• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32300
cerca ... cerca ...

FISE, UN VETERINARIO ALLA TUTELA DEL CAVALLO

FISE, UN VETERINARIO ALLA TUTELA DEL CAVALLO
Gianluigi Giovagnoli è il nuovo Coordinatore Dipartimento Tutela del Cavallo della FISE. Ne dà comunicazione il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri: scelta di comprovata professionalità.

Un veterinario di grande esperienza a capo del Dipartimento Tutela del Cavallo, importante strumento FISE per la salvaguardia dei diritti dei cavalli italiani. Il Consiglio federale svoltosi sabato 7 febbraio alla Sala Giunta del Coni di Roma, su proposta dell'Avv. Andrea Paulgross, ha nominato con un ampia convergenza, il Dottor Gianluigi Giovagnoli capo del Dipartimento Tutela del Cavallo. "La scelta della Federazione punta al valore e alla comprovata professionalità di un qualificato tecnico veterinario e si inserisce nell'ambito del totale rinnovamento delle cariche di vertice nell'intento di definire un team di professionisti preparati e motivati per una pronta e qualificata rinascita delle attività equestri in Italia" dichiara il Presidente FISE Avv. Paulgross.

Il Dott. Giovagnoli - si legge nel comunicato sul sito fise.it- è una scelta della Federazione che punta alla professionalità. Basti pensare all'esperienza maturata all'interno della stessa FISE in otto anni di Coordinamento del Dipartimento Veterinario e dei grandi successi conseguiti nel settore antidoping. Infatti, grazie al suo impegno che ha portato nel solo 2007 il numero dei test annui da 0 a 1200, la FISE ha definitivamente affermato la pratica dell'antidoping. 

Il Dott. Giovagnoli può contare su un brillante curriculum internazionale in cui spicca la nomina a Veterinary Team Leader nel 2008 con una ricerca internazionale sul "benessere del cavallo durante il trasporto", svolta per conto della World Horse Welfare (l'associazione più prestigiosa al mondo per la tutela e il benessere del cavallo); successivamente a questa esperienza il Dott. Giovagnoli ha pubblicato il libro "Manuale teorico-pratico sul trasporto del cavallo" che rappresenta l'unico esercizio scientifico italiano di monografia interamente dedicata all'argomento.

Questi i primi obiettivi dichiarati dal nuovo Coordinatore: "Intendo concentrare l'attenzione sulla formazione, e sull'educazione di tutti al rispetto fisico e psichico del cavallo, per dare maggiore risalto e considerazione alle sue esigenze etologiche. Le persone vanno indirizzate verso un'attenzione più consapevole alla natura del cavallo e per questo è fondamentale un'istruzione mirata. Un altro obiettivo che vorrei raggiungere con il supporto della nuova FISE è la creazione di un tavolo di concertazione dove si possano confrontare in modo trasparente e democratico i vari approcci e modelli di comportamento, al fine di giungere in tempi accettabili alla redazione di una carta etica forte e condivisa»