• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32620
cerca ... cerca ...
RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Requisiti minimi per l’uso di staminali in veterinaria

In Gazzetta Ufficiale la linea guida per l'uso di Cellule Stornali Multipotenti per la terapia autologa negli animali. Preparazione sotto la direzione di un responsabile, veterinario o laureato in scienze biologiche, su prescrizione veterinaria individuale. Raccolta del materiale biologico esclusivamente a cura di un veterinario.
POSITION PAPER

Animali da compagnia, Fve: sì alla positive list

La FVE ha pubblicato un position paper a favore dell'adozione di una positive list che elenchi le specie animali ammesse come pets. In Europa solo due precedenti: Belgio e Olanda. Criterio: valutazione scientifica del rischio. SIVAE: serve un coordinamento europeo dei veterinari per esotici.
SORVEGLIANZA 2012

Pubblicati i risultati del piano nazionale residui

Il 99,85% dei campioni è conforme ai parametri di legge. Irregolari per la presenza di residui solo 59 campioni, lo 0,15% del totale. Anche quest'anno la percentuale dei campioni irregolari è lievemente diminuita rispetto agli anni precedenti, anche a fronte dell'intensa attività di monitoraggio. Pubblicata la relazione finale del PNR 2012.
DOPO IL CASO ONDER

L'ANMVI si rivolge alla commissione di vigilanza RAI

Il Presidente dell'ANMVI ha scritto alla Commissione parlamentare di vigilanza della RAI per sollevare l'urgenza di richiamare il servizio radio televisivo pubblico ad una rigorosa e corretta attività di divulgazione scientifica. Chiesto un atto di indirizzo.
SCIVAC 1984-2014

Programma Scivac 2014: l'esperienza di 30 anni in uno

scivacor copyIl Presidente della SCIVAC, Alberto Crotti,  presenta il programma scientifico del 2014. Un calendario ampio e qualificato per l'avanzamento scientifico dei Soci. E' il risultato di 30 anni di esperienza e di crescita in medicina veterinaria degli animali da compagnia.