• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33046
cerca ... cerca ...

FISE, UN VETERINARIO ALLA TUTELA DEL CAVALLO

Gianluigi Giovagnoli è il nuovo Coordinatore Dipartimento Tutela del Cavallo della FISE. Ne dà comunicazione il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri: scelta di comprovata professionalità.

RESIDUI FARMACI, VERSO NUOVO REGOLAMENTO UE

Il Consiglio europeo ha adottato una posizione comune che stabilisce le procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale. In arrivo un nuovo regolamento.

I PRECARI NEL MAXIEMENDAMENTO APPROVATO

Il Senato ha accordato la fiducia al Governo approvando in prima lettura il ddl n. 1305 di conversione in legge del decreto-legge n. 207 recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti. L'originario testo del decreto-legge è stato sostituito dal maxiemendamento del Governo.

LA SICUREZZA NELLE STRUTTURE VETERINARIE

I Corsi di formazione organizzati ad aprile dall'ANMVI per i datori di lavoro in struttura veterinaria (RSPP) (2-3 aprile), per il primo soccorso (4-5 aprile) e per l' antincendio (pomeriggio del 1 aprile) saranno aggiornati alle nuove disposizioni di legge, cioè al Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

CANI PERICOLOSI, AI VETERINARI LA PREVENZIONE

Dalla lista delle razze pericolose al concetto del rischio potenziale da valutare. E' questo il passaggio più importante contenuto nell'imminente ordinanza per la prevenzione dell'aggressività canina. Colangeli (SISCA): è un passaggio culturale che chiama i veterinari a compiti di prevenzione e di valutazione.

QUALI BASI PER IL REATO DI IMPORTAZIONE CLANDESTINA?

L'On Ruvolo ha rivolto una interpellanza al Ministro del Welfare e al Ministro per le politiche europee, per sapere se intendano verificare quanti casi di rabbia su cani oggetto di scambi commerciali tra Paesi membri, si siano registrati in Italia ed in Europa; se sia possibile che ad animali oggetto di scambio intracomunitario siano applicate norme nazionali e non quelle europee e, infine, quali siano gli elementi in base ai quali viene delineato il reato di «importazione clandestina».