazionale ed internazionale".
CONFORME AI REQUISITI FNOVI

Primo itinerario didattico di medicina veterinaria comportamentale

Nel 2016 si svolgerà il primo itinerario didattico di medicina veterinaria comportamentale. L'itinerario è conforme ai requisiti Fnovi.
DAL MINSAL

Aviaria in Francia, aggiornamenti sulla situazione epidemiologica

La Direzione Generale segue l’evolversi della situazione in Francia rimanendo stretto contatto con le Autorità Francesi, la Commissione UE e il Centro nazionale di referenza.
GAS MEDICALI

AIFA rinvia di un anno le disposizioni sulle bombole proprie

Avrebbe dovuto scattare il 31 dicembre di quest'anno il temine ultimo per l’adeguamento all'uso di bombole proprie.
MANUALI PRATICI

Una guida e un simulatore per determinare il compenso

Con la 'Guida alla determinazione dei compensi del Medico Veterinario' si completa l'aggiornamento della manualistica pratica realizzata da Giorgio Neri e Carlo Pizzirani. Undici pubblicazioni a download gratuito sul sito anmvi.it. Un simulatore on line consente di calcolare l'onorario professionale dopo le liberalizzazioni.
IL TESTO

Legge di Stabilità 2016, dal bancomat ai LEA la manovra è legge

La Finanziaria è legge. Posto la questione di fiducia, sul disegno di legge di Stabilità è arrivato il via libera definitivo dal Senato.
LEGGE DI STABILITA

Realizzazione del piano di assunzione del personale sanitario

Sul piano di assunzione del personale sanitario la Legge di stabilità contiene misure ad hoc. Ecco come saranno applicate.
AIC

Medicinali veterinari, dal 1 gennaio obbligatorio il form eAF

Dal 1 Gennaio 2016 sarà obbligatorio l’utilizzo dell’Application Form elettronico (eAF).
LETTERA AL MINISTRO

IZS di Teramo, la Presidente Di Pasquale si difende

Con una nota al Ministro Lorenzin e al presidente della Regione Abruzzo, la presidente del CdA dell’Izs dell’Abruzzo e del Molise affronta le questioni sollevate dal ricorso al Tar contro la sua nomina.
OMS

Primo studio globale sulle Foodborne Disease

Dopo un decennio di studi, l'OMS ha recentemente pubblicato il primo rapporto sul carico globale delle malattie di origine alimentare: FBD Foodborne diseases. Il documento, che considera stime globali e regionali dell'influenza delle suddette malattie, evidenzia l'importanza della sicurezza alimentare.